Indice
Il Giappone è accessibile in sedia a rotelle?
Turismo e disabilità in Giappone: guida all’accessibilità in sedia a rotelle
Il Giappone è un paese ricco di tradizioni, cultura e splendidi paesaggi naturali. È una destinazione da sogno per molti viaggiatori. Tuttavia, per le persone con disabilità, muoversi in Giappone può essere un’impresa.
La mancanza di un’accessibilità diffusa, soprattutto per gli utenti su sedia a rotelle, può far sì che alcuni siano perplessi nel visitare il paese.
Inoltre, ci siamo accorte che anche gli articoli in merito sono molto rari e non è corretto: quindi, per quanto possibile cercheremo di fare la nostra piccola parte con alcuni contenuti.
La buona notizia è che la situazione sta migliorando. Con la ricerca e la pianificazione, il Giappone può essere goduto al massimo da ogni tipo di visitatore.
In questo articolo parleremo di turismo e disabilità in Giappone: guida all’accessibilità in sedia a rotelle. Ci concentreremo sull’accessibilità in sedia a rotelle in tutto il Giappone, comprese le opzioni per l’alloggio, il trasporto e le visite turistiche.
Prima di continuare, per essere sempre informati sugli aggiornamenti in merito a curiosità sul Giappone, cultura giapponese, migliori hotel di Tokyo dove dormire a Tokyo e consigli sull’organizzazione dei viaggi in Giappone, suggeriamo di visitare e seguire la nostra pagina Facebook dedicata “Il Mio Viaggio In Giappone”.
A proposito se stai organizzando il tuo viaggio in Giappone (o in qualsiasi altro paese del mondo) e desideri avere un codice sconto assicurazione di viaggio, ti consigliamo Heymondo che ti regala il 10% di riduzione sul prezzo, solo per essere lettore di Traveltherapists!
Il Giappone è accessibile in sedia a rotelle? Una panoramica dell’accessibilità in Giappone
Il Giappone è in ritardo rispetto ad altre nazioni sviluppate quando si tratta di accessibilità. Ad esempio, secondo un sondaggio governativo del 2020, solo lo 0,5% dei binari ferroviari è accessibile alle sedie a rotelle. Tuttavia, sono stati fatti passi da gigante, soprattutto nell’ultimo decennio che ha preceduto le Olimpiadi e le Paralimpiadi di Tokyo del 2020.
Il sito Web Accessible Japan è una buona risorsa, che elenca alloggi accessibili, attrazioni turistiche, ristoranti e altro ancora. Il governo giapponese ha un’app chiamata Accessible Tokyo per muoversi nella capitale.
App come Accessible Restaurant Search Japan aiutano a individuare i ristoranti privi di barriere architettoniche. Quindi esistono risorse per aiutare i viaggiatori con disabilità a sfruttare al massimo il loro tempo in Giappone.
Il Giappone è accessibile in sedia a rotelle? Opzioni di alloggio per utenti su sedia a rotelle
Trovare una camera d’albergo o un appartamento accessibile è fondamentale per gli utenti su sedia a rotelle che pianificano un viaggio in Giappone. Ecco alcune delle migliori opzioni nelle principali destinazioni turistiche:
Tokyo: Hundred Stay Tokyo Shinjuku offre camere con lavandini ribassati, docce con accesso per sedie a rotelle e servizi igienici accessibili. L’Hotel Sunroute Plaza Shinjuku dispone anche di camere prive di barriere architettoniche ed è vicino alla stazione di Shinjuku.
Kyoto: Daiwa Roynet Hotel Kyoto Shijo Karasuma dispone di camere accessibili ed è vicino al centro di Kyoto e alla metropolitana. L’Hotel Granvia Kyoto è collegato alla stazione di Kyoto e dispone di camere con bagni accessibili alle persone su sedia a rotelle.
Osaka: l’Art Hotel Osaka Bay Tower completamente accessibile si affaccia sulla baia di Osaka. L’Hotel New Otani Osaka nel vivace Chuo Ward dispone di camere prive di barriere architettoniche.
