Indice
Giappone: lezioni sulla seconda ondata del Coronavirus
Abbiamo passato il mese di Marzo 2020 in Giappone ed in questa situazione, noi di Traveltherapists, ci siamo rese conto del modo totalmente differente in cui l’epidemia di Coronavirus è stata gestita e tuttora viene gestita in Giappone.
In questo articolo vi parliamo di Giappone: lezioni sulla seconda ondata del Coronavirus.

Primo: le abitudini culturali
Ad esempio, mentre il resto del mondo continuava a ribadire che l’utilizzo di mascherine non fosse necessario, a meno che non si avessero sintomi, nel paese del Sol Levante, le portavano tutti.
Allo stesso modo, la riduzione dei contatti fisici, l’utilizzo e la possibilità di avere sempre a disposizione disinfettanti per le mani (nei negozi, nei bari, nei ristoranti, nelle stazioni, etc), ma anche alcune abitudini culturali, quali lasciare fuori le scarpe dagli ambienti casalinghi, ha fatto la differenza.
Il risultato è stato che abbiamo passato in Giappone un intero mese, in totale sicurezza e senza aver alcuni sintomi influenzale o disagio.



Purtroppo, se inizialmente i casi in Giappone sono stati contenuti, da un mese a questa parte il paese sta vivendo una nuova ondata della malattia.
Il caso dell’Hokkaido, dovrebbe insegnare qualcosa a tutti noi.
Il caso dell’Hokkaido
L’Hokkaido è una grande isola nel Nord del Giappone, la regione che ha lavorato per contenere, rintracciare e isolare il virus. Per questo inzialmente, è riuscita ad avere un enorme calo dei numeri dei contagi. Purtroppo, l’Hokkaido è di nuovo sotto i riflettori, mentre lotta per affrontare una seconda ondata di infezioni.


Una politica incisiva sul Coronavirus
Alla fine di febbraio, l’Hokkaido è diventato il primo posto in Giappone a dichiarare lo stato di emergenza a causa di Covid-19.
Le scuole sono state chiuse, le riunioni su larga scala sono state cancellate e le persone “incoraggiate” a rimanere a casa.
Il governo locale ha perseguito il virus con determinazione, rintracciando e isolando in modo aggressivo chiunque avesse avuto contatti con le vittime.
La politica di contenimento, ha funzionato e a metà marzo il numero di nuovi casi era tornato ad essere uno o due al giorno.
Il 19 marzo è stato revocato lo stato di emergenza e, all’inizio di aprile, sono state riaperte le scuole.
Ma ora, ad un mese dalla revoca dello stato di emergenza, è stato imposto un nuovo blocco.
L’Hokkaido ha agito indipendentemente dal governo centrale, che ha messo in crisi Tokyo, Osaka e altre cinque prefetture la settimana scorsa.
Lo stato di emergenza nazionale è stato dichiarato giovedì.


Un “quasi” successo
Nell’ultima settimana, l’Hokkaido ha registrato 135 nuovi casi confermati di Covid-19. A differenza del primo focolaio di febbraio, non ci sono prove che il virus sia stato reimportato dal di fuori del Giappone.
Nessuno dei nuovi casi è straniero e nessuno di quelli infetti ha viaggiato fuori dal Giappone nell’ultimo mese.
Cosa ci dice questo su come l’epidemia di Coronavirus sia stata gestita in Hokkaido?


La lezione da imparare dall’Hokkaido
In primo luogo, se si agisce all’inizio con determinazione, può essere gestita meglio l’epidemia.
È relativamente facile affrontare i cluster quando i numeri sono ridotti. Si può agire in termini di tracciabilità ed isolamento.
“Le autorità hanno avuto abbastanza successo nel loro approccio al controllo dei cluster. All’epoca il Giappone era nella primissima fase dell’epidemia. Era localizzato ed era una storia di successo”.
Le somiglianze con la Corea del Sud
A questo proposito, l’Hokkaido ha una certa somiglianza con quello che è successo nella città sudcoreana di Daegu.
In questa città, un grande focolaio di contagio occorso durante un evento religioso, è stato rintracciato tempestivamente. Le persone infette, sono state isolate ed i contagi, contenuti.
Dopo gli eventi di Daegu, il governo sudcoreano ha avviato un massiccio programma di test per cercare di rintracciare l’epidemia. Il Giappone non ha fatto nulla del genere.
Anche adesso, circa tre mesi dopo che il Giappone ha registrato il suo primo caso, viene testata solo una piccola percentuale della popolazione.
Inizialmente, il governo ha affermato che ciò era dovuto al fatto che i test su larga scala erano uno “spreco di risorse”.



L’inversione di tendenza
Oggi, il governo sta avendo un’inversione di tendenza. Tuttavia le verifiche procedono in modo lento.
Questo perché in primo luogo, il Ministero della Salute giapponese teme che gli ospedali saranno sopraffatti dalle persone che risulteranno positive, ma hanno solo sintomi minori.
E su scala più ampia, i test sono di competenza dei centri sanitari locali e non a livello di governo nazionale.
Alcuni di questi centri locali semplicemente non sono equipaggiati con il personale o le attrezzature per gestire i test su vasta scala. Oggi i numeri di riferimento sanitari locali sono stati presi d’assalto e persino vedere un medico è impresa ardua.
La combinazione di questi motivi significa che le autorità in Giappone non hanno una chiara idea di come il virus si stia muovendo attraverso la popolazione.
Secondo il professor Shibuya, siamo nel mezzo di una fase esplosiva dell’epidemia in Giappone.
Dal caso dell’Hokkaido, dobbiamo imparare una lezione: anche se inizialmente, si riesce nel contenimento dell’infezione, è difficile isolare e mantenere il contenimento sul lungo periodo.
Un’altra lezione da considerare, è che questa nuova dimensione di vita, andrà avanti molto più a lungo di quanto molti si aspettino.



Marzia a Shibuya, Tokyo – Marzo 2020
La lezione fondamentale
L’Hokkaido ora ha dovuto reimporre le restrizioni, sebbene la versione giapponese di un “blocco” di Covid-19 sia molto più morbida di quelle imposte altrove (almeno finora).
Molte persone continuano a lavorare.
Le scuole possono essere chiuse, ma i negozi e persino i bar rimangono aperti.
Il prof. Shibuya pensa che senza misure più severe il Giappone abbia poche speranze di controllare questa cosiddetta “seconda ondata” di infezioni che si stanno verificando, non solo in Hokkaido, ma in tutto il paese.
La cosa fondamentale da tenere a mente è che anche se si ha successo nel contenimento a livello locale, ma c’è una trasmissione in corso in altre parti del paese, fintanto che le persone si spostano, è difficile mantenere una realtà priva di virus.
Anche così, l’economia dell’Hokkaido sta già soffrendo molto. L’isola è fortemente dipendente dal turismo ed il Giappone ha vietato i viaggi dagli Stati Uniti, dall’Europa e dalla maggior parte dei paesi dell’Asia.
Il nuovo stato di emergenza dovrebbe concludersi ufficialmente il 6 maggio, fine delle festività della “Settimana d’oro” del Giappone.
Marzia Parmigiani
Altro, in questo blog di viaggio:
Ci Avete Letto In: 1.270