Il Giappone e le Olimpiadi: 13 fatti interessanti sul paese del Sol Levante ai Giochi Olimpici

Tempo di lettura: 7 minuti

Il Giappone e le Olimpiadi.

Il Giappone e le Olimpiadi: 13 fatti interessanti sul paese del Sol Levante ai Giochi Olimpici

Ed alla fine, dopo mille ipotesi e problemi a causa della pandemia, le Olimpiadi di Tokyo sono iniziate il 23 luglio 2021.

Il Giappone ha una lunga storia con le Olimpiadi: oltre ad aver ospitato in passato, sia Giochi estivi che invernali, oggi vi parliamo delle Olimpiadi in Giappone e dei fatti interessanti sul paese del Sol Levante.

Prima di tutto, se volete conoscere ogni aggiornamento, curiosità, cultura e consigli sull’organizzazione dei viaggi in Giappone, seguiteci sulla nostra pagina dedicata “Il Mio Viaggio In Giappone”.

 

logo tokyo 2020

1) Il Giappone e le Olimpiadi: il Giappone ha partecipato alle Olimpiadi nel 1912 per la prima volta

Il Giappone ha partecipato alle Olimpiadi durante i Giochi estivi del 1912 a Stoccolma, in Svezia per la prima volta.

All’epoca, il Giappone vantava due atleti: il velocista Yahiko Mishima e il maratoneta Shizo Kanakuri.

A quell’Olimpiade, non vinsero medaglie, ma Mishima raggiunse la semifinale per la corsa dei 400 metri, mentre Kanakuri non riuscì a completare il percorso della maratona.

 

 

percorso staffetta torcia olimpica fiaccola olimpica tokyo 2020 il mio viaggio in giappone traveltherapists tedoforo percorso tokyo 2020

2) Il Giappone e le Olimpiadi: Tokyo è stata la prima città asiatica ad ospitare le Olimpiadi

Le Olimpiadi estive del 1964 a Tokyo sono state un punto di svolta: i primi Giochi tenuti in Asia.

Nagoya è stata una delle città giapponesi mai arrivate alle Olimpiadi. Infatti, nel 1988 il Comitato Olimpico ha scelto Seoul invece di Nagoya per i Giochi.

Fino al 1988, il Giappone era stato effettivamente l’unico paese in Asia ad aver mai ospitato le Olimpiadi. E per evitare critiche di favoreggiamento al paese del Sol Levante, Seoul fu una scelta naturale.

Dato che le montagne occupano ben il 70% della superficie totale del Giappone, non sorprende che Sapporo sia stata scelta per le Olimpiadi invernali del 1972; mentre altre Olimpiadi invernali si tennero nel 1998 a Nagano.

I Giochi di Tokyo 2020 sono la quarta Olimpiade tenuta in Giappone: questo rende Tokyo l’unica città asiatica ad ospitare i Giochi estivi due volte.

 

percorso staffetta torcia olimpica fiaccola olimpica tokyo 2020 il mio viaggio in giappone traveltherapists

3) Il Giappone e le Olimpiadi: Tokyo avrebbe dovuto ospitare i Giochi Olimpici del 1940

Nel 1936, a Tokyo fu assegnato il titolo di sede delle Olimpiadi per il 1940: tuttavia, con gli eventi della della seconda guerra mondiale, il suo posto doveva essere preso da Helsinki.

Alla fine l’idea di fare i giochi, venne abbandonata.

 

tokyo 2020 simbolo cerchi il mio viaggio in giappone traveltherapists

4) Il Giappone e le Olimpiadi:  il Japan National Stadium è una struttura “albero vivente”

Il bellissimo Japan National Stadium è uno dei tanti hotspot di Tokyo 2020.

Lo stadio ha una dimensione di poco meno di 200 mila mq ed è costato 157 miliardi di yen.

Si tratta di uno stadio realizzato con legno proveniente da tutto il Giappone, in stile Kengo Kuma.

Si tratta di un’opera di legno sia all’esterno che all’interno da materiali provenienti da tutte le 47 prefetture del Giappone.

