FOLLOWERS: un nuovo “Sex and the City” ambientato a Tokyo si rivela nel J-Drama di Netflix

Tempo di lettura: 6 minuti

Followers J-Drama.

FOLLOWERS: un nuovo “Sex and the City” ambientato a Tokyo si rivela nel J-Drama di Netflix

Oggi vi parliamo di una nuova serie Netflix giapponese davvero interessante, ovvero FOLLOWERS: un nuovo “Sex and the City” ambientato a Tokyo che si rivela nel J-Drama di Netflix. Anche se è uscito a febbraio 2020, lo consigliamo a tutti gli appassionati di Giappone che magari se lo sono perso. Si tratta infatti di uno show da vedere per vari motivi, che cercheremo di illustrarvi.

Prima di tutto, se volete conoscere ogni aggiornamento sulla possibile riapertura del Giappone nel 2022, curiosità sul Giappone, cultura giapponese e consigli sull’organizzazione dei viaggi in Giappone, seguiteci sulla nostra pagina Facebook dedicata “Il Mio Viaggio In Giappone”.

In primis la fotografia e la regia di questo J-Drama, sono qualcosa di rara bellezza. Ve ne accorgerete guardandolo, soprattutto su uno schermo tv.

Questo perché la regista, autrice e attrice di Followers è una fotografa e artista giapponese davvero talentosa: Mika Ninagawa.

Figlia di Yukio Ninagawa, celebre regista teatrale, Mika Ninagawa è cresciuta nel mondo dell’intrattenimento giapponese.

La sua formazione si rivela nell’estetica colorata e sgargiante (come si nota nelle sue opere), prendendo spunti anche dal kabuki, che dal minimalismo noh.

Questa concezione estetica è tangibile nello sviluppo della storia e nelle vicende narrate in FOLLOWERS, che mette al centro, la vita e la carriera di due donne nella Tokyo moderna.

Come dichiarato dalla Ninagawa, FOLLOWERS prende spunto da vicende personali capitate alla regista nel mondo della moda e dell’arte. Nella serie appaiono infatti musicisti, attori e modelli giapponesi, amici della regista che fanno effettivamente impersonano loro stessi.

Mika Ninagawa ha scritto assieme ad altri autori parte della sceneggiatura originale, soprattutto i dialoghi per i personaggi femminili. 
FOLLOWERS J DRAMA netflix mika ninagawa il mio viaggio in giappone traveltherapists tokyo

Followers è un J-Drama dalla trama che sa trasformarsi grazie alle sue scenografie strabilianti e somiglia molto alle foto colorate dei fiori per cui la Ninagawa è famosa.

E mostra un Giappone che non viene spesso mostrato dai media. A sorpresa, tante scene di Odaiba sullo sfondo del Rainbow Bridge e alcuni intenditori avranno colto anche un’altra location particolare.

Infatti, Natsume e Hiraku, salgono assieme la scalinata che compare nel meraviglioso film animazione di Makoto Shinkai, “Your Name” (Kimi No Na Wa).

rainbow bridge tramonto tokyo traveltherapists. 3

Di cosa parla il J-Drama FOLLOWERS?

Non leggete questa parte, se non volete spoiler!
Una delle protagoniste di Followers è Limi Nara (Miki Nakatani), giovane fotografa nell’ambiente della moda.
L’altra protagonista è Natsume Hyakuta (Elaiza Ikeda): un’attrice dal temperamento ribelle. Un personaggio confuso e fragile che viene dalla campagna e che vive diverse difficoltà.
Le loro vite si incrociano nel momento in cui Limi incontra Natsume durante un servizio fotografico in cui quest’ultima viene umiliata dallo staff.
Durante questo incontro, Limi coglie un momento rabbioso e intenso di Natsume e riesce a fotografarlo.
Limi ha l’idea di pubblicare questa foto di Natsume su Instagram e da lì, diventa improvvisamente virale e l’attrice improvvisamente si trova con migliaia di nuovi follower e ammiratori.
E mentre Limi procede con la sua vita e segue da lontano la vita di Natsume, si concentra sul desiderio di realizzare il suo progetto di maternità.
Altri protagonisti sono il manager gay (Nobuaki Kaneko); Eriko (Mari Natsuki), una donna d’affari dal temperamento deciso; Akane (Yuka Itaya) che ha l’incombenza di essere l’agente di una capricciosa pop star.
Queste amicizie saranno supporto e valvola di sfogo per Limi.
Dall”altro lato, Natsume coltiva un intenso rapporto di amicizia con Sunny, un’artista lesbica.
Sunny è interpretata da Misaki Koshi (nota al pubblico come KOM_I a livello musicale) che in realtà fa parte del trio musicale davvero popolare in Giappone, chiamato Wednesday Campanella.
Nella storia Natsume si lega a Hiraku (Shuhei Uesugi), uno YouTuber esperto di showbiz che ha il passato di enfant prodige.
Tuttavia, quando Natsume e Hiraku diventano una coppia, Sunny non la prende bene e si rivela molto gelosa.
Ma Sunny sa anche prendere la sua rabbia e frustrazione e sublimarla in opere meravigliose che incanteranno la stessa Natsume.
FOLLOWERS J DRAMA netflix il mio viaggio in giappone traveltherapists tokyo

Followers J-Drama: una versione asiatica di “Sex and the City” fatta a Tokyo?

