Festività in Giappone.
Festività in Giappone: tutte le celebrazioni dell’anno
In Giappone le festività sono davvero molto amate, probabilmente perché assieme ad altri paesi asiatici come la Corea del Sud, è una delle nazioni al mondo che meno concede ferie nei contratti di lavoro.
Il calendario giapponese prevede ben 16 celebrazioni e per questo, è considerabile uno dei paesi con più feste nazionali a livello globale.
Prima di continuare, per essere sempre informati sugli aggiornamenti in merito a curiosità sul Giappone, cultura giapponese, migliori hotel di Tokyo dove dormire a Tokyo e consigli sull’organizzazione dei viaggi in Giappone, consigliamo di visitare e seguire la nostra pagina Facebook dedicata “Il Mio Viaggio In Giappone”.
A proposito se stai organizzando il tuo viaggio in Giappone (o in qualsiasi altro paese del mondo) e desideri avere un codice sconto assicurazione di viaggio, ti consigliamo Heymondo che ti regala il 10% di riduzione sul prezzo, solo per essere lettore di Traveltherapists!
Festività in Giappone: Happy Monday System
Proprio per evitare che alcuni lavoratori possano “approfittare” attaccando delle ferie a queste celebrazioni, il governo ha messo in atto alcuni stratagemmi. Uno di questi, è l'”Happy Monday System”, ovvero se un giorno festivo cade di domenica, il lunedì seguente diventa anch’esso festivo.
L’altra regola è che se ci sono due celebrazioni previste a due giorni di distanza, anche il giorno intermedio diventa festivo, in modo tale da consentire ai lavoratori ben tre giorni di riposo. Ottima notizia per chi ama fare weekend in giro, anche perché spesso queste celebrazioni in Giappone coincidono con eventi peculiari e quindi consentono tantissime belle attività e cose da vedere.
1) Festività in Giappone: Gennaio
Il Capodanno in Giappone è particolarmente sentito. Ganjitsu (元日 Capodanno giapponese) cade il 1 gennaio, il giorno propizio dello Shogatsu, primo mese dell’anno giapponese.
A Capodanno, molte persone in Giappone salutano il sole nascente con celebrazioni che durano tre giorni (1-3 gennaio) e durante le quali ci si reca in templi e santuari per pregare sia per salute che buona fortuna.
Poiché il capodanno è una festa nazionale davvero importante in Giappone, molti luoghi di lavoro chiudono dal 29 dicembre fino il 3 o 4 gennaio.
9 gennaio: Coming of Age Day (成人の日 Seijin no Hi)
Coming Of Age Day (Seijin no Hi) è una celebrazione che cade il secondo lunedì di gennaio. Si tratta di una festa che celebra il passaggio dei giovani all’età adulta, delle persone che hanno compiuto 20 anni.
Questa è l’età in cui i giovani giapponesi possono cominciare ad acquistare alcol, fumare o giocare d’azzardo.
Questa festa riguarda i giovani che hanno compiuto 20 anni tra il 2 aprile dell’anno precedente e il 1 aprile dell’anno in corso, sono invitati a partecipare alla cerimonia del rito di passaggio (成人式 seijin-shiki), assieme a tutti gli altri.
Questa celebrazione prevede che le ragazze indossino il furisode (振袖), mentre i ragazzi vestono l’hakama (袴) o abiti formali.
Anche in questa occasione, la maggior parte dei ragazzi si reca in un santuario per pregare e magari acquistare un amuleto portafortuna omamori.
Per festeggiare il Coming Of Age Day, si usa trascorrere il resto della notte bevendo alcolici, dato che in teoria prima dei vent’anni in Giappone non è consentito.
2) Festività in Giappone: Febbraio
National Foundation Day (建国記念の日 Kenkoku Kinen no Hi)
Nel giorno dell’11 febbraio, in Giappone si celebra il National Foundation Day (建国記念の日 Kenkoku Kinen no Hi).
Si tratta di una festa nazionale davvero importante, che ricorda ai cittadini la storia del Giappone e ha come obiettivo quello di celebrare l’ascesa mitologica del primo imperatore (Jinmu) e la storia della sua fondazione.
Nonostante questa celebrazione non preveda grandi eventi, in Giappone è una giornata utilizzata per riflettere su cosa significa essere giapponesi.
23 febbraio: compleanno dell’imperatore (天皇誕生日 Tennou Tanjoubi)
In Giappone anche il compleanno dell’imperatore diventa festa nazionale. E siccome l’attuale imperatore compie gli anni il 23 febbraio, diventa una festività riconosciuta in ogni angolo del paese del Sol Levante.



