Giappone e Paralimpiadi: 10 cose da sapere

Tempo di lettura: 7 minuti

Giappone e Paralimpiadi.

Giappone e Paralimpiadi: 10 cose da sapere

Le Olimpiadi di Tokyo 2020 sono appena finite e ci hanno regalato tante emozioni.

Il Team dell’Italia ha portato a casa tantissime medaglie e incredibili record, facendoci sognare in questa calda estate segnata ancora dalla pandemia.

I paesaggi giapponesi visti tramite i Giochi Olimpici, hanno emozionato e fatto sentire – anche se a distanza – l’atmosfera del magnifico Paese del Sol Levante.

 

Dove vedere la cerimonia d’apertura delle Paralimpiadi di Tokyo?

Oggi (24 agosto 2021) iniziano i Giochi Paralimpici e dureranno fino al 5 settembre.

Siamo davvero galvanizzate all’idea di scoprire le sorprese che i nostri atleti paralimpici hanno in serbo per noi!

Quando in Italia saranno le 13, la cerimonia d’apertura dei XVI Giochi Paralimpici estivi avrà inizio e saranno visibili su Raidue.

L’Italia ha ben 113 atleti di cui 61 sono donne.
Sventolerà anche la bandiera dell’Afghanistan tenuta da un rappresentante dell’ONU.
“Un segno di solidarietà” e di rispetto per i due atleti afghani Hossain Rasouli (lancio del disco) e Zakia Khudadadi (taekwondo), che non parteciperanno dopo la presa al potere dei talebani.

I portabandiera dell’Italia sono Bebe Vio e Federico Morlacchi.

Iniziamo con il dire che al mondo ci sono circa 1,2 miliardi di persone con disabilità, pari circa al 15% della popolazione globale.

Vorremmo supportare e dare spazio, prima di parlare di Giappone e Paralimpiadi nello specifico, a #WeThe15.

 

wethe15 il mio viaggio in giappone traveltherapists giappone e paralimpiadi

 

Cosa è #Wethe15?

#WeThe15 è “il più grande movimento sportivo per i diritti umani mai realizzato per porre fine alla discriminazione delle persone con disabilità”.
WeThe15 ha un obiettivo davvero nobile e ambizioso: trasformare la vita di 1,2 miliardi di persone con disabilità nel mondo, che – come abbiamo detto – rappresentano il 15% della popolazione mondiale!

Perciò, supportiamo i nostri atleti e la celebrazione dello sport alle Paralimpiadi di Tokyo!

Se vi va, visitate la nostra pagina Facebook “Il Mio Viaggio In Giappone” e commentate il post con un cuore viola per supportare gli atleti di tutto il mondo!

E ora, Giappone e Paralimpiadi!

 

giochi olimpici tokyo 2020 tokyo 2021 il mio viaggio in giappone traveltherapists segnaletica

1) Il Giappone e le Paralimpiadi: Tokyo è la prima città al mondo a ospitare per la seconda volta i Giochi Paralimpici

La storia delle Paralimpiadi è molto più lunga di quanto si creda e pensate: il Giappone ha avuto un ruolo fondamentale come paese ospitante le Paralimpiadi.

Pensate che Tokyo è stata la prima città al mondo a ospitare per ben due volti i Giochi Paralimpici.
Infatti, assieme alle attuali Paralimpiadi di Tokyo (dal 24 agosto al 5 settembre), la capitale giapponese è la prima e unica città ad aver ospitato i Giochi Paralimpici due volte: la prima volta è stata a Tokyo 1964.

La protagonista della prima volta dei Giochi Paralimpici in assoluto, è stata la nostra Roma nei Giochi del 1960.

 

Olimpiadi di Tokyo 2020 tokyo 2021 il mio viaggio in giappone traveltherapists cartello

 

2) Il Giappone e le Paralimpiadi: a Tokyo 2020 due nuovi parasport

I Giochi Paralimpici di Tokyo 2020, vedranno l’introduzione di due nuovi parasport: badminton e taekwondo. Le gare di questi due nuovi parasport si terranno il 1 settembre (badminton) e 2 settembre (taekowondo).

