Tutto sul Kansai.
Tutto sul Kansai: la magnifica regione del Giappone
Il Kansai è il nucleo storico e culturale del Giappone, sede delle antiche capitali nipponiche Kyoto e Nara. Inoltre, questa regione è nota da tempi antichi, come fiorente centro culturale del Paese del Sol Levante. Quando pensiamo al Kansai, è inevitabile un riferimento a città come Osaka o Kobe. Attualmente, il Kansai è hotspot commerciale e sinonimo di prosperità e continua ad attrarre molti visitatori. In questo articolo, parleremo delle diverse aree del Kansai, caratteristiche, maggiori destinazioni turistiche e clima.
Inoltre, vedremo come raggiungere il Kansai da Tokyo e da Fukuoka.
Prima di continuare, per essere sempre informati sugli aggiornamenti in merito a curiosità sul Giappone, cultura giapponese, migliori hotel di Tokyo dove dormire a Tokyo e consigli sull’organizzazione dei viaggi in Giappone, consigliamo di visitare e seguire la nostra pagina Facebook dedicata “Il Mio Viaggio In Giappone”.
A proposito se stai organizzando il tuo viaggio in Giappone (o in qualsiasi altro paese del mondo) e desideri avere un codice sconto assicurazione di viaggio, ti consigliamo Heymondo che ti regala il 10% di riduzione sul prezzo, solo per essere lettore di Traveltherapists!
Dove si trova il Kansai?
La regione del Kansai è ad ovest della parte centrale del Giappone continentale e vanta sei prefetture: Osaka, Kyoto, Shiga, Nara, Wakayama e Hyogo. Questa zona ha circa 20 milioni di persone ed è il secondo centro economico del Giappone per importanza, appena dopo la Greater Tokyo Area.
La parte settentrionale del Kansai si affaccia sul Mar del Giappone, mentre ad Occidente troviamo il Mare Interno di Seto. La zona sud confina invece con l’Oceano Pacifico. Le sue montagne settentrionali arrivano quasi fino alla costa, con pochissima zona pianeggiante.
Invece, la parte piana si trova nelle aree centrali, come la vasta pianura di Osaka con il lago Biwa che è considerato il più grande del Giappone, ma anche il fiume Yodo.
Da nord a sud, la pianura è attraversata da una piccola catena montuosa che cinge il bacino di Kyoto e Nara. Ancora più a sud troviamo la penisola di Kii, che si affaccia sull’Oceano Pacifico.
Il clima del Kansai può variare molto da zona a zona, ma grosso modo, possiamo suddividerlo in tre regioni climatiche. Le aree settentrionali sul Mar del Giappone hanno un clima fresco e mite per la maggior parte dell’anno, con nevicate in inverno.
La zona centrale del Kansai ha clima piacevole, ma essendo un bacino, può avere differenze di temperatura considerevoli.
Infine, l’area a meridione dei Monti Kii è nota per avere maggiori quantità di pioggia rispetto al resto del Giappone. Tuttavia, grazie alla Corrente Kuroshio, la costa meridionale si mantiene calda anche in inverno.



