Hanami: la storia dei ciliegi in fiore in Giappone
Indice
Tempo di lettura:8minuti
Hanami la storia dei ciliegi in fiore.
Hanami: la storia dei ciliegi in fiore in Giappone
Quando noi di Traveltherapists siamo partite per il Giappone, avevamo il sogno di una vita da realizzare: assistere e celebrare la fioritura dei sakura giapponesi.
Hanami 2023 a Ueno
E durante la nostra permanenza, abbiamo vissuto una sorta di stato di grazia in un paese meraviglioso, che consigliamo davvero a tutti!
Ora che dopo tre anni siamo ancora qui a goderci lo spettacolo, vogliamo condividere un racconto di qualche anno fa!
A proposito se stai organizzando il tuo viaggio in Giappone (o in qualsiasi altro paese del mondo) e desideri avere un codice sconto assicurazione di viaggio, ti consigliamo Heymondo che ti regala il 10% di riduzione sul prezzo, solo per essere lettore di Traveltherapists!
Qual è il significato di Hanami?
Ma torniamo all’Hanami.
Infatti, capire il senso di questa celebrazione, può essere davvero utile ai tempi della paura Covid-19 perché non si tratta di un rito puramente estetico, ma una celebrazione che ha a che fare con l’attesa, l’accettazione e la speranza.
Perché? Continuate a leggere.
Da più di mille anni, la stagione dei fiori di ciliegio in Giappone, è fonte di fascino e meraviglia.
Ma quale è la storia dell’Hanami?
Il fiore di ciliegio è un simbolo così essenziale che quasi tutti gli artisti visivi giapponesi lo citano nelle loro opere.
Panda e Hanami, due simboli di Ueno, Tokyo – ph. M. Parmigiani
Hanami la storia dei ciliegi in fiore: un pomeriggio di primavera a Tokyo
Noi di Traveltherapists, come vi dicevamo, abbiamo avuto il piacere ed il privilegio di passare diversi e lunghi periodi di tempo in Giappone.
Hanami 2023
Questo racconto parla di un pomeriggio di quasi due anni fa. Siamo in un parco di Tokyo, il parco di Ueno, nel tardo pomeriggio.
È il 23 marzo 2020, ormai primavera: gli alberi sono di colore smeraldo, quasi bluastro; le prime canne stanno iniziando a germogliare nel fiume.
Il cielo è un blu morbido, con qualche nuvola, forse pioverà presto.
Lago nel parco di Ueno – ph – M. Parmigiani
Lungo la sponda del lago, le persone si sono radunate.
Gli adulti indossano kimono in tonalità che si abbinano al paesaggio, verde intenso, blu caldo ed i bambini indossano abiti del colore della carpa.
Hanami 2020 al parco di Ueno, Tokyo – ph. M. Parmigiani
Nelle colline sovrastanti si trovano due padiglioni collegati da un ponte di legno.
Vi si accede da una ripida scala che si snoda attraverso la foresta.
Nelle finestre, alcune delle cui tonalità traslucenti stile shoji, sono state spinte indietro per far entrare l’aria: potete scorgere che il soffitto è stato ricoperto da sfere di lanterne di carta rosse.
Lanterne di carta giapponesi, Tokyo – ph. M. Parmigiani
Tutti questi dettagli, tutta questa vita, sono secondari all’elemento che domina il tutto: un boschetto di ciliegi, la maggior parte in piena fioritura.
Un insieme così abbondante, che è diventato una nuvola di rosa.
I petali sono così densamente ammassati da oscurare anche la vegetazione circostante: i pini e gli alberi di cachi, ora spogli di frutta.
Sotto gli alberi, su larghe panchine di bambù, le persone osservano silenziose.
Marzia fra i sakura
Hanami la storia dei ciliegi in fiore: la stagione dei Sakura
Quando la stagione dei fiori di ciliegio si avvicina, in genere la prima e la seconda settimana di aprile (anche se il periodo può cambiare, infatti quest’anno la fioritura è iniziata a fine marzo) i notiziari danno previsioni sulla fioritura (sakura zensen) assieme alle previsioni del tempo.
Il fiore di ciliegio non è solo un’icona del Giappone: è l’icona del Giappone – una che lo esalta ed alla fine si eclissa, a vicenda.
Anche il Monte Fuji, viene spesso mostrato in primo piano con ciliegi in fiore.
La fotografia o la pittura sono ridotti a tre fasce di colore: l’azzurro del cielo, il bianco della cima della montagna, il più pallido rosa dei fiori.
Marzia che indossa il Kimono estivo (Yukata) a Golden Gai Tokyo
Certo, altri paesi e altre culture hanno, o hanno avuto, un fiore prezioso.
L’Olanda ha i suoi tulipani e l’India ed il sud-est asiatico, il loto.
I giapponesi solo raramente hanno unito al fiore di ciliegio, il simbolismo religioso.
