Giappone: il 7 luglio celebra Tanabata festa delle stelle innamorate

Tempo di lettura: 7 minuti

7 luglio Giappone celebra Tanabata.

Giappone: il 7 luglio celebra Tanabata festa delle stelle innamorate

Il 7 luglio in Giappone si celebra Tanabata (七夕), la festa delle stelle innamorate. Noto anche come il “festival delle stelle”, si svolge il 7° giorno del 7° mese dell’anno.

Deriva da un’antica leggenda cinese che ha come protagoniste le due stelle Altair e Vega, personificate da Orihime e Hikoboshi.

Credit: Depositphotos.com

Si tratta di una tradizione giapponese annuale che commemora la favolosa riunione di due amanti celesti separati dalla vasta distesa della Via Lattea.
In questo articolo, scoprirete la romantica storia di Tanabata e dell’amore fra i giovani Orihime e Hikoboshi.
marzia in Yukata rosso a fiori Il mio viaggio in Giappone traveltherapists blog giappone elina e marzia blogger miglior blog di viaggio

Marzia che indossa il Kimono estivo (Yukata) a Golden Gai Tokyo

Orihime e Hikoboshi in cielo sorridono e si prendono per mano 7 luglio il Giappone celebra Tanabata

7 luglio Giappone celebra Tanabata: la leggenda del Tanabata

Osservato per la prima volta nelle corti imperiali del Giappone già nell’ottavo secolo, Tanabata deriva da un mito cinese che risale a diversi millenni fa.
Durante il periodo Nara (710-784), il Giappone era particolarmente attratto dalla cultura cinese del periodo Quixi.

Credit: Depositphotos.com

In quella fase, iniziò ad importare diverse celebrazioni e tradizioni dal continente.
Si dice che sia stata l’imperatrice Koken a introdurre la celebrazioni in Giappone nel 755 d.C.
cartolina Orihime e Hikoboshi tanabata 7 luglio il mio viaggio in giappone 7 luglio il Giappone celebra Tanabata traveltherapists blog giappone miglior blog di viaggio

Cartolina dedicata al tanabata – fonte jizoujuppuku Instagram

Il mito racconta di una storia d’amore travagliata tra una principessa di nome Orihime ed un pastore di nome Hikoboshi.
Orihime era la figlia dell’imperatore Celeste e si occupava di cucire gli abiti agli dei, mentre Hikoboshi era custode dei buoi che pascolavano in cielo.
Tentei l’imperatore Celeste, li fece incontrare e fu amore a prima vista. Tuttavia, una volta sposati, la coppia cominciò a sottrarsi ai doveri del loro lavoro.
Così furono puniti e gettati dai lati opposti della galassia dal padre della sposa. 
Orihime e Hikoboshi tanabata 7 luglio il mio viaggio in giappone 7 luglio il Giappone celebra Tanabata traveltherapists blog giappone miglior blog di viaggio

Orihime e Hikoboshi – Fonte: kyochan708 Instagram

Se volete celebrare Tanabata, vi consigliamo questo bellissimo prodotto decorativo!

Perché Tanabata cade una volta all’anno?

Tentei tuttavia, decise di consentire almeno per un giorno all’anno ai due sposi di rincontrarsi passando dal fiume celeste, il settimo giorno del settimo mese.
Il 7° mese dell’anno coincide approssimativamente con agosto anziché luglio secondo il calendario lunare precedentemente utilizzato.
Per questo, Tanabata è ancora celebrata il 7 agosto in alcune regioni del Giappone, mentre è celebrata il 7 luglio in altre regioni.
In questa data, milioni di giapponesi cercano un cielo limpido.
Secondo la leggenda, i due amanti possono incontrarsi solo se il cielo è terso.
tanabata bambole

7 luglio Giappone celebra Tanabata: le usanze giapponesi legate a Tanabata

Un’usanza popolare di Tanabata è scrivere i propri desideri su pezzetti di carta chiamati tanzaku e appenderli su un albero di bambù appositamente eretto, nella speranza che i desideri diventino realtà.
Solitamente, Festival colorati celebranti Tanabata si svolgono in tutto il Giappone all’inizio di luglio e agosto.

Marzia ad Asakusa 7 luglio il Giappone celebra Tanabata

Marzia in Yukata ad Asakusa

I festival Tanabata in Giappone: i popolari festival di Sendai e Hiratsuka

Tra i più grandi e famosi festival (matsuri) dedicati al Tanabata, ci sono quello di Sendai ad agosto e quello di Hiratsuka vicino a Tokyo, a luglio.
Lo Shitamachi Tanabata Matsuri è la celebrazione del festival Tanabata più nota.
Questo festival di quattro giorni si tiene a Ueno ed Asakusa, ma in questo periodo potrebbero esserci diverse limitazioni a causa della pandemia.
Solitamente, il festival si tiene dal 5 al 9 luglio.
lanterne-tanabata-il-mio-viaggio-in-giappone-traveltherapists

Credit: Depositphotos.com

Il festival propone danze, cibi e bevande presso le bancarelle locali e spettacoli dal vivo che includono esibizioni di strada e spettacoli tradizionali come shamisen (uno strumento tradizionale giapponese) e taiko (strumento a percussione giapponese).
tanabata festival
Ma l’attrazione principale è la sfilata domenicale sormontata da innumerevoli decorazioni.
Il festival Tanabata proviene dal festival cinese Qixi ed è anche celebrato in tutto il sud-est asiatico (dove è noto come il festival delle stelle).
È un ottimo modo per immergersi in estate per le strade di Tokyo.
locandina Orihime e Hikoboshi tanabata 7 luglio il mio viaggio in giappone traveltherapists blog giappone miglior blog di viaggio

7 luglio Giappone celebra Tanabata: il Tanabata a Kyoto

Ogni anno all’inizio di agosto, periodo che corrisponde al Tanabata secondo il calendario lunare, si tiene a Kyoto un evento chiamato “Kyo no Tanabata”.