In totale, nelle prossime settimane, Giochi Paralimpici vedranno in totale ben 22 sport.

 

giochi olimpici tokyo 2020 tokyo 2021 il mio viaggio in giappone traveltherapists odaiba senza turisti (1)

 

3) Il Giappone e le Paralimpiadi: Someity la mascotte paralimpica ispirata ai fiori di ciliegio

Come abbiamo già detto altrove, parlando della mascotte Olimpica (Miraitowa) e della mascotte Paralimpica (Someity), quest’ultima è ispirata ai fiori di ciliegio.

Infatti, prende il nome dalla varietà somei yoshino di alberi di ciliegio.

Il colore rosa e i petali di fiori di ciliegio che decorano la mascotte, sono un omaggio all’iconico fiore del Giappone.

Someity ha il potere di volare con il suo mantello a scacchi e di inviare messaggi tramite le sue antenne a forma di fiore di ciliegio.

 

mascotte giochi olimpici tokyo 2020 tokyo 2021 il mio viaggio in giappone traveltherapists

 

4) Il Giappone e le Paralimpiadi: le medaglie paralimpiche possono essere riconosciute dai non vedenti

Semplicemente toccando le medaglie paralimpiche, si possono distinguere l’una dall’altra.

Allo stesso modo delle medaglie olimpiche, sono fatte con metallo riciclato ottenuto da dispositivi elettronici, in particolare da smartphone.

A renderle speciali, le rientranze studiate apposta per aiutare i non vedenti a distinguerle.

Sinteticamente, la medaglia d’oro avrà una rientranza; quella d’argento due; mentre tre rientranze sono previste per il bronzo.

Su tutte le medaglie paralimpiche sono incise anche lettere braille con la dicitura “Tokyo 2020”.

 

Fonte: www.paralympic.org

 

 

5) Il Giappone e le Paralimpiadi: la torcia paralimpica è molto simile a quella olimpica

La torcia paralimpica di Tokyo 2020 ha forma di fiore di ciliegio, di colore rosa sakura. Invece, la torcia olimpica aveva colori più dorati.

Rappresenta fiamme separate emergenti dai cinque petali che si uniscono al centro: un bellissimo effetto.

 

torcia paralimpica il mio viaggio in giappone traveltherapists blog giappone

 

6) Il Giappone e le Paralimpiadi: gli “Agitos” si possono ammirare all’Odaiba Marine Park

Tutti sanno che il simbolo delle Olimpiadi sono i 5 anelli.

I simboli paralimpici sono invece i 3 Agitos dai colori rosso, blu e verde.

I tre Agitos – dal latino che significa “mi muovo” – a circondare un punto centrale, sono simbolo di movimento.

Si tratta di una rappresentazione fortemente evocativa che sottolinea il ruolo del Movimento Paralimpico nel riunire atleti da ogni parte del mondo.

Il logo paralimpico è attualmente esposto all’Odaiba Marine Park nella baia di Tokyo per celebrare l’inizio delle Paralimpiadi.

 

agitos odaiba park tokyo il mio viaggio in giappone traveltherapists tokyo 2020

Fonte: Japan Times

 

 

7) Il Giappone e le Paralimpiadi: il Giappone è stato il primo paese asiatico a partecipare ai Giochi Paralimpici

Il Giappone ha partecipato ai vari Giochi Paralimpici, tranne che a Roma 1960.

Il Paese del Sol Levante ha ovviamente partecipato alle Paralimpiadi del 1964 di Tokyo: in quest’occasione è stato l’unico paese asiatico a partecipare.

Il Giappone fu anche il solo paese asiatico a partecipare all’esordio dei Giochi Paralimpici Invernali del 1976 a Örnsköldsvik (Svezia).

 

shingo goro tsuyoshi alla conferenza stampa delle Paralimpiadi il mio viaggio in giaippone traveltherapists

Le superstar J-pop Goro Inagaki, Tsuyoshi Kusanagi e Shingo Katori -Fonte: Paralympics

8) Il Giappone e le Paralimpiadi: la prima medaglia d’oro paralimpica

La prima medaglia d’oro delle Paralimpiadi vinta dal Giappone è nella disciplina del ping pong.
Sono stati Yasunori Igari e Fujio Watanabe a vincere la prima medaglia d’oro giapponese nel doppio maschile alle Paralimpiadi del 1964 a Tokyo.

