Indice
Hai davvero bisogno di internet in Giappone? La nostra esperienza. Il Giappone è una terra di contrasti. Un luogo dove l’antico incontra il moderno, dove i templi centenari coesistono con grattacieli ultramoderni. Ma in mezzo a tutto questo, una domanda sorge spontanea per chiunque stia pianificando un viaggio in questa nazione magnifica: è davvero necessario avere internet in Giappone?
La nostra risposta è un convinto sì. Scopriamo insieme perché, abbattendo così una volta per tutte il pregiudizio che in terra nipponica “internet sia ovunque”. Infatti, se è vero che spesso si trovano hotspot, è anche vero che spesso non funzionano o essendo reti aperte senza protezione, è doveroso almeno proteggersi con una rete VPN per evitare furto di dati sensibili.
La comodità nel muoversi
Il Giappone vanta uno dei sistemi di trasporto pubblico più efficienti al mondo. Tuttavia, la vasta rete di treni, autobus e metropolitane può sembrare complicata per una persona che arriva per la prima volta. Una connessione internet ti dà accesso istantaneo a mappe online (si lo sappiamo che c’è anche quella offline ma non è di certo la stessa cosa), orari dei trasporti e app di navigazione che possono rendere i tuoi spostamenti un gioco da ragazzi.
Google Maps, per esempio, offre direzioni dettagliate su come muoversi da una destinazione all’altra usando i mezzi pubblici, a piedi o in auto. E grazie alla sua integrazione con le linee ferroviarie giapponesi, puoi addirittura vedere gli orari dei treni in tempo reale.
PRENOTA QUI IL POCKET WI-FI CON NINJA WIFI
Comunicazione e traduzione
Se non parli fluentemente il giapponese, una connessione internet può essere la tua salvezza. App come Google Translate permettono di tradurre istantaneamente cartelli, menu o qualsiasi altra cosa che potresti incontrare. Anche se non è sempre perfetto, aiuterà sicuramente a superare le barriere linguistiche.
Prenotazioni e Informazioni turistiche
Con l’avvento del turismo online, avere una connessione internet ti permette di prenotare alberghi, ristoranti, escursioni e altro ancora con pochi clic. Inoltre, molte attrazioni turistiche hanno siti web con orari, prezzi e altre informazioni utili che possono aiutarti a pianificare la tua giornata.
La realtà dei luoghi remoti
Sebbene le grandi città come Tokyo, Kyoto e Osaka abbiano una copertura Wi-Fi solida, ci sono luoghi in Giappone dove la connessione internet è assente o instabile. Avere una tua connessione, magari tramite una scheda SIM locale o un dispositivo Wi-Fi portatile, ti assicura di rimanere connesso ovunque tu vada.


Marzia con il pocket wifi di Ninja Wi-Fi a Shibuya, Tokyo
Intrattenimento e social media
Condividere le tue esperienze in tempo reale con amici e familiari è diventato una norma per molti viaggiatori. Avere internet ti permette di caricare foto, fare videochiamate o persino guardare i tuoi show preferiti dopo una lunga giornata di esplorazione.
Lavorare come facciamo noi dal proprio device ovunque in Giappone con il pocket Wi-Fi
Negli ultimi anni, il concetto di “nomadismo digitale” ha guadagnato sempre più popolarità. Per un nomade digitale, il Giappone può rappresentare una destinazione affascinante: una perfetta combinazione di tranquille caffetterie, paesaggi mozzafiato e una cultura profondamente radicata.
Tuttavia, la connettività non è solo una questione di comodità, ma una necessità assoluta. Senza una connessione stabile e affidabile, sarebbe impossibile gestire riunioni online, rispettare le scadenze o comunicare con i clienti e i colleghi. Ecco dove entra in gioco il Pocket Wi-Fi.
Un Pocket Wi-Fi è un piccolo dispositivo portatile che permette di avere una connessione internet ovunque tu vada. In Giappone, molte aziende offrono servizi di noleggio Pocket Wi-Fi specificamente per turisti e professionisti in movimento.
Con velocità di connessione impressionanti e una copertura che spesso supera quella dei telefoni cellulari tradizionali, un Pocket Wi-Fi è una vera e propria manna dal cielo per i nomadi digitali. Non solo garantisce che rimarranno connessi, ma offre anche la libertà di lavorare in luoghi remoti, come un tempio di montagna o una spiaggia deserta.
In sintesi, per un nomade digitale in Giappone, un Pocket Wi-Fi non è solo raccomandato; è essenziale. Se fai parte di questa comunità in crescita o prevedi di lavorare mentre esplori il Paese, investire in un pocket Wi-Fi potrebbe essere una delle decisioni più sagge che tu possa prendere.



Elina con il pocket wifi di Ninja Wi-Fi ad Asakusa, Tokyo
PRENOTA QUI IL POCKET WI-FI CON NINJA WIFI CODICE SCONTO:GIAPPONE23
Come noleggiare un Pocket Wi-Fi in aeroporto in Giappone?
Viaggiare è un’arte e, come ogni artista, anche noi viaggiatori abbiamo bisogno dei giusti strumenti. Uno degli elementi più innovativi e utili che abbiamo scoperto e che utilizziamo costantemente durante i nostri viaggi è il Pocket Wi-Fi. Con questa meravigliosa soluzione, gruppi di persone possono collegarsi simultaneamente a un unico dispositivo e godere di un accesso illimitato a internet. Questo piccolo dispositivo elimina la necessità di procedure di configurazione complesse. Basta semplicemente selezionare il nome della connessione del Pocket Wi-Fi sul dispositivo desiderato e inserire la password fornita.