Hirohito
3) Festività in Giappone: Marzo
21 marzo: giorno dell’equinozio di primavera (春分の日 Shunbun no Hi)
Anche il giorno dell’equinozio di primavera, ovvero il giorno in cui luce e buio hanno la medesima durata, è una festa nazionale giapponese. Si celebrava in effetti come parte della fede shintoista, sino al momento in cui è diventato festa nazionale secolare, all’epoca della separazione tra stato e religione avvenuta in seguito alla seconda guerra mondiale.
Siccome lo Shintoismo si basa in gran parte sull’apprezzamento della natura e dell’ambiente circostante, lo Shunbun no Hi è una giornata spesso dedicata alla natura. Ma alcune persone usano questa festa per recarsi alla tomba di famiglia in preghiera.
4) Festività in Giappone: Aprile
29 aprile: Showa Day (昭和の日 Showa no Hi)
Showa Day è un giorno dedicato alla celebrazione dell’era Showa (1926-1989). Il periodo Showa è ricordato come momento di ricostruzione, ma anche di crescita e prosperità.
Erano gli anni della ricostruzione del Giappone nel Dopoguerra, ma anche della prosperosa crescita economica del paese e quindi è visto come un giorno positivo per pregare affinché il futuro sia luminoso.
Inoltre, si tratta di un giorno di riflessione sull’epoca dell’imperatore Hirohito – momento che va dalla prima guerra mondiale alle Olimpiadi di Tokyo del 1964.
Lo Showa Day corrisponde all’inizio della Golden Week: una settimana di celebrazioni davvero attesa in Giappone che va dal 29 aprile al 5 maggio.
5) Festività in Giappone: Maggio
3 maggio: Constitution Memorial Day (憲法記念日 Kenpo Kinenbi)
Il 3 maggio in Giappone si celebra la Costituzione del Giappone del 1947 dopo la fine della Seconda Guerra mondiale.
Si tratta dell’unico giorno in cui il National Diet Building (国会議事堂 Kokkai Gijido) apre le porte al pubblico ai cittadini che possono dare un’occhiata e fare domande, nonché partecipare a conferenze pubbliche sul tema.
4 maggio: Greenery Day (みどりの日 Midori no Hi)
Dopo la morte dell’imperatore Hirohito nel 1989, il 29 aprile – compleanno dell’ex regnante – diventò Greenery Day, per omaggiare la passione dell’imperatore nei confronti della natura.
Tuttavia, nel 2007 il 29 aprile è diventato Showa Day e il Greenery Day è stato individuato il 4 maggio. Attualmente è una giornata per apprezzare la natura.
Cerchi il miglior VPN? Approfitta del nostro codice sconto Surfshark VPN e risparmia l’82%!
5 maggio: Giornata dei bambini (こどもの日 Kodomo no Hi)
Kodomo no Hi è l’ultima festa della Golden Week, un giorno dedicato ai bambini. Originariamente si pregava solo per il benessere dei figli maschi, perché per le ragazze esiste il 3 marzo è Hinamatsuri)
Tuttavia, Hinamtsuri non è considerato un giorno di festa. Il 5 maggio in Giappone, le famiglie con figli di solito appendono all’esterno grandi carpe volanti detti koinobori che rendono lo scenario davvero particolare. Se siete alla ricerca di queste bellissime decorazioni, potete dare un’occhiata alle koinbori carpe koi giapponesi che abbiamo in vendita.
6) Festività in Giappone: Luglio
18 luglio: Marine Day (海の日 Umi no Hi)
Il terzo lunedì di luglio, si celebra Umi no Hi. Si tratta di un giorno per ringraziare i doni dell’oceano.
Chiamato anche Marine Day, per l’occasione tanti giapponesi andranno in spiaggia o a visitare acquari, oppure si dedicheranno a sport acquatici. Ad Odaiba, esiste un festival suggestivo con piccole lanterne disposte sulla spiaggia.



Elina ad Odaiba.
7) Festività in Giappone: Agosto
11 agosto: Mountain Day (山の日 Yama no Hi)
Il Mountain Day è stato introdotto dopo le insistenze di diversi gruppi legati alla montagna, i quali sono convinti della forza della natura (secondo le credenze shintoiste). Siccome il 70% del paese è fatto di montagne, come non celebrarle?
Il giorno 11 agosto sarebbe stato scelto come Mountain Day perché il carattere di 8 (八) sembra una montagna, mentre 11 somiglia a due alberi. Anche in questo caso, molte persone si recano sui monti a fare escursioni per l’occasione.
Ne vado fiera, dato che il mio compleanno cade proprio l’11 agosto!
