Festival dell’Oriente Parma 2022: viaggio nella magia dell’Asia

Tempo di lettura: 8 minuti

Festival dell’Oriente Parma 2022.

Festival dell’Oriente Parma 2022: viaggio nella magia dell’Asia

200 stand, 400 operatori 150 artisti, 18 paesi e 18000 metri quadrati nei due padiglioni di esposizione: tutto questo è il Festival dell’Oriente di Parma 2022.

E noi non potevamo perderci l’anteprima di oggi, partecipando alla conferenza stampa del relatore dott. Matteo Palagi.

marzia elina festival oriente parma traveltherapists il mio viaggio in giappone

Traveltherapists alla conferenza stampa del Festival dell’Oriente

In questo articolo vi raccontiamo tutto sul prossimo e imminente Festival dell’Oriente Parma 2022.

Prima di continuare, per essere sempre informati sugli aggiornamenti in merito a curiosità sul Giappone, cultura giapponese, migliori hotel di Tokyo dove dormire a Tokyo e consigli sull’organizzazione dei viaggi in Giappone, consigliamo di visitare e seguire la nostra pagina Facebook dedicata “Il Mio Viaggio In Giappone”.

E qui puoi leggere Articolo Repubblica Traveltherapists!

Il Logo del progetto Il mio viaggio in Giappone. Nel logo sono presenti Elina e Marzia di Traveltherapists in versione cartoon

Il Festival dell’Oriente è un evento internazionale che nel tempo ha conquistato sempre più appassionati. Di edizione in edizione si è arricchito di contenuti e di aree tematiche sempre più complesse.

locandina festival oriente parma il mio viaggio in giappone traveltherapists

In particolare, il Festival dell’Oriente 2022 arriva a Parma per la prima volta, in un momento di ripresa dopo la crisi pandemica.

Un evento che richiama ogni anno 700 mila visitatori, con la sua presenza nei principali poli fieristici italiani come Milano, Roma, Napoli, Padova e Torino.

All’evento di Parma gli organizzatori attendono circa 50mila visitatori. Persone desiderose di fare un’esperienza straordinaria e unica, un viaggio nella magia dell’Asia, approfondendo le somiglianze e le differenze dei 18 paesi presenti.

Il Festival dell’Oriente di Parma 2022, è una manifestazione che non è “solo” una fiera con espositori. Ma uno spazio dove conoscere e approfondire la cultura di 18 paesi del continente asiatico.

L’evento itinerante alle Fiere di Parma è una vera ripartenza. Un nuovo inizio, da un luogo ubicato in posizione strategica per richiamare il pubblico interessato al mondo orientale.

Dalle parole di Matteo Palagi – relatore della conferenza stampa in anteprima alla quale abbiamo partecipato – si evince tutto l’entusiasmo.

Il Festival dell’Oriente Parma 2022 sarà una fiera spettacolo imperniata sulla performance di centinaia di artisti. Performer provenienti in grande misura da Cina, Giappone, Thailandia, Vietnam, Corea e Tibet.

L’area riservata al Festival dell’Oriente Parma 2022 alle Fiere di Parma, sarà ai padiglioni 3 e 4.

i relatori dott Palagi e dottoressa Trovato

I relatori alla conferenza stampa dott. Palagi e dott.ssa Trovato

Quali sono gli orari del Festival dell’Oriente Parma 2022?

Le quattro giornate del Festival dell’Oriente Parma 2022 iniziano alle 10 del mattino per terminare alle 20.30. Sui tre palchi della manifestazione, ci saranno spettacoli continuativi a ripetizione per tutto l’arco della giornata.

E a differenza di una fiera classica dove si può fruire della “sola” esposizione, qui il pubblico può fermarsi e sedersi davanti al palco per godere degli spettacoli proposti.

 

Gli spettacoli del Festival dell’Oriente Parma 2022

Fra gli eventi in programmazione, ci sono quelli di altissimo livello dei tamburi giapponesi taiko con concerti di 20/25 minuti.

Presenzieranno artisti acclamati come il gruppo Shidara con i tamburi taiko giapponesi. I musicisti sono protagonisti di concerti in Europa, America, Corea, Filippine, etc.

Festival dell’Oriente Parma 2022

Tamburi giapponesi durante il festival di Obon

E per la prima volta in Italia il duo di tamburi giapponesi composto dai musicisti Tsubasa Hori e Masayuki Sakamoto.

