Il passaporto vaccinale Digital Green Certificate: speranza per la ripresa del turismo

Tempo di lettura: 3 minuti

Passaporto vaccinale Digital Green Certificate.

Il passaporto vaccinale Digital Green Certificate: speranza per la ripresa del turismo

Con la campagna vaccinale attiva in diversi paesi del mondo, la Commissione Europea e i governi nazionali, stanno elaborando uno strumento per la libera circolazione delle persone.

Si chiamerà Digital Green Certificate e – se sarà approvato – consentirà di viaggiare liberamente, almeno per i territori dell’Unione Europea, durante la pandemia.

Questo passaporto anti Covid, utile alla ripresa del turismo, sarà attivato entro giugno 2021.

Il Passaporto vaccinale Digital Green Certificate, consentirà di circolare in tutti gli Stati membri, nonché Svizzera, Liechtenstein, Islanda e Norvegia.

Non sarà un certificato a pagamento e sarà disponibile in tutte le lingue ufficiali Stati membri che lo rilasciano e in inglese.

Il Passaporto vaccinale Digital Green Certificate è una misura temporanea che sarà attiva fino a che l’Organizzazione Mondiale della Sanità, non attesterà la fine dell’emergenza sanitaria globale.

 

digital green certificates traveltherapists european commission covid-19

 

A chi verrà rilasciato il Digital Green Certificate?

La proposta della Commissione europea relativa al certificato verde digitale, ha la finalità di rendere più snella e fattibile la circolazione delle persone.

Sarà rilasciato a cittadini dell’Unione Europea, indipendentemente dalla nazionalità.

Inoltre, potranno averlo anche i cittadini di altri paesi che però risiedono sul territorio Ue e gli altri visitatori aventi diritto di andare negli altri Stati membri.

La proposta presentata da Ursula Von Der Leyen, illustra la bozza del progetto per il passaporto vaccinale Digital Green Certificate.

Di fatto, sarà la certificazione attestante tre possibili condizioni:

  1. La vaccinazione della persona (validi tutti i vaccini approvati);
  2. Un recente test tampone negativo (test NAAT/RT-PCR o test rapido antigenico);
  3. L’aver sviluppato anticorpi adeguati dopo aver contratto il Coronavirus (test sierologico).

Sarà disponibile in formato digitale (QR code) in modo da poter essere esibito su smartphone, oppure in cartaceo, a scelta della persona.

Il QR code, permetterà la verifica dell’autenticità e della validità del Passaporto vaccinale Digital Green Certificate.

passporto vaccinale digital green certificate traveltherapists european commission covid-19.

Per tutte le informazioni, è utile consultare il sito della Commissione Europea

Come si legge sul sito della Commissione Europea: “Essere vaccinati non sarà una condizione preliminare per viaggiare.

Tutti i cittadini dell’UE hanno il diritto fondamentale alla libera circolazione nell’UE e questo vale indipendentemente dal fatto che siano vaccinati o meno.

Lo stesso principio si applica ai diritti dei cittadini di paesi terzi che soggiornano o risiedono negli Stati membri dell’UE e che hanno il diritto di viaggiare in altri Stati membri.

Il Certificato Verde Digitale renderà più agevole l’esercizio di tale diritto, anche attraverso test e certificati di recupero”.

In vista dell’estate 2021, la proposta del Digital Green Certificate avrebbe bisogno di una rapida approvazione da parte delle istituzioni europee.

Al momento attuale, non sappiamo se i singoli Stati membri, aspetteranno una soluzione comunitaria o troveranno delle soluzioni individuali per facilitare la ripresa del turismo internazionale e dell’economia.

Per tutti gli aggiornamenti, invitiamo sempre a consultare le fonti istituzionali a questo link.

 

 

Marzia Parmigiani

 

 

Altro, in questo blog di viaggio:

Come funziona Green Pass: in Italia dal 1° luglio disponibile online per viaggiare in Europa

 

Viaggiare e scoprire l’essenza dei paesi: 8 top mercati coperti da visitare in Europa

 

Nomadismo digitale: la Grecia sarà un luogo ideale dell’era post pandemia

 

Il Museo della Cannabis di Amsterdam

 

Cosa mangiare in Germania: 12 piatti tipici della cucina tedesca

 

 

Diffondi il verbo!