Giappone: perché visitare Shikoku?

Tempo di lettura: 6 minuti

Giappone: perché visitare Shikoku.

Giappone: perché visitare Shikoku?

L’isola di Shikoku (四国), letteralmente “quattro province” è una delle maggiori cinque isole del Giappone. Si tratta di un luogo suggestivo che vale la pena di menzionare, non tanto perché lo diciamo noi, ma la Lonely Planet!

Ebbene, nel Best in Travel 2022 ritroviamo lo Shikoku (già inserito 2 anni fa) tra le 10 migliori regioni da visitare nel 2022 e speriamo di poterlo presto fare nel 2023.

Spesso abbiamo parlato di Giappone e vogliamo – visti i meriti – stendere il nostro tappeto rosso per quest’isola piccola ma allo stesso tempo talmente meravigliosa che merita menzione.

Prima di continuare, per essere sempre informati sugli aggiornamenti in merito a curiosità sul Giappone, cultura giapponese, migliori hotel di Tokyo dove dormire a Tokyo e consigli sull’organizzazione dei viaggi in Giappone, consigliamo di visitare e seguire la nostra pagina Facebook dedicata “Il Mio Viaggio In Giappone”.

A proposito se stai organizzando il tuo viaggio in Giappone (o in qualsiasi altro paese del mondo) e desideri avere un codice sconto assicurazione di viaggio, ti consigliamo Heymondo che ti regala il 10% di riduzione sul prezzo, solo per essere lettore di Traveltherapists!

ritsurin-garden-shikoku giappone paesaggio il mio viaggio in giappone traveltherapists

Shikoku: informazioni generali

Shikoku è la più piccola e meno popolosa delle quattro isole principali del Giappone, situata nella parte sud-occidentale del Paese.

È circondata dall’Oceano Pacifico a sud, dal Mare Interno di Seto a nord e dal Canale di Kii a ovest e divisa in quattro prefetture: Ehime, Kagawa, Kochi e Tokushima.

L’area è nota per i suoi splendidi paesaggi naturali, tra cui il magnifico fiume Shimanto, noto come l’ultimo fiume incontaminato del Giappone, e la Valle di Iya, famosa per le sue ripide scogliere e gli antichi ponti di vite.

Il clima di Shikoku è relativamente mite, con estati calde e inverni miti. L’isola è nota anche per la sua cucina, che comprende specialità regionali come gli spaghetti udon di Sanuki e gli agrumi yuzu di Kochi. Shikoku ha una storia e una cultura ricche, con influenze sia dal Giappone che dai Paesi vicini come la Cina e la Corea.

L’isola è stata abitata fin dalla preistoria e ha svolto un ruolo importante nella storia giapponese, compresa l’ascesa della classe dei samurai nell’era feudale. Oggi Shikoku è una destinazione popolare per i turisti che vogliono sperimentare la cultura tradizionale giapponese e le bellezze naturali.

La regione è conosciuta per l’antico Pellegrinaggio degli 88 templi, spesso abbiamo parlato nel nostro blog di pellegrinaggi, raccontando anche la storia del Cammino di Santiago.

Il cammino in questione, è annoverato tra i cammini più antichi spirituali e percorre 1400 Km. Si passa dalla Valle di Iya sommersi dalla natura selvaggia e per l’Awa Odori un festival che si tiene in agosto a Tokushima.

awa odori il mio viaggio in giappone traveltherapists blog giappone miglior blog di viaggio. di sera

Giappone: perché visitare Shikoku: cosa offre ai turisti quest’angolo di paradiso? Shikoku Best in Travel 2022

Lontana da percorsi prettamente turistici, lo Shikoku è una meta che ha il vantaggio di aiutare il viaggiatore a scoprire dei lati di sé che non conosceva.

L’immersione nella natura è tale da proteggere i pensieri positivi e creare delle potenziali risorse.

Ognuno di noi dovrebbe avere il privilegio di viaggiare con sé, di proteggere l’Io interiore e poterci discutere per comprenderlo. Possiamo dire che lo Shikoku è un dei luoghi dove è possibile farlo!

Scopriamo insieme perché quest’isola è stata proclamata da Lonely Planet Best in Travel 2022!

shikoku giappone paesaggio il mio viaggio in giappone traveltherapists In Giappone si visita lo Shikoku

Cerchi il miglior VPN? Approfitta del nostro codice sconto Surfshark VPN e risparmia l’82%!

Giappone: perché visitare Shikoku: i motivi per cui visitare Shikoku

Abbiamo parlato del Pellegrinaggio degli 88 templi: la storia è davvero interessante che non basterebbe uno storytelling eccellente per raccontarla. Ma qualche informazione può aiutarci a fare chiarezza.

Questo Pellegrinaggio fa parte della storia del Giappone, vede come protagonisti gli henro, i pellegrini che da 1200 anni attraversano lo Shikoku a piedi per raggiungere l’Illuminazione.

Questi pellegrini sono legati dalle tracce del santo buddista Shingon Kōbō Daishi, che proprio in quel luogo si narra raggiunse il Nirvana. Oggi, molte persone scelgono percorsi personalizzati per affrontare il cammino impervio e abbastanza complesso tra le meraviglie della natura, ma possiamo ancora scorgerne alcuni.

