Indice
Festival dell’Oriente 2019 Bologna
Se ogni volta che vedete una lanterna rossa muoversi nel vento, un laghetto con ninfee, un kimono o delle bacchette, vi si illuminano gli occhi, non potete perdervi il Festival dell’Oriente!
E’ per questo che vi porteremo alla scoperta del Festival dell’Oriente di Bologna.
Infatti, si tratta di un appuntamento annuale, una manifestazione itinerante che richiama artisti da tutto il mondo, che fortunatamente potete trovare in diverse città italiane.
Il biglietto d’ingresso, oscilla fra i 12 e 14 euro a persona.
Preparatevi ad un viaggio che vi porterà nell’incantevole atmosfera dell’Oriente più lontano, per esplorare la cultura di tanti paesi come il Bangladesh, la Birmania, la Cina, la Corea del Sud, il Giappone, l’India, l’Indonesia, la Malesia, la Mongolia, il Nepal, il Tibet, la Thailandia, etc.
Tutte le date del 2019 del Festival dell’Oriente
- FIERA MILANO CITY: 1-2-3 FEBBRAIO
- BOLOGNA FIERE: 15-16-17, 22-23-24 FEBBRAIO
- FIERA DI GENOVA: 8-9-10 MARZO
- TORINO LINGOTTO FIERE: 15-16-17, 22-23-24 MARZO
- NUOVA FIERA DI ROMA: 25-26-27-28 APRILE, 1-4-5- MAGGIO
- NAPOLI MOSTRA D’OLTREMARE: 13-14-15, 20-21-22 SETTEMBRE
- CARRARA FIERE: 1-2-3 NOVEMBRE
- PADOVA FIERE: 6-7-8, 13-14-15 DICEMBRE
Vi consigliamo, di visitare il sito del Festival dell’Oriente per scoprire il meraviglioso programma che vi aspetta.
Il Festival dell’Oriente di Bologna
Noi di Traveltherapists, abbiamo approfittato della vicinanza per andare al Festival dell’Oriente di Bologna.
Si trova nella zona Bologna Fiere, nei pressi di Michelino.
Qui si trovano numerosi parcheggi a pagamento, ma agilmente, se si è disposti a fare un po’ più di strada a piedi, si può trovare posto per l’auto anche nei vicini centri commerciali.
In alternativa, dal centro di Bologna si può arrivare prendendo gli autobus 35, 35/ e 38 che passano circa ogni 30 minuti al costo di un biglietto urbano.
Per quanto riguarda i padiglioni, dedicati al Festival dell’Oriente a Bologna sono tre (16, 21, 22).
Infatti qui, potrete visitare aree suggestive con ristoranti dedicati (come l’indiano, giapponese, vietnamita, tailandese e da quest’anno si potrà gustare anche la cucina tibetana, indonesiana e srilankese) o la sala del tè, più altri stand dedicati allo streetfood.
Il programma del Festival è davvero vario: dai musicisti folk ai danzatori in abiti tradizionali, dalla danza dei leoni sui pali, ai clown giapponesi, gli spettacoli si ripetono tutti, ogni giorno dalle 10.30 alle 22.30.
L’Oriente: fra antico e moderno
Per immergersi totalmente nell’atmosfera di questo evento, bisogna lasciarsi rapire dalle scenografiche, antiche, tipiche celebrazioni e le tradizioni orientali.
Dalla cerimonia del tè, alla lenta vestizione del kimono; dai massaggi tailandesi al matrimonio indiano; dalla cerimonia dei coloratissimi Mandala, passando per la pittura su stoffa, la pratica calligrafica, la potatura dei bonsai.
Dalla mattina alla sera, potrete assaporare il susseguirsi di più di 400 performance, workshop, spettacoli e dimostrazioni con stand che narrano leggende della tradizione orientale.
Abbiamo anche spazio per il moderno, sempre coniugato con il tradizionale.
Potrete andare alla scoperta delle varie discipline di meditazione, le arti marziali, la cucina e la medicina cinese, l’ayurvedica e potrete intrigarvi con i benefici delle pratiche erboristiche orientali.
Inoltre anche quest’anno avremo i numerosi workshop con i grandi esperti di medicina tradizionale ed alternativa che vi illustreranno le pratiche migliori per armonizzare il corpo e la mente.
Potrete arricchire il vostro bagaglio di conoscenza e portare nuove ispirazioni per coniugare il nostro Occidente con le pratiche orientali.
Infatti si parlerà di salute, cosmesi, tisane, biologico e terapie alternative. Grande spazio sarà dato a yoga e tai chi chuan e su come integrare queste pratiche con il nostro stile di vita.
