Giappone: le tecniche di artigianato architettonico tradizionale diventano Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO

Tempo di lettura: 4 minuti

Giappone architettura UNESCO.

Giappone: le tecniche di artigianato architettonico tradizionale diventano Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO

Alla fine del 2020 – come stabilito dall’ente culturale delle Nazioni Unite – le tecniche di artigianato architettonico tradizionale del Giappone, sono state aggiunte al Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO (Giappone architettura UNESCO).
Hōryū-ji struttura legno più antica del mondo giappone traveltherapists

Hōryū-ji – Fonte: Wikipedia

Giappone architettura UNESCO: cosa significa Patrimonio Culturale Immateriale?

L’UNESCO considera per Patrimonio Culturale Immateriale: “l’insieme delle tradizioni, espressioni orali, arti dello spettacolo, rituali, eventi festivi, artigianato. Pratiche agricole tradizionali che sono espressione vivente dell’identità delle comunità e delle popolazioni che in esse si riconoscono”.

La Conferenza Generale dell’Unesco nel 2003, ha adottato la “Convenzione per la salvaguardia del Patrimonio culturale immateriale”.

Si tratta di un accordo internazionale volto a conservare, valorizzare e salvaguardare gli aspetti del patrimonio intangibile dell’umanità.

 

kabuki traveltherapists teatro giappone L'architettura tradizionale giapponese diventa UNESCO

Teatro Kabuki

Giappone architettura UNESCO: le tecniche artigianali giapponesi entrate nel Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO

Le abilità, le tecniche e le conoscenze tradizionali di questo tipo di artigianato includono 17 aree essenziali del Giappone architettura UNESCO.

Si tratta di strategie per riparazione e restauro di santuari, templi e antiche case, tradizionalmente realizzate con legno.

Per fare qualche esempio, fra le strutture considerate abbiamo il magnifico Hōryū-ji.
Si tratta di un tempio buddhista, incluso nel Patrimonio dell’Umanità che si dice risalga all’anno 607.
Hōryū-ji, nella prefettura di Nara è la più antica struttura in legno sopravvissuta così a lungo, al mondo.
Questo tempio assieme al castello di Himeji nella prefettura di Hyogo, può ancora essere ammirato nella loro antica struttura.
Ciò grazie a lavori di riparazione basati su queste particolari e antiche tecniche tradizionali.
Anche l’antico castello nella prefettura di Hyogo è un sito del patrimonio mondiale dell’UNESCO dal 1993.
castello di Himeji unesco traveltherapists giappone L'architettura tradizionale giapponese diventa UNESCO

Castello di Himeji

Giappone architettura UNESCO: Sakan tatami e corteccia

Tra le tecniche riconosciute questa settimana dall’UNESCO, ci sono anche altre forme d’arte.
Ad esempio, il metodo di intonacatura sakan e la produzione di tatami. E ancora, la raccolta della corteccia di cipresso giapponese per i rivestimenti e la verniciatura a lacca delle strutture tradizionali.
Per quanto riguarda il metodo sakan, oltre ad una particolare intonacatura (terra, fibre vegetali, sabbie e inerti), s’intende un insieme di ceramiche, xilografie e porcellane, fiorite durante il periodo Edo (1603-1868).
il mio viaggio in giappone traveltherapists pavimento giapponese

Giappone architettura UNESCO: migliorare la resilienza delle antiche strutture di legno giapponesi

Nonostante questo utilizzo di materiali naturali, le tecniche secolari sono attualmente indispensabili per migliorare la resilienza dei vecchi edifici.
Soprattutto di fronte a terremoti e tifoni, o per ripristinare strutture danneggiate da calamità naturali.
Un esempio è il castello di Kumamoto, gravemente danneggiato dai terremoti nel 2016.
Giappone architettura UNESCO castello di kumamoto giappone traveltherapists L'architettura tradizionale giapponese diventa UNESCO

Il meraviglioso castello di Kumamoto

Assieme all’artigianato architettonico (che è stato formalmente aggiunto sabato), altre eredità giapponesi sono inserite nel Patrimonio Culturale Immateriale Giappone architettura UNESCO.
Per esempio, le arti dello spettacolo del noh (danza drammatica classica) e del kabuki (teatro tradizionale) e la cucina tradizionale Washoku.
L’Onu seleziona i candidati ogni 2 anni.
Prossimamente, il Giappone spera di inserire la danza popolare furyū-odori.
Si tratta di un insieme di balli tradizionali allegri.
Sono fatti su canti tradizionali con abiti colorati, molto presenti durante i matsuri, nella lista del patrimonio culturale immateriale nel 2022.

VOGLIA DI GIAPPONE?

PERCHE’ NON PROVARE LA NOSTRA MISTERY BOX DE “IL MIO VIAGGIO IN GIAPPONE”? DIRETTAMENTE DA TOKYO HARAJUKU A CASA VOSTRA, GRAZIE AL LAVORO SINERGICO CON I NOSTRI COLLABORATORI GIAPPONESI!

Si tratta di una box piena di cibi dolci e salati e articoli direttamente dal Giappone a casa vostra in meno di una settimana con spedizione gratis!

Qui trovate la nostra Mystery Box di prodotti dal Giappone!

Guardate questo divertente video di unboxing della Mystery Box powered by Il Mio Viaggio In Giappone, fatto da Stefy1986!

 

 

KAWAII MYSTERY PACK de “Il Mio Viaggio In Giappone”: tutto il kawaii in una box

 La Kawaii Mystery Pack è una scatola con oggetti giapponesi a tema lifestyle, gaming, anime e manga super kawaii!

Fra gli oggetti a tema anime e manga troverai personaggi da mondo: Studio Ghibli, Pokémon, Nana, Attack On Titan, Super Mario Bros, One Piece, Death Note Detective Conan, Demon Slayer, Aggretsuko, Doraemon, etc.

In più, oggetti del folklore giapponese come koinobori e Omamori, ma anche bellissime bacchette ohashi di DAISO.

Scoprite qui la Kawaii Mystery Pack de “Il Mio Viaggio In Giappone!

 

Di seguito un video della recensione spontanea della nostra kawaii mystery pack di Iolanda Sweets!

 

 

Marzia Parmigiani

 

Altro, in questo blog di viaggio:

 

Diffondi il verbo!
error: Hai copiato finora senza chiedere il permesso? Ora basta!