8) Festività in Giappone: Settembre
Festa degli anziani (敬老の日 Keirō no Hi)
Il giorno del rispetto per gli anziani, cade ogni terzo lunedì di settembre e celebra gli anziani del Giappone. Si tratta di una festa celebrata prima a Hyogo localmente dal 1947, per poi essere diffusa a tutto il paese.
In questa occasione, sono trasmessi programmi tv a tema e i nipoti pensano a regali speciali da fare ai nonni o semplicemente passano tempo con loro.



Nonno e nipote durante il Festival di Obon
23 settembre: giorno dell’equinozio d’autunno (秋分の日 Shuubun no Hi)
L’equinozio d’autunno è il momento in cui il sole attraversa l’equatore dall’emisfero settentrionale a quello meridionale e dove giorno e notte sono equivalenti. Il giorno dell’equinozio d’autunno è diventato festa nazionale nel 1948. Tuttavia, nello Shintoismo è un giorno per pregare i propri antenati. Similmente all’equinozio di primavera (春分の日), è diventato festa solo dopo essere stato separato dalla religione, come è stato scritto nella nuova costituzione del Giappone.
8) Festività in Giappone: Ottobre
9 ottobre: Giornata della salute e dello sport (スポーツの日 Supotsu no Hi)
Questa giornata è diventata ufficiale nel 1966, due anni dopo i Giochi Olimpici del 1964, a commemorazione delle Olimpiadi di ottobre 1964.
La Giornata della salute e dello sport è il momento ideale per pensare ad uno stile di vita sano. Per questo, molte scuole e aziende organizzano eventi sportivi.
9) Festività in Giappone: Novembre
3 novembre: Giornata della cultura (文化の日 Bunka no Hi)
Il Bunka Day è un momento per dare lustro e onore alla cultura tradizionale giapponese.
Originariamente celebrazione del compleanno dell’imperatore Meiji (1852-1912), diventò in seguito una festività chiamata Meiji-setsu dopo la sua morte.
In seguito alla creazione della Costituzione Giapponese fu ridefinita Giornata della cultura.
Per l’occasione ci sono vari Festival in giro per il paese ed in più, la maggior parte dei musei sono gratis.
23 novembre: Giornata del Ringraziamento dei lavoratori (勤労感謝の日 Kinrou Kansha no Hi)
Il Labor Thanksgiving Day è un giorno che serve per ringraziare i lavoratori del loro impegno e si tratta della versione moderna dell’antica festa del raccolto giapponese (新嘗祭 niiname-sai).
In quell’occasione, l’imperatore ringraziava le divinità shintoiste per la prosperità, pregando affinché continuasse.
Concludiamo con i migliori hotel e ryokan del Giappone a Tokyo, Kyoto e Yokohama.
Dove dormire a Tokyo? Migliori Hotel
Hotel Emit Shibuya – Vacation STAY 40894v
Hotel Wing International Premium Shibuya
sequence MIYASHITA PARK / SHIBUYA
Migliori Hotel a Ikebukuro
Henn na Hotel Tokyo Asakusabashi
Sunshine City Prince Hotel Ikebukuro
Hotel Wing International Ikebukuro
Hotel Wing International Select Ikebukuro
APA Hotel Ikebukuro Eki Kitaguchi
HOTEL MYSTAYS Higashi Ikebukuro
Hotel Metropolitan Tokyo Ikebukuro
Top hotel Ueno per qualità prezzo
Migliori hotel a Yokohama
PROSTYLE Ryokan Yokohama Bashamichi
Sotetsu Fresa Inn Yokohama Higashiguchi
APA Hotel & Resort Yokohama Bay Tower
Hotel Resol Yokohama Sakuragicho
Chisun Hotel Yokohama Isezakicho
InterContinental Yokohama Grand IHG Hotel
Richmond Hotel Yokohama-Bashamichi
Dove dormire a Kyoto? Top hotel di Kyoto
Randor Residential Hotel Kyoto Suites
Daiwa Roynet Hotel Kyoto Grande – former Daiwa Royal Hotel Grande Kyoto
Kyoto Shijo Takakura Hotel Grandereverie
Top Ryokan a Kyoto
京都駅前ひふみ旅館(HifumiRyokan Kyoto station)
Kyomachiya Ryokan Sakura Urushitei
Migliori Ryokan a Tokyo
Japanese traditional house.Ryokan in asakusa with 2bedrooms
Onsen Ryokan Yuen Bettei Tokyo Daita
Top Ryokan a Yokohama
I torii più iconici del Giappone
Cose che non sai sui maneki neko del Giappone
Sensō-ji: il tempio più antico di Tokyo
Come distinguere giapponesi coreani e cinesi?
Esports: High School apre in Giappone a primavera