Guida di Shinjuku: il quartiere più movimentato di Tokyo

Tempo di lettura: 10 minuti

Guida di Shinjuku Tokyo.

Guida di Shinjuku: il quartiere più movimentato di Tokyo

Shinjuku a Tokyo, è uno dei quartieri più scintillanti e trafficati di Tokyo, immancabile tappa di una visita nella capitale giapponese.

In questo articolo troverete la guida di Shinjuku, il quartiere più movimentato di Tokyo.

Prima di continuare, per essere sempre informati sugli aggiornamenti in merito alla riapertura del Giappone 11 ottobre 2022, curiosità sul Giappone, cultura giapponese, migliori hotel di Tokyo dove dormire a Tokyo e consigli sull’organizzazione dei viaggi in Giappone, consigliamo di visitare e seguire la nostra pagina Facebook dedicata “Il Mio Viaggio In Giappone”.

A proposito se stai organizzando il tuo viaggio in Giappone (o in qualsiasi altro paese del mondo) e desideri avere un codice sconto assicurazione di viaggio, ti consigliamo Heymondo che ti regala il 10% di riduzione sul prezzo, solo per essere lettore di Traveltherapists!

Il Logo del progetto Il mio viaggio in Giappone. Nel logo sono presenti Elina e Marzia di Traveltherapists in versione cartoon

Il logo de “Il Mio Viaggio In Giappone”

In quanti quartieri è divisa Tokyo?

La capitale giapponese è suddivisa in 23 quartieri speciali (東京特別区) o ku che sono equivalenti alle municipalità.

L’enorme città giapponese, quindi è organizzata in aree che spesso prendono il nome della stazione ferroviaria che serve il quartiere.

Assieme a Shibuya, la vivace Shinjuku, è il cuore scintillante della scena edokiana, con diversi opportunità di intrattenimento e di gastronomia, tutte da provare.

Inoltre, Shinjuku sarà anche location delle Olimpiadi di Tokyo, con la nuova arena progettata dall’architetto giapponese Kengo Kuma.

Shinjuku contiene nella sua area ben 5 quartieri davvero popolari che troverete chiaramente descritti di seguito.

In questo modo potrete organizzare al meglio la vostro visita in questa intensa zona di Tokyo, senza perdervi nulla della sua bellezza.

via Tokyo okyo japan airlines il mio viaggio in giappone traveltherapists miglior blog di viaggio

Cerchi il miglior VPN? Approfitta del nostro codice sconto Surfshark VPN e risparmia l’82%!

1) Guida di Shinjuku Tokyo: la stazione di Shinjuku

L’enorme stazione di Shinjuku è praticamente lo snodo ferroviario più trafficato del mondo. Ogni giorno passano in questa stazione più di 3.6 milioni di persone.

Molto di più di quello che succede al famoso attraversamento pedonale Shibuya Crossing, data la mole di passeggeri che passa ai tornelli di Shinjuku negli orari di punta.

Per questo motivo, la stragrande maggioranza delle attività commerciali che ruotano attorno a questa enorme stazione, sono rivolte ai pendolari.

In effetti, qui si possono trovare ogni genere di cibo, da quello economico al gourmet. Se passeggiate a ovest dei binari, troverete Omoide-yokocho, ovvero la Memory Lane.

Questa tortuosa e pittoresca stradina, era davvero popolare come mercato nero, dopo la seconda guerra mondiale.

Oggi, invece, è uno degli ultimi yokocho tradizionali di Tokyo.

Cosa è uno yokocho in giapponese?

Un yokocho (横丁 oppure 横町) è un vicoletto zeppo di bancarelle con cibo di strada unto o affumicato.

In giapponese si traduce appunto in “vicolo”. Tuttavia, generalmente ci si riferisce alle strade strette piene di izakaya, bar e ristoranti nascosti in questi anfratti.

Qui troverete tantissimi izakaya e altri locali interessanti. Se volete fermarvi, potete provare uno dei tanti minuscoli spazi per provare cibo locale.

Dall’altra parte, troverete un depachika sotto il centro commerciale Isetan.

shinjuku gay traveltherapists Il mio viaggio in Giappone traveltherapists blog giappone elina e marzia blogger miglior blog di viaggio

Cosa è un Depachika (デパ地下)?

In Giappone, nei piani interrati dei poli commerciali, spesso si trovano i paradisi del cibo, ovvero i depachika (デパ地下).

In un depachika troverete di tutto: da frutta a 300 euro alle specialità regionali, fino ai tè più rari.

È un ottimo luogo per fare scorta di omiyage, i souvenir giapponesi da mangiare, con magnifiche confezioni.

Qui troverete dolci, cibi pronti, bento box, prelibatezze gourmet.