Sapporo: JR Inn Sapporo dispone di camere con letti ribassati e bagni accessibili. Il Richmond Hotel Sapporo Ekimae si trova a pochi passi dalla stazione ferroviaria e dispone di due tipologie di camere prive di barriere architettoniche.
Okinawa: il Laguna Garden Hotel dispone di camere attrezzate per persone su sedia a rotelle, tra cui docce con accesso per sedie a rotelle. L’Oriental Hotel Okinawa Resort & Spa nel villaggio di Onna offre due tipologie di camere accessibili tra cui scegliere.
Hiroshima: il Mitsui Garden Hotel Hiroshima dispone di camere con lavandini ribassati, corrimano e docce con accesso per sedie a rotelle. L’Hotel Granvia Hiroshima è collegato alla stazione e dispone di quattro tipologie di camere accessibili.
Oltre agli hotel, il Giappone offre diverse alternative di alloggio accessibili. Navihouse offre case vacanze con caratteristiche accessibili ai disabili. Alcuni templi e ryokan offrono anche camere per gli ospiti accessibili. Fare un’ampia ricerca è la chiave per trovare una sistemazione adeguata.
Il Giappone è accessibile in sedia a rotelle? Trasporto senza barriere per viaggiatori disabili
Il trasporto pubblico è essenziale per spostarsi nelle città del Giappone ed esplorare più lontano. Ecco alcune opzioni di trasporto accessibili in sedia a rotelle:
Autobus: città come Tokyo e Kyoto hanno compiuto sforzi per rendere gli autobus accessibili. Cerca autobus senza gradini con ascensori per sedie a rotelle o rampe. App come Accessible Tokyo forniscono informazioni sull’accessibilità degli autobus.
Treni e metropolitana: una piccola parte dei binari ferroviari è priva di barriere architettoniche, consentendo l’accesso su ruote ai treni. Su molte linee esistono posti prioritari e aree per sedie a rotelle. Le app possono aiutare a navigare tra le stazioni accessibili.
Taxi: le compagnie di taxi in tutto il Giappone dispongono di mezzi accessibili in sedia a rotelle. Si consiglia la prenotazione anticipata per garantire la disponibilità. I taxi possono essere costosi, ma sono una comoda opzione di trasporto.
Auto a noleggio: diverse aziende come Nippon Rent-a-Car noleggiano veicoli su misura per gli utenti su sedia a rotelle in località a livello nazionale. I minivan di lusso con rampe rendono possibili i tour con guida autonoma.
Autobus a lunga percorrenza: gli autobus autostradali notturni tra le città sono spesso dotati di ascensori per sedie a rotelle. Prenota in anticipo per riservare posti accessibili. JR Bus Kanto gestisce autobus accessibili da Tokyo verso destinazioni come il Monte Fuji.
Traghetti e crociere: le navi da crociera oceaniche e fluviali di solito hanno un numero limitato di cabine accessibili. La prenotazione anticipata è d’obbligo. Gli operatori di traghetti offrono anche ascensori e rampe per sedie a rotelle su determinate rotte.
Viaggi aerei: gli aeroporti giapponesi e le compagnie aeree nazionali come ANA possono ospitare passeggeri su sedia a rotelle, anche se i servizi potrebbero richiedere un accordo anticipato. Informa gli agenti delle tue esigenze al momento della prenotazione dei biglietti.
Sebbene sia ancora un work-in-progress, il settore dei trasporti giapponese ha fatto passi da gigante nel migliorare le opzioni per i viaggiatori con mobilità ridotta. La pazienza e la pianificazione fanno molto per creare un viaggio senza intoppi.
Il Giappone è accessibile in sedia a rotelle? Principali destinazioni e attrazioni accessibili ai disabili
Dalle metropoli futuristiche di Tokyo e Osaka agli antichi templi di Kyoto, il Giappone è ricco di attrazioni diverse. Molti importanti siti turistici hanno implementato cambiamenti per rendere i loro locali più accessibili alle sedie a rotelle. Ecco alcune delle migliori destinazioni accessibili:
Tokyo
Museo Nazionale di Tokyo – noleggio sedie a rotelle e servizi igienici accessibili
Tokyo Skytree – ascensore per i livelli dell’osservatorio
Tempio di Asakusa: accesso senza gradini all’edificio principale del tempio
Tokyo Disneyland – giostre accessibili, ristoranti e servizi igienici.