Si tratta di una versione moderna, a tema “preghiera” e “auguri” ed è una nuova tradizione dell’estate giapponese.

Tanabata Festival.

Sakura e lanterne per Tanabata. Credit: Depositphotos.com

7 luglio Giappone celebra Tanabata: il Tanabata a Kyoto – Cosa è il Kyo no Tanabata?

La versione moderna dell’evento Tanabata che si tiene a Kyoto all’inizio di agosto – che è il Tanabata del calendario lunare ogni anno – si tiene in 5 aree con eventi in varie parti di Kyoto, sfruttando le caratteristiche di ogni area. Le aree interessate sono la zona di Horikawa, per godere della superficie del fiume e dell’arte lungo il corso d’acqua stesso.

Il fiume Hori che scorre attraverso la città, è fiancheggiato da un’area vivace con eventi in collaborazione con enti privati ​​locali e studenti universitari.

Poi abbiamo il Parco Umekoji, area dove le famiglie possono godersi l’atmosfera di un grande e bellissimo parco cittadino.

Qui, le lanterne sono un’affascinante espressione della città di notte. Tanti gli eventi e gli angoli gourmet a disposizione di genitori e bambini. Poi c’è la zona di Kamogawa, con l’iconico fiume Kamo che rappresenta Kyoto. Qui sono allestiti palchi e si tengono diversi eventi.

Le installazioni eoliche posizionati lungo il fiume, rinfrescano la calda estate di Kyoto.

Nella zona di Okazaki, si trova il Santuario di Okazaki Heian. L’area dal Santuario Heian a Otorii è illuminata. Una zona ricca di eventi musicali con molti ristoranti dove provare anche cibo gourmet. La Zona di Kitano Kamiyagawa ha un Santuario chiamato Kitano Tenmangu.

Credit: Depositphotos.com

Al centro del Santuario di Kitano, si accendono le lanterne e si appendono i tanzaku di Tanabata. Potete scrivere i desideri sulle cartoline e appenderle ai bambù.

Infine, il momento clou si ha al castello di Nijo, patrimonio dell’umanità, aperto al pubblico di notte!

Qui, il giardino di Ninomaru – prezioso bene culturale – si illumina e diventa un capolavoro. Esibizioni di koto dal vivo, riecheggiano lungo il fiume, fino al giardino.

tanabata decorazioni

Credit: Depositphotos.com

Nijo Castle Summer Festival 2021

Al momento in cui scriviamo (estate 2021), il Castello di Nijo, Patrimonio dell’Umanità, è aperto al pubblico, nonostante la pandemia.

Attualmente si sta tenendo il “Festival estivo del Castello di Nijo 2021” e il pubblico può godere del castello, durante le fresche ore notturne.

Installazioni luminose e proiezioni su edifici storici come la Porta di Karamon, un’importante proprietà culturale, e lo speciale punto panoramico Ninomaru Garden e Seiryu Garden, vi faranno sognare.

 

Castello_nijo_il mio viaggio in giappone traveltherapists

Castello di Nijo

VOGLIA DI GIAPPONE?

PERCHE’ NON PROVARE LA NOSTRA MYSTERY BOX DE “IL MIO VIAGGIO IN GIAPPONE”? DIRETTAMENTE DA TOKYO HARAJUKU A CASA VOSTRA, GRAZIE AL LAVORO SINERGICO CON I NOSTRI COLLABORATORI GIAPPONESI!

Si tratta di una box piena di cibi dolci e salati e articoli direttamente dal Giappone a casa vostra in meno di una settimana con spedizione gratis!

Se volete dare un’occhiata qui trovate la MYSTERY BOX DE IL MIO VIAGGIO IN GIAPPONE! 

Guardate questo divertente video di unboxing della Mystery Box powered by Il Mio Viaggio In Giappone, fatto da Stefy1986!

 

KAWAII MYSTERY PACK de “Il Mio Viaggio In Giappone”: tutto il kawaii in una box

La Kawaii Mystery Pack è una scatola con oggetti giapponesi a tema lifestyle, gaming, anime e manga super kawaii!

Fra gli oggetti a tema anime e manga troverai personaggi da mondo: Studio Ghibli, Pokémon, Nana, Attack On Titan, Super Mario Bros, One Piece, Death Note Detective Conan, Demon Slayer, Aggretsuko, Doraemon, etc.

In più, oggetti del folklore giapponese come koinobori e Omamori, ma anche bellissime bacchette ohashi di DAISO. Scoprite qui la Kawaii Mystery Pack de “Il Mio Viaggio In Giappone!

Di seguito un video della recensione spontanea della nostra kawaii mystery pack di Iolanda Sweets!

 

Noi di Traveltherapists, lavoriamo sodo ogni giorno per offrire contenuti originali e di qualità.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi supportare il nostro lavoro, metti un bel like alla nostra pagina Facebook di Traveltherapists e seguici sulla pagina Facebook de “Il Mio Viaggio In Giappone”. Segui Traveltherapists su Instagram e sul nostro canale Canale YouTube di Traveltherapists!

Marzia Parmigiani

 

Diffondi il verbo!