Gairaigo: parole in prestito straniere usate in Giappone

Tempo di lettura: 6 minuti

Gairaigo parole in prestito usate in Giappone.

Gairaigo parole in prestito straniere usate in Giappone

In ogni lingua esistono delle parole che sono essenzialmente straniere, ma che vengono comunemente usate e sono totalmente assorbite dal contesto linguistico che si sta considerando. Si tratta di parole letteralmente prese in prestito.

Ogni lingua del mondo, infatti, prende in prestito elementi linguistici e culturali stranieri in grado di descrivere oggetti o fenomeni in modo molto più colorito, rispetto alla propria lingua madre. Le parole straniere adottate in un’altra lingua, solitamente sono poco “naturali” nella lingua di destinazione, tuttavia con il tempo sono totalmente assorbite.

Questa parole rappresentano un notevole contributo alla continua evoluzione delle lingue di tutto il mondo. Oltre ad essere un esempio della concretezza della globalizzazione linguistica. In questo articolo parleremo di Gairaigo: parole in prestito straniere usate in Giappone.

Prima di continuare, per essere sempre informati sugli aggiornamenti in merito alla riapertura del Giappone 2022, curiosità sul Giappone, cultura giapponese, migliori hotel di Tokyo dove dormire a Tokyo e consigli sull’organizzazione dei viaggi in Giappone, consigliamo di visitare e seguire la nostra pagina Facebook dedicata “Il Mio Viaggio In Giappone”.

Il Logo del progetto Il mio viaggio in Giappone. Nel logo sono presenti Elina e Marzia di Traveltherapists in versione cartoon

Gairaigo parole in prestito usate in Giappone: Gairaigo e Wasei-eigo cosa sono?

In giapponese, queste parole straniere prese in prestito sono dette “gairaigo” (外来語). Tali prestiti linguistici costituiscono attualmente più del 10% del lessico giapponese totale. Inoltre, la quasi totalità di queste parole (80% – 90%) è di origine inglese.

Letteralmente Gairaigo si traduce in “lingua che è arrivata dall’esterno”. Spesso in questo contesto si sente anche parlare di  “wasei-eigo” o (和製英語). Si tratta di parole di origine inglese che hanno assunto un significato proprio in Giappone. Le espressioni wasei-eigo sono pseudo-anglicismi giapponesi potenzialmente fuorvianti. E si hanno quando una parola giapponese suona in modo simile all’inglese, ma in realtà ha un significato diverso in giapponese – nonostante una radice simile.

Un esempio è “sābisu” (サービス) che è simile a “servizio”, ovvero tè o caffè a fine pasto offerti come extra gratuiti nei bar e ristoranti. Tuttavia, la parola servizio in giapponese è usato anche nel modo inglese standard, ma nei menu di solito si riferisce a qualcosa di gratuito, parte del servizio.

Un altro esempio è “kanningu” (カンニング) che suona come “cunning”, astuzia in inglese. Ma in realtà significa “barare” in giapponese. Altre parole sono Tension (テンション, “tenshon”); Talent (タレント, “tarento”) e At home (アットホーム, “atto hōmu”).

fushimi-inari-shrine-il mio viaggio in giappone traveltherapists Gairaigo: parole straniere usate in Giappone

Gairaigo parole in prestito usate in Giappone: come funziona Gairaigo in Giappone?

In giapponese, le parole prese in prestito servono essenzialmente per esprimere concetti per i quali non esiste un equivalente in giapponese, così come per essere alla moda o trendy. Anche se abbiamo una parola equivalente, a volte si utilizzano sia parole prese in prestito o parole giapponesi, come nel caso di latte, ovvero: “miruku” (ミルク) e “gyuunyuu” (牛乳).

Ma nella lingua giapponese possiamo avere anche 3 diversi termini per un singolo concetto in base al contesto, ovvero:

  1. la parola composta di caratteri kanji originariamente presa dal cinese;
  2. la semplice parola  giapponese in hiragana;
  3. la parola in prestito da una lingua completamente diversa.

giappone il mio viaggio in giappone traveltherapists Gairaigo: parole straniere usate in Giappone

Gairaigo parole in prestito usate in Giappone: storia di Gairaigo in Giappone

L’introduzione di Gairaigo è attribuibile al grande afflusso di parole inglesi nel periodo Meiji (1868-1912), epoca di significativa modernizzazione del paese con forte influenza occidentale e culturale, dopo un lungo periodo di isolamento.

In giapponese queste parole derivano da lingue diverse. Come abbiamo detto, in particolare dall’inglese, ma anche dal portoghese, dal tedesco, dall’olandese, dal francese, dal coreano e altro ancora!

Tanti Gairaigo vengono da nativi francesi e italiani e sono usati per cibo, bevande, arte, musica e cultura. Altri Gairaigo di origine tedesca sono usati in medicina. Ovviamente questi utilizzi riflettono caratteristiche culturali originarie e flussi commerciali di materiali e idee nel corso della storia.

Inoltre, i media e le tendenze culturali svolgono un ruolo fondamentale nel far sedimentare alcuni Gairaigo nell’uso quotidiano.