Kyoto
Tempio Kinkakuji – rampe di legno intorno ai terreni
Santuario di Fushimi Inari – percorso principale accessibile
Arashiyama Bamboo Grove – sentiero lastricato attraverso la foresta di bambù
Castello Nijo – accesso senza gradini all’edificio del palazzo.
Ōsaka
Osaka Aquarium Kaiyukan – ascensori e strutture accessibili
Universal Studios Japan – molte giostre e sistemazioni accessibili
Castello di Osaka – ascensore per i livelli superiori
Dotonbori – vivace strada del cibo con tagli sul marciapiede.
Hiroshima
Santuario di Itsukushima – autobus ad anello accessibile sull’isola di Miyajima
Hiroshima Peace Memorial Museum – strutture senza barriere
Castello di Hiroshima – ascensori per sedie a rotelle ai piani superiori.
Sapporo
Museo della birra di Sapporo – strutture accessibili
Parco Odori – ampi marciapiedi lungo la passeggiata del parco
Moerenuma Park – passerelle e accesso senza barriere.
Okinawa
Acquario Churaumi – ascensori e banchi ribassati
Castello di Shuri – ascensori per i livelli del castello
Kokusai Street – ampi marciapiedi lungo la principale via dello shopping.
Altri siti popolari come il castello di Himeji hanno installato ascensori e rampe per aumentare l’accessibilità. Anche le iconiche locande termali giapponesi, o ryokan, offrono sempre più camere e bagni accessibili.
Mentre una manciata di attrazioni rimane off-limits, i visitatori su sedia a rotelle possono godere della ricchezza culturale e paesaggistica del Giappone.
Il Giappone è accessibile in sedia a rotelle? Mangiare fuori in Giappone
Assaggiare la cucina giapponese è uno dei momenti salienti di ogni viaggio. Mentre i ristoranti sono in ritardo nell’accessibilità, i commensali con disabilità hanno oggi più opzioni.
Grandi catene come Shabu Shabu Dining Miyabi e Kura Sushi vantano caratteristiche di design universali come i banchi bassi. App come Accessible Restaurant Search Japan aiutano a trovare ristoranti con accesso a livello, rampe, ampi bagni e personale pronto ad assisterti.
Comunica eventuali esigenze particolari al momento della prenotazione. Richiedere un bancone per l’accesso in sedia a rotelle o chiedere al personale di leggere i menu per le persone con disabilità visive rende l’esperienza culinaria più piacevole.
Per coloro che non possono lasciare facilmente il proprio alloggio, i servizi di consegna di cibo come UberEATS consentono di assaggiare la cucina giapponese senza dover muoversi nei ristoranti. Con la pianificazione, ci sono ampie opportunità per provare sushi sublime, spiedini di pollo yakitori succosi, ramen fumanti e altro ancora.
Il Giappone è accessibile in sedia a rotelle? Rimanere al sicuro e in salute
I viaggiatori con problemi di salute e disabilità dovrebbero prendere ulteriori precauzioni per stare bene e al sicuro mentre visitano il Giappone.
Alcuni suggerimenti includono:
Portare i farmaci nella confezione originale con le note del medico e le prescrizioni in caso di domande alla dogana
Fare un’assicurazione di viaggio per coprire eventuali emergenze mediche o cancellazioni
Indossare un braccialetto o una collana identificativa di allerta medica in caso di emergenza
Saper chiedere aiuto in giapponese; tenere a portata di mano l’indirizzo di alloggio
Individuare le officine per la riparazione di sedie a rotelle nelle vicinanze, nel caso in cui i pneumatici o le batterie necessitino di assistenza
Ricercare cliniche e ospedali accessibili nelle città che visiterai
Valutare i potenziali ostacoli e disporre di piani di riserva per evitare di rimanere bloccati
Rimanere flessibili e provare a ridurre al minimo i problemi. Il Giappone presenta pochi problemi di sicurezza, anche se è meglio sapere come contattare l’ambasciata in caso di problemi.
Con una pianificazione intelligente, puoi concentrarti sul goderti tutto ciò che il Giappone ha da offrire.