Il termine depachika viene dalla combinazione di due parole: “depa” da depaato (che significa grande magazzino) e “chika” (che significa seminterrato).

Entrare in un Depachika è un’esperienza travolgente per i sensi. Sapete che spesso noi amiamo parlare della multisensorialità dell’esperienza di viaggio.

Ogni sezione contiene leccornie, pronte per fare i migliori regali, oppure uno spuntino, o magari una cena take away da portare in treno.

I negozi vendono wagashi stagionali (dolci tradizionali giapponesi) provenienti da tutto il Giappone, ma anche cibi famosi provenienti da diverse province e città.

I Depachika hanno reparti di cibi salati, dolci e souvenir. Nel reparto di cibo salato troverete cucina giapponese, cucina cinese, ma anche cucina coreana e occidentale.

La qualità dei venditori dei depachika, data l’elevata concorrenza è superlativa, quindi andate sul sicuro in ogni shop in cui vi fermerete.

Higashiya, Ginza wagashi traveltherapists il mio viaggio in giappone

Quali sono i miglior Depachika di Tokyo?

I migliori Depachika di Tokyo sono Daimaru, nei pressi della stazione di Tokyo e Takashimaya Nihonbashi.

Isetan Shinjuku – quello di cui parlavamo prima – è accessibile dalla stazione della metropolitana di Shinjuku, Shibuya Tokyu, a pochi passi dalla statua di Hachiko, e Mitsukoshi Ginza.

Una curiosità: pensate che Isetan Shinjuku è nato come negozio di kimono nel lontano 1886. Ora è uno dei centri commerciali più trendy di Tokyo.

Anche Kyoto e Osaka vantano negozi Daimaru e Takashimaya.

Nel vostro viaggio in Giappone, fate sempre un giro nella parte inferiore dei centri commerciali per scoprire tutto della cultura gastronomica del paese del Sol Levante.

Mikan CLUB monaka wagashi traveltherapists il mio viaggio in giappone dolci

2) Guida di Shinjuku Tokyo: Nishi-Shinjuku

Una piccola area di Tokyo ha un’ampia griglia di viali: in questo, Nishi-Shinjuku somiglia ad una moderna città americana con lo skyline di edifici dedicati al business appositamente costruiti.

Uno dei punti di riferimento qui, è il Tokyo Metropolitan Government Building. Con le due torri, è una delle attrazioni più famose della capitale giapponese.

In cima al Tokyo Metropolitan Government Building, un osservatorio che offre viste mozzafiato, fra cui l’iconico monte Fuji nelle giornate limpide.

Anche se le altre zone di Shinjuku sono celebri per i loro bar, a Nishi-Shinjuku ci sono forse quelli più popolari di Tokyo.

Stiamo parlando del New York Bar, dalle luci soffuse, che si trova al 52° piano del Park Hyatt Tokyo.

Se il nome vi dice qualcosa, è perché questo elegante hotel è stato reso famoso dal film “Lost in Translation” di Sofia Coppola.

Qui si suona musica jazz dal vivo ogni sera.

La sala della hall dell’hotel, The Peak Lounge, è popolare per i drink accompagnati da panorami impressionanti.

Un’altro bar della zona davvero popolare è il Ben Fiddich. Qui, il gestore vestito da colonnello Sanders, prepara cocktail fantasiosi con ingredienti artigianali ed erbe giapponesi.

park hyatt tokyo Guida di Shinjuku Tokyo

3) Guida di Shinjuku Tokyo: Kabukicho

La zona di Kabukicho è spesso considerata il quartiere a luci rosse di Tokyo.

In molti, legano questo nome anche alla Yakuza (mafia giapponese).

Non abbiate paura: l’iconico quartiere di Kabukicho, ha davvero molto da offrire ed è generalmente sicuro per i viaggiatori.

godzilla head Guida di Shinjuku tokyo

Perdetevi per le strade di Kabukicho di sera, girovagando sotto le luci al neon.

Scattate foto di Godzilla appollaiato in sul Gracery Hotel nello Shinjuku Toho Building (chiamato anche Godzilla Hotel).

Indirizzo: 1 Chome-19-1 Kabukicho, Shinjuku City, Tokyo 160-8466, Giappone.

kabukicho Il mio viaggio in Giappone traveltherapists blog Guida di Shinjuku Tokyo

Kabukicho

Se avete abbastanza energia, fate un giro al Warp Shinjuku: dovete sapere che si tratta della discoteca più grande di Tokyo!

Guardate nel video che meraviglia! Si può entrare dalla sera presto fino a mezzanotte, e dall’inizio del nuovo giorno, fino alle 4.30!

Le donne solitamente non pagano l’ingresso e dopo la mezzanotte – a volte e a seconda degli eventi – si paga pochissimo!

