I migliori libri di viaggio per bambini

Tempo di lettura: 5 minuti

I migliori libri di viaggio per bambini: regali di viaggio

Quando ero piccola, come tanti bimbi ero molto curiosa: mi piaceva tanto leggere.

Grazie all’insegnamento di mia nonna, ho imparato che la lettura apre sia la mente che il cuore.

L’idea di leggere qualcosa e commentarla insieme mi manca molto, ed è per questo che ho pensato di fare questo articolo.

I bambini hanno bisogno di viaggiare con la mente, col cuore e di fare esperienze meravigliose di viaggio.

Ho avuto per qualche tempo delle idee per realizzare libri per bambini.

Mi piacerebbe tanto prima o poi, riuscire a farne almeno uno.

Raccontare il viaggio con illustrazioni e semplici parole, può fare davvero la differenza per i bambini.

 

Allora scopriamo insieme quali sono i migliori libri di viaggio per bambini

 

I migliori libri di viaggio per bambini sono quelli ben illustrati e semplici alla lettura.

Aiutare i propri bambini ad amare il viaggio, la natura vuol dire anche educarli al rispetto dei luoghi e degli altri.

Così un libro illustrato sul viaggio può diventare un piccolo pezzo di vita per un bambino.

 

mani bambino con costruzioni lego

 

Perché regalare un libro a un bambino?

Vorrei chiederlo a mia nonna, ma non posso più farlo e quindi rispondo io.

I libri sono un’eredità meravigliosa, ricordano il tempo che passa con una leggerezza e vivacità che solo un testo scritto sa fare.

Regalare un libro a un bambino significa augurargli il meglio che la vita possa offrire.

Se avete l’opportunità fatelo, con un piccolo packaging coloratissimo e un bigliettino.

Fatelo col cuore, questo fa la differenza.

 

bambini sorridenti traveltherapists

 

 

 

Janssen è un illustratore olandese conosciuto per Voglio un leone e per altri testi stupendi.

Una presentazione abbastanza classica per un autore davvero interessante, vincitore del premio Andersen 2020 per il miglior libro senza parole.

Questo è un libro del cuore, vivace, colorato, puro e le sue illustrazioni lasciano ampio spazio all’immaginazione.

Formato grande e tante bellissime immagini per piccoli osservatori attenti.

E’ un silent book, racconta le storie con le illustrazioni.

I personaggi? Un papà, una bambina e un cagnolino, il tutto condito da un naufragio. L’arrivo sull’isola è solo l’inizio delle loro avventure.

L’illustrazione più bella a mio avviso è quella della tartaruga.

L’idea di raccontare dividendo la pagina in due parti sopra e sotto, dal mio punto di vista, è davvero geniale.

Non mancherà il lieto fine e sarà l’arrivo di una nave.

Forse ispirato dal potere dell’ausilio e dalla forza del mare? Non lo sappiamo!

Ma posso consigliarlo come un regalo atteso e speranzoso per bambini che amano immergersi totalmente in una storia silente, ma parlante.

 

segnale bambini welcome bicicletta

  • Il capitano D’Albertis e le sue entusiasmanti imprese

Siamo di fronte a un libro molto interessante e avventuroso. Un libro che fa amare il viaggio in ogni sua forma. L’autrice è Giulia Pastorino, una grandissima illustratrice genovese.

La storia tratta il viaggio tra la fine del 1800 e i primi dello scorso secolo, in giro per il mondo di Enrico D’Albertis, esploratore genovese.

Arruolatosi nella marina militare, Enrico studioso e con la voglia di conoscere il mondo, si relazionerà con nuove culture.

Lo fa circumnavigando l’Africa, navigando verso l’America come Colombo e collezionando oggetti di strana fattura.

Si fece costruire un bellissimo castello a Genova con tutti i suoi tesori di viaggio raccolti all’interno.

Il Castello d’Albertis, infatti, è il Museo delle Culture del mondo e raccoglie oggi anche numerosi e interessantissimi strumenti musicali.

Lo consiglio proprio perché è una esplorazione sul mondo, sulla cultura altrui, sul rispetto e la gioia del viaggio.

 

 

 

  • Il lupetto Carletto e altre storie

Si tratta di un libro che parla di viaggi, di bambini viaggiatori.

E’ la storia di Carletto, un bimbo scout e altre storie su piccoli viaggiatori e campeggiatori.

Il libro è di Daniela Marincolo e fa sognare.

Carletto è un piccolo scout, ama i giochi, ama scoprire e osservare la natura.

Altre storie eccezionali, negli USA dove Polly l’insegnante, porta in gita la sua classe tra i luoghi più famosi di New York.

Lo consiglio perché il tema del viaggio è descritto come una scoperta continua e il mondo scout viene affrontato in modo interessante.

 

 

 

  •  Il fantastico viaggio di Stella. Un’amicizia ai confini dell’universo

Michelle Cuevas non si smentisce. La storia di Stella racconta la sua passione per il viaggio e l’astronomia.

Per un vuoto incolmabile, quello della mancanza del padre, Stella si appassiona al firmamento e alla NASA dove incontra Carl Sagan scienziato.

Qualcuno la insegue, una piccola creatura che si chiama Larry: è un buco nero.

Il viaggio di Stella va oltre i confini della terra e l’ingresso nel buco nero insieme al suo cane è solo l’inizio.

Lo consiglio, è avvincente, formidabile, adatto a bambini dai 7 anni in su.

 

 

 

  • In viaggio

Un libro molto carino edito in Belgio e Paesi Bassi nel 2015 e in Italia nel 2017 grazie alla traduzione di Francesca Degani. Dal titolo sembra un libro qualsiasi ma posso garantirvi che è davvero carino.

Il libro è di Guido Van Genechten. Parla di un porcospino e un ranocchio, due grandi viaggiatori.

La consapevolezza la si raggiunge durante la lettura e le pagine non sono scontate. Il libro parla del viaggio della vita e lo fa con curiosità e leggerezza.

Porcospino chiede all’amico di fare un viaggio senza meta ed ecco dove sta la bellezza.

Scoprono i luoghi del mondo con passione e curiosità come solo i bambini sanno fare.

Le paure? Superate dal viaggio, dall’invito e dall’esortazione che la vita ci fa tutti i giorni.

I due amici torneranno al villaggio davvero cambiati. E’ un testo perfetto per tutti non solo per i più piccoli.

 

 

bambina salta bologna ph Marzia Parmigiani

Conclusioni

In un momento così difficile come questo, è molto importante tenere vivo nei bambini l’interesse nei confronti del nuovo e del viaggio.

Il viaggio, infatti, attraverso tutte le sue sfumature – ed in particolare i racconti di storie e di avventure – consentono loro non solo di conoscere aspetti nuovi di altre culture, ma anche luoghi meravigliosi.

Questo, accrescendo le loro capacità narrative e alleggerendo il loro pensiero, in un periodo così denso come quello della pandemia.

 

 

 

 

Elina Sindoni

 

Altro, in questo blog di viaggio:

I libri da leggere per ogni nomade digitale

 

 

10 curiosità sulla Norvegia

 

 

Human Library

 

Diffondi il verbo!
error: Hai copiato finora senza chiedere il permesso? Ora basta!