Guida yen banconote giapponesi.
Guida allo yen e alle banconote giapponesi
Il Giappone – almeno fino a prima della pandemia – è sempre stato un paese estremamente legato alla liquidità, a discapito della sua reputazione così tecnologica.
Sostanzialmente, i contanti – banconote e monete – sono ancora largamente utilizzati, sebbene l’emergenza sanitaria abbia reso necessaria l’implementazione di metodi di pagamento digitali, per evitare di maneggiare denaro.
Siccome in un viaggio in Giappone, è molto probabile utilizzare banconote e monete, in questo articolo presentiamo una breve guida allo yen e alle banconote giapponesi.
Prima di continuare, per essere sempre informati sugli aggiornamenti in merito a curiosità sul Giappone, cultura giapponese, migliori hotel di Tokyo dove dormire a Tokyo e consigli sull’organizzazione dei viaggi in Giappone, consigliamo di visitare e seguire la nostra pagina Facebook dedicata “Il Mio Viaggio In Giappone”.
A proposito se stai organizzando il tuo viaggio in Giappone (o in qualsiasi altro paese del mondo) e desideri avere un codice sconto assicurazione di viaggio, ti consigliamo Heymondo che ti regala il 10% di riduzione sul prezzo, solo per essere lettore di Traveltherapists!
Come è nato lo yen?
Lo yen è stato introdotto e voluto durante il periodo Meiji alla fine del XX secolo. Di fatto, la sua introduzione era un aspetto rilevante della politica di modernizzazione economica giapponese.
In effetti, l’obiettivo era l’adozione di una moneta comune che circolasse in tutto il Paese del Sol Levante.
Voluto dal Governo nipponico, lo yen fu progettato basandosi sul sistema monetario decimale europeo. La data precisa in cui lo yen è entrato ufficialmente in vigore è il 10 maggio 1871.
Ma con cosa si pagava prima dello yen in Giappone?
Cosa si usava prima dello yen?
La valuta ufficiale del Giappone prima dell’adozione dello yen era il mon (文) utilizzato a partire dal periodo Muromachi (1336) fino al 1870.
Nella versione della lingua giapponese scritta moderna, per indicare lo yen si usa 円, mentre la versione internazionale è ¥.
Attualmente in circolazione abbiamo monete da 1, 5, 10, 50, 100, e 500 yen; mentre le banconote hanno tagli 1.000, 2.000, 5.000 e 10.000 yen.
Recentemente, la Banca centrale del Giappone ha dichiarato che nel 2024 ci sarà una ri-progettazione delle banconote con un rinnovamento che sarà sostanziale.
Il modo in cui le banconote giapponesi sono concepite – oltre alla cura degli aspetti anti contraffazione – considerano il rappresentare cifre generalmente conosciute dai nipponici.
Molto importante, raffigurano importanti personalità della storia che hanno contribuito allo sviluppo e al progresso della società giapponese.
Le prossime versioni delle banconote giapponesi incorporeranno innovativi modelli di filigrana ad alta definizione aggiunti a quella attuale, e ologrammi con tecnologia all’avanguardia.
Queste strisce olografiche saranno introdotte per la prima volta anche nei tagli da 10.000 e 5.000 yen.



La nuova moneta da 500 yen
Quali personaggi sono raffigurati sulle banconote giapponesi?
Guida yen banconote giapponesi: la banconota da 1.000 yen
Partendo dal taglio da 1.000 yen, troviamo il batteriologo Hideyo Noguchi (1876-1928). Lo scienziato ha lavorato a lungo su malattie molto pericolose come rabbia, poliomielite e sifilide. Sull’altro lato della banconota da 1000 yen, troviamo alcuni simboli iconici del Giappone. Infatti sono raffigurati fiori di ciliegio, un lago e il Monte Fuji in lontananza.
Dal 2024, nelle nuove banconote giapponesi, si dice che Hideyo Noguchi sarà sostituito da Shibasaburo Kitasato.
Quest’ultimo è uno degli scienziati che hanno contribuito alla scoperta dell’agente infettivo della peste bubbonica.