Indirizzo: 〒160-0021 Tokyo, città di Shinjuku, Kabukicho, 1 Chome−21−1 第二東亜会館B1.

Sempre a Kabuchiko, si trova anche uno dei migliori musei di Tokyo: il Museo dei Samurai. Si tratta di un museo che racconta 700 anni di storia dei celebri guerrieri.

Qui trovate splendidi manufatti – spade e armature che vorrete provare!

 Il mio viaggio in Giappone traveltherapists blog Guida di Shinjuku Tokyo

Cosplayer al Samurai Museum di Tokyo – fonte: Instagram ufficiale

4) Guida di Shinjuku Tokyo: Golden Gai

Soltanto 10 anni fa, visitare le 5 stradine di Golden Gai per uno straniero, era evento abbastanza improbabile.

Non era raro a quei tempi, trovare veri e proprio cartelli che indicavano ai gaijin – gli stranieri – di non essere graditi.

Non dovete pensare però ad un atteggiamento negativo verso i turisti, bensì all’impossibilità di comunicare efficacemente, dato che spesso in questi luoghi si parla solo giapponese.

Infatti, nei piccoli locali della zona, tendono a favorire le chiacchiere conviviali tra clienti locali.

Ora fortunatamente molti locali hanno il menu in inglese ed è diventato molto più facile comunicare (anche grazie ai translator).

Solitamente, i turisti non vanno oltre ai bar, ma se avete più tempo, vi consigliamo questo onsen: Thermae-Yu con la vera acqua minerale della penisola di Izu dove avrete a disposizione una vera spa con sauna.

Indirizzo: 1 Chome-1-2 Kabukicho, Shinjuku City, Tokyo 160-0021.

Oppure, fermatevi al Santuario Hanazono: si tratta di uno dei santuari shintoisti più antichi e sacri di Tokyo.

Indirizzo: 5 Chome-17-3 Shinjuku, città di Shinjuku, Tokyo 160-0022.

marzia in Yukata rosso a fiori Il mio viaggio in Giappone traveltherapists Guida di Shinjuku Tokyo blog giappone elina e marzia blogger miglior blog di viaggio

Marzia che indossa il Kimono estivo (Yukata) a Golden Gai Tokyo

5) Guida di Shinjuku Tokyo: Shinjuku Ni-Chome e Shinjuku San-Chome

Gli indirizzi giapponesi non hanno i nomi delle strade come da noi (a parte eccezioni di una certa importanza), bensì sono contrassegnati da blocchi detti chome.

A Shinjuku, il secondo e il terzo chome (Ni-Chome e San-Chome) dove – per parlare di numeri in giapponese – “ni” significa 2 e “san” significa 3, vantano alcune delle sottoculture più interessanti della capitale giapponese.

tokyo park hyatt tokyo Guida di Shinjuku Tokyo

Per esempio, Ni-Chome è il cuore della vita notturna LGBTQ+ di Tokyo, grandemente concentrata attorno all’accogliente bar Arty Farty. Abbiamo parlato ampiamente di questa zona nella guida gay di Tokyo.

Inoltre, abbiamo menzionato questa zona parlando della vita delle lesbiche giapponesi, spesso in ombra rispetto al mondo gay maschile, già abbastanza bistrattato in Giappone.

Qui troverete locali vari, fra cui Dragon Men – ex club underground – ora davvero popolare, con DJ set dal vivo, drag queen e un bel po’ di edochiani e straniera.

In tanti passano per questi luoghi. Se siete in vena di scoperte, avventure e novità, Ni-Chome fa davvero al caso vostro!

lesbiche giapponesi il mio viaggio in giappone traveltherapists geishe Guida di Shinjuku Tokyo

Invece a San-Chome troverete un sacco di cose diverse sia da fare che da mangiare e bere!

Caffè retrò con games arcade a 8 bit con Super Nintendo e diversi ristoranti economici.

 

Dove mangiare a Shinjuku?

Se non avete le idee chiare di dove mangiare potete leggere la nostra guida per mangiare a Tokyo.

Oppure, curiosate semplicemente su Tabelog o su Trip Advisor. Questa zona piena di catene di ristoranti diffuse anche in Occidente, quindi non resterete a digiuno.

All’estremità di San-Chome troverete lo Shinjuku Gyoen, uno dei parchi più belli di Tokyo.

Questo parco splendidamente curato, è molto bello durante la stagione dei fiori di ciliegio (Hanami) e in autunno con il foliage, ma merita una passeggiata in qualsiasi periodo dell’anno.

