Idee per un fine settimana di ottobre a Milano

Tempo di lettura: 7 minuti

Cosa fare a Milano mese di ottobre

Ottobre è il mio mese preferito dell’anno, il mese delle tonalità calde, dei colori che amo di più.

 

 

Ammirare la luce del sole che tramonta attraverso le foglie degli alberi, gustare il tappeto arancione creato dalla loro caduta con il foliage è uno degli appuntamenti autunnali che mi emoziona maggiormente.

 

 

 

elina foliage autunno traveltherapists

Elina ed i Gingko Biloba a Villa Gandini – Formigine (Mo)

Questo per noi è un modo di raccontarvi idee per un fine settimana a ottobre a Milano.

Aprite gli occhi, le orecchi ed il cuore e regalatevi un weekend generoso tutto italiano!
Arte, sport, natura, cosa desiderare di più?!

 

navigli milano di sera traveltherapists

I navigli a Milano

 

MILANO IN AUTUNNO

La città italiana che amo di più in assoluto, non potevo non parlarne no?

Milano è la città dove ho vissuto per molti anni e che ho amato in ogni sua sfumatura tra cui quella autunnale.

In autunno Milano è ricca di eventi: in questo momento di crisi è la città da scegliere per rivalutarla, aiutarla e proteggerla.

In ottobre il clima è gradevole, ci sono tante cose da fare e vedere. Se passate due giorni a Milano, ho qualcosa da consigliarvi.

 

 

elina sui navigli di milano traveltherapists

Milano, Navigli

 

Arrivo:

Se arrivate in aereo, ci sono diverse modalità per raggiungere la città sia con autobus (Linate, Milano Bergamo Orio, Milano Malpensa) oppure col treno se arrivate a Malpensa.

Non dovrebbero esserci problemi di orari, perché solitamente coincidono con i voli e quindi vi daranno la possibilità di salire sul bus che vi porterà nella bellissima Stazione Centrale.

 

La stazione centrale di Milano mi è cara, a volte ci passavo interi pomeriggi a osservare i treni e le persone che passavano per viaggiare. Mi chiedevo sempre “Dove andranno?!”

 

Se siete leggeri e avete solo un piccolo bagaglio, vi consiglio subito di prendere un caffè in un luogo davvero magico e unico al Crazy Cat Cafè di Via Torriani proprio a poche centinaia di metri dalla stazione.
Troverete dei gattoni meravigliosi e dei muffin artigiani e dolci veg davvero buonissimi.

 

crazy cat café fonte google traveltherapists

Hotel:

Una volta preso il vostro caffè e coccolato il gattone che preferite di più, potrete comodamente dirigervi al vostro Hotel.

Andiamo a scoprire Hotel comodo e pratico per passare due giorni all’insegna del divertimento e alla scoperta della città.
Voglio consigliarvi un Hotel super comodo a Milano per un bel week end autunnale:

 

 

Recalcati Living

Un appartamento molto carino che si trova in una zona servitissima dai mezzi, ovvero Via Ludovico il Moro.

 

Ho scelto di consigliarvi questa zona perché è proprio sul Naviglio. Quindi dalla Stazione Centrale potrete prendere la Metro e arrivare a Pt. Genova.

Da lì, basta prendere il tram per essere più comodi per circa 1 km e siete arrivati proprio in appartamento.

(Vi consiglio di prendere il biglietto giornaliero che vi permetterà di usufruire di tutti i mezzi pubblici e spostarvi tanto).

Ottimo il rapporto qualità/prezzo, prezioso per le vostre colazioni tutte casalinghe.

Una volta lasciati i vostri bagagli, dovrete pranzare e non posso che consigliarvi un luogo super apprezzatissimo da me per un pranzo veloce e gustoso.

In alternativa, potrete scegliere attraverso il nostro pratico box, l’Hotel che più fa per voi nella zona!



Booking.com

Dal vostro bellissimo hotel, potrete camminare per circa 10 minuti e arrivare su Ripa di Porta Ticinese al numero 15 con precisione e gustare dell’ottimo cibo greco al Greek Fusion. Semplice, gustoso e con con di fronte il bellissimo Naviglio Grande.

 

greek fusion fonte trip advisor

Greek Fusion: fonte Trip Advisor

 

Un pomeriggio Milanese ad ottobre

Bene, spero che il pranzo sia stato di vostro gradimento.

 

Siete in una zona stupenda e ci sono tantissimi negozi storici di dischi, artigianato e arte. Che dire, la vostra sarà una passeggiata stupenda!

 

traveltherapists sui Navigli di Milano

Highlights della zona dei Navigli:

– Passeggiata e foto intorno al Naviglio Grande;
– Acquisto di qualche disco stupendo da “Dischivolanti”;
– Che ne dite di acquistare un meraviglioso souvenir natalizio? Date un’occhiata al negozio Ecliss;
– Storia, vita milanese e tanto amore? Il vicolo dei Lavandai dove fino agli anni 50 dello scorso secolo le lavandaie lavavano i panni, è un luogo caratteristico che amo tanto;
– Perdetevi tra le corti ricche di botteghe d’arte!
– Passeggiata fino al Naviglio Pavese.

Dal Naviglio Pavese potrete spostarvi verso Piazza XXIV Maggio e l’Arco di Porta Ticinese.

 

C’è un’ottima yogurteria sulla destra prima di alcuni negozi molto belli per chi apprezza la moda anni ‘80/’90 e il genere punk soprattutto.

