Film anime per innamorarsi del Giappone

Tempo di lettura: 6 minuti
Film anime per innamorarsi del Giappone.

Film anime per innamorarsi del Giappone

Il Giappone è un paese incantevole e romantico.
Le tradizioni millenarie, l’ottimo cibo, la moda, ma anche l’Hanami, la straordinaria cultura dell’empatia, sarebbero già abbastanza per amare il Giappone.
E poi?
Come dimenticare che molti di noi hanno avuto il primo contatto con il Giappone tramite manga e anime?
Il Giappone ha mangaka, autori, registi e animatori strepitosi.
Gli anime giapponesi hanno un grande impatto nella cultura pop giapponese, poiché mostrano come i giapponesi siano creativi, innovativi, unici e come influenzino i giovani e gli adulti di tutto il mondo.
L’industria dell’animazione giapponese, è fondamentale come biglietto da visita per il paese che gli conferisce popolarità e buona reputazione.
In questo articolo presentiamo film anime per innamorarsi del Giappone più suggestivi. Ma attenzione: SPOILER ALERT! Alcuni dettagli delle trame saranno rivelati, quindi non leggete se non avete ancora visto questi capolavori!
copertina anime Il mio viaggio in Giappone traveltherapists blog giappone elina e marzia blogger miglior blog di viaggio nomadi digitali psicologia del viaggio travel therapy

1) Film anime per innamorarsi del Giappone: La Città incantata

Chi non conosce Spirited Away – “La Città incantata”?
Si tratta di un film che ha vinto nel 2001 l’Academy Award per il miglior film d’animazione.
L’originalità della storia – che ha come protagonista una bambina di nome Chihiro di 10 anni – e la creatività di Hayao Miyazaki sia nella regia che nell’animazione, rendono questo film un capolavoro.
La Città incantata è un film sull’amore che trasporterà la protagonista nel mondo degli spiriti.
Una storia che inizia quando i genitori prendono una strada sbagliata per accorciare il loro itinerario, finendo in un mondo alternativo.
Qui saranno trasformati in maiali dopo aver mangiato cibo e Chihiro incontrerà Haku, un giovane ragazzo che la aiuterà a salvare i genitori e a fuggire.
locandina la città incantata Il mio viaggio in Giappone traveltherapists blog giappone elina e marzia blogger miglior blog di viaggio nomadi digitali psicologia del viaggio travel therapy

2) Your Name

Un film meraviglioso di Makoto Shinkai, dalle colonne sonore eccezionali.
Una trama originale in cui Taki Tachibana e Mitsuha Miyamizu, si scambiano di corpo, nel sonno.
Taki Tachibana è un ragazzo che vive a Tokyo; mentre Mitsuha Miyamizu, è una ragazza che abita nel Giappone rurale, ma desidera vivere a Tokyo.
Man mano che si conoscono in questa strana connessione, lasciano appunti creando un diario che possa essere letto da entrambi.
Sembrano condannati a non incontrarsi mai e ad un certo punto si scopre che vivono in due realtà davvero differenti.
Ci siamo occupate in questo articolo di tutte le location di Your Name a Tokyo.
elina e marzia sulla scalinata di your name al santuario suga

Marzia ed Elina sulle location di Your Name a Tokyo

3) Film anime per innamorarsi del Giappone: Il mio vicino Totoro

Satsuke e Mei vivono assieme al padre.
Abitano in una zona rurale del Giappone per stare accanto alla mamma, ricoverata in un ospedale vicino.
Ad un certo punto, Mei si imbatte in due spiriti animali e fa amicizia con il più grande, chiamato Totoro.
Scritto e diretto da Hayao Miyazaki, il film è stato distribuito dallo Studio Ghibli nel 1988, vincendo diversi premi.
Nomadi digitali in Giappone elina con totoro

Elina con Totoro a Tokyo

4) Ponyo sulla scogliera

Il film Ponyo (sulla scogliera) è abbastanza recente ed è firmato Studio Ghibli.
Uscito nel 2008, Ponyo è la storia di una pesciolina rossa, curiosa del mondo esterno, che si trasforma in un bambina per stare vicino ad un bambino di nome Sosuke.
Fra mille avventure, Ponyo supplica suo padre, uno stregone del mare e sua madre l’incantatrice, di farla diventare una bambina umana a tutti gli effetti, per stare con Sosuke.
locandina ponyo Il mio viaggio in Giappone traveltherapists blog giappone elina e marzia blogger miglior blog di viaggio nomadi digitali psicologia del viaggio travel therapy

