Gilfpromenade: il sentiero della Poesia di Merano in Alto Adige
Indice
Tempo di lettura:4minuti
Gilfpromenade: il sentiero della Poesia di Merano in Alto Adige
Se siete amanti dei luoghi romantici e dello stile liberty, ed alla ricerca di uno spazio unico dove rilassarvi qualche giorno, siete nel posto giusto.
Oggi vi parliamo di un luogo davvero suggestivo, dove le parole dei più famosi artisti, aleggiano fra la natura, scolpite nel legno.
La Gilfpromenade: il sentiero della Poesia di Merano, in Alto Adige.
Se volete passare un po’ di tempo nella frescura della montagna e fare un weekend lento, vi consigliamo di abbinare una gita a Bolzano ed un pomeriggio nel poetico scenario di Merano.
La “terapeutica” aria di Merano
Nel 1836 il medico viennese Josef Huber, promosse e pubblicizzò l’efficacia terapeutica dell’aria meranese.
Da allora, la città divenne meta ambita di buona parte dell’aristocrazia europea e luogo di villeggiatura.
Merano centro artistico e culturale
Oltre ad un clima terapeutico, Merano offriva ai visitatori attività culturali e artistiche. Incontri, conferenze in ambito artistico, medico e letterario, per lo più svolte in uno degli edifici più rappresentativi della città: il Kurhaus.
Passeggiare per le vie di Merano nell’Ottocento e nel Novecento, significava la possibilità di incontrare personaggi come Kafka e la principessa Sissi.
Negli anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso, a Merano ci fu lo storico incontro al Kurhaus fra il premio Nobel Salvatore Quasimodo e Giuseppe Ungaretti.
Incontrarono il pubblico, leggendo poesie e dialogando sulla letteratura.
statua di Sissi a Merano
L’imperatrice d’Austria Sissi rese famosa Merano
A dare il contributo maggiore per lo sviluppo del turismo di Merano, fu senza dubbio, l’Imperatrice d’Austria Sissi.
A causa della salute cagionevole della sua quarta figlia Marie Valerie, trascorse lunghi periodi a Merano, soggiornando a Castel Trauttmansdorff e a Castel Rottenstein, ma anche all’Hotel Kaiserhof.
La Gilfpromenade: una passeggiata benefica per la mente
Percorrere la Gilfpromenade di Merano, è un percorso davvero rigenerante per la mente.
Si tratta di una passeggiata costruita attorno al 1880, progettata per favorire una vegetazione lussureggiante e varia.
La passeggiata Gilf, si estende lungo le due sponde del fiume Passirio, nel punto in cui attraversa la città.
Questo percorso è contraddistinto da sculture floreali ed una piccola cascata.
Nereo Rotelli ha scelto i versi da incidere sulle panchine
L’artista Nereo Rotelli, ha scelto con cura e inciso con un pirografo i versi dei poeti.
Sulle panchine della Gilfpromenade, troviamo tanti nomi famosi e tanti dei versi cari al nostro cuore: Ezra Pound, Rainer Maria Rilke, Alda Merini, Piero Bingongiari, Andrea Zanzotto, Edoardo Sanguineti, Carl Artmann, Mario Luzi, Raoul Schrott, Antonio Manfredi e Maria Luisa Spaziani.
Suggestivo, è l’angolo riservato a Ezra Pound che visse parte della sua vita a Merano.
Lasciatevi coccolare da questo percorso culturale, una vera e propria “spa” per la mente.
Sedetevi su una panchina letteraria e lasciate andare la mente, il relax è garantito!
Merano e le sue famose passeggiate
Passeggiata d’estate e passeggiata d’inverno
Merano, città dal clima mite, paradiso del trekking. Amata da tante figure celebri del passato, fra cui la principessa Sissi.
Le sue passeggiate sono celebri e comode perché tutte si dipartono dal centro della cittadina e sono facilmente praticabili.
La città altoatesina offre scenari e panorami unici, immersi in un dolce clima mite.
La “passeggiata d’inverno” parte dal Ponte della Posta. Si sviluppa sulla parte destra del fiume Passirio, unendosi alla sopramenzionata Gilfpromenade, per poi scendere nuovamente a Merano, con l’itinerario della “passeggiata d’estate” che arriva fino al Parco di Sissi.
Passeggiata Tappeiner
A seguire troviamo la Passeggiata Tappeiner che porta fino a Lagundo.
Si snoda per un percorso di quasi 3 km che va dalla Polveriera Romana alla frazione di Quarazze.
passeggiata Tappeiner vista con il drone
Dove dormire a Merano
E’ importante scegliere il luogo giusto dove dormire a Merano se passerete un week end.
error: Hai copiato finora senza chiedere il permesso? Ora basta!
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.