Durante un’intervista all’hotel Ritz Carlton di Tokyo, Mika Ninagawa ha dichiarato che difficilmente una serie del genere poteva essere realizzata per la tv canonica giapponese. Netflix ha reso possibile affrontare tematiche taglienti e crude, senza dover edulcorare i contenuti.

Parlare di maternità da single; di omosessualità maschile e femminile; o di donne mature che intraprendono relazioni con maschi più giovani, sono a dir poco tematiche scomode, in un Giappone dove l’apparenza ed il manierismo regnano purtroppo ancora sovrane.
Un paese all’avanguardia per tantissimi aspetti, molto meno su tematiche di emancipazione femminile e minoranze sessuali discriminate in Giappone.
Basti pensare che anche il diritto familiare in Giappone non prevede molti dei diritti garantiti dalla maggior parte dei paesi civili. Un esempio?
Il diritto familiare giapponese non contempla l’affidamento condiviso dei figli in caso di separazione dei coniugi.
Sebbene la Ninagawa non abbia mai visto Sex and the City, rivela che le è piaciuta l’idea di fare uno show che potesse essere amato dagli appassionati del celebre show della HBO ambientato a New York.
Inoltre, sempre parlando di Sex and the City, la regista sottolinea che ai tempi delle vicende di Carrie Bradshaw non esistevano ancora i social media, che invece in FOLLOWERS hanno un ruolo fondamentale.
FOLLOWERS J DRAMA netflix mika ninagawa il mio viaggio in giappone traveltherapists tokyo locandina

Perché chi ama il Giappone dovrebbe guardare il J-Drama FOLLOWERS?

Netflix consente di andare ben oltre i confini nazionali del paese in cui uno show viene realizzato, lo abbiamo visto bene con “La casa di carta”.
Come vi dicevamo, FOLLOWERS andrebbe visto, in particolare da chi ha una passione per il paese del Sol Levante. 

FOLLOWERS J-Drama racconta la Tokyo vissuta dai giapponesi

La vera protagonista della storia è Tokyo. La capitale giapponese è quindi la star di FOLLOWERS.
Se avete nostalgia di Tokyo o non ci siete mai stati, in FOLLOWERS troverete una capitale che molti turisti internazionali fotografano, senza comprendere appieno.
In FOLLOWERS troverete l’immagine di Tokyo vista dalle persone che ci vivono realmente.
Vedrete luoghi di ritrovo per turisti come il Center-gai di Shibuya o il Kawaii Monster Café di Harajuku, ma anche locali frequentati dalla gente del luogo, da pasticcerie a ristoranti stellati Michelin.

FOLLOWERS J-Drama parla di tematiche scomode della società giapponese

Insomma, FOLLOWERS è uno show da vedere perché mostra una narrazione di Tokyo patinata, ma verosimile toccando tematiche scomode.
Parla della difficile condizione delle donne in Giappone nella società; di omosessualità (altro tema scottante in Giappone); parla di solitudine e di malattie femminili e racconta l’impatto sempre più pesante dei social media nella vita di ognuno di noi.
Troppo spesso si valutano talento e capacità tramite il numero di follower e di like. Per questo, quando calano, anche le star sentono di valere meno di prima.
Se avete un po’ di tempo, guardate FOLLOWERS!
Vi incanterà anche solo vedere l’arte messa nella fotografia e nella realizzazione di questo show!

VOGLIA DI GIAPPONE?

PERCHE’ NON PROVARE LA NOSTRA MISTERY BOX DE “IL MIO VIAGGIO IN GIAPPONE”? DIRETTAMENTE DA TOKYO HARAJUKU A CASA VOSTRA, GRAZIE AL LAVORO SINERGICO CON I NOSTRI COLLABORATORI GIAPPONESI!

Si tratta di una box piena di cibi dolci e salati e articoli direttamente dal Giappone a casa vostra in meno di una settimana con spedizione gratis!

Se volete dare un’occhiata qui trovate la MYSTERY BOX DE IL MIO VIAGGIO IN GIAPPONE! 

Volete scoprire tutto sulla nostra Mystery Box?

Guardate questo divertente video di unboxing della Mystery Box powered by Il Mio Viaggio In Giappone, fatto da Stefy1986!

 

KAWAII MYSTERY PACK de “Il Mio Viaggio In Giappone”: tutto il kawaii in una box

 La Kawaii Mystery Pack è una scatola con oggetti giapponesi a tema lifestyle, gaming, anime e manga super kawaii!

Fra gli oggetti a tema anime e manga troverai personaggi da mondo: Studio Ghibli, Pokémon, Nana, Attack On Titan, Super Mario Bros, One Piece, Death Note Detective Conan, Demon Slayer, Aggretsuko, Doraemon, etc.

 

In più, oggetti del folklore giapponese come koinobori e Omamori, ma anche bellissime bacchette ohashi di DAISO.

Kawaii Mistery Pack

Scoprite qui la Kawaii Mystery Pack de “Il Mio Viaggio In Giappone!

 

 

Marzia Parmigiani

Altro, in questo blog di viaggio:

 

Diffondi il verbo!
error: Hai copiato finora senza chiedere il permesso? Ora basta!