Indice
Guida Hanami a Kyoto.
Guida Hanami a Kyoto: itinerario per ammirare i ciliegi
Kyoto è nota per i suoi fiori di ciliegio che regalano un’atmosfera romantica. Tuttavia, essendo un hotspot celebre per l’Hanami, la grande quantità di persone ad ammirare il paesaggio, può creare situazioni un po’ stressanti, che impediscono di godere appieno della bellezza dei fiori.
In questo articolo presenteremo guida Hanami a Kyoto: itinerario per ammirare i ciliegi, per vivere al meglio l’esperienza evitando la ressa di persone.
Prima di continuare, per essere sempre informati sugli aggiornamenti in merito a curiosità sul Giappone, cultura giapponese, migliori hotel di Tokyo dove dormire a Tokyo e consigli sull’organizzazione dei viaggi in Giappone, consigliamo di visitare e seguire la nostra pagina Facebook dedicata “Il Mio Viaggio In Giappone”.
A proposito se stai organizzando il tuo viaggio in Giappone (o in qualsiasi altro paese del mondo) e desideri avere un codice sconto assicurazione di viaggio, ti consigliamo Heymondo che ti regala il 10% di riduzione sul prezzo, solo per essere lettore di Traveltherapists!
Hanami a Kyoto
A Kyoto la stagione dei fiori di ciliegio cade da fine marzo a inizio aprile ed è una delle esperienze più suggestive e romantiche che si possano fare nel Paese del Sol Levante.
Che tu sia in coppia o meno, sedersi sotto una cascata di fiori è un momento indimenticabile e incredibilmente suggestivo. Tuttavia, siccome il bello piace a tanti, potresti vivere la frustrazione di essere attorniato dalla moltitudine di turisti che cercano la migliore posizione per i loro scatti.
Per godere della bellezza dei fiori di ciliegio evitando la folla, è importante sapere dove andare, quando, e quali zone evitare.
Per esempio, meglio non andare nell’area sud di Higashiyama durante il giorno, in particolare tra il Parco Maruyama-koen e il Tempio Kiyomizu-dera, che sarà affollato di gente.
Molto meglio visitare questi luoghi meravigliosi di sera, quando la ressa di visitatori se ne sarà andata.
Percorso Hanami a Kyoto
Il seguente itinerario include un percorso di circa 5 km di passeggiata, più due viaggi sui mezzi, della durata di circa 6 ore, 4 di giorno e due di sera.
Il percorso include: Parco del Palazzo Imperiale di Kyoto, Giardino Botanico di Kyoto, Tempio Shoren-in, Parco Maruyama-koen, Tempio Kiyomizu-dera.
L’inizio della passeggiata è alla Stazione Imadegawa sulla linea della metropolitana Karasuma, mentre la fine è al Tempio Kiyomizu-dera.
Sebbene sia molto invitante l’idea di pranzare in un ristorante del luogo nel corso della propria visita, si suggerisce di portarsi qualcosa al sacco, dato che spesso ci sono file interminabili nei locali, soprattutto nel weekend. Una buona idea è scegliere un pasto da Daimaru o Takashimaya.
Guida Hanami a Kyoto: il Parco del Palazzo Imperiale di Kyoto
Iniziando la propria passeggiata a metà mattinata, prendendo la linea della metropolitana Karasuma fino alla stazione di Imadegawa si inizia a camminare verso sud sulla strada Karasuma. Da qui, continuare fino a raggiungere il cancello Innui-mon del Parco del Palazzo Imperiale di Kyoto.
Dirigiti verso est lungo il sentiero, dove si incontra un parco giochi con grandi ciliegi. Prosegui ancora verso est fino a raggiungere un piccolo stagno con ciliegi piangenti di grandi dimensioni, considerati tra i migliori nella città. Anche se ci saranno tante persone in giro, quest’area offre molto spazio per riposare e godersi i ciliegi.



