Hinamatsuri Japan Girls Day 3 marzo
Il 3 marzo, in Giappone si celebra Hinamtsuri.
Scopriamo insieme di che cosa si tratta. Hinamatsuri o anche chiamato Japan Girls Day del 3 marzo, è un festival dedicato alle ragazze e si tiene ogni anno da ben 1200 anni (dalla metà del VI secolo).
Prima di continuare, per essere sempre informati sugli aggiornamenti in merito a curiosità sul Giappone, cultura giapponese, migliori hotel di Tokyo dove dormire a Tokyo e consigli sull’organizzazione dei viaggi in Giappone, consigliamo di visitare e seguire la nostra pagina Facebook dedicata “Il Mio Viaggio In Giappone”.
A proposito se stai organizzando il tuo viaggio in Giappone (o in qualsiasi altro paese del mondo) e desideri avere un codice sconto assicurazione di viaggio, ti consigliamo Heymondo che ti regala il 10% di riduzione sul prezzo, solo per essere lettore di Traveltherapists!
Che cosa è l’Hinamatsuri Girls Day?
Hinamatsuri (雛 祭 り), chiamato anche Doll’s Day o Girls Day, è celebrato il 3 marzo in tutto il Giappone ed è un giorno speciale ma non una festa nazionale giapponese.
La Festa è dedicata alle bambine e celebra il loro benessere, la felicità e la crescita. In questo giorno, le famiglie giapponesi allestiscono un altare con una serie di bambole di porcellana tradizionali. La serie di bambole ornamentali (雛 人形 hina-ningyō) rappresentano l’imperatore, l’imperatrice, gli assistenti e i musicisti: di fatto, un simulacro dell’antica corte imperiale.
Le bambole sono vestite con abiti tradizionali di corte del periodo Heian (dal 794 al 1185) e sono disposte su gradini di una scala apposita, con l’imperatore e l’imperatrice in cima, circondati dai membri della loro corte.
La festa è celebrata con canti e balli tradizionali, dolci speciali chiamati “hishimochi” e altre prelibatezze, e le bambine indossano abiti tradizionali chiamati “hina no ko” per l’occasione.
La celebrazione di questa festa è un modo per onorare la tradizione e la storia del Giappone, e per celebrare la gioia e la bellezza della vita familiare e della crescita delle bambine.
Infatti, questa usanza iniziò proprio nel periodo Heian come rito per rimuovere gli spiriti malevoli e le energie negative dalla propria casa.
Si crede secondo uno dei principi fondamentali giapponesi, ovvero l’animatismo, che le energie negative, si spostino dalle bambine/ragazze, alle bambole stesse.
La maggior parte delle famiglie celebra Hinamatsuri esibendo bambole, mangiando e bevendo.
Cosa si mangia in Giappone in questo giorno speciale?
Le prelibatezze che si gustano durante l’Hinamatsuri, includono lo shirozake (un sake a base di riso fermentato); l’hina-arare color pastello (crackers a forma di morso aromatizzati con zucchero o salsa di soia) e l’hishimochi (una torta di riso colorata a forma di diamante).
Il pasto principale su Hinamatsuri è il Chirashizushi (riso sushi aromatizzato con zucchero, aceto, condito con pesce crudo e una varietà di ingredienti).
Il sushi è accompagnato da una zuppa a base di sale chiamata ushiojiru contenente vongole ancora nei gusci.
Ma che cosa rappresenta questo Festival per i giapponesi?
Hinamatsuri fa risalire le sue origini a un’antica usanza giapponese chiamata hina-nagashi (雛 流 し, “bambola galleggiante”), in cui le bambole di paglia hina venivano messe a galla su una barca e mandate giù, dal fiume verso il mare.
Di fatto è molto significativa come festa, poiché le bambole portano via con sé tutti i problemi e le negatività.
Nell’antica pratica delle bambole galleggianti, queste spesso si perdevano per il mondo, catturate nelle reti dei pescatori.
Quindi le persone hanno iniziato a bruciarle la sera del 3 marzo per porre fine agli spiriti cattivi: un vero e proprio rituale.
La maggior parte delle famiglie oggi, acquista una serie di bambole il primo anno di vita della figlia. Le bambole, acquistate dai nonni per le nipotine fanno parte della tradizione, poiché i set possono costare centinaia di migliaia di yen.
Le bambole sono esposte nelle case in tutto il Giappone dopo il 2 febbraio e fino alla sera del 3 marzo.
Sebbene le famiglie non brucino più le bambole; la tradizione persiste e le bambole spariscono entro il 3 marzo sera! Ci sono molti eventi in Giappone dove le ragazze si riuniscono per questo rituale!
Vivere esperienze come queste, ci insegna che alcuni rituali sono davvero universali.
Siamo sicure che ad ognuno di voi, verranno in mente riti simili, per lo più di carattere regionale, che hanno radici molto antiche.
Da sempre, infatti, gli esseri umani sentono l’esigenza di ritualizzare il liberarsi dalle negatività o da fardelli pesanti. In Occidente, ne è un esempio Il Cammino di Santiago.
Hinamatsuri è un vero processo catartico. Attraverso questo ed altri rituali, è molto più facile comprendere il nucleo della cultura giapponese!
Buon Hinamatsuri a tutte!
Elina Sindoni
Dove dormire a Tokyo? Migliori Hotel
Hotel Emit Shibuya – Vacation STAY 40894v
Hotel Wing International Premium Shibuya
sequence MIYASHITA PARK / SHIBUYA
Migliori Hotel a Ikebukuro
Henn na Hotel Tokyo Asakusabashi
Sunshine City Prince Hotel Ikebukuro
Hotel Wing International Ikebukuro
Hotel Wing International Select Ikebukuro
APA Hotel Ikebukuro Eki Kitaguchi
HOTEL MYSTAYS Higashi Ikebukuro
Hotel Metropolitan Tokyo Ikebukuro
Top hotel Ueno per qualità prezzo
Migliori hotel a Yokohama
PROSTYLE Ryokan Yokohama Bashamichi
Sotetsu Fresa Inn Yokohama Higashiguchi
APA Hotel & Resort Yokohama Bay Tower
Hotel Resol Yokohama Sakuragicho
Chisun Hotel Yokohama Isezakicho
InterContinental Yokohama Grand IHG Hotel
Richmond Hotel Yokohama-Bashamichi
Dove dormire a Kyoto? Top hotel di Kyoto
Randor Residential Hotel Kyoto Suites
Daiwa Roynet Hotel Kyoto Grande – former Daiwa Royal Hotel Grande Kyoto
Kyoto Shijo Takakura Hotel Grandereverie
Top Ryokan a Kyoto
京都駅前ひふみ旅館(HifumiRyokan Kyoto station)
Kyomachiya Ryokan Sakura Urushitei
Migliori Ryokan a Tokyo
Japanese traditional house.Ryokan in asakusa with 2bedrooms
Onsen Ryokan Yuen Bettei Tokyo Daita
Top Ryokan a Yokohama
FOTO: Credit by Depositphotos.com
Altro, in questo blog di viaggio:
Le cose da non dire mai ad un giapponese: uchi soto keigo e regole di conversazione
Giappone: il 7 luglio celebra Tanabata: festa delle stelle innamorate
Bonenkai e Shinnenkai: le feste di fine anno in Giappone per dimenticare l’anno
Tsuyu: la stagione delle piogge in Giappone del mese di giugno
Assicurazione viaggio Giappone
pocket wifi Giappone come funziona