Marzia con i takoyaki, specialità di Osaka
Quali sono le prefetture del Kansai?
1) Tutto sul Kansai: Prefettura di Osaka
La prefettura di Osaka è grosso modo al centro del Kansai e ha la curiosa forma di una grande luna crescente. È una terra generosa, circondata da montagne sui tre lati, ad eccezione di quello ovest. Infatti questo si affaccia sulla baia di Osaka che prosegue nel mare interno di Seto. Il clima mite è caldo tutto l’anno, con poche precipitazioni e molte giornate di sole.
Osaka è la seconda prefettura più piccola del Giappone, ma tuttavia qui abitano ben 8,83 milioni di persone. Perciò, parliamo della terza regione più popolata del paese, centro economico del Giappone occidentale.
Infatti, sin dai tempi antichi, Osaka è stata terra di commercianti e importante centro per il trasporto marittimo. Attualmente nel Giappone e nel mondo, questa zona è hotspot finanziario e culturale. Inoltre, la prefettura è ricca di tesori culturali, santuari, templi, etc.
La più iconica attrazione della città è il Castello di Osaka, con la funzione originale di essere sede del potere di Toyotomi Hideyoshi. Quest’ultimo era comandante militare durante l’unificazione del Giappone nel XVI secolo.
Un altro punto d’interesse è il tempio Sumiyoshi fondato circa 1.800 anni fa. Infine, Osaka è conosciuta come la capitale gastronomica del Giappone, grazie a specialità – fra le altre – quali le deliziose polpette di polpo fritto takoyaki, il prelibato okonomiyaki e molto altro.
2) Tutto sul Kansai: Prefettura di Kyoto
Kyoto attraversa il centro della terraferma del Giappone, ed è una prefettura stretta e lunga da nord a sud, per dimensione è la 31a prefettura più grande del Giappone.
Le aree settentrionali di Tango e Chutan, affacciate sul Mar del Giappone, sono note per le coste frastagliate, splendidi e suggestivi paesaggi e molti luoghi d’interesse. Per esempio, le località di Amanohashidate e le isole di Tango Matsushima.
Circa l’80% di Kyoto è montuoso o collinare, ma la prefettura non ha montagne più alte di 1.000 metri. La zona meridionale è costituita dal vasto bacino di Kyoto.



Amanohashidate
Kyoto divenne capitale del Giappone nel 794 e da allora, la sua prefettura, fiorì come centro politico e culturale per oltre 1.100 anni. Infatti, anche attualmente è ricca di templi, santuari e altri punti culturalmente importanti. Ben 17 dei beni culturali della prefettura di kyoto, sono Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
Parliamo dei “Monumenti storici dell’antica Kyoto”, inclusi i templi Kinkaku-ji e Kiyomizu-dera.
Inoltre, città come Arashiyama e Sagano sono celebrate per la loro bellezza durante l’Hanami, ma anche per la suggestione delle foglie autunnali. Mentre l’Aoi Matsuri e il Gion Matsuri, sono due festival di successo con storie lunghe e affascinanti.
Insomma, tutto considerato, non sorprende che Kyoto sia una delle destinazioni più popolari in Giappone per i turisti di tutto il mondo.
Cerchi il miglior VPN? Approfitta del nostro codice sconto Surfshark VPN e risparmia l’82%!
3) Tutto sul Kansai: Prefettura di Hyogo
Hyogo si trova a ovest della parte centrale del Giappone continentale e la sua prefettura è la più ad Occidente del Kansai. Affacciata sul Mar del Giappone a nord e sul Mare interno di Seto a sud, in questa zona si trovano l’isola di Awaji, le isole Ieshima e altro ancora. Per grandezza, questa prefettura è la dodicesima del Giappone.
Il paesaggio di Hyogo è vario, da enormi città a montagne, passando per villaggi di contadini e isole remote. Quindi chi visita Hyogo può godere di tante divertenti attività, bagni termali e altro ancora.
Da quando il suo porto è stato aperto nel 1868, Kobe è fiorita come centro del commercio internazionale del Giappone. A tutti gli effetti è una città cosmopolita e dalla cultura diversificata.
Qui troverai anche il Castello di Himeji, Patrimonio dell’Umanità, e Arima Onsen. Quest’ultima è una delle tre sorgenti termali più antiche del Giappone.
Ovviamente, Kobe è anche nota per il suo manzo wagyu, servito in numerosi ristoranti sparsi in tutta la prefettura di Hyogo. Inoltre, questa città è la capitale del sake, essendo al primo posto in termini di produzione e vendita.
Molti dei più famosi stabilimenti di sake del Giappone sono concentrati nel quartiere Nada di Kobe, rinomato per ogni dove. Infine, tanti non sanno che Kobe è anche città del pane, per le sue produzioni artigianali di eccellenza.