E ancora, balli acrobatici come la danza dei leoni sui pali, suggestivo spettacolo con difficile coreografia e tantissime evoluzioni fino all’altezza di 23 metri.

Sono previsti decine e decine di spettacoli fra cui danze dalla Mongolia con il gruppo “Khukh Mongol” che propone musica strumentale tradizionale, canti e danze, in particolare il classico Khoomii.

In più, danze dalla Corea e dal Pakistan, fra le altre. Il programma integrale dell’evento è disponibile sul sito ufficiale Festival dell’Oriente.

Il percorso immersivo della manifestazione si ripete in tutte le 4 giornate che saranno il 5 e il 6 novembre e il 12 e il 13 novembre.

Accanto agli spettacoli, una nutrita parte culturale legata agli usi e costumi, alla tradizione e al folklore di ben 18 diversi paesi in rassegna fra cui Tibet, Malesia, Pakistan, Vietnam, Sri Lanka, India, Indonesia, Cina e Giappone.

Tutti i giorni ci sono conferenze non stop a ingresso libero con particolare attenzione a salute e benessere.

Festival dell’Oriente Parma 2022

Abiti tradizionali coreani

Un’esperienza immersiva

Visitare il Festival dell’Oriente Parma è un’esperienza altamente immersiva dove potrai scoprire tutta l’atmosfera di un villaggio giapponese, un tempio zen e ammirare l’esercito di terracotta cinese e una replica del Taj Mahal.

Potrai vedere artisti della calligrafia e della cerimonia del tè, provare gli abiti tradizionali e osservare la vestizione del kimono, in tutta l’eleganza.

donne kimono chado il mio viaggio in giappone traveltherapists blog giappone miglior blog di viaggio

Fra le attività culturali, c’è la possibilità di assistere alle cerimonie tradizionali, meditazione zen e spiritualità.

Vedrai forme di animali e oggetti realizzati con la tradizionale carta giapponese e potrai sperimentare l’antica arte dell’Ikebana, Kintsugi e Bonsai.

Hanbok Koreani, Sari indiani, kimono giapponesi e ancora katana e armature dei Samurai, così come vestivano in passato.

Festival dell’Oriente Parma 2022

Il coloratissimo hanbok abito coreano tradizionale

Passeggerai fra mostre di insetti thailandesi, bambole coreane ed esplorare la Yurta della Mongolia, prendendo un tè, ammirando il dragone cinese e osservando i monaci tibetani creare e distruggere il Mandala, l’ultimo giorno.

Qui il pubblico può avvicinarsi e assistere alla distruzione del Mandala, con l’opportunità di avere un po’ della sabbia colorata.

Festival dell’Oriente Parma 2022

Monaci tibetani impegnati nella creazione di un Mandala

Da menzionare, nello spazio dedicato al Giappone, la presenza di contadini che mostrano e simulano tutta la coltivazione, raccolta e produzione del riso, alimento essenziale del continente asiatico, mostrando le fasi di tutta la filiera anche di prodotti di uso quotidiano.

donna-anziana-niigata-il-mio-viaggio-in-giappone-traveltherapists

L’area della Thailandia consentirà di osservare la calligrafia thai e di indossare gli abiti tradizionali con foto ricordo.

In più ci saranno workshop per imparare le basi della pasticceria thai tradizionale. Nell’area dedicata alla Cina, invece, si potrà apprendere l’arte dei ravioli.

yasubei traveltherapists. Festival dell’Oriente Parma 2022 gyoza 1 Il mio viaggio in Giappone traveltherapists blog giappone elina e marzia blogger miglior blog di viaggio

Nello spazio dedicato alla Corea del Sud, calligrafia ed esibizioni K-Pop, con la possibilità di indossare abiti tipici Hanbok e ammirare la pittura su tela.

washi il mio viaggio in giappone traveltherapists blog giappone miglior blog di viaggio

Festival dell’Oriente Parma 2022: i corsi gratuiti

Ci sono 104 corsi e attività da fare all’interno del Festival. Acquistando online il biglietto si può facilmente andare nella pagina dedicata e iscriversi al corso preferito.

Invece, chi compra il biglietto in loco, grazie alla piantina scaricabile sullo smartphone, potrà individuare lo stand e iscriversi di persona al corso desiderato.

marzia in Yukata rosso a fiori Il mio viaggio in Giappone traveltherapists blog giappone elina e marzia blogger miglior blog di viaggio

Marzia che indossa il Kimono estivo (Yukata) a Golden Gai Tokyo

Cucina e stand gastronomici

C’è poi l’area bazar orientale, una parte commerciale vera e propria con decine e decine di espositori, sia dall’Italia che dall’estero. Ci saranno operatori da Pakistan, India, Nepal, Tibet, etc. a presentare orgogliosamente la rassegna dei loro paesi.