Il Giappone è accessibile in sedia a rotelle? La linea di fondo
In questo articolo abbiamo parlato di turismo e disabilità in Giappone: guida all’accessibilità in sedia a rotelle. Sebbene il Giappone abbia compiuto progressi significativi, c’è ancora molto lavoro da fare per rendere il Paese realmente accessibile per i disabili.
Gruppi come Accessible Japan Campaign promuovono ulteriori miglioramenti attraverso attività di lobbying e sensibilizzazione. Si spera che la continua difesa e pressione da parte di attivisti e gruppi turistici accelererà il tasso di cambiamento.
Alcune risorse per coloro che pianificano la propria visita includono il sito Web Accessible Japan, il Japan Accessible Tourism Centre e la guida di viaggio per visitatori disabili dell’Organizzazione Nazionale del Turismo del Giappone.
Per i viaggiatori desiderosi di immergersi nella cultura giapponese mentre affrontano le sfide uniche di girare per il Giappone, una miscela di preparazione e pazienza aiuta a garantire un’avventura indimenticabile. Consulta le risorse locali, concedi più tempo e mantieni una mente aperta – e scoprirai che il Giappone offre infinite possibilità. Con un po’ di creatività e flessibilità, i paesaggi urbani dinamici, i santuari pacifici e le delizie culinarie del Giappone possono essere apprezzati da tutti.
Dove dormire a Tokyo? Migliori Hotel
BELLUSTAR TOKYO, A Pan Pacific Hotel
HOTEL GROOVE SHINJUKU, A PARKROYAL Hotel
Hotel Emit Shibuya – Vacation STAY 40894v
Hotel Wing International Premium Shibuya
sequence MIYASHITA PARK / SHIBUYA
Migliori Hotel a Ikebukuro
Henn na Hotel Tokyo Asakusabashi
Sunshine City Prince Hotel Ikebukuro
Hotel Wing International Ikebukuro
Hotel Wing International Select Ikebukuro
APA Hotel Ikebukuro Eki Kitaguchi
HOTEL MYSTAYS Higashi Ikebukuro
Hotel Metropolitan Tokyo Ikebukuro
Top hotel Ueno per qualità prezzo
Migliori hotel a Yokohama
PROSTYLE Ryokan Yokohama Bashamichi
Sotetsu Fresa Inn Yokohama Higashiguchi
APA Hotel & Resort Yokohama Bay Tower
Hotel Resol Yokohama Sakuragicho
Chisun Hotel Yokohama Isezakicho
InterContinental Yokohama Grand IHG Hotel
Richmond Hotel Yokohama-Bashamichi
Dove dormire a Kyoto? Top hotel di Kyoto
Randor Residential Hotel Kyoto Suites
Daiwa Roynet Hotel Kyoto Grande – former Daiwa Royal Hotel Grande Kyoto
Kyoto Shijo Takakura Hotel Grandereverie
Top Ryokan a Kyoto
京都駅前ひふみ旅館(HifumiRyokan Kyoto station)
Kyomachiya Ryokan Sakura Urushitei
Migliori Ryokan a Tokyo
Japanese traditional house.Ryokan in asakusa with 2bedrooms
Onsen Ryokan Yuen Bettei Tokyo Daita
Top Ryokan a Yokohama



FOTO: Credit by Depositphotos.com
Altro, in questo blog di viaggio:
Viaggi accessibili in Giappone: una guida per turisti disabili
Giappone: alla stazione di Shinjuku nuovo traduttore istantaneo trasparente futuristico
Koenji: il centro punk di Tokyo
Kabukicho Tower Shinjuku: primo grattacielo del Giappone progettato da una donna
Come distinguere giapponesi coreani e cinesi?
I torii più iconici del Giappone
5 Fatti sul Giappone da sapere prima di un viaggio
Perché i giapponesi fanno una fila così ordinata?
Top luoghi vicini a Tokyo da visitare in un giorno
Pocket Wi-Fi Giappone: come funziona? Ecco perché scegliere Sakura Mobile
Perché i tatuaggi sono proibiti negli onsen del Giappone?
Assicurazione viaggio Giappone
pocket wifi Giappone come funziona