Indice
I migliori integratori da viaggio
Ci siamo! finalmente state per concedervi una vacanza, magari in un luogo lontano.
State già immaginando spiagge tropicali e montagne da scalare, vero? O forse siete più tipi da città affascinanti o settimana bianca? Bene! Che voi vogliate mettere in valigia costume da bagno e creme solari; tuta da sci e maglioni di pile; giacca tecnica e guide di città famose, non dovete mai dimenticare una cosa. Portare con voi anche i migliori integratori da viaggio.
Che cosa sono gli integratori? Semplicemente dei prodotti che possono davvero aiutarvi a farvi avere il massimo dalle vostre vacanze in termini di benessere e comfort.
In quanto blog di viaggio, in questo articolo vi parliamo dei migliori integratori da viaggio provati da Traveltherapists.

Gli indispensabili: probiotici e vitamine del gruppo B
Parlando dei migliori integratori da viaggio, partiamo con l’indicarvi quelli essenziali. Nella valigia di ogni viaggiatore, non dovrebbero mai mancare i probiotici ed un complesso di vitamine del gruppo B.
Questo indipendentemente dal luogo in cui state andando.
Infatti il nostro organismo è abitudinario e adattato al contesto abituale di vita. Tuttavia quando si parte, non solo per mete esotiche, ma ogni qualvolta si viaggia in un luogo diverso dal proprio, l’intestino in primis potrebbe risentirne.
I probiotici
I probiotici, il cui nome viene da pro (a favore) e da bios (vita), sono microorganismi impegnati nella protezione dell’organismo a livello del colon. Agiscono contro i batteri che si trovano nell’intestino. Rinforzano l’apparato gastrointestinale e coadiuvano la preparazione all’inevitabile cambiamento climatico ed alimentare.
Potrebbe essere una buona idea, preparare l’organismo, iniziando addirittura a prenderli, due settimane prima di partire.
Questo, per ottenere l’effetto di portare la flora intestinale ad un buon equilibrio e contrastare l’ambiente batterico. Esistono diversi prodotti validi, noi vi consigliamo di sceglierne uno che abbia non meno di 8 miliardi di cellule vive per dose giornaliera.
La nostra scelta ricade su Enterolactis Plus per diversi motivi: occupa poco spazio nel formato capsula, contiene ben 24 miliardi di cellule vive, è adatto anche ai bambini ed ha un ottimo rapporto qualità/prezzo.
Vitamine del gruppo B
Le vitamine del gruppo B, contribuiscono al metabolismo energetico e vi rendono più energici. Perché portare in viaggio questo integratore? Di solito quando si è in un luogo diverso, si tende ad essere meno sedentari, a muoversi e ad affaticarsi di più. Questo è ancora più evidente, se si va in un luogo molto caldo. Le vitamine del gruppo B, si occupano inoltre, di aumentare le difese immunitarie e ridurre il senso di stanchezza. Un ottimo integratore da viaggio di vitamine del gruppo B, è Be-Total.
Magnesio e Potassio
Soprattutto quando si viaggia verso luoghi molto caldi, anche sali minerali come magnesio e potassio sono utilissimi per contrastare disidratazione. Inoltre riducono l’affaticamento e gli squilibri elettrolitici dati dall’eccessiva sudorazione. Uno dei migliori integratori da viaggio è sicuramente Swisse Magnesio e Potassio Forte, arricchito anche di vitamine.
Camminate tanto? Mirtillo per contrastare il gonfiore
Se state pianificando di fare lunghi percorsi a piedi o di darvi al trekking, fra i migliori integratori da viaggio, quelli più indicati sono a base di mirtillo nero. L’estratto secco di mirtillo nero ha attività antinfiammatoria, vaso-protettrice e antiossidante. Il mirtillo nero si occupa di rinforzare le pareti dei capillari, favorisce il ritorno venoso, contrasta il gonfiore agendo su tutto il micro-circolo. Un ottimo prodotto è sicuramente NUTRACLE Mirtillo Nero 100 compresse da 400 mg. Le vostre gambe ringrazieranno. Provare per credere!
Prendete tanto sole? Integratori da viaggio per la protezione della pelle
Esistono persone dalla pelle molto sensibile. Soprattutto i fenotipi chiari, dovrebbero porre molta attenzione alla protezione della pelle in viaggio e armarsi di integratori adeguati. L’esposizione ai raggi del sole per periodi prolungati, dovrebbe accompagnarsi all’assunzione di beta-carotene e selenio, magari associandoli a zinco e vitamina C. Queste sostanze, svolgono un’azione protettiva sulla pelle. Il supporto di questi integratori da viaggio, proviene dall’interno, fungendo da antiossidanti e prevenendo gli effetti dei radicali liberi. E’ sempre importante, comunque, utilizzare creme ad alto fattore anti-UV. Queste infatti, proteggono la pelle dai raggi solari, coadiuvando un’abbronzatura durevole. I prodotti della linea Heliocare Difa Cooper hanno la duplice funzione di riparare la pelle, mentre stimolano l’abbronzatura.
Viaggi intercontinentali? Melatonina contro il Jet Lag
Fra i migliori integratori da viaggio per evitare i sintomi del jet lag, troviamo sicuramente quelli a base di melatonina. Il jet lag non è altro che una condizione psicofisica fastidiosa caratterizzata da sonnolenza, stanchezza e confusione, a volte accompagnata da mal di testa, causata dall’attraversamento di due o più fusi orari.
Per contrastare il jet lag, noi abbiamo scelto Act Melatonina 1 mg. E’ utile assumerla già dal giorno della partenza. Favorisce la sincronizzazione del ritmo circadiano a quello di destinazione. Aiuta il ripristino dell’equilibrio tra orologio biologico e luce solare.
Come vanno trasportati gli integratori da viaggio

Bene, ora che avete le idee più chiare su quali integratori portare, è fondamentale sapere come conservarli e trasportarli, in modo da non deteriorarli.
Gli integratori da viaggio, esattamente come ogni altro prodotto, recano sull’etichetta le modalità di conservazione. Se non fossero indicate, tendenzialmente, gli integratori non dovrebbero essere esposti a temperature superiori ai 25 gradi centigradi.
Se viaggiate in auto, magari d’estate, evitate di riporli nel bagagliaio. Inoltre, anche le temperature molto basse, possono rovinare il prodotto, quindi fate attenzione ad ambienti come la stiva degli aerei: potreste comunque optare per un contenitore termico nel quale conservarli o portarli in cabina con voi. Sempre meglio scegliere la forma solida che liquida, per facilità di trasporto e per maggior resistenza.
Concludendo
I prodotti segnalati, corrispondono alla nostra selezione dei migliori integratori da viaggio per il 2020. Non avete idea di quanti benefici psicofisici si possano davvero trarre da una giusta integrazione. Non dimenticate comunque che anche se questi prodotti possono essere comprati senza necessità di prescrizione, è sempre utile parlare con il vostro medico. Saprà di certo consigliarvi al meglio, in base alle vostre caratteristiche ed esigenze, e, soprattutto, se in concomitanza state assumendo una terapia farmacologica.
Marzia Parmigiani
Potrebbe interessarvi inoltre:
- Obiettivi di viaggio per il benessere personale 2020
- Come prendersi davvero cura di se stessi
- E tu quanti anni ti senti?