E ovviamente, la parte gastronomica con una decina di ristorazioni tipiche fra cui: cucina tibetana, cucina cinese, cucina giapponese, ma anche indiana, indonesiana, vietnamita e thailandese, sia con punti fissi di ristorazione che con street food attorno.

Purtroppo la tappa del Festival dell’Oriente di Carrara nelle date 29-30 ottobre e 1-5-6 novembre è stata annullata a causa del forte maltempo che ha reso inagibili i padiglioni della fiera danneggiando le strutture.

Dopo la tappa del Festival dell’Oriente Parma, la manifestazione si sposterà in Veneto: sarà possibile ammirare alle Fiere di Padova tutta la struggente magia dell’Oriente nelle date 3-4-8-10-11 dicembre.

festival oriente padova 2022 il mio viaggio in giappone traveltherapists

La nostra esperienza al Festival dell’Oriente di Parma 2022

Con grande piacere abbiamo constatato di persona, quanto il Festival dell’Oriente Parma 2022 sia stato un successo! Siamo andate sabato 13 novembre 2022 e nonostante non fosse il weekend inaugurale, abbiamo trovato una vera folla di persone entusiaste!

Sia gli stand dedicati allo shopping, che quelli dedicati alle esibizioni e ai workshop erano davvero gremiti di persone desiderose di avvicinarsi ancora di più – o approcciarsi per la prima volta – alla vasta e molteplice cultura dell’Asia.

Marzia Parmigiani di traveltherapists davanti alla locandina del festival dell'oriente con felpa kawaii maria escoté

E per noi di Traveltherapists è stato davvero interessante, dato che Giappone a parte, ci dedichiamo – fra le altre cose – anche ad altre suggestive culture dell’Asia. Infatti, nel nostro sito puoi trovare tanti contenuti dedicati alla Corea del Sud, alla Cina, alla Corea del Nord, Malesia, etc.

A proposito, sai che la Cina vanta la civiltà più longeva del mondo in termini di continuità?
Nata attorno il 6000 a.C., si è evoluta nei millenni, diventando a tutti gli effetti un punto di riferimento per il mondo intero!

Marzia Parmigiani ed Elina Sindoni selfie davanti a un torii rosso festival dell'oriente

Di seguito il video Festival Oriente della nostra visita! Ricordiamo che la prossima tappa del Festival dell’Oriente sarà a Padova nei primi giorni di dicembre!

Elina Sindoni di traveltherapists davanti ad un torii rosso che fa segno di vittoria con le dita

firma marzia parmigianiF.A.Q.

Quando inizia il Festival dell’Oriente Parma 2022?

 Il Festival dell’Oriente Parma 2022 inizia sabato 5 novembre alle 10 del mattino.

 

Quali sono le date del Festival dell’Oriente Parma 2022?

 Il Festival dell’Oriente Parma 2022 si tiene il 5 e il 6 novembre e il 12 ed il 13 novembre.

 

 Dov’è il Festival dell’Oriente Parma 2022?

 Il Festival dell’Oriente Parma 2022 si tiene presso Parma Fiere.

 

Quanto costa il biglietto del Festival dell’Oriente Parma 2022?

 Il biglietto per il Festival dell’Oriente Parma 2022 costa 14 euro per gli adulti, mentre i bambini dai 5 ai 10 anni compiuti pagano il biglietto ridotto a 9 euro.

 

FOTO: Credit by Depositphotos.com

 

Altro, in questo blog di viaggio:

 

I migliori hotel di Seoul

 

Hatoyama: la città più felice del Giappone

 

Perché molti pensano che le geisha siano prostitute? Cose che non sai sulla geisha

 

Come distinguere giapponesi coreani e cinesi?

 

Tokyo di notte: 13 top idee per divertirsi di sera nella capitale giapponese

 

14 cose da non fare in un viaggio in Corea del Sud

 

Blog Giappone

 

Miglior blog di viaggio

 

Il Mio Viaggio In Giappone

 

Mystery Box dal Giappone Traveltherapists

 

Ganghan Box (강한box) cibo dalla Corea

Diffondi il verbo!
error: Hai copiato finora senza chiedere il permesso? Ora basta!