Bonenkai e Shinnenkai: le feste di fine anno in Giappone “per dimenticare l’anno”
Indice
Tempo di lettura:6minuti
Feste di fine anno in Giappone.
Bonenkai e Shinnenkai: le feste di fine anno in Giappone “per dimenticare l’anno”
Il mese di dicembre in Giappone è contraddistinto da particolari celebrazioni. Assieme alla frenesia per la preparazione dei festeggiamenti del Capodanno, troverete le strade delle città particolarmente animate, zeppe di persone un po’ alticce. In questo articolo parleremo di Bonenkai e Shinnenkai, le celebrazioni giapponesi per dimenticare l’anno!
A proposito se state organizzando un viaggio in Giappone (o in qualsiasi altro paese del mondo) e desiderate avere un codice sconto assicurazione di viaggio, consigliamo Heymondo che regala il 10% di riduzione sul prezzo, solo per essere lettori di Traveltherapists!
Fonte: Workintokyo Instagram
Feste di fine anno in Giappone: cosa significa Bonenkai?
Bonenkai significa letteralmente “festa per dimenticare l’anno” e solitamente si beve così tanto, da dimenticarlo davvero, almeno per qualche ora.
Vari gruppi di persone, colleghi di lavoro o di università; club di arti marziali o ballo; si riuniscono per godersi una serata all’insegna del cibo più delizioso e un sacco di roba da bere!
Praticamente qualsiasi gruppo di persone può celebrare il suo bonenkai.
Solitamente si tratta di gruppi di lavoro e la maggior parte dei bonenkai sono eventi creati a livello aziendale.
I bonenkai durano tra le due e le tre ore e, a seconda del numero di persone, mentre la location è generalmente un locale di grandi dimensioni, ma anche pub giapponesi o ristoranti tipici.
Per creare un’atmosfera più familiare e intima, solitamente ci si siede su grandi cuscini che consentono di avvicinarsi meglio alle persone.
Il costo medio a persona per un bonenkai è fra 4000 e 5000 yen.
Questa spesa include la cena e bevande a più non posso, quindi immaginate come sia facile ubriacarsi.
Feste di fine anno in Giappone – Kanji: gli organizzatori dei bonenkai
Dicembre, stagione dei bonenkai è periodo di intensa attività per i ristoranti giapponesi, un po’ come per le nostre cene aziendali di Natale.
Da metà dicembre diventa davvero difficile prenotare i migliori ristoranti e per questo va fatto con largo anticipo.
La persona che si occupa di organizzare il bonenkai è detta “kanji” che significa organizzatore.
Purtroppo è tutt’altro che un facile compito e spesso l’incombenza viene fatta ricadere su giovani dipendenti che devono fare tutto da soli.
Ovvero, prenotare la location, gestione dell’evento, fino alla contabilità.
Il lato positivo di organizzare un Bonenkai per un’intera azienda è che – se è fatto bene – diventa una straordinaria opportunità per farsi notare positivamente dai dirigenti aziendali.
Feste di fine anno in Giappone – Oshaku: versare l’alcool secondo il manierismo giapponese
Quando viene servito l’alcol entrano in gioco un insieme particolare di manierismi, sintetizzati nella parola Oshaku.
E non si tratta solo di versare l’alcol, ma di essere consapevoli della persona a cui lo si sta versando.
Per esempio, se si tratta di un superiore, il servizio viene fatto in un modo diverso rispetto a quando si versa da bere ai colleghi pari.
La bottiglia o qualsiasi recipiente, va tenuto con entrambe le mani e con l’etichetta della bottiglia rivolta verso la persona che si sta servendo.
La persona che viene servita, deve tenere il bicchiere con una mano, sul fondo e quando è riempito va preso con entrambe le mani.
Se si tratta di un bicchierino di sakè, se ne deve bere prima un sorso e poi appoggiarlo sul tavolo.
Marzia all’Hard Rock Café di Kyoto
Feste di fine anno in Giappone: qual è lo scopo dei Bonenkai?
La celebrazione del Bonenkai è inoltre un’ottima occasione per parlare dei problemi del lavoro (ed eventualmente risolverli) in modo più rilassato e franco, grazie alla disinibizione facilitata dall’alcol.
Soprattutto coloro che lavorano nel settore degli affari tendono a dare voce ai loro problemi sul lavoro molto più liberamente durante i Bonenkai.
In questa festa sono facilitate inoltre le relazioni interpersonali ed il manager ascolterà e probabilmente cercherà di migliorare la situazione nel prossimo anno.
Durante il Bonenkai è abbastanza facile sentire i capi invitare i sottoposti a “mettere da parte i ruoli almeno per una sera”.
Questo, ovviamente aumenta il bonding aziendale e di conseguenza è un bene per tutta la ditta.
Feste di fine anno in Giappone: divertimento ai Bonenkai – cabaret karaoke e magia
Dopo aver mangiato e bevuto durante il Bonenkai, la maggior parte delle persone è diventata piuttosto brilla: questo spesso è il momento ideale per l’intrattenimento.
E anche qui, sono spesso i giovani dipendenti a farsi carico del divertimento, intrattenendo il resto dell’azienda con cabaret, karaoke o anche trucchi di magia.
Le persone senza particolare talento, possono imparare barzellette dai maggiori comici giapponesi e fare le loro interpretazioni, sollecitando anche grosse risate.
In Giappone, in tempi recenti, l’intrattenimento amatoriale vivace è stato disapprovato poiché spesso infastidisce gli altri ospiti, ma è ancora molto presente.
La Golden Gai di Tokyo zeppa di locali per Bonenkai e Shinnenkai
Shinnenkai: la celebrazione giapponese per dare il benvenuto all’anno che verrà
Dopo il Bonenkai è tradizione anche celebrare lo Shinnenkai: la festa di Capodanno!
A volte i Kanji organizzano Bonenkai e Shinnenkai assieme.
La differenza principale sta nel saluto e nell’auspicio: direttori e manager invitano a “fare del proprio meglio anche nel nuovo anno”.
L’atmosfera è anche un po’ diversa e i colleghi si raccontano ciò che hanno fatto durante le vacanze di Capodanno.
Un’altra differenza fra Shinnenkai e Bonenkai è che mentre in quest’ultimo si cerca di sistemare le cose dell’anno in chiusura, nella festa di Capodanno, si crea un’opportunità per un nuovo inizio e per un prospero anno nuovo!
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.