 

atleti paralimpici il mio viaggio in giappone traveltherapists

atleti paralimpici di Tokyo 2020 – fonte: www.paralympic.org

9) Il Giappone e le Paralimpiadi: Tokyo ha portato a casa ben 376 medaglie paralimpiche

Il Giappone, fino ad ora, ha vinto ben 376 medaglie ai Giochi Paralimpici tenuti in estate.

Il record di vittorie di medaglie d’oro mai vinte ad una singola Paralimpiade, è stato realizzato a Seoul nel 1988, poi ad Atene nel 2004 qui il Giappone ha ottenuto ben 17 medaglie d’oro.

 

10) Il Giappone e le Paralimpiadi: i giapponesi del rugby in sedia a rotelle hanno vinto il primo oro nel 2016

Nel 2016, la squadra giapponese di rugby in sedia a rotelle ha vinto per la prima volta la medaglia paralimpica.
Attualmente, la squadra mista di rugby in sedia a rotelle giapponese è campionessa in carica, dopo la vittoria del Campionato del Mondo nel 2018.

Sempre questa squadra ha ottenuto la medaglia di bronzo contro il Canada ai Giochi Paralimpici di Rio de Janeiro 2016.

 

giochi olimpici tokyo 2020 tokyo 2021 il mio viaggio in giappone traveltherapists odaiba senza turisti (2)

 

VOGLIA DI GIAPPONE?

PERCHE’ NON PROVARE LA NOSTRA MYSTERY BOX DE “IL MIO VIAGGIO IN GIAPPONE”? DIRETTAMENTE DA TOKYO HARAJUKU A CASA VOSTRA, GRAZIE AL LAVORO SINERGICO CON I NOSTRI COLLABORATORI GIAPPONESI!

Si tratta di una box piena di cibi dolci e salati e articoli direttamente dal Giappone a casa vostra in meno di una settimana con spedizione gratis!

Se volete dare un’occhiata qui trovate la MYSTERY BOX DE IL MIO VIAGGIO IN GIAPPONE!

 

miglior box di prodotti giapponesi prodotti dal Giappone mistery box il mio viaggio in giappone traveltherapists

Se quello che avete letto, vi è piaciuto, seguiteci sulla nostra pagina Facebook dedicata “Il Mio Viaggio in Giappone”!

Ci trovate anche su Instagram sul nostro canale Traveltherapists!

 

 

Marzia Parmigiani

 

 

Altro, in questo blog di viaggio:

 

Da dove vengono giapponesi cinesi e coreani?

 

Cose da fare in un giorno di pioggia a Tokyo nell’estate giapponese

 

Japan Olympic Museum: il museo di Tokyo che racconta le Olimpiadi

 

Blog Giappone

 

Miglior blog di viaggio

 

Il Mio Viaggio In Giappone

 

Mystery Box dal Giappone

 

Ganghan Box (강한box) cibo dalla Corea

 

 

FAQ:

Dove vedere la cerimonia d’apertura delle Paralimpiadi di Tokyo 2020?

Oggi (24 agosto 2021) iniziano i Giochi Paralimpici e dureranno fino al 5 settembre.
Quando in Italia saranno le 13, la cerimonia d’apertura dei XVI Giochi Paralimpici estivi avrà inizio e saranno visibili su Raidue.
L’Italia ha ben 113 atleti di cui 61 sono donne.
Sventolerà anche la bandiera dell’Afghanistan tenuta da un rappresentante dell’ONU.
“Un segno di solidarietà” e di rispetto per i due atleti afghani Hossain Rasouli (lancio del disco) e Zakia Khudadadi (taekwondo), che non parteciperanno dopo la presa al potere dei talebani.

 

Diffondi il verbo!
error: Hai copiato finora senza chiedere il permesso? Ora basta!