Parco del Palazzo Imperiale di Kyoto
Guida Hanami a Kyoto: dirigiti a piedi o in metropolitana verso i Giardini Botanici di Kyoto
Dopo aver ammirato le fioriture dei ciliegi nel Parco del Palazzo Imperiale, è il momento di recarsi ai Giardini Botanici di Kyoto. Se il clima lo permette, puoi optare per una passeggiata che richiede circa un’ora e che attraversa tre chilometri.
Sulla strada vedrai molti ciliegi spettacolari. Prosegui verso est lungo la via Imadegawa-dori per circa 700 metri fino a raggiungere il fiume Kamo-gawa.
A Demachiyanagi (punto d’incontro tra i corsi d’acqua Kamo-gawa e Katsura-gawa), svolta a sinistra e cammina verso nord lungo il Kamogawa.
Il fiume è fiancheggiato da grandi alberi di ciliegio, tutti da ammirare. Dopo circa due chilometri, raggiungerai l’ingresso meridionale del Giardino Botanico sul lato est del fiume.
Sali lungo l’argine e segui la strada parallela al fiume per arrivare all’ingresso. Se opti per prendere la metropolitana dal Parco del Palazzo Imperiale, torna alla stazione di Imadegawa e vai in direzione nord per tre fermate fino allo stop di Kitayama.



Strada che fiancheggia il Kamogawa
Hanami ai Giardini Botanici di Kyoto
Per raggiungere i giardini botanici, puoi scegliere una passeggiata o la metropolitana. Se scegli di camminare, l’ingresso sud è quello più conveniente, mentre se opti per la metropolitana, l’ingresso nord sarà il punto di partenza.
All’interno dei giardini botanici, ci sono molte aree dove poter ammirare i ciliegi in fiore, soprattutto al centro e all’estremità nord. Qui, puoi trovare un posto tranquillo per un picnic o riposare fra la bellezza.
Supponendo che il tuo hotel o ryokan sia a Kyoto, dopo la visita nei giardini botanici, dirigiti verso la stazione di Kitayama all’estremità nord del parco e prendi la metro per raggiungere il tuo alloggio. Cerca un luogo ideale da prenotare per la cena e dopo aver mangiato, potrai iniziare il tuo percorso per ammirare i fiori di ciliegio la sera a Kyoto.



Higashiyama
Guida Hanami a Kyoto: Metropolitana per il Tempio Shoren-in
Prendendo la linea metro Tozai, puoi scendere alla stazione di Higashiyama. Da lì, cammina lungo Sanjo-dori Street, gira a destra su Jingu-michi Street e raggiungi il Tempio Shoren-in.
Questo tempio offre un’illuminazione durante la stagione dei fiori di ciliegio a partire dalle 18:30. Nonostante non sia una destinazione popolare per la fioritura dei ciliegi, il tempio è molto bello, con un affascinante boschetto di bambù e solitamente non è affollato dai turisti, bensì dagli abitanti del luogo.



Tempio Shoren-in
Guida Hanami a Kyoto: Visita a piedi del tempio Shoren-in al parco Maruyama-koen
Dopo la visita al tempio Shoren-in, dirigiti verso sud lungo la strada Jingu-michi. Qui incontrerai il magnifico Chion-in Temple Gate, che si erge alla tua sinistra illuminato durante la stagione della fioritura dei ciliegi.
Questo punto d’interesse è a pagamento, ma puoi semplicemente ammirarlo dalla strada. Dopo aver superato Chion-in, arriverai all’entrata del Parco Maruyama-koen.
Parco Maruyama-koen
Purtroppo in questo luogo è praticamente impossibile evitare la ressa durante la stagione dell’Hanami. Il Parco Maruyama-koen è il posto più popolare di Kyoto per ammirare l’Hanami notturno.
Si tratta di un luogo vivace e ricco di divertimento. Nel suo centro, troverai un grande e famoso ciliegio e attorno, diversi tavoli e chioschi dove gustare sake, snack o birra.



Maruyama Park
Cerchi il miglior VPN? Approfitta del nostro codice sconto Surfshark VPN e risparmia l’82%!
Guida Hanami a Kyoto: visita al tempio di Kiyomizu-dera
E arriviamo al gran finale. Camminando verso sud, lontano dal grande ciliegio centrale e tenendo la fontana sulla sinistra e l’hotel Choraku-kan sulla destra, prosegui per circa 100 metri fino ad un incrocio a T, quindi gira a destra scendendo per prendere la prima via a sinistra, che si chiama Nene-no-Michi Lane.
Qui si possono incontrare diversi templi, tra cui Kodai-ji ed Entoku-in. Procedendo a sinistra in salita e poi a destra, a Ninen-zaka, si trova la strada che conduce a Kiyomizu-dera.
Kiyomizu-dera durante la stagione dei fiori di ciliegio potrebbe essere molto affollato di giorno, ma la sera è molto meglio. La luce artificiale illumina il tempio e alcuni magnifici ciliegi sotto la sala principale e sopra la fontana. Certamente ci saranno tante persone, ma ne vale davvero la pena.



