Indice
Il Giappone e la variante E484K: la quarta ondata di Coronavirus.
Il Giappone e la variante E484K: la quarta ondata di Coronavirus
In questi giorni, molte testate hanno riportato la notizia di una “variante giapponese” del Coronavirus chiamata E484, insensibile ai vaccini.
Nonostante il paese stia fronteggiando la quarta ondata di infezioni da Coronavirus, occorre fare qualche precisazione.
Si tratta di una mutazione riscontrata su alcuni pazienti in un ospedale di Tokyo. Di queste persone, nessuna è stata di recente all’estero.
Sebbene il Giappone sia a un passo dal dichiarare un altro stato di emergenza, la situazione è per ora sotto controllo dato che su oltre 126 milioni di persone si registrano circa 2000 casi al giorno, nei momenti di recrudescenza del virus.
Come abbiamo spesso detto, in Giappone non è mai stato fatto un vero e proprio lockdown, anche perché non è consentito dalla Costituzione.
Tuttavia, come si apprende dal Japan Times, la preoccupazione sta crescendo, soprattutto in considerazione delle prossime Olimpiadi e Paraolimpiadi, già rimandate di un anno.
Il Giappone e la variante E484K: le misure di emergenza
In merito, recentemente il governo ha deciso di adottare misure di pre-emergenza nelle prefetture considerate ad alto rischio.
Questo grazie all’aggiornamento di una legge speciale entrata in vigore da febbraio.
Tuttavia, se il Giappone non riesce ad arginare e contenere i nuovi focolai di Covid-19, potrebbe entrare nuovamente nello stato di emergenza per la terza volta.
Ovviamente, questo aumenta il disagio in un paese dove l’opinione pubblica è già abbastanza ostile nei confronti delle prossime Olimpiadi.
Le prefetture a rischio per la quarta ondata di Covid-19
Purtroppo le prefetture di Osaka, Hyogo e Miyagi, sono aree in cui la curva di infezioni è salita di più.
Queste rientreranno nelle misure di pre-emergenza, con tanto di eventuali sanzioni per i trasgressori.
Le nuove misure, saranno in vigore fino al 5 maggio in 6 importanti città.
Stiamo parlando di Kobe, Osaka, Sendai, Nishinomiya, Ashiya e Amagasaki.
Delle prefetture considerate, quella di Osaka e Hyogo sono uscite dal secondo stato di emergenza a fine febbraio – prima di Tokyo e di altre tre prefetture vicine.
Considerate che ad Osaka, alla fine di marzo, sono stati conteggiati più di 200 casi al giorno.
Fino ad ora, il governo giapponese si è limitato a considerare restrizioni come limitare le aperture di bar e ristoranti e favorire le consumazioni da asporto.
Tuttavia, quando a inizio settimana i casi giornalieri sono diventati 432, il governatore di Osaka Hirofumi Yoshimura ha chiesto l’autorizzazione per misure più incisive.
Quindi, il governo centrale ha deciso di includere Osaka, Hyogo e Miyagi in uno stato di pre-emergenza.
Il Giappone e la variante E484K: preoccupazione per Tokyo
Anche se il Coronavirus sta aumentando diffusamente nel paese, comprese le prefetture di Yamagata, Ehime e Okinawa, il governo è molto preoccupato per Tokyo.
Secondo gli esperti, quello che sta succedendo ora ad Osaka, sarà ciò che avverrà a Tokyo nel giro di un paio di settimane.
Ricordiamo che Tokyo è uscita dallo stato di emergenza il 21 marzo. Da allora, il numero dei casi è lentamente in rialzo.
Tokyo ha registrato qualche giorno fa 475 casi: il numero più alto dalla fine dell’emergenza.
L’obiettivo delle misure pre-emergenza è di stroncare i contagi sul nascere e fare in modo che le olimpiadi non siano minacciate dal Covid-19.
Anche se le cifre di contagi sembrano un’inezia rispetto a ciò che è successo e sta succedendo in Occidente, il problema principale del Giappone è la questione Olimpiadi e la paura di importare nuovi ceppi del Coronavirus.
In un momento in cui il Giappone ha perso svariati milioni di euro a causa del posticipo di Tokyo 2020, gli organizzatori sono stati costretti a far saltare alla città di Osaka la tappa della staffetta della fiaccola olimpica.
VOGLIA DI GIAPPONE?
Si tratta di una box piena di cibi dolci e salati e articoli direttamente dal Giappone a casa vostra in meno di una settimana con spedizione gratis!
Se volete dare un’occhiata, CLICCATE QUI!
Se quello che avete letto, vi è piaciuto, seguiteci sulla nostra pagina Facebook dedicata “Il Mio Viaggio in Giappone”!
Ci trovate anche su Instagram sul nostro canale Traveltherapists!
Marzia Parmigiani
Altro, in questo blog di viaggio:
In Giappone si celebra la Pasqua?
4 top Maid Café a Tokyo: bar kawaii della capitale giapponese
Cineturismo otaku a Tokyo: top luoghi imperdibili per gli appassionati di anime
Super Nintendo World: gli USJ di Osaka inaugurano il mondo di Super Mario