L’architetto Kengo Kuma ha descritto la struttura come “albero vivente” per consentire alle correnti d’aria di scorrere attraverso lo stadio per usare meno aria condizionata.

 

ichimatsu moyo logo tokyo 2020 il mio viaggio in giappone traveltherapists

ichimatsu moyo – la trama del logo di Tokyo 2020

 

 

5) Il Giappone e le Olimpiadi:  la prima medaglia del Giappone è stata nel tennis

Ichiya Kumagae e Seiichiro Kashio sono stati i primi a vincere una medaglia alle Olimpiadi. Infatti, vinsero l’argento nel doppio di tennis nel 1920 ad Anversa, in Belgio.

 

6) Il Giappone e le Olimpiadi: il primo oro del Giappone nel salto triplo

Mikio Oda ad Amsterdam nel 1928, è stato il primo oro olimpico giapponese. È arrivato primo all’evento di salto triplo e durante gli stessi Giochi, anche il collega atleta Yoshiyuki Tsuruta ha vinto un oro nel nuoto.

 

Tokyo 2020: fra le priorità definire la presenza del pubblico e promuovere l'uguaglianza di genere 

7) Il Giappone e le Olimpiadi: il Giappone ha vinto 439 medaglie olimpiche

Nel complesso delle 22 Olimpiadi tenute in estate, il paese del Sol Levante ha vinto ben 439 medaglie in totale: 41 ai Giochi di Rio De Janeiro 2016.

Di queste 41 medaglie, 12 sono d’oro, stabilendo un record per il Giappone.

Nei Giochi invernali, invece il Giappone ha vinto solo 58 medaglie complessive.

Punto di forza del paese, è il judo, con un totale di 39 ori vinti dalla partecipazione alle Olimpiadi, in tutto 84 medaglie olimpiche.

 

mare giochi olimpici tokyo 2020 tokyo 2021 il mio viaggio in giappone traveltherapists odaiba (2)

Taxi a Tokyo dedicato ai giochi paralimpici

 

8) Il Giappone e le Olimpiadi: i Giochi di Tokyo 2020 sono sostenibili

Le Olimpiadi di quest’anno stanno riproponendo una serie di luoghi utilizzati nei Giochi del 1964.

Inoltre, molti degli oggetti come i podi, le divise e le medaglie, provengono da materiali riciclati.

Qualche giorno fa si è diffusa in rete la bufala dei letti anti-sesso del Villaggio Olimpico, perché realizzati in cartone: trattasi semplicemente di resistenti letti fatti in cartone che sarà riciclato dopo i Giochi stessi.

La stessa cosa vale per le 5000 medaglie olimpiche, realizzate con metalli preziosi estratti da dispositivi elettronici dismessi.

Infatti, prima delle Olimpiadi, ai giapponesi è stato chiesto di donare i dispositivi elettronici in disuso, per contribuire alla produzione delle medaglie olimpiche e paralimpiche.

Per realizzare questo obiettivo, da aprile 2017 a marzo 2019, in Giappone sono stati raccolte 78985 tonnellate di dispositivi obsoleti, sia dai comuni locali che da alcuni negozi. Pensate che i soli negozi NTT Docomo hanno raccolto circa 6.21 milioni di telefoni cellulari da smaltire.

 

 

medaglie olimpiche tokyo 2020 il mio viaggio in giappone traveltherapists

Medaglie olimpiche – Copyright Tokyo 2020

 

9) Il Giappone e le Olimpiadi: Tokyo ha ospitato i Giochi estivi due volte

I primi Giochi Olimpici a Tokyo risalgono al 1964, ma nonostante fossero Giochi Estivi, si tennero in ottobre, con un clima più favorevole rispetto a luglio e agosto, mesi più umidi e torridi nella capitale giapponese.

 

giochi olimpici tokyo 2020 tokyo 2021 il mio viaggio in giappone traveltherapists edificio

 

10) Il Giappone e le Olimpiadi: Tokyo prima città al mondo a ospitare le Paralimpiadi due volte

Dal 24 agosto al 5 settembre, circa due settimane dopo le Olimpiadi, Tokyo ospiterà anche i Giochi Paralimpici.