Kiyomizu-dera di notte con ciliegi
Passeggia attraverso la città di Kyoto di notte
Di notte, in ogni stagione, Kyoto è incredibile. Quindi, per il ritorno, suggeriamo di tornare a piedi attraverso la città (puoi anche prendere un taxi lungo la strada principale sotto il tempio Matsubara-dori) fino al parcheggio degli autobus.
Ma se ce la fai consigliamo di camminare lungo Sannen-zaka e Ninen-zaka e poi scendere a Gion.
Girando ad ovest all’incrocio di Yasui, si arriverà presto al tempio Kennin-ji e alla via Hanami-koji, dove ti troverai in solitudine in un’atmosfera incredibile. E da Hanami-koji, la stazione di Gion-Shijo, la stazione di Kawaramachi e il centro sono raggiungibili a piedi.
Concludiamo con alcuni suggerimenti di alloggio a Kyoto, Tokyo e Yokohama!
Guida Hanami a Kyoto. Dove dormire a Tokyo? Migliori Hotel
Hotel Emit Shibuya – Vacation STAY 40894v
Hotel Wing International Premium Shibuya
sequence MIYASHITA PARK / SHIBUYA
Migliori Hotel a Ikebukuro
Henn na Hotel Tokyo Asakusabashi
Sunshine City Prince Hotel Ikebukuro
Hotel Wing International Ikebukuro
Hotel Wing International Select Ikebukuro
APA Hotel Ikebukuro Eki Kitaguchi
HOTEL MYSTAYS Higashi Ikebukuro
Hotel Metropolitan Tokyo Ikebukuro
Top hotel Ueno per qualità prezzo
Migliori hotel a Yokohama
PROSTYLE Ryokan Yokohama Bashamichi
Sotetsu Fresa Inn Yokohama Higashiguchi
APA Hotel & Resort Yokohama Bay Tower
Hotel Resol Yokohama Sakuragicho
Chisun Hotel Yokohama Isezakicho
InterContinental Yokohama Grand IHG Hotel
Richmond Hotel Yokohama-Bashamichi
Dove dormire a Kyoto? Top hotel di Kyoto
Randor Residential Hotel Kyoto Suites
Daiwa Roynet Hotel Kyoto Grande – former Daiwa Royal Hotel Grande Kyoto
Kyoto Shijo Takakura Hotel Grandereverie
Top Ryokan a Kyoto
京都駅前ひふみ旅館(HifumiRyokan Kyoto station)
Kyomachiya Ryokan Sakura Urushitei
Migliori Ryokan a Tokyo
Japanese traditional house.Ryokan in asakusa with 2bedrooms
Onsen Ryokan Yuen Bettei Tokyo Daita
Top Ryokan a Yokohama



FOTO: Credit by Depositphotos.com
Altro, in questo blog di viaggio:
Autunno a Kyoto: dove ammirare il foliage in Giappone
JR Pass aumento dei prezzi da ottobre: tutto quello che devi sapere
Perché i cartoni giapponesi non hanno gli occhi a mandorla?
Chi sono gli Hafu in Giappone?
Come si festeggia San Valentino in Giappone?
Jouhatsu: il fenomeno delle persone che svaniscono nel nulla in Giappone
Non solo Hanami: i migliori luoghi a Tokyo e Osaka dove ammirare i fiori di prugna
Hanami 2023: le previsioni per la fioritura dei ciliegi in Giappone
I torii più iconici del Giappone
Perché i giapponesi fanno una fila così ordinata?
Top luoghi vicini a Tokyo da visitare in un giorno
Pocket Wi-Fi Giappone: come funziona? Ecco perché scegliere Sakura Mobile
Consigli per scattare foto con il tuo smartphone