Il Pellegrinaggio degli 88 templi è un’occasione unica per vivere la tradizione del settai, ovvero il contributo che gli abitanti dell’isola danno al pellegrino per aiutarlo a raggiungere l’illuminazione. Questo contributo può essere: una bibita fresca, una donazione in yen e un saluto caloroso.

Un altro motivo per visitare questa regione è Kamikatsu, nella prefettura di Tokushima. Si tratta di una cittadina da fiaba che conosciamo per il suo zero-waste e il riciclo pari all’80% dei propri rifiuti oltre che per la bellezza che la contraddistingue.

 Kamikatsu offre il programma INOW per i visitatori e quindi offre l’opportunità di diventare abitanti per ben 2 settimane e partecipare alla vita comunitaria. Il sito di riferimento per questo genere di viaggio è: www.inowkamikatsu.com.

shikoku giappone paesaggio il mio viaggio in giappone traveltherapists In Giappone si visita lo Shikoku piante

Giappone: perché visitare Shikoku. Montagne, percorrendo montagne troverai la luce? Parliamo del motivo più “rurale” per visitare Shikoku

Le montagne della regione sono meravigliose, gole ripide, fiumi tortuosi e strade a strapiombo: parliamo della Valle di Iya.

Per molti secoli quest’area è stata esclusa dal turismo e aperta solo ai pellegrini perché incontaminata.

Si dice che il clan Heike trovò qui rifugio nel XII secolo: dopo essere stati sconfitti, costruirono dei ponti di liane, tecnica utilizzata spesso dalle popolazioni primitive per far cadere poi i nemici, tagliando le corde al loro passaggio.

Oggi ci sono ancora due di questi ponti che si possono ammirare, ma inaccessibili ovviamente al passaggio. Da segnalare anche in zona il villaggio di Nagoro, un luogo meraviglioso popolato da spaventapasseri e da una signora eccezionale che se ne occupa.

Ne abbiamo sentito parlare per la prima volta nel documentario a puntate di James May. Le bambole sono state create per combattere la solitudine dei pochi abitanti, dovuta allo spopolamento del villaggio.

ritsurin-garden-2 shikoku giappone paesaggio il mio viaggio in giappone In Giappone si visita lo Shikoku traveltherapists

Dove dormire a Tokyo? Migliori Hotel 

Hotel Emit Shibuya

Ai Hotel Keikyu Kamata

Hotel Emit Shibuya – Vacation STAY 40894v

Shibuya Tobu Hotel

The Millennials Shibuya

Shibuya Creston Hotel

Hotel Wing International Premium Shibuya

sequence MIYASHITA PARK / SHIBUYA

Hotel Owl Tokyo Shinbashi

bnb+ Kanda Terrace Ogawamachi

 

 Migliori Hotel a Ikebukuro

 Henn na Hotel Tokyo Asakusabashi

ID STAY Ikebukuro 

Sunshine City Prince Hotel Ikebukuro

Hotel Wing International Ikebukuro

Tokyu Stay Ikebukuro

Restay Frontier (Adult Only)

Hotel VARKIN Ikebukuro

Hotel Wing International Select Ikebukuro

APA Hotel Ikebukuro Eki Kitaguchi

HOTEL MYSTAYS Higashi Ikebukuro

Hotel Metropolitan Tokyo Ikebukuro

 

Top hotel Ueno per qualità prezzo

Tabata Oji Hotel

GUEST HOUSE SaKURa

Time Sharing Stay Asakusa

Tabist ヒロマスホテル 上野

unito CHIYODA

 

Migliori hotel a Yokohama

PROSTYLE Ryokan Yokohama Bashamichi

Sotetsu Fresa Inn Yokohama Higashiguchi

APA Hotel & Resort Yokohama Bay Tower

Hotel Resol Yokohama Sakuragicho

Hotel Edit Yokohama

Chisun Hotel Yokohama Isezakicho

Hotel New Grand

InterContinental Yokohama Grand IHG Hotel

Richmond Hotel Yokohama-Bashamichi

Oakwood Suites Yokohama

Dove dormire a Kyoto? Top hotel di Kyoto

Laon Inn Gion Nawate

FUGASTAY Shijo Omiya

Randor Residential Hotel Kyoto Suites

Daiwa Roynet Hotel Kyoto Grande – former Daiwa Royal Hotel Grande Kyoto

Hotel Alza Kyoto

MUNI KYOTO

Kyoto Shijo Takakura Hotel Grandereverie

Kyomachiya Suite Rikyu

Nagi Kyoto Shijo

firma marzia parmigiani

FOTO: Credit by Depositphotos.com

 

Altro, in questo blog di viaggio:

 

Pocket Wi-Fi Giappone: come funziona? Ecco perché scegliere Sakura Mobile

 

Il Giappone al lavoro per riaprire ai turisti individuali con una condizione

 

Onigiri: storia e ricetta del popolare cibo giapponese

 

Come distinguere giapponesi coreani e cinesi?

 

Quali sono gli autori e le autrici giapponesi da leggere assolutamente?

 

I gashapon di Peach Aviation con biglietti aerei a sorpresa in Giappone

 

Blog Giappone

 

Miglior blog di viaggio

 

Il Mio Viaggio In Giappone

 

Mystery Box dal Giappone Traveltherapists

 

Ganghan Box (강한box) cibo dalla Corea

 

Assicurazione viaggio Giappone

 

pocket wifi Giappone come funziona

Diffondi il verbo!