Porto di Kobe
4) Tutto sul Kansai: Prefettura di Shiga
Shiga si trova nel Kansai nord-orientale ed il suo centro è dominato dal Lago Biwa, il più grande del Giappone. Questo è circondato da vegetazione lussureggiante e scenari meravigliosi e caratteristici. Per grandezza, Shiga è la 38a prefettura del Giappone ed essendo nei pressi di Kyoto, fiorì come via di trasporto che collegava l’antica capitale con il resto del paese.
Ecco perché lungo le antiche strade della zona, si trovano tanti edifici storici come santuari, templi e città postali.
Pensiamo al tempio Enryakuji sul monte Hiei, che fa parte dei “Monumenti storici dell’antica Kyoto” Patrimonio dell’Umanità. O al castello di Hikone, tesoro nazionale del Giappone. E ancora, il santuario di Shirahige, noto per il torii vermiglio che sovrasta il lago Biwa. Inoltre, qui si trova il Koka Ninja Village.



Lago Biwa
La prefettura di Shiga offre molto in termini di cucina, come il suo piatto locale chiamato funazushi che significa sushi fermentato. E poi, abbiamo il gustoso kamo nabe, ovvero uno stufato di anatra con tofu, porri e altre verdure.
Infine e non per importanza, il manzo Omi, una delle prime tre varietà di manzo wagyu del Giappone. Gli amanti degli sport acquatici, possono cimentarsi con la canoa o il windsurf sul Lago Biwa.



Canale con ciliegi derivato dal lago Biwa
5) Tutto sul Kansai: Prefettura di Nara
Nara si estende da nord a sud attraverso il centro della penisola di Kii e non ha sbocchi sul mare, ma è circondata da montagne e per grandezza questa prefettura è la 40a del Giappone. Al centro scorre il fiume Yoshino, da est a ovest. Questo divide la prefettura in due: Nara settentrionale pianeggiante e i monti della Nara meridionale. Perciò, la maggioranza della popolazione è concentrata nel bacino di Nara nord-occidentale. Questa prefettura è custode della storia e della cultura antica del Giappone, sede di templi e santuari di grande importanza.
In effetti, molti di questi sono considerati principali destinazioni turistiche del Giappone, come i tre siti del patrimonio mondiale. Ovvero i monumenti dell’antica Nara; i monumenti buddisti nell’area di Horyu-ji; i luoghi sacri e le vie di pellegrinaggio fra i monti dei Kii.
Uno dei luoghi più famosi della città di Nara è il Parco omonimo, qui ci sono diversi templi importanti come Todai-ji e Kofuku-ji, ma anche il santuario Kasuga-Taisha. All’aperto, per chi desidera ammirare i fiori di ciliegio di Nara è consigliata Yoshino, uno dei luoghi più famosi in Giappone per l’Hanami.



Parco di Nara
6) Tutto sul Kansai: Prefettura di Wakayama
Wakayama è collocata nel sud-ovest della penisola di Kii e gran parte di questa è montuosa, con molte vette del monte Kii a raggiungere circa 1.000 metri di altezza. Sono montagne boscose e in realtà queste aree costituiscono oltre l’80% di Wakayama che per grandezza è la 30a prefettura del Giappone. Un paradiso per gli amanti della natura!
Wakayama vanta incantevoli destinazioni di viaggio come Kumano Kodo, Patrimonio dell’Umanità, o il monte Koya. Quest’ultimo è sede di templi e cuore del buddismo giapponese da oltre 1.200 anni.
Qui si trova anche Shirahama Onsen, un’altra delle prime tre sorgenti termali più antiche del Giappone.