5) Film anime per innamorarsi del Giappone: Principessa Mononoke

La Principessa Mononoke è una vera opera d’arte, scritta e diretta da Hayao Miyazaki.
Ambientato nel tardo periodo Muromachi (1336-1573), il film è stato distribuito nel luglio 1997, sempre da Studio Ghibli.
La storia parla di una battaglia tra spiriti della foresta e gli umani che la distruggono.
Il giovane guerriero Emishi Ashitaka, vittima di una maledizione inferta da un dio cinghiale, si reca a ovest nelle sue terre di origine, per trovare una cura.
Qui incontrerà San (la principessa Mononoke), una ragazza allevata dai lupi, che lotta e difende la foresta.
locandina mononoke Il mio viaggio in Giappone traveltherapists blog giappone elina e marzia blogger miglior blog di viaggio nomadi digitali psicologia del viaggio travel therapy

6) La ragazza che saltava nel tempo

Makoto è una ragazza dalla storia davvero suggestiva.
Infatti, nel laboratorio della loro scuola, trova casualmente un oggetto a forma di fagiolo che ha la capacità di portarla a viaggiare nel tempo.
Tuttavia, Makoto usa il potere in modo insensato, trascurando i possibili effetti negativi.
Il film, basato sul romanzo omonimo, è opera di Satoko Okudera e pubblicato nel 2006.
Diretto da Mamoru Hosoda, ha ottenuto diversi premi.
locandina la ragazza che saltava nel tempo. Il mio viaggio in Giappone traveltherapists blog giappone elina e marzia blogger miglior blog di viaggio nomadi digitali psicologia del viaggio travel therapy

7) Film anime per innamorarsi del Giappone: 5 centimetri al secondo

Cinque centimetri al secondo è la velocità con cui i petali dei fiori di ciliegio toccano il suolo.
Questo film ad episodi è uscito nel 2007 ed è stato premiato come miglior film d’animazione agli Asia Pacific Screen Awards 2007.
Scritto, prodotto e diretto da Makoto Shinkai è diviso in tre diversi segmenti: Cherry Blossom, Cosmonaut e 5 centimetri al secondo.
Una storia malinconica, incentrata sul personaggio principale di nome Takaki Tōno e sul suo amore per Akari Shinohara.
locandina 5 cm al secondo Il mio viaggio in Giappone traveltherapists blog giappone elina e marzia blogger miglior blog di viaggio nomadi digitali psicologia del viaggio travel therapy

8) Laputa – castello nel cielo

Questo film del 1986, è stato scritto e diretto da Hayao Miyazaki, il co-fondatore dello Studio Ghibli (1985).
Si tratta di un film avventuroso, con pirati, dirigibili e una città galleggiante.
Sheeta è una ragazza orfana rapita dall’agente del governo, Musuka, che riesce a scappare dopo un attacco dei pirati.
Durante il viaggio incontra Pazu, un ragazzo affascinato dalla città galleggiante chiamata Laputa.
locandina laputa Il mio viaggio in Giappone traveltherapists blog giappone elina e marzia blogger miglior blog di viaggio nomadi digitali psicologia del viaggio travel therapy

9) Film anime per innamorarsi del Giappone: Il castello errante di Howl

Anche questo film d’animazione è stato diretto da Hayao Miyazaki e distribuito nel 2004 dallo Studio Ghibli.
Una storia sull’amore, sulla guerra e sulla magia, tratto dal romanzo di Diana Wynne Jones.
Sophie, una giovane cappellaia, incontra uno stregone di nome Howl, ma la ragazza viene comunque trasformata in una donna anziana.
Ospite del castello errante di Howl, farà amicizia con Markl, un giovane apprendista, e Calcifer, il demone del fuoco.
locandina howl Il mio viaggio in Giappone traveltherapists blog giappone elina e marzia blogger miglior blog di viaggio nomadi digitali psicologia del viaggio travel therapy

10) Si alza il vento

Questo film di Hayao Miyazaki, è tratto dalla biografia di Jiro Hirokoshi, ingegnere aeronautico giapponese della II guerra mondiale.
Jiro Hirokoshi è appassionato di aerei fin da bambino ed è ispirato da Giovanni Battista Caproni, progettista di aerei italiano.
locandina si alza il vento Il mio viaggio in Giappone traveltherapists blog giappone elina e marzia blogger miglior blog di viaggio nomadi digitali psicologia del viaggio travel therapy
In questo contenuto abbiamo presentato film anime per innamorarsi del Giappone. Seguiteci sulla nostra pagina Facebook dedicata “Il Mio Viaggio in Giappone”! Ci trovate anche su Instagram sul nostro canale Traveltherapists!

firma marzia parmigianiAltro, in questo blog di viaggio:

 

Perché i cartoni giapponesi non hanno gli occhi a mandorla?

Diffondi il verbo!
error: Hai copiato finora senza chiedere il permesso? Ora basta!