Per questo, Tokyo è la prima e unica città ad aver ospitato i Giochi Paralimpici per due volte ( dopo il 1964).

 

Olimpiadi di Tokyo 2020 tokyo 2021 il mio viaggio in giappone traveltherapists cartello

 

11) Il Giappone e le Olimpiadi: Tokyo 2020 sarà occasione di debutto per nuovi sport

A Tokyo 2020 debutteranno quattro nuovi sport olimpici: karate, surf, skateboard, arrampicata sportiva. Baseball e softball, assenti dalle Olimpiadi dal 2008, torneranno a Tokyo 2020.

 

 

staffetta torcia olimpica fiaccola giochi olimpici tokyo 2020 tokyo 2021 il mio viaggio in giappone traveltherapists odaiba (2)

12) Il Giappone e le Olimpiadi: la torcia olimpica di Tokyo ispirata ai sakura

La torcia utilizzata per la staffetta olimpica di Tokyo ha il design dei sakura no hana (fiori di ciliegio) e si lega direttamente all’Hanami.

La staffetta è iniziata infatti alla fine di marzo, in concomitanza con la stagione della fioritura dei ciliegi in Giappone.

Realizzata in un unico foglio di metallo, fluido e senza soluzione di continuità, vanta la stessa tecnologia avanzata della realizzazione dei bullet train (shinkansen).

 

torcia olimpica tokyo 2020 il mio viaggio in giappone traveltherapists

Torcia olimpica – Copyright Tokyo 2020

13) Il Giappone e le Olimpiadi: le mascotte olimpiche Miraitowa e Someity sono una scelta degli studenti giapponesi

Le mascotte olimpiche e paralimpiche (Miraitowa e Someity) sono state scelte da 16769 bambini delle scuole elementari, in base alle preferenze sui disegni.

La mascotte olimpica, nota come Miraitowa, ha il classico blu indaco giapponese; mentre la mascotte paralimpica Someity, ha lo stesso rosa dei famosi fiori di ciliegio.

 

mascotte giochi olimpici tokyo 2020 tokyo 2021 il mio viaggio in giappone traveltherapists

Miraitowa e Someity

 

 

VOGLIA DI GIAPPONE?

PERCHE’ NON PROVARE LA NOSTRA MYSTERY BOX DE “IL MIO VIAGGIO IN GIAPPONE”? DIRETTAMENTE DA TOKYO HARAJUKU A CASA VOSTRA, GRAZIE AL LAVORO SINERGICO CON I NOSTRI COLLABORATORI GIAPPONESI!

Si tratta di una box piena di cibi dolci e salati e articoli direttamente dal Giappone a casa vostra in meno di una settimana con spedizione gratis!

Se volete dare un’occhiata qui trovate la MYSTERY BOX DE IL MIO VIAGGIO IN GIAPPONE!

 

miglior box di prodotti giapponesi prodotti dal Giappone mistery box il mio viaggio in giappone traveltherapists

 

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi supportare il nostro lavoro, metti un bel like alla nostra pagina Facebook di Traveltherapists e seguici sulla pagina Facebook de “Il Mio Viaggio In Giappone”. Segui Traveltherapists su Instagram e sul nostro canale Canale YouTube di Traveltherapists!

 

 

Marzia Parmigiani

 

Altro, in questo blog di viaggio:

 

Giappone e Paralimpiadi: 10 cose da sapere

 

Giappone: Olimpiadi senza turisti stranieri

 

Olimpiadi di Tokyo: 14 cose che devi sapere sui giochi estivi in Giappone

 

14 cose da non fare in un viaggio in Corea del Sud

 

Perché in Giappone si guida sulla sinistra?

 

Blog Giappone

 

Miglior blog di viaggio

 

Il Mio Viaggio In Giappone

 

Mystery Box dal Giappone

 

Ganghan Box (강한box) cibo dalla Corea

 

 

Diffondi il verbo!
error: Hai copiato finora senza chiedere il permesso? Ora basta!