Il Giappone senza il fiore di ciliegio è come una persona senza testa: l’immagine è sbagliata, inconcepibile.
In nessun’altra parte del mondo è un fiore così legato al paese che lo adora.
Persone radunate la sera sotto i sakura a Tokyo, – ph. M. Parmigiani
Hanami la storia dei ciliegi in fiore: la temporaneità delle cose
Il Giappone è principalmente un paese buddista, ma ciò che lo definisce più della sua religione, è il suo rigoroso e distinto senso estetico, che è stato fondato su una celebrazione della stagionalità.
Essere in Giappone, essere giapponesi, significa impegnarsi in un costante e continuo riconoscimento delle stagioni che cambiano, un riconoscimento che inizia alla nascita.
Se in Occidente, possiamo vivere con l’idea di sé; in Giappone si vive con l’idea degli elementi che circondano il sé.
Una coppia giapponese innalza il figlio sotto i rami del ciliegio: una sorta di benedizione – ph. M. Parmigiani
Il cielo ed il mare, la foresta e la terra. I loro colori, i loro profumi e sapori.
Il cambiamento climatico, che sconvolge l’alternarsi delle stagioni, qui non è solo un problema ambientale, bensì una minaccia a 2000 anni di estetica.
Qui, come ovunque, la crisi è esistenziale, perché porta inevitabilmente a contemplare l’eliminazione dell’uomo; ma è anche più immediatamente terrificante, perché significa la cancellazione di qualcosa di culturalmente inimitabile.
Mai come in questo momento, anche a causa del Covid-19, la sensazione di poter essere cancellati dall’oggi al domani, è più che mai presente.
Marzia al parco di Ueno
Hanami la storia dei ciliegi in fiore: perché sono stati scelti proprio i fiori di ciliegio?
Hanami (花見), letteralmente “guardare i fiori”, è un fatto della vita di corte giapponese iniziato nell’VIII secolo.
Un’altra particolarità della cultura giapponese è che queste pratiche, dall’inchino alla visione dei fiori, rimangono più o meno intatte dalle loro origini nella corte imperiale più di mille anni fa.
Originariamente, però, pare che non si trattasse della contemplazione degli alberi di ciliegio, bensì di susini.
Non lo sappiamo con certezza, ma una teoria possibile è che la corte giapponese abbia cambiato dalle susine al fiore di ciliegio, per affermarsi culturalmente.
Parco giapponese, – ph. M. Parmigiani
Questo perché la corte cinese era notoriamente innamorata del fiore di prugna: i giapponesi avevano già preso in prestito la loro religione, preso gli ideogrammi dai cinesi e non potevano imitarli anche in questo.
Qualunque sia la ragione, il fiore di ciliegio fa probabilmente la sua prima apparizione registrata nel Kojiki, un testo antichissimo.
Nel corso dei secoli è diventato il simbolo permanente della primavera stessa.
All’inizio del XIV secolo, il sacerdote buddista Kenko scrisse una serie di brevi meditazioni, raccolte nei decenni successivi in una raccolta ora conosciuta come “Saggi nell’ozio”, o “La Tsurezuregusa di Kenko”, in cui menzionava il fiore di ciliegio.
Hanami la storia dei ciliegi in fiore: l’accettazione della temporaneità
L’idea che tutto nella vita sia temporaneo; che ogni desiderio, di natura altruistica o egoistica, non abbia senso, aiuta a spiegare l’adorazione della cultura del sakura.
Il piacere di vedere un ciliegio in fiore è il dolore di sapere che presto finirà.
Essere alla presenza di uno di questi alberi, significa essere umiliati di fronte alla natura e, inoltre, accogliere questa umiliazione, accettare il fluire delle cose.
Un sakura è la vita umana condensata nel periodo di una settimana: una nascita, una gloria breve, una morte.
Un ciliegio è un promemoria dell’inarrestabilità della vita, del desiderio incessante e implacabile della terra di continuare a generarne di più
Tempio con sakura, Tokyo – ph. M. Parmigiani
Vivere su un’isola significa essere vividamente consapevoli della propria vulnerabilità, essere sempre in balia della natura.
Un’onda, un terremoto, un tifone: qualsiasi cosa può essere distrutta, non importa quanto sia cara o combattuta duramente.
Oggi, stiamo vivendo l’angoscia ed il terrore legate al Covid-19, una battaglia che dobbiamo combattere, contro un qualcosa che esiste, ma che è invisibile agli occhi.
Per questo, capire il senso dell’hanami è più importante che mai.
Ci insegna i nostri limiti e a coltivare virtù come l’accettazione, l’attesa, ma soprattutto, la speranza.
Perché un ciliegio promette che, nonostante la distruzione, ci sarà sempre nuova bellezza.
error: Hai copiato finora senza chiedere il permesso? Ora basta!
Gestisci Consenso Cookie
Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.