Per dare un’idea, immagina un router Wi-Fi ma delle dimensioni di uno smartphone. Il vantaggio non si ferma qui: oltre ai nostri smartphone, possiamo collegare laptop, console da gioco, tablet e molti altri dispositivi. È praticamente come avere il router di casa, ma in una versione tascabile e portatile.
In un mercato sempre più ampio, molte aziende offrono servizi di noleggio di Pocket Wi-Fi Tra tutte, desideriamo segnalarti NINJA WI-FI. Abbiamo avuto l’opportunità di utilizzare i loro servizi in diverse occasioni e siamo rimasti estremamente soddisfatte. Offrono piani con accesso illimitato e una velocità di connessione davvero notevole.
E i loro dispositivi sono NUOVI, assomigliano a degli smartphone e sono veloci e semplici da usare.
E per tutti i nostri lettori, abbiamo una notizia entusiasmante! In collaborazione con NINJA WI-FI, abbiamo ottenuto un codice sconto esclusivo!
E non è tutto: per i nostri lettori più affezionati, utilizzando questo codice, avrete anche l’assicurazione gratuita. Una vera e propria occasione da non perdere. Cliccate sul link o sul banner qui sotto e approfittate di questa offerta esclusiva per i lettori di Traveltherapists Il Mio Viaggio in Giappone.
Perché scegliere Ninja Wi-Fi? Sconto WiFi Giappone portatile
- Connettività portatile in Giappone: Ninja Wi-Fi offre un servizio di WiFi portatile impeccabile, ideale per viaggiatori e professionisti in movimento;
- Uso multiplo: permette a più utenti di connettersi simultaneamente, assicurando una copertura ottimale;
- Compatibilità estesa: supporta una vasta gamma di dispositivi, tra cui smartphone, computer, tablet e console da gioco;
- Navigazione senza limiti: garantisce una connessione ultra-veloce in base al pacchetto selezionato. Anche se si raggiunge il limite, la connessione prosegue, seppur a una velocità moderata.
- Economicità: se utilizzato in gruppo, il costo può essere suddiviso tra gli utenti, offrendo un rapporto qualità-prezzo eccezionale.
In sintesi, Ninja Wi-Fi è la soluzione definitiva per tutti coloro che cercano una connettività senza interruzioni in Giappone.
Come prenotare Ninja Wi-Fi: internet in Giappone veloce con un click!
GUIDA ALLA PRENOTAZIONE con Ninja WiFi:
- Inizio prenotazione: visitare il sito di Ninja WiFi o cliccare sul banner dedicato. Una volta sul sito, clicca sull’opzione “GET YOURS” se il sito si presenta in inglese (altrimenti scaricate su google l’opportunità di tradurre). Nonostante il sito sia in lingua inglese, la navigazione è intuitiva in ogni caso e non abbiamo avuto nessun problema.
- Selezionare le date: indica la data di ritiro (Pick up date) e la data di riconsegna (Return date) del dispositivo. Non c’è problema se desideri il Pocket Wi-Fi per più di un mese, è possibile!
- Scegli il pacchetto: noi abbiamo optato per il pacchetto da 5 GB al giorno (siamo in due) va benissimo per gruppi piccoli, 10 GB per gruppi di 4 o più persone e 3 GB se viaggi come solo traveler. Tuttavia, ricorda che ogni pacchetto ha una navigazione illimitata, ma superato il limite giornaliero, la velocità sarà ridotta.
- Punto di Ritiro: puoi scegliere di ritirare il dispositivo in uno degli aeroporti indicati, noi l’abbiamo ritirato ad Haneda, al counter Ninja Wi-Fi a Shinjuku, Tokyo, oppure richiedere la consegna presso il tuo alloggio. Lo stesso vale per la riconsegna.
- Opzioni assicurative: consigliamo di optare per un’assicurazione. In caso di smarrimento, eviterai costi elevati. Puoi anche considerare l’opzione con un power bank aggiuntivo. Se non desideri il power bank, scegli tra le altre opzioni assicurative disponibili. (puoi portare da casa il tuo power bank ma ricorda di averlo con te in cabina, perché non si può imbarcare nella stiva dell’aereo).
- Registrazione o accesso: se hai già un account, effettua l’accesso. Altrimenti, registrati fornendo i dati e proseguite.
- Dettagli spedizione Hotel: se hai optato per la consegna in hotel, fornisci i dettagli dell’alloggio e le date di check-in. Successivamente, inserisci le informazioni della tua carta di credito e prosegui.
- Conferma della prenotazione: una volta completata la prenotazione, riceverai una conferma via email. Puoi sempre controllare lo stato della prenotazione accedendo al tuo account Ninja Wi-Fi.
Pensieri finali by Traveltherapists
Quindi hai davvero bisogno di internet in Giappone? Mentre è vero che il Paese del Sol Levante ha molti posti dove puoi “staccare la spina” e immergerti nella cultura e nella natura, la realtà del viaggio moderno è che una connessione internet può rendere la tua esperienza molto più semplice e piacevole.
Noi di Traveltherapists “Il Mio Viaggio in Giappone” abbiamo viaggiato attraverso il Paese in lungo e in largo. Abbiamo visto come il mondo digitale ha reso il viaggio in Giappone molto più accessibile e comodo. Quindi, la prossima volta che pianifichi un viaggio in Giappone, assicurati di avere una solida connessione internet a portata di mano. Non te ne pentirai!
Altro, in questo blog di viaggio:
Cosa è Kōyō? 10 luoghi dove ammirare il foliage in Giappone
Storia di Shochu: il liquore meno conosciuto del Giappone
Perché i cartoni giapponesi non hanno gli occhi a mandorla?
Il significato psicologico di Kaidan storie di fantasmi giapponesi
Cos’è Asa ramen? Storia e origini della speciale colazione in Giappone