Indice
I mercati storici di Palermo.
I mercati storici di Palermo: Ballarò, Vucciria, Il Capo e Lattarini
Nella nostra permanenza in Sicilia, stiamo scoprendo diverse chicche. Scoprire un luogo nella sua essenza, spesso passa attraverso i suoi mercati.
Questo è sicuramente il caso di Palermo, una città davvero particolare, crocevia di culture e meltin’ pot di un mondo mediterraneo, molto più vario di quanto si possa immaginare.
Noi di Traveltherapists, siamo a Palermo da quasi un mese e ci stiamo rendendo conto, di come questa città sappia svelarsi lentamente.
Palermo sa fare doni suggestivi a chi ha la pazienza di approfondire la conoscenza delle sue strade e degli scenari che può offrire.

Souvenir Vucciria
Oggi, in questo caldo sabato di agosto, siamo andate a fare un giro nei famosi mercati storici di Palermo: Ballarò, Vucciria, Il Capo e Lattarini.
Tuttavia, non possiamo dimenticare il Mercato delle Pulci, sogno che diventa realtà di collezionisti, appassionati di vintage e di antiquariato.



Mercato Vucciria, Palermo
I mercati storici di Palermo: Ballarò
Sicuramente il più antico mercato di Palermo.
Il suo nome deriva da Bahlara, una zona di Monreale dalla quale provenivano i mercanti arabi.
Altre fonti, sostengono che Ballarò derivi da Souk el Ballarak, il tipico mercato di specchi arabo.
Noi lo abbiamo visitato fin da primo giorno, in quanto il nostro alloggio si trova nel quartiere Kalsa, antico quartiere ebraico della città, a 500 metri dal famoso mercato permanente.
Ballarò si estende da Piazza Casa Professa (chiesa del Gesù), salendo fino alla suggestiva Porta sant’Agata e a via Tukory.
La peculiarità di Ballarò, a parte la ressa di gente, i colori ed i profumi, è la vendita di prodotti locali quali pesce, carni, frutta e verdura a prezzi molto vantaggiosi.
Le numerose bancarelle sono gestite da venditori che attirano l’attenzione urlando, richiamando l’attenzione dei passanti in modo colorito, a volte con inviti, altre intonando canzoni.
Oltre al cibo, si possono trovare anche olio, vino e altri prodotti tipici, ma anche prodotti per la casa.
Troverete anche gustosi street food palermitano come le panelle (frittelle a base di ceci), pane ca meusa (pane con la miza), quaruma (interiora di vitello) stigghioli (spiedini di frattaglie), ma anche cazzilli (crocchette di patate) e arancine.
Potrete fare una pausa o pranzare in uno dei tanti localini tipici del quartiere. Mentre girate per il dedalo di viuzze, non dimenticate di dare un’occhiata anche alla florida street art della zona!
I mercati storici di Palermo: Vucciria
Nei pressi di Ballarò, verso il porto, nella zona che si trova nel mandamento Castellammare di Palermo, che va da via Roma, lungo via Cassari e Piazza Caracciolo, troviamo la Vucciria.
Il nome di questo mercato, in dialetto palermitano significa confusione, a causa delle grida dei venditori per richiamare l’attenzione (le abbanniati).
Recentemente abbiamo scoperto che il nome “Vucciria” deriva da “Bucceria”, che viene dal francesce “boucherie” (ovvero macelleria).
Questo perché pare che in epoca angioina, questa zona fosse adibita a macello, per poi diventare luogo di vendita di pesce, frutta e verdura oltre che di carne.
Grazie al porto, in questa zona si insediarono fin dal XII secolo commercianti veneziani, genovesi e pisani.
La Vucciria è il tripudio dell’anima di Palermo con i suoi colori, e ristorantini dove gustare la cucina tipica siciliana.
La sera, questa zona diventa ancora più vivace in quanto dagli anni 2000 è diventata una delle aree della movida di Palermo.
Renato Guttuso nel 1974, ha dedicato un dipinto a questo mercato che al momento si trova a Noto, alla mostra Novecento curata da Vittorio Sgarbi.



dettaglio dell’opera di Guttuso La Vucciria. ph M. Parmigiani
I mercati storici di Palermo: il Mercato del Capo
Il Mercato del Capo si trova nel quartiere che porta il suo stesso nome, non distante da Ballarò e da Lattarini.



Bancarella dedicata alle maglie del Palermo, Lattarini
Anche qui il folklore è protagonista: vi troverete a passeggiare fra strade strette e colme di colorate bancarelle, con venditori che richiameranno la vostra attenzione nei modi più simpatici.
Questa mattina, per esempio, i rivenditori ci intrattenevano con canzoncine locali, complimenti e grandi sorrisi.
Insomma, è difficile essere di cattivo umore, se si passeggia per queste strade. Ci sarà sempre qualcuno pronto a strapparti un sorriso!
I mercati storici di Palermo: Lattarini e Mercato delle Pulci
Lattarini è il mercato più vicino alla nostra attuale residenza, ovvero nel quartiere Kalsa.
Si trova in via Lattarini ed il nome deriva da Suq el Attarin (mercato delle spezie).
Ciò che lo contraddistingue è proprio la vendita di spezie, anche se oggi potete trovare molto altro.



Mercato del Capo, Palermo
Il mercato delle Pulci, invece, si trova nei pressi della Cattedrale di Palermo e nasce negli anni Quaranta del secolo scorso.



Mercato delle Pulci, Palermo
E’ una mostra permanente dell’antiquariato della Sicilia e quindi, se siete appassionati, non potete perderlo!
Noi di Traveltherapists, lavoriamo sodo ogni giorno per offrire contenuti originali e di qualità.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi supportare il nostro lavoro, metti un bel like alla nostra pagina Facebook di Traveltherapists e seguici sulla pagina Facebook de “Il Mio Viaggio In Giappone”. Segui Traveltherapists su Instagram e sul nostro canale Canale YouTube di Traveltherapists!
Marzia Parmigiani
Altro, in questo blog di viaggio:
Visitare il Molise e alloggiare in una casa vacanze
Quali sono i posti più strani dove dormire in Italia?
La storia di Tsukiji Market: la cucina di Tokyo fra antico e moderno
Bagheria: la location di Baaria premiata Città che legge 2020/2021
Your name Le location dell’anime di Makoto Shinkai a Tokyo
La Casa di Carta: tutte le location di una serie dall’atmosfera globale
Itinerari di Cineturismo: tutte le location di Vacanze romane a Roma
Crash Landing on You: le location della coraggiosa storia d’amore che svela la Corea del Nord
Ganghan Box (강한box) cibo dalla Corea