Ideale per fare networking: Clubhouse il nuovo social esclusivo basato sulla voce

Tempo di lettura: 5 minuti

Clubhouse il social basato sulla voce.

Ideale per fare networking: Clubhouse il nuovo social esclusivo basato sulla voce 

Clubhouse esiste da marzo 2020 e noi di Traveltherapists lo troviamo strepitoso per fare networking con altri professionisti del mondo dei viaggi, del digitale e delle nuove tecnologie.

Creato dagli imprenditori Paul Davidson e Rohan Seth della Silicon Valley, a maggio 2020 gli utenti attivi erano 1500 utenti.

Ultimamente è esploso in popolarità, dopo che Elon Musk ha creato una stanza su Clubhouse con il CEO di Robinhood Vlad Tenev.
Questo evento è letteralmente esploso, tantoché ad un certo punto ha superato i limiti della stanza e si è stati costretti a fare un live streaming su YouTube!
Questo ha scatenato una corsa agli inviti in tutto il mondo.
Dal 1 febbraio 2021, Clubhouse ha oltre 2 milioni di utenti.
Il social Clubhouse ha annunciato nuove funzionalità in arrivo: abbonamenti ed altre funzioni esclusive per pagare direttamente i creatori sull’app.
Clubhouse è ora valutata 1 miliardo di dollari ed è a tutti gli effetti una startup Unicorn (una startup privata del valore di oltre 1 miliardo di dollari).
Come AirBnb, Uber e SpaceX.
logo clubhouse traveltherapists Clubhouse il social basato sulla voce

Cosa è Clubhouse il social basato sulla voce e per quale motivo tutti ne parlano? 

 Clubhouse è una app di social networking basata sull’audio.
Qui gli iscritti possono creare – o partecipare – a conversazioni e discussioni su determinati argomenti (c’è un po’ di tutto).
A volte si può anche solo ascoltare ed è un po’ come sintonizzarsi su un podcast, ma dal vivo.
Per poter parlare bisogna premere sulla funzione “alza la mano” e in ordine si sarà autorizzati a intervenire.
A volte, sono i creatori stessi ad invitare per essere speaker (come di recente ha fatto Elina in una stanza creata dallo YouTuber e blogger Gianni Bianchini).
Il livello di esclusività di Clubhouse fa sì che tante persone vogliano entrarci, ma non è semplice come creare un profilo su Instagram o su Facebook, e nemmeno come TikTok.
Qui bisogna essere invitati da un membro che già fa parte di questo club e che a sua volta è stato invitato da altri.
Insomma, Clubhouse è di fatto un club elitario, un po’ come succede nel mondo reale.
marzia parmigiani profilo Clubhouse il social basato sulla voce traveltherapists

Il mio profilo su Clubhouse

Come funziona Clubhouse il social basato sulla voce?

Clubhouse è una specie di ibrido: in parte talkback radio, in parte teleconferenza, in parte Houseparty.

Come abbiamo detto, Clubhouse è esclusivamente su invito.
Una volta iscritto, dovrai selezionare argomenti di interesse: ad esempio,  tecnologia, nomadismo digitale, viaggi, hobby, business, etc.
Più informazioni darai sui tuoi interessi, più ti saranno consigliate stanze di conversazione e profili da seguire.
Le stanze funzionano come chiamate in conferenza. Tuttavia, solo alcune persone parlano, mentre la maggior parte ascolta.
Quando la conversazione è esaurita, la stanza si chiude.
Da questo punto di vista, è differente da Twitch, dove i video in streaming dal vivo rimangono sulla piattaforma per consentire alle persone di guardarli nuovamente.
Su Clubhouse le chat audio in diretta nelle stanze di conversazione, scompaiono. Anche se tecnicamente questo non impedirebbe agli utenti di registrare la conversazione dal vivo. 

Come si ottiene l’invito per entrare su Clubhouse il social basato sulla voce?

Come abbiamo detto, un utente di Clubhouse esistente deve di fatto inviare un invito, affinché tu possa diventare membro. 
Questo è l’unico modo per avere l’accesso e creare un account.
Se riceverai un invito, ti arriverà un link come sms sul telefono, che indirizzerà a una pagina di registrazione dell’app.
Una volta iscritto, ogni membro ha a disposizione solo due inviti per dare l’opportunità anche ad altri di creare un profilo.
E in questi giorni abbiamo visto un po’ di tutto: gente che vende all’asta gli inviti, o a prezzo fisso spropositato.
E’ vero che siamo in tempo di crisi: ma traete voi le conclusioni.
Clubhouse il social basato sulla voce

Esempi di stanze a cui si può accedere su Clubhouse – nomi nascosti per privacy

I rischi di Clubhouse: il social basato sulla voce

Sembra che la popolarità di Clubhouse esponga a due rischi principali: un mercato sotterraneo degli inviti, e il proliferare di imitano la vera Clubhouse (complice il fatto che l’icona dell’app che appare sul cellulare cambia ogni tanto).
Pensa che le domande di iscrizione sono così elevate che ci sono annunci di domanda e offerta su piattaforme come Reddit, eBay e Craigslist.
In Asia, gli inviti sono venduti su Alibaba e Idle Fish.
Su piattaforme come Xianyu e Taobao, il prezzo di vendita per un invito, si aggira attorno ai 150 e 400 yuan (19 – 50 euro). 

I creatori di Clubhouse hanno annunciato di voler completare la fase beta dell’app per il 2021 per “aprire Clubhouse a tutto il mondo”.

Tuttavia, nonostante il successo non mancano le polemiche.
In effetti, l’impronta vocale, è dato biometrico sensibile (maggiormente se associata a nome e cognome che su Clubhouse è obbligatorio) e i rischi aumentano quando non è chiaro chi e cosa custodirà le informazioni raccolte.
Il rischio di tecnologie di protezione dati obsolete o insufficienti, consentirebbero di intercettare, registrare e fare copia di quello che si dive nelle stanze di Clubhouse e questo va contro la legge.
Parte del team Kaspersky – il popolare antivirus – ha recentemente dichiarato che Clubhouse – ma anche altre app che diventano popolari repentinamente – possono entrare nel mirino dei criminali informatici che potrebbero installare codici dannosi sui dispositivi dei membri dei social.

Clubhouse il social basato sulla voce: il caso della Cina

Clubhouse è riuscita a eludere la censura cinese per diversi mesi, come invece non è stato per altri social come Instagram o Facebook.
Per questo, tramite un rapido passaparola, l’app in Cina è diventata virale.
Ha offerto agli utenti cinesi, la possibilità di parlare di argomenti solitamente impossibili da trattare.
Purtroppo dall’8 febbraio 2021, Clubhouse è stata bloccata in Cina.

Clubhouse il social che si basa sulla voce differente dai social “visual”

Dopo un’epoca totalmente “visual”, Clubhouse, ha di fatto riproposto un mezzo dove le parole prevalgono sulle immagini, quindi di fatto nuove frontiere e nuove sfide anche per i creatori digitali.
Una nuova forma di intrattenimento uditivo che potrebbe portare a diversi spunti anche di monetizzazione e business.
Se anche voi siete su Clubhouse, sapete dove trovarci!
Marzia Parmigiani
Altro, in questo blog di viaggio:
Diffondi il verbo!