Famosi detti giapponesi.
12 famosi detti giapponesi che devi conoscere
Uno dei modi più suggestivi per provare a conoscere meglio la cultura di un paese, è quella di approfondire quali proverbi, detti ed espressioni siano consolidati nel linguaggio corrente.
In tutti i contesti, infatti, la saggezza popolare indica tramite frasi brevi e lapidarie, verità ottenute dall’esperienza, codificate nella memoria collettiva di un paese.
In tutte le realtà, tali espressioni sono tramandate sia in forma orale che scritta e consolidano previsioni o definiscono ammonimenti ricavabili da un fatto.
Di seguito presenteremo 12 famosi detti giapponesi e ti sorprenderà notare come alcuni siano di fatto simili a quelli diffusi in Occidente.
Prima di continuare, per essere sempre informati sugli aggiornamenti in merito a curiosità sul Giappone, cultura giapponese, migliori hotel di Tokyo dove dormire a Tokyo e consigli sull’organizzazione dei viaggi in Giappone, consigliamo di visitare e seguire la nostra pagina Facebook dedicata “Il Mio Viaggio In Giappone”.
A proposito se stai organizzando il tuo viaggio in Giappone (o in qualsiasi altro paese del mondo) e desideri avere un codice sconto assicurazione di viaggio, ti consigliamo Heymondo che ti regala il 10% di riduzione sul prezzo, solo per essere lettore di Traveltherapists!

Fonte: Depositphotos.com
1) Famosi detti giapponesi: la rana nel pozzo non conosce l’oceano (井の中の蛙、大海を知らず – Inonakanokawazu, taikai o shirazu)
Questa prima espressione giapponese è basata su un racconto che parla di una rana nata in un pozzo: quest’ultima si vantava di essere la creatura più grande del pozzo e ne era orgogliosa. La rana credeva di essere la migliore ed un bel giorno decise di lasciare il pozzo, ma uscendo si rese conto della realtà.
Di fronte al grande schema delle cose, realizzò di essere più piccola di quanto pensasse.
Insomma, il senso della frase ricorda che prima di vantarsi di ciò che si è, è importante confrontarsi con contesti più ampi, in grado di rivelare i propri limiti, ma anche di aprire nuove prospettive!
Cerchi il miglior VPN? Approfitta del nostro codice sconto Surfshark VPN e risparmia l’82%!
2) Anche le scimmie cadono dagli alberi (猿も木から落ちる – Saru mo ki kara ochiru)
Tutti conosciamo l’abilità dei primati di muoversi agilmente fra gli alberi. Un altro proverbio giapponese simile è “kappa no kawa nagare (河童の川流れ), ovvero anche un kappa (creatura del folklore giapponese) può annegare.



