7 luglio Giappone celebra Tanabata.
Giappone: il 7 luglio celebra Tanabata festa delle stelle innamorate
Il 7 luglio in Giappone si celebra Tanabata (七夕), la festa delle stelle innamorate. Noto anche come il “festival delle stelle”, si svolge il 7° giorno del 7° mese dell’anno.
Deriva da un’antica leggenda cinese che ha come protagoniste le due stelle Altair e Vega, personificate da Orihime e Hikoboshi.

Credit: Depositphotos.com



Marzia che indossa il Kimono estivo (Yukata) a Golden Gai Tokyo
Prima di tutto, per conoscere ogni aggiornamento sulla riapertura del Giappone estate 2022, curiosità sul Giappone, cultura giapponese, migliori hotel di Tokyo dove dormire a Tokyo e consigli sull’organizzazione dei viaggi in Giappone, seguiteci sulla nostra pagina Facebook dedicata “Il Mio Viaggio In Giappone”.



7 luglio Giappone celebra Tanabata: la leggenda del Tanabata



Credit: Depositphotos.com



Cartolina dedicata al tanabata – fonte jizoujuppuku Instagram



Orihime e Hikoboshi – Fonte: kyochan708 Instagram
Se volete celebrare Tanabata, vi consigliamo questo bellissimo prodotto decorativo!
Perché Tanabata cade una volta all’anno?



7 luglio Giappone celebra Tanabata: le usanze giapponesi legate a Tanabata
-
Marzia in Yukata ad Asakusa
I festival Tanabata in Giappone: i popolari festival di Sendai e Hiratsuka



Credit: Depositphotos.com
Cerchi il miglior VPN? Approfitta del nostro codice sconto Surfshark VPN e risparmia l’82%!






7 luglio Giappone celebra Tanabata: il Tanabata a Kyoto
Ogni anno all’inizio di agosto, periodo che corrisponde al Tanabata secondo il calendario lunare, si tiene a Kyoto un evento chiamato “Kyo no Tanabata”.
Si tratta di una versione moderna, a tema “preghiera” e “auguri” ed è una nuova tradizione dell’estate giapponese.



Sakura e lanterne per Tanabata. Credit: Depositphotos.com
7 luglio Giappone celebra Tanabata: il Tanabata a Kyoto – Cosa è il Kyo no Tanabata?
La versione moderna dell’evento Tanabata che si tiene a Kyoto all’inizio di agosto – che è il Tanabata del calendario lunare ogni anno – si tiene in 5 aree con eventi in varie parti di Kyoto, sfruttando le caratteristiche di ogni area. Le aree interessate sono la zona di Horikawa, per godere della superficie del fiume e dell’arte lungo il corso d’acqua stesso.
Il fiume Hori che scorre attraverso la città, è fiancheggiato da un’area vivace con eventi in collaborazione con enti privati locali e studenti universitari.
Poi abbiamo il Parco Umekoji, area dove le famiglie possono godersi l’atmosfera di un grande e bellissimo parco cittadino.
Qui, le lanterne sono un’affascinante espressione della città di notte. Tanti gli eventi e gli angoli gourmet a disposizione di genitori e bambini. Poi c’è la zona di Kamogawa, con l’iconico fiume Kamo che rappresenta Kyoto. Qui sono allestiti palchi e si tengono diversi eventi.
Le installazioni eoliche posizionati lungo il fiume, rinfrescano la calda estate di Kyoto.
Nella zona di Okazaki, si trova il Santuario di Okazaki Heian. L’area dal Santuario Heian a Otorii è illuminata. Una zona ricca di eventi musicali con molti ristoranti dove provare anche cibo gourmet. La Zona di Kitano Kamiyagawa ha un Santuario chiamato Kitano Tenmangu.



Credit: Depositphotos.com
Al centro del Santuario di Kitano, si accendono le lanterne e si appendono i tanzaku di Tanabata. Potete scrivere i desideri sulle cartoline e appenderle ai bambù.
Infine, il momento clou si ha al castello di Nijo, patrimonio dell’umanità, aperto al pubblico di notte!
Qui, il giardino di Ninomaru – prezioso bene culturale – si illumina e diventa un capolavoro. Esibizioni di koto dal vivo, riecheggiano lungo il fiume, fino al giardino.



Credit: Depositphotos.com
Nijo Castle Summer Festival 2021
Al momento in cui scriviamo (estate 2021), il Castello di Nijo, Patrimonio dell’Umanità, è aperto al pubblico, nonostante la pandemia.
Attualmente si sta tenendo il “Festival estivo del Castello di Nijo 2021” e il pubblico può godere del castello, durante le fresche ore notturne.
Installazioni luminose e proiezioni su edifici storici come la Porta di Karamon, un’importante proprietà culturale, e lo speciale punto panoramico Ninomaru Garden e Seiryu Garden, vi faranno sognare.



Castello di Nijo
VOGLIA DI GIAPPONE?
Si tratta di una box piena di cibi dolci e salati e articoli direttamente dal Giappone a casa vostra in meno di una settimana con spedizione gratis!
Se volete dare un’occhiata qui trovate la MYSTERY BOX DE IL MIO VIAGGIO IN GIAPPONE!
Guardate questo divertente video di unboxing della Mystery Box powered by Il Mio Viaggio In Giappone, fatto da Stefy1986!
KAWAII MYSTERY PACK de “Il Mio Viaggio In Giappone”: tutto il kawaii in una box
La Kawaii Mystery Pack è una scatola con oggetti giapponesi a tema lifestyle, gaming, anime e manga super kawaii!
Fra gli oggetti a tema anime e manga troverai personaggi da mondo: Studio Ghibli, Pokémon, Nana, Attack On Titan, Super Mario Bros, One Piece, Death Note Detective Conan, Demon Slayer, Aggretsuko, Doraemon, etc.
In più, oggetti del folklore giapponese come koinobori e Omamori, ma anche bellissime bacchette ohashi di DAISO. Scoprite qui la Kawaii Mystery Pack de “Il Mio Viaggio In Giappone!
Di seguito un video della recensione spontanea della nostra kawaii mystery pack di Iolanda Sweets!
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi supportare il nostro lavoro, metti un bel like alla nostra pagina Facebook di Traveltherapists e seguici sulla pagina Facebook de “Il Mio Viaggio In Giappone”. Segui Traveltherapists su Instagram e sul nostro canale Canale YouTube di Traveltherapists!
Altro, in questo blog di viaggio:
Tokyo di notte: 13 top idee per divertirsi di sera nella capitale giapponese