Come in Italia, non sorprende che i prestiti linguistici siano usati maggiormente tra le generazioni più giovani. Così come tra coloro che tengono il passo con la continua evoluzione delle tendenze linguistiche e sociali. Pensiamo al recente concetto di “fake news” adottata anche in Giappone  nella forma “feiku-nyuusu” (フェイクニュース), diffusa oramai sia nei media che nelle conversazioni fra pari.

japan- il mio viaggio in giappone traveltherapists Gairaigo: parole straniere usate in Giappone

Gairaigo parole in prestito usate in Giappone: il modello linguistico 

Chi conosce un po’ di inglese ed è stato in Giappone, probabilmente avrà sentito parole originariamente straniere pronunciate in modo diverso da un giapponese. Questo perché le parole in prestito sono pronunciate con le regole di pronuncia giapponese e i suoni delle sillabe disponibili. In giapponese, la maggior parte delle sillabe (tranne ‘n’ ん) termina tutte con un suono vocale. Per questo, se un nome termina con una consonante o comprende un gruppo di consonanti, le sillabe aumenteranno. Così anche un nome monosillabico come “Jim”, diventerà di due sillabe “Jimu”.

Un’altra caratteristica interessante di Gairaigo è notare il modo in cui sono scritti. Queste parole sono quasi sempre scritte in katakana visibilmente più semplici, rendendole facili anche per chi conosce poco il giapponese. 

senbon-torii il mio viaggio in giappone traveltherapists

Gairaigo parole in prestito usate in Giappone: Konbini, tabacco e pane

Esistono anche alcune parole che sono nate come “prestiti linguistici”, ma che con il tempo si sono così integrate nel giapponese che è diventato normale scriverle esclusivamente in hiragana. Esempi sono la parola Konbini (che viene da “convenient store”, ma anche la parola nipponica “tabako” (sigarette) proveniente dallo spagnolo. Quest’ultima è scritta più spesso in hiragana (たばこ) che in katakana (タバコ).

Inoltre, in giapponese può capitare addirittura una combinazione delle parole giapponesi e prestate, comprese unioni fra kanji e katakana. Per esempio “shokupan”(食パン) significa “filone di pane”. La parola include il kanji di “mangiare” e la parola “pan” che viene dal portoghese “pão”, ovvero “pane”.

Speriamo di avervi incuriosito con questi approfondimenti sulla lingua giapponese! L’aspetto dei Gairaigo è per noi uno dei più affascinanti!

Dove dormire a Tokyo? Migliori Hotel 

Hotel Emit Shibuya

Ai Hotel Keikyu Kamata

Hotel Emit Shibuya – Vacation STAY 40894v

Shibuya Tobu Hotel

The Millennials Shibuya

Shibuya Creston Hotel

Hotel Wing International Premium Shibuya

sequence MIYASHITA PARK / SHIBUYA

Hotel Owl Tokyo Shinbashi

bnb+ Kanda Terrace Ogawamachi

 

 Migliori Hotel a Ikebukuro

 Henn na Hotel Tokyo Asakusabashi

ID STAY Ikebukuro 

Sunshine City Prince Hotel Ikebukuro

Hotel Wing International Ikebukuro

Tokyu Stay Ikebukuro

Restay Frontier (Adult Only)

Hotel VARKIN Ikebukuro

Hotel Wing International Select Ikebukuro

APA Hotel Ikebukuro Eki Kitaguchi

HOTEL MYSTAYS Higashi Ikebukuro

Hotel Metropolitan Tokyo Ikebukuro

 

Top hotel Ueno per qualità prezzo

Tabata Oji Hotel

GUEST HOUSE SaKURa

Time Sharing Stay Asakusa

Tabist ヒロマスホテル 上野

unito CHIYODA

 

Migliori hotel a Yokohama

PROSTYLE Ryokan Yokohama Bashamichi

Sotetsu Fresa Inn Yokohama Higashiguchi

APA Hotel & Resort Yokohama Bay Tower

Hotel Resol Yokohama Sakuragicho

Hotel Edit Yokohama

Chisun Hotel Yokohama Isezakicho

Hotel New Grand

InterContinental Yokohama Grand IHG Hotel

Richmond Hotel Yokohama-Bashamichi

Oakwood Suites Yokohama

Dove dormire a Kyoto? Top hotel di Kyoto

Laon Inn Gion Nawate

FUGASTAY Shijo Omiya

Randor Residential Hotel Kyoto Suites

Daiwa Roynet Hotel Kyoto Grande – former Daiwa Royal Hotel Grande Kyoto

Hotel Alza Kyoto

MUNI KYOTO

Kyoto Shijo Takakura Hotel Grandereverie

Kyomachiya Suite Rikyu

Nagi Kyoto Shijo

firma marzia parmigiani

FOTO: Credit by Depositphotos.com

 

Altro, in questo blog di viaggio:

 

I torii più iconici del Giappone

 

Chi sono gli Hafu in Giappone?

 

Cosa regalare a San Valentino: idee per gli amanti del Giappone

 

Argomenti tabù in Giappone

 

Parole giapponesi che insegnano a vivere meglio

 

Blog Giappone

 

Miglior blog di viaggio

 

Il Mio Viaggio In Giappone

 

Mystery Box dal Giappone Traveltherapists

 

Ganghan Box (강한box) cibo dalla Corea

Diffondi il verbo!