Parte del retro della banconota da 1000 yen
Sul retro dovrebbe essere raffigurata una scena tratta dalla serie “Trentasei vedute del Monte Fuji”. Si tratta di un’opera paesaggistica di stampe in stile ukiyo-e realizzata da Katsushika Hokusai (1760–1849) tra il 1826 e il 1833.
L’intera serie consta di 46 xilografie policrome con soggetto il Fuji, rappresentato in condizioni meteorologiche e stagioni diverse da posti e distanze variabili.
Cerchi il miglior VPN? Approfitta del nostro codice sconto Surfshark VPN e risparmia l’82%!
Guida yen banconote giapponesi: la banconota da 2.000 yen
Murasaki Shikibu autore del Genji Monogatari che è considerato uno dei romanzi più antichi del mondo, è raffigurato sulla banconota da 2.000 yen.
Dato che si tratta di un taglio piuttosto raro, questa banconota non muterà dopo la ri-progettazione prevista per il 2024.



Banconota da 2000 yen
Guida yen banconote giapponesi: la banconota da 5.000 yen
La banconota da 5.000 yen porta l’immagine di Ichiyo Higuchi pseudonimo di Natsu Higuchi. La donna è considerata la prima importante scrittrice giapponese. Il secondo lato della banconota reca l’illustrazione di iris giapponesi kikitsubata.
Si tratta di una rappresentazione stilizzata, un adattamento di un pannello dipinto da Korin Ogata, considerato il fondatore della scuola di pittura Rinpa.



Banconota da 5000 yen
Ma dal 2024 sulla banconota da 5000 yen non ci sarà più la scrittrice Ichiyo Higuchi, bensì Umeko Tsuda. Quest’ultima ha dedicato la sua vita al miglioramento delle opportunità per le donne in Giappone.
Inoltre, ha anche fondato la Tsuda University, oggi considerata una delle migliori istituzioni educative del Paese del Sol Levante.
Guida yen banconote giapponesi: la banconota da 10.000 yen
Passiamo ora al taglio più grande. L’attuale banconota da 10.000 yen ha l’immagine di Yukichi Fukuzawa. In effetti, parliamo dello scrittore, educatore e giornalista fondatore della prestigiosa Keio University di Tokyo.
Sul retro, troviamo invece l’illustrazione di una fenice del tempio Byodo-in, a Uji.
Dal 2024, il nuovo personaggio della banconota da 10.000 yen sarà Eiichi Shibusawa, ovvero il “padre del capitalismo giapponese”.
Shibusawa è anche fondatore della prima banca nazionale nell’anno 1873.
Con la nuova riforma, il Governo mira a rafforzare le tecnologie anti contraffazione e migliorare l’identificabilità delle banconote stesse, con la speranza di rilanciare l’economia, attualmente in stallo.
Ricordiamo che nel corso del 2022, la valuta giapponese è stata particolarmente debole, come mai non succedeva da trent’anni a questa parte.
Speriamo di averti fatto scoprire cose interessanti sullo yen giapponese con la nostra guida alle banconote del Giappone.



La banconota da 10000 yen
Dove dormire a Tokyo? Migliori Hotel
Hotel Emit Shibuya – Vacation STAY 40894v
Hotel Wing International Premium Shibuya
sequence MIYASHITA PARK / SHIBUYA
Migliori Hotel a Ikebukuro
Henn na Hotel Tokyo Asakusabashi
Sunshine City Prince Hotel Ikebukuro
Hotel Wing International Ikebukuro
Hotel Wing International Select Ikebukuro
APA Hotel Ikebukuro Eki Kitaguchi
HOTEL MYSTAYS Higashi Ikebukuro
Hotel Metropolitan Tokyo Ikebukuro
Top hotel Ueno per qualità prezzo
Migliori hotel a Yokohama
PROSTYLE Ryokan Yokohama Bashamichi
Sotetsu Fresa Inn Yokohama Higashiguchi
APA Hotel & Resort Yokohama Bay Tower
Hotel Resol Yokohama Sakuragicho
Chisun Hotel Yokohama Isezakicho
InterContinental Yokohama Grand IHG Hotel
Richmond Hotel Yokohama-Bashamichi
Dove dormire a Kyoto? Top hotel di Kyoto
Randor Residential Hotel Kyoto Suites
Daiwa Roynet Hotel Kyoto Grande – former Daiwa Royal Hotel Grande Kyoto
Kyoto Shijo Takakura Hotel Grandereverie



FOTO: Credit by Depositphotos.com
Altro, in questo blog di viaggio:
Superstizione in Giappone: cibi giorni e simboli fortunati
Come assistere all’epica asta del tonno del mercato Toyosu a Tokyo
6 numeri sfortunati in Giappone: fra superstizione e cultura
5 strade tradizionali giapponesi imperdibili a Tokyo e dintorni
Tokyo di notte: 13 top idee per divertirsi di sera nella capitale giapponese