Soprattutto, con i 500 espositori, troverete spazio per lo shopping: vestiti, stoffe, accessori, mobili etnici, prodotti per la casa, erbe, tisane, cibo e tanto altro, anche del mondo kawaii manga e fantasy.

Marzia con il peluche di “Aggretsuko” a Tokyo
La nostra giornata al Festival dell’Oriente
I racconti di viaggio sono sempre fantastici ed emozionanti, questo non è un vero e proprio racconto di viaggio però è altrettanto importante.
Infatti, tutto ciò che porta alla scoperta di Paesi lontani dal nostro e delle loro caratteristiche, è affascinante almeno quanto la lettura di un libro ispirato o riguardante il Paese in questione.
E così, siamo partite alla scoperta di questo Festival dell’Oriente. Come ogni anno, la nostra aspettativa è sempre alta.
Ed è per questo che siamo arrivate nel primo pomeriggio, per poter godere pienamente della giornata.
Inoltre la giornata era un po’ ventosa ma piacevole. Abbiamo iniziato con la scoperta del padiglione 16. Tanti gli espositori e tante le mostre piacevoli da scoprire.
Il Tori in bellissima vista: portale meraviglioso di passaggio e purificazione; alberi di ciliegio e bonsai da curare, in vendita. Espositori di ogni tipologia e professionisti del massaggio e delle filosofie orientali.
Ci siamo lasciate guidare dalle essenze intense che si sprigionavano da ogni angolo, soffermate sul profumo dei freschi cibi orientali e abbiamo fatto una pausa in uno stand con prodotti invernali e frutti di bosco, e come potevo non mangiare un dolcetto? Per non parlare della buonissima e biologica spremuta di melograno.
Il nostro consiglio è di provare un dolcetto e, se avete abbastanza appetito, provare uno dei vari ristoranti. Consigliato vivamente il tibetano!
Tra i vari espositori, la nostra scelta è andata, fra gli altri a Kissashop che vende sia fumetti, che prodotti tipici giapponesi.
Abbiamo comprato delle delizie da assaggiare, ve lo consigliamo.
I prezzi sono modici e soprattutto i prodotti, sono difficili da trovare in Italia e tipicamente giapponesi.
Noi abbiamo comprato delle bellissime bacchette. A proposito, voi sapete usarle? Noi dopo il nostro recente viaggio in Giappone, siamo diventate esperte! Se siete curiosi/e guardate il nostro video!
Spettacoli mozzafiato
E poi ci siamo dirette nei padiglioni 21 e 22 e abbiamo assistito a spettacoli meravigliosi, di cui ti mostriamo qualche foto per non svelarti tutta la magia del luogo. E con questo scatto, ti lasciamo alla scoperta del tuo Festival dell’Oriente 2019.



Marzia in Kimono con sfondo dell’onda di Hokusai
Speriamo di averti accompagnato in un buon tour virtuale e di averti invogliato ad andare: ne vale la pena.
Buon Festival dell’Oriente 2019!
VOGLIA DI GIAPPONE?
Si tratta di una box piena di cibi dolci e salati e articoli direttamente dal Giappone a casa vostra in meno di una settimana con spedizione gratis!
Se volete dare un’occhiata, CLICCATE QUI!
Dove comprare snack coreani?
Cerchi cibo coreano online? Sei nel posto giusto! Se vuoi provare gli snack coreani o il cibo coreano in genere, ti proponiamo la Ganghan Box (강한box) powered by Traveltherapists!
Fra le altre cose, siamo un cibo coreano shop online! Ti proponiamo una snack coreani box di prodotti coreani online direttamente a casa tua in meno di una settimana!
Ganghan Box degustazione specialità Corea del Sud: vuoi provare la box? SCOPRI QUI LA GANGHAN BOX DI PRODOTTI COREANI!
VUOI PROVARE LA GANGHAN BOX? GANGHAN BOX!
Se vuoi dare un’occhiata alla DELUXE GANGHAN BOX che include anche l’autentico Kimchi, DELUXE GANGHAN BOX!
Marzia Parmigiani
Altro, in questo blog di viaggio:
Gli esperti su Tokyo 2020: “manca un anno ma il Giappone non è invincibile”
Giappone: il 7 luglio celebra Tanabata: festa delle stelle innamorate
Scoprite Meeters e come viaggiare da single e in “green”
La Casa di Carta: tutte le location in un libro
La psicologia e l’arte di migliorarsi in viaggio