Cascate Nachi, Wakayama
La storia del Kansai
La storia di questa regione inizia a metà del IV secolo. In questo periodo, i ricchi clan “gozoku” unirono le forze per creare una forma di governo nell’area di Yamato che è l’odierna Prefettura di Nara.
Fino all’anno in cui Tokyo divenne capitale del Giappone nel 1869, il Kansai era cuore politico, economico e culturale del Giappone. E lo stesso vale se pensiamo alle due ex capitali: Kyoto e Nara. Ecco perché l’intera regione del Kansai è così ricca di patrimoni storici e culture tradizionali, fondamentali per comprendere la storia giapponese.
Considera che ben 6 dei 25 siti del patrimonio mondiale dell’UNESCO del Giappone sono proprio nella regione del Kansai. E non esageriamo affermando che per tanti aspetti, il Kansai è il posto migliore per conoscere la storia del Giappone, sperimentare la cultura tradizionale e godere dello splendore della natura.
Tutto sul Clima del Kansai: estati calde e inverni gelidi
Come abbiamo anticipato, il Kansai può essere suddiviso in tre regioni climatiche per esperienze diverse in base alla zona ed al periodo di visita. Vediamo il Kansai da un punto di vista meteorologico in ogni stagione.
Tutto sul Kansai: Primavera (marzo – maggio)
La primavera nel Kansai ha sbalzi di temperatura netti e improvvisi e tempo variabile. I primi giorni di marzo è freddo al mattino e alla sera, quindi vestiti caldi e giacca sono consigliati.
A metà marzo, il clima diventa più caldo e primaverile con i fiori di ciliegio che iniziano a sbocciare in tutte le parti del Kansai da fine marzo, con un picco ad inizio aprile. Tuttavia, piove spesso, quindi meglio avere indumenti anti-pioggia. Da aprile, di giorno il clima è più caldo, fino ai 20°C. Mentre a maggio caldo e umidità moderata, creano ancora condizioni climatiche perfette per visitare la città.
Tutto sul Kansai: Estate (giugno – agosto)
Tra l’inizio di giugno e la metà di luglio, il Giappone vive Tsuyu, la sua stagione delle piogge. Quindi ci sono tante giornate nuvolose e umide e il sull’Oceano Pacifico del Kansai ha più precipitazioni durante questo periodo. Quando finisce, le temperature calde spesso superano i 30°C verso la metà dell’estate con umidità alta. Insomma, dato il caldo soffocante, è importante prendere precauzioni contro colpi di calore e scottature. In molte attività usano aria condizionata, quindi meglio portare una giacca leggera da indossare all’interno. Infine, l’estate nel Kansai ha forti piogge localizzate, tifoni e altri disagi del meteo.



Marzia durante Tsuyu in una giornata di pioggia a Tokyo
Tutto sul Kansai: Autunno (settembre – novembre)
Il caldo estivo persiste fino a metà settembre che è anche la stagione dei tifoni nel Kansai. Per questo, è essenziale tenere d’occhio i bollettini meteorologici prima di fare qualsiasi spostamento. Ad ottobre la temperatura scende a circa 20°C di giorno e a circa 15°C di notte. Con il proseguimento dell’autunno, le temperature scenderanno costantemente e arriverà la stagione delle foglie autunnali, che ha il suo esordio nelle aree montuose della regione. Novembre, invece, è caratterizzato da forti sbalzi di temperatura, perciò sono essenziali vestiti caldi, maglioni e cappotti.
Tutto sul Kansai: Inverno (dicembre – febbraio)
Dicembre nel Kansai è freddo, piovoso e innevato nel lato del Mar del Giappone. Le temperature diurne scendono a 10°C, con giorni sempre più freddi, man mano che passa il tempo. Siccome la parte del Pacifico ha aria particolarmente secca, consigliamo crema per le mani e burro cacao lenitivo per le labbra. Il mese più freddo in Kansai è febbraio, quando la temperatura si aggira intorno ai 5°C, a volte anche sotto lo zero. Con la bassa umidità del periodo, c’è davvero freddo, quindi un abbigliamento invernale adeguato è della massima importanza.
Come arrivare in Kansai?
Se devi arrivare in Kansai via aereo, è consigliabile l’Aeroporto internazionale del Kansai, collocato su un’isola interamente artificiale, la prima al mondo nella baia di Osaka. Chi arriva dal Giappone, può usufruire dell’aeroporto internazionale di Osaka (Itami) con voli regolari che collegano il Kansai al resto del paese.
Arrivare in Kansai da Tokyo
Lo shinkansen è il modo più facile per arrivare da Tokyo al Kansai con tempi di percorrenza di circa 2/3 ore.
Se consideriamo i tempi di percorrenza e le tariffe dello shinkansen Nozomi con posti riservati, in partenza dalla stazione di Tokyo abbiamo: stazione di Shin-Osaka, 2 ore e 30 minuti; stazione di Kyoto, 2 ore e 15 minuti; stazione di Shin-Kobe, 2 ore e 45 minuti. Il prezzo del biglietto, se non hai il JR Pass, oscilla fra i 15.000 e i 16.000 yen.