Dirigetevi verso le colonne di San Lorenzo, se non avete ancora mangiato un buon gelato, vi consiglio giusto prima delle Colonne, la gelateria Grom.

In colonne se vi va per caso un cocktail ci sono molti baretti stra-comodi dove la sera i ragazzi si riuniscono e anche al pomeriggio e costano davvero poco.

 

Ottimo il Negroni Sbagliatissimo, potrete berlo comodamente seduti in Piazza!

 

 

 

Shopping? Ecco!

Dalle meravigliose Colonne di San Lorenzo, spostatevi a piedi camminando verso Via Torino.

Via Torino è la via per lo shopping più bella di Milano a mio avviso, ci sono davvero tanti negozi interessanti, io adoro Treesse Sport, fantastico!

Andando avanti troverete tantissimi negozi e qualche pasticceria tipica dove potrete assaggiare delle ottime meringhe.

Davanti a voi ci sarà uno squarcio di luce e troverete qualcosa di incredibile, meraviglioso e unico: il Duomo di Milano!

Se siete curiosi, potrete visitare il Duomo e addirittura salirci grazie all’ascensore (un po’ caro!).

 

centro città milano traveltherapists

 

HIghtlights della zona Duomo?

Eccoli:

– Visita del duomo
– Super foto per Instagram davanti al Duomo davvero classica
– Visita al Museo del Novecento veramente meraviglioso
– Visita alla Galleria Vittorio Emanuele
– Vi piacciono le mostre? Consultate il calendario di Palazzo Reale magari c’è qualcosa che fa al caso vostro!

Camminando ancora da Piazza del Duomo verso la Galleria noterete davvero tanti bellissimi negozi e una volta arrivati alla Rinascente, all’ultimo piano potreste optare per un mega aperitivo!

Piccolo consiglio: al piano interrato della Rinascente, troverete un reparto enorme dedicato al Design se vi piace è pazzesco!

Se vi piacciono il lusso, il design e l’alta moda, vi consiglio di andare verso Via Monte Napoleone, solo a una fermata di metro dal Duomo. Veramente meravigliosa!

 

 

Continuando a camminare, sulla vostra sinistra proprio accanto a quello che è uno dei cinema più belli di Milano, troverete il mitico Luini!

 

Ok, io sono di parte perché lo amo. Potrete gustare dei buonissimi panzerotti se non avete ancora fatto l’aperitivo!

 

Dirigetevi poi verso la bellissima Piazza San Babila e se ormai è tardi e siete super mega stanchi perché vi siete persi al negozio Disney o Ferrari, non disperate, è normale a Milano!

 

milano di sera traveltherapists

 

Cena a Milano:

Ok, voglio essere chiara, voglio farvi mangiare qualcosa di unico e tipico in un luogo storico.

Vi consiglio di prendere la metro e tornare in zona Ticinese (vicino al vostro Hotel) per cenare alla Trattoria della Lina Orsolina.

Trattoria super spartana, la Signora simpaticissima e ultranovantenne vi servirà dei piatti unici! Se chiudete gli occhi tornate agli anni ’60 del secolo scorso.

Potrete bere delle spettacolari birre e qualche cicchetto che male non fa.

 

trattoria lina orsolina milano traveltherapists fonte google

La trattoria Lina Orsolina

Secondo giorno

Se avete solo mezza giornata, vi consiglio una colazione al volo in uno dei graziosi bar sui Navigli, proprio accanto al vostro Hotel.

Se per caso è sabato, avrete l’opportunità di vivere il mercatino proprio sul Naviglio Grande. Purtroppo Ex Fiera di Senigallia.

Una volta la Fiera si svolgeva al sabato nel parcheggio adiacente ed era veramente eccezionale, si trovavano certe chicche mai viste da nessuna parte se non a Londra.

Fate un giro al mercatino.

Se avete ancora tempo, vi consiglio di camminare fino a Viale Papiniano, anche li potrete godere del prezioso mercato del sabato! Si trovano delle cose davvero carine!

Proprio su Viale Papiniano voglio consigliarvi la pizza più buona di sempre, ovviamente quella di Spontini!

 

spontini viale papiniano traveltherapists fonte google

Spontini Milano

Un bel pezzo di pizza margherita o una lasagna della domenica e via! Prezzi super modici, provare per credere.

Se non avete fretta e avete ancora qualche ora, vi consiglio di prendere i mezzi fino al Castello Sforzesco e visitarlo!

Per tornare in Stazione, potrete prendere un bus ed ecco che il vostro piccolo week end è finito ma avrete portato a casa un piccolo pezzo di Milano.

 

 

Conclusioni

Come avrete capito, Milano mi è molto cara e mi manca davvero tanto.

Rappresenta uno stile, un’idea di concepire la vita, di ordine e armonia conosciuto realmente solo da coloro che, come me, ci hanno vissuto.

Vi auguro di scoprirla e trovarla nei consigli di Traveltherapists per un weekend a Milano!

 

 

 

 

Elina Sindoni

 

 

Altro, in questo blog di viaggio:

 

La sera in cui ho incontrato Ben Harper a New York

 

 

4 siti per guadagnare online: ecco come iniziare

 

 

Milano Malpensa Tokyo Narita: la recensione di Traveltherapists sul volo Alitalia AZ786

 

 

Cose da fare e vedere a Jesolo per un weekend

 

 

Diffondi il verbo!
error: Hai copiato finora senza chiedere il permesso? Ora basta!