Kappa del folklore giapponese. Fonte: Wikipedia
In sostanza, sebbene le scimmie siano brave ad arrampicarsi sugli alberi e i kappa sappiano nuotare benissimo, entrambi possono fallire nella loro abilità. Perciò ne deriva che nessuno è perfetto e anche un virtuoso può sbagliare.
3) Famosi detti giapponesi: l’abile falco nasconde i suoi artigli (能ある鷹は爪を隠す – Nō aru taka wa tsume wo kakusu)
I falchi sono abili cacciatori in grado di nascondere gli artigli alla preda. Questo proverbio è una citazione che serve a ricordare di rimanere umili, sebbene dotati di talento. Anche se molto abili, non c’è bisogno di mettersi in mostra.
4) La bocca può essere fonte di disastro (口は災いの元 – Kuchi wa wazawai no moto)
La bocca, o meglio le parole, possono essere fonte di problemi. Un monito giapponese che ricorda che a volte è meglio tacere, un po’ come quando si dice che il silenzio è d’oro.
5) Famosi detti giapponesi: perle ai porci (豚に真珠 – Buta ni Sinjyu)
In giapponese si può dire “perle ai porci” o neko ni koban (猫に小判), ovvero, “un koban per un gatto”. Precisiamo che il koban è una moneta d’oro che si usava centinaia di anni fa in Giappone.
Questi proverbi significano l’inutilità di fare un regalo prezioso a qualcuno che non sa apprezzare. Oppure si usano per descrivere qualcuno che possiede o indossa cose che non sa portare con grazia o padronanza.
6) I soldi cattivi non sono duraturi (悪銭身に付かず – Akusen mi ni tsukazu)
Guadagnare soldi barando o in modo disonesto, non porta cose positive o soldi duraturi. Per avere successo, occorre impegnarsi in modo onesto senza scorciatoie. Sarà vero?
7) Famosi detti giapponesi: quando sei in città, segui le regole della città (郷に入っては郷に従え – Gō ni haitte wa gō ni sitagae)
Simile al detto “Quando sei a Roma, fai come fanno i romani”, questa espressione invita a comportarsi in modo rispettoso e adeguato quando si è in un contesto diverso dal proprio.
8) Perdere ma vincere (負けるが勝ち – Makeru ga kachi)
Perdere significa vincere, ti risulta? Ebbene sì, soprattutto quando parliamo di cose per cui non vale la pena sprecare energie. Si tratta di uno dei detti giapponesi più difficili da capire per gli occidentali.
Molto semplicemente, è meglio non competere su questioni sciocche. A volte, non rispondere a provocazioni o conflitti è molto meglio che sprecare risorse ed energie con persone che non valgono il tuo tempo.
9) Famosi detti giapponesi: i samurai anche se a stomaco vuoto, usano lo stuzzicadenti come lord (武士は食わねど高楊枝 – Bushi wa kuwanedo takayōji)
Un samurai anche quando è affamato, finge di tenere uno stecchino tra i denti. Sembra qualcosa di complesso, ma il suo significato è abbastanza semplice e sta per “non lasciare che gli altri vedano il tuo dolore”.
Un messaggio buono, dunque, quello di non dare soddisfazione anche a chi vuole il tuo male. Tuttavia, l’espressione si usa anche per descrivere qualcuno troppo orgoglioso per arrendersi.
10) Colui che insegue due conigli non ne merita nemmeno uno (二兎を追う者は一兎をも得ず – Nito wo ou mono wa itto mo ezu)
L’avidità non paga, almeno in Giappone. L’espressione suggerisce che per avere successo, occorre concentrarsi su una cosa alla volta.
11) Famosi detti giapponesi: prendere due piccioni con una fava (石二鳥 – Isseki nityou)
Prendere due piccioni con una fava, si usa comunemente anche in Occidente e indica una fortuna inaspettata, mentre si sta compiendo un’azione che prevedeva un ricavo minore.
12) Si ottiene ciò che si merita (自業自得 – Jigou jitoku)
Si ottiene ciò che si merita, un po’ come quando si dice “si raccoglie quello che si semina”. In definitiva, ciò che ottieni nella vita dipende da ciò che fai. Ma anche se è brutto da dire, non sempre è così perché entrano in gioco anche variabili imprevedibili e la fortuna.
Tuttavia, comportarsi bene paga sempre; almeno l’animo sarà sereno.
Allora? Cosa pensi di queste espressioni giapponesi? Sono modi di dire evocativi di detti nostrani, a testimonianza che il senso comune a volte è simile anche in paesi davvero lontani fra di loro. Speriamo di averti fatto conoscere un po’ di più della cultura e della società nipponica.
Dove dormire a Tokyo? Migliori Hotel
Hotel Emit Shibuya – Vacation STAY 40894v
Hotel Wing International Premium Shibuya
sequence MIYASHITA PARK / SHIBUYA
Migliori Hotel a Ikebukuro
Henn na Hotel Tokyo Asakusabashi
Sunshine City Prince Hotel Ikebukuro
Hotel Wing International Ikebukuro
Hotel Wing International Select Ikebukuro
APA Hotel Ikebukuro Eki Kitaguchi
HOTEL MYSTAYS Higashi Ikebukuro
Hotel Metropolitan Tokyo Ikebukuro
Top hotel Ueno per qualità prezzo
Migliori hotel a Yokohama
PROSTYLE Ryokan Yokohama Bashamichi
Sotetsu Fresa Inn Yokohama Higashiguchi
APA Hotel & Resort Yokohama Bay Tower
Hotel Resol Yokohama Sakuragicho
Chisun Hotel Yokohama Isezakicho
InterContinental Yokohama Grand IHG Hotel
Richmond Hotel Yokohama-Bashamichi
Dove dormire a Kyoto? Top hotel di Kyoto
Randor Residential Hotel Kyoto Suites
Daiwa Roynet Hotel Kyoto Grande – former Daiwa Royal Hotel Grande Kyoto
Kyoto Shijo Takakura Hotel Grandereverie
Top Ryokan a Kyoto
京都駅前ひふみ旅館(HifumiRyokan Kyoto station)
Kyomachiya Ryokan Sakura Urushitei
Migliori Ryokan a Tokyo
Japanese traditional house.Ryokan in asakusa with 2bedrooms
Onsen Ryokan Yuen Bettei Tokyo Daita
Top Ryokan a Yokohama



Altro, in questo blog di viaggio:
8 saluti giapponesi comuni facili da imparare
Qual è il migliore riso del Giappone?
10 Superstizioni giapponesi che non conosci
Assicurazione viaggio Giappone
pocket wifi Giappone come funziona
Perché l’estate è la stagione della paura in Giappone?
Come funziona il Japan Rail Pass? Quanto costa?
Tokyo Ramen Kokugikan Mai: la vetrina del Ramen a Tokyo da Hokkaido a Kyushu
Mystery Box dal Giappone Traveltherapists