Indice
Fine dei voli low cost? Aumenti del 40%.
La fine dei voli low cost? Aumenti del 40% Enac indaga su algoritmo prezzi
Un tempo i cieli erano aperti a chi cercava l’avventura e l’evasione: la possibilità di partire per terre lontane era alla portata di poche decine di euro.
Tuttavia, con il passare del tempo, il panorama dei viaggi aerei ha subito una drastica trasformazione, lasciandosi alle spalle l’era dei voli low-cost. Così nell’estate 2023, sembrano essere finiti i giorni in cui la voglia di viaggiare poteva essere soddisfatta senza svuotare le tasche, perché i prezzi dei biglietti aerei sono saliti a livelli mai visti prima. In questo articolo vedremo la fine dei voli low cost? Aumenti del 40% Enac indaga su algoritmo prezzi.

voucher ryanair
Fine dei voli low cost? Aumenti del 40%
Quello che un tempo era un sogno accessibile è ora diventato un miraggio, dove i viaggiatori si trovano a fare i conti con la realtà di un viaggio costoso. Di seguito esploriamo il passaggio dai viaggi aerei a prezzi accessibili del passato, all’attuale panorama di impennate dei costi, scoprendo i fattori che hanno contribuito a questo sorprendente cambiamento nel settore dell’aviazione.
Il prezzo dei voli low-cost è aumentato drasticamente nell’ultimo anno.
L’incremento dei prezzi, che ha raggiunto il 40%, ha fatto sì che i viaggi aerei nell’estate del 2023 sembrino un sogno irraggiungibile. Le compagnie aeree attribuiscono questa impennata all’inflazione e all’aumento dei prezzi del carburante, che sono andati fuori controllo.
Fine dei voli low cost? Aumenti del 40%. La situazione è diventata così preoccupante che persino l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile (ENAC) ha deciso di indagare sugli algoritmi utilizzati dalle compagnie aeree per determinare i prezzi dei biglietti.
Un esempio significativo di questi aumenti di prezzo è stato osservato nel famoso vettore low-cost europeo, Ryanair. Secondo un’indagine aumento prezzi voli aerei Corriere della Sera, il costo medio dei viaggi con Ryanair è aumentato del 41,70% rispetto allo stesso trimestre del 2022 e del 35,50% rispetto al periodo precedente la pandemia.
È fondamentale notare che il costo medio di 49,08 euro copre solo il “prezzo base”, che comprende un semplice posto a sedere sull’aereo con un mini zaino allegato, escludendo extra aggiuntivi come il bagaglio in stiva.
Tendenze simili si registrano con EasyJet, il principale concorrente di Ryanair dalla Gran Bretagna, che ha registrato un aumento dei prezzi del 22,20% rispetto all’anno precedente e del 35,90% rispetto al 2019.
Fine dei voli low cost: aumenti del 40%. Il prezzo dipende anche dal dispositivo che usi per cercare i voli?
L’ENAC ha rivolto la sua attenzione ai software dei motori di ricerca utilizzati dalle compagnie aeree. Si sospetta che gli algoritmi non solo considerino il momento dell’acquisto, ma utilizzino anche la geo-localizzazione e il tipo di dispositivo, come iOS di Apple, per determinare le fasce di prezzo associate a diverse categorie di acquirenti.
Questa pratica ha sollevato il timore che i prezzi possano essere modificati sulla base di tali dati, portando a spese potenzialmente più elevate per alcuni utenti. Questo giustifica la fine dei voli low cost: aumenti del 40%?
Inoltre, la recente interruzione dei collegamenti ferroviari e la chiusura di alcune tratte autostradali hanno contribuito a un parallelo aumento della domanda di viaggi aerei. Purtroppo, questo aumento della domanda ha portato a lamentele da parte degli utenti per l’eccessivo aumento dei prezzi dei biglietti su specifiche rotte nazionali, con alcuni biglietti che hanno raggiunto i mille euro l’uno.
Altro, in questo blog di viaggio:
Crescita traffico aereo primo semestre 2023: buona situazione per Italia
Siti per i migliori prezzi dei voli per il Giappone
L’aeroporto di Reggio Calabria mortificato torna a volare per comodità altrui, solo per 48 ore
Perché l’Aeroporto di Catania è impraticabile?
United Airlines amplia la rete in Asia: nuove rotte per Giappone, India e Medio Oriente
La compagnia aerea China Airlines annuncia il nuovo collegamento Taipei Kumamoto
Oltre il mito: samurai e geisha in Giappone
Wanderlust: la sindrome di chi ama viaggiare
Articolo Repubblica Traveltherapists