Elina a Tokyo – marzo 2020
Arrivare al Kansai da Fukuoka
Da Fukuoka, per arrivare in Kansai, i tempi di percorrenza e le tariffe dello shinkansen Nozomi con posti riservati in partenza da Hakata sono: per la stazione di Shin-Osaka, 2 ore e 30 minuti; per la stazione di Kyoto, 2 ore e 45 minuti e per la stazione di Shin-Kobe: 2 ore e 15 minuti. Senza JR Pass, il prezzo oscilla fra i 15.000 e i 16.500 yen.
Insomma, come avrai capito la regione del Kansai ha davvero tutto: storia, cultura, siti UNESCO, punti panoramici, onsen e altro ancora. Per tutti coloro che desiderano scoprire ogni cosa sul Paese del Sol Levante, il Kansai è una meta imperdibile.
Per concludere, alcuni dei migliori hotel del Giappone!
Dove dormire a Tokyo? Migliori Hotel
Hotel Emit Shibuya – Vacation STAY 40894v
Hotel Wing International Premium Shibuya
sequence MIYASHITA PARK / SHIBUYA
Migliori Hotel a Ikebukuro
Henn na Hotel Tokyo Asakusabashi
Sunshine City Prince Hotel Ikebukuro
Hotel Wing International Ikebukuro
Hotel Wing International Select Ikebukuro
APA Hotel Ikebukuro Eki Kitaguchi
HOTEL MYSTAYS Higashi Ikebukuro
Hotel Metropolitan Tokyo Ikebukuro
Top hotel Ueno per qualità prezzo
Tutto sul Kansai. Migliori hotel a Yokohama
PROSTYLE Ryokan Yokohama Bashamichi
Sotetsu Fresa Inn Yokohama Higashiguchi
APA Hotel & Resort Yokohama Bay Tower
Hotel Resol Yokohama Sakuragicho
Chisun Hotel Yokohama Isezakicho
InterContinental Yokohama Grand IHG Hotel
Richmond Hotel Yokohama-Bashamichi
Tutto sul Kansai. Dove dormire a Kyoto? Top hotel di Kyoto
Randor Residential Hotel Kyoto Suites
Daiwa Roynet Hotel Kyoto Grande – former Daiwa Royal Hotel Grande Kyoto
Kyoto Shijo Takakura Hotel Grandereverie
Top Ryokan a Kyoto
京都駅前ひふみ旅館(HifumiRyokan Kyoto station)
Kyomachiya Ryokan Sakura Urushitei
Migliori Ryokan a Tokyo
Japanese traditional house.Ryokan in asakusa with 2bedrooms
Onsen Ryokan Yuen Bettei Tokyo Daita
Top Ryokan a Yokohama
Altro, in questo blog di viaggio:
Tokyo tra le prime dieci città più sicure al mondo per i viaggi nel 2023
Come stanno seduti i giapponesi? Seiza Agura e altri modi di sedersi in Giappone
Giappone: i migliori hotel per visitare Osaka e scoprire il Kansai
8 Fatti importanti sulla cultura e sul patrimonio del Giappone
Come comportarsi nei ryokan del Giappone
Medicine in Giappone: farmaci utili da conoscere in vacanza nel Paese del Sol Levante
Complimenti in giapponese: 12 frasi utili da usare per un viaggio in Giappone
Bonenkai e Shinnenkai: le feste di fine anno in Giappone per dimenticare l’anno