Lo so, vi abbiamo fatto venire una grandissima voglia di Giappone con questo articolo! E allora perché non farvene arrivare un po’ a casa?

il mio viaggio in giappone traveltherapists tokyo hanami 2021 elina sakura

Dove dormire a Tokyo? Migliori Hotel Harajuku

Hotel Emit Shibuya

Ai Hotel Keikyu Kamata

Hotel Emit Shibuya – Vacation STAY 40894v

Shibuya Tobu Hotel

The Millennials Shibuya

Shibuya Creston Hotel

Hotel Wing International Premium Shibuya

sequence MIYASHITA PARK / SHIBUYA

Hotel Owl Tokyo Shinbashi

bnb+ Kanda Terrace Ogawamachi

 

 Migliori Hotel a Ikebukuro

 Henn na Hotel Tokyo Asakusabashi

ID STAY Ikebukuro 

Sunshine City Prince Hotel Ikebukuro 

Hotel Wing International Ikebukuro

Tokyu Stay Ikebukuro

Restay Frontier (Adult Only)

Hotel VARKIN Ikebukuro

Hotel Wing International Select Ikebukuro

APA Hotel Ikebukuro Eki Kitaguchi

HOTEL MYSTAYS Higashi Ikebukuro

Hotel Metropolitan Tokyo Ikebukuro

 

Top hotel Ueno per qualità prezzo

Tabata Oji Hotel

GUEST HOUSE SaKURa

Time Sharing Stay Asakusa

Tabist ヒロマスホテル 上野

unito CHIYODA

 

Migliori hotel a Yokohama

PROSTYLE Ryokan Yokohama Bashamichi

Sotetsu Fresa Inn Yokohama Higashiguchi

APA Hotel & Resort Yokohama Bay Tower

Hotel Resol Yokohama Sakuragicho

Hotel Edit Yokohama

Chisun Hotel Yokohama Isezakicho

Hotel New Grand

InterContinental Yokohama Grand IHG Hotel

Richmond Hotel Yokohama-Bashamichi

Oakwood Suites Yokohama

firma marzia parmigianiAltro, in questo blog di viaggio:

 

Shimokitazawa: lo shopping vintage nel quartiere imperdibile di Tokyo

 

Tokyo: Ikea a Shinjuku inaugura Sweden Bites specialità svedesi da asporto

 

Cose da fare in un giorno di pioggia a Tokyo nell’estate giapponese

 

Tokyo è una delle città più vivibili al mondo

 

Blog Giappone

 

Miglior blog di viaggio

 

Il Mio Viaggio In Giappone

 

Mystery Box dal Giappone

 

Ganghan Box (강한box) cibo dalla Corea

 

FAQ:

Quanti quartieri o zone ci sono a Tokyo?

La capitale giapponese è suddivisa in 23 quartieri speciali (東京特別区) detti “ku” che sono equivalenti alle municipalità.

Tokyo è quindi è organizzata in aree che spesso prendono il nome della stazione ferroviaria che serve il quartiere stesso.

 

 

Come funzionano gli indirizzi in Giappone?

Gli indirizzi giapponesi non hanno i nomi delle strade come da noi (tranne che in rare eccezioni), ma si distinguono in blocchi chiamati chome.

Facendo un esempio, nel popolare quartiere di Shinjuku, il secondo e il terzo chome si chiamano Ni-Chome e San-Chome.”Ni” in giapponese significa 2 e “san” significa 3.

 

Cosa è un depachika (デパ地下) in Giappone?

Il termine depachika viene dalla combinazione di due parole: “depa” da depaato (che significa grande magazzino) e “chika” (che significa seminterrato). Si tratta di paradisi alimentari dove troverete ogni genere di cibo, dal più economico al gourmet, solitamente collocati nei piani seminterrati dei Centri commerciali. Alcuni marchi famosi di depachika in Giappone sono Daimaru e Takashimaya.

 

Cosa è un Yokocho (横丁 oppure 横町) in Giappone?

Un yokocho (横丁 oppure 横町) è una stradina zeppa di bancarelle con cibo di strada. In giapponese significa “vicolo”. In genere, ci si riferisce alle strade strette piene di izakaya, bar e ristoranti nascosti in questi anfratti.

 

Quale è la discoteca più grande di Tokyo?

La discoteca più grande di Tokyo si trova a Shinjuku ed è su tre piani. Si chiama Warp Shinjuku.

 

Kabukicho a Tokyo è un quartiere sicuro?

Nonostante sia spesso associato alla Yakuza (mafia giapponese) e alla fama di essere il quartiere a luci rosse di Tokyo, Kabuchiko è un’area generalmente sicura per i visitatori.

 

Qual è e dove si trova il bar di Tokyo che appare nel film Lost in Translation di Sofia Coppola?

Il bar di Tokyo che appare nel film Lost in Translation di Sofia Coppola, si trova a Shinjuku, precisamente a Nishi-Shinjuku. Si tratta del New York Bar e si trova al 52° piano dell’hotel Park Hyatt Tokyo.

 

 

 

 

Diffondi il verbo!