Indice
Il razzismo ai tempi del Coronavirus
Ormai siamo tutti consapevoli. L’emergenza Coronavirus è qualcosa che nessuno di noi avrebbe mai immaginato, fino a qualche mese fa. Da subito, i poteri forti del mondo, come è successo nel caso del presidente degli Stati Uniti Trump e alcuni dei suoi alleati, hanno definito il virus in modo preciso e non casuale.
Hanno deciso di chiamare il Covid-19 “virus cinese”, “virus Wuhan” o, semplicemente, “virus straniero”. Alcuni, hanno addirittura suggerito che i cinesi avessero concepito il virus come un’arma biologica. I grandi poteri occidentali, specialmente gli USA, vorrebbero farci credere che la malattia sia come un’invasione straniera, un attacco alieno alla popolazione. Nonostante possa sembrare agghiacciante, non c’è nulla di nuovo sotto il sole.
In questo articolo noi di Traveltherapists, discutiamo il razzismo ai tempi del Coronavirus.
Una retorica dalle radici antiche
Questo tipo di retorica attinge a paure antiche e primitive. Quando la peste, o Morte Nera, devastò i popoli d’Europa nel XIV secolo, ebrei, stranieri e lebbrosi furono ampiamente accusati di averla diffusa e per questo, stigmatizzati e puniti.
Questa assurdità ebbe spesso conseguenze mortali, poiché le minoranze caddero vittime della rabbia popolare. In effetti, è successo realmente di avere casi in cui le invasioni degli stranieri, hanno infettato le popolazioni con malattie, come è accaduto quando gli europei hanno portato il vaiolo, il colera ed il tifo ai nativi americani, che non avevano un sistema immunitario pronto a contrastare queste malattie.
La colpa delle epidemie
C’è sempre stata una forte tentazione tra gli umani, di incolpare delle epidemie soggetti che non fossero pulci, ratti o altri portatori di virus mortali.
L’idea della punizione divina è quasi sempre in agguato sullo sfondo.
Per esempio, la Morte Nera è stata vista da molti cristiani in Europa come una punizione divina per l’avidità umana, la fornicazione e la bestemmia. Solitamente, però, la punizione cade sui propri nemici. Dio punì gli egiziani con 10 piaghe perché si rifiutavano di liberare gli ebrei.
Ai “nemici” non possono piacere le minoranze o le persone che non condividono la stessa fede. Negli anni Ottanta, il reverendo Jerry Falwell non era affatto l’unico chierico a considerare l’AIDS come la punizione di Dio per la pratica degli omosessuali. Durante l’epidemia di Ebola diversi anni fa, i cristiani evangelici in Liberia la definirono una piaga inviata da Dio per punire i liberiani non credenti, per corruzione e atti immorali.
La stigmatizzazione della malattia
I malati in questo tipo di pensiero, non solo soffrono di malattie, ma sono anche stigmatizzati come peccatori. Sarebbe un errore, tuttavia, incolpare i credenti religiosi di tutte le superstizioni pericolose. Fu quando le teorie scientifiche iniziarono a dominare nel XIX secolo, che le idee odiose e l’ostilità verso alcune persone o minoranze, divennero davvero letali.
Charles Darwin era un grande scienziato che è ancora detestato da alcuni cristiani devoti per la sua teoria dell’evoluzione. Tuttavia, il suo pensiero sulla selezione naturale ha scatenato idee pericolose, quanto le peggiori superstizioni sui peccatori malati, agli occhi di Dio.
Nel 1881, Darwin scrisse una lettera a un critico delle sue teorie chiamato William Graham, sostenendo un’idea agghiacciante. A suo avviso, in un futuro non molto lontano, molte razze inferiori sarebbe stato eliminato dalle razze civili superiori in tutto il mondo.



Charles Darwin – fonte: Wikipedia
Razzismo biologico
Fu in questo periodo che il pregiudizio religioso sugli ebrei si rivolse al razzismo biologico.
Gli ebrei non potevano più essere salvati convertendosi alla fede cristiana, ma erano condannati dalle loro linee di sangue. Studiosi che si consideravano pensatori seri, credevano che le differenze razziali potessero essere determinate scientificamente misurando le forme del cranio. Questa linea di pensiero trovò la sua espressione più micidiale nell’ideologia nazista che vide ebrei e altre persone apparentemente inferiori, come virus mortali che dovevano essere distrutti, per non infettare il sano organismo del Volk tedesco.
Eugenetica
L’omicidio di massa che ne è derivato è stato istigato dai tedeschi. Bisogna però ricordare che molti scienziati in altri paesi, credevano che la salute pubblica dovesse essere migliorata dall’eugenetica, ad esempio sterilizzando le persone ritenute in qualche modo difettose. Gli eugenologi volevano liberare il mondo da persone ritenute fisicamente o mentalmente inferiori, ma lo stesso tipo di pensiero può essere applicato ai nemici politici. In Unione Sovietica, la politica è stata “medicalizzata” trattando le persone che hanno criticato il governo comunista come malati di mente.
Dopotutto, il sistema marxista-leninista doveva essere razionale e scientificamente valido. Ciò significava che una persona doveva essere pazza per dissentire, ed era quindi adatto solo per essere rinchiuso in un’istituzione per i malati di mente.



Propaganda nazista per l’eliminazione dei disabili considerati un costo, Berlino – ph. M. Parmigiani
Il sacrificio per il bene dell’economia
Le cose non sono andate così lontano nei paesi democratici come gli Stati Uniti e in Europa. Purtroppo, però, c’è una tendenza, a parlare in termini darwiniani del sacrificio di anziani e malati durante la pandemia di Covid-19, per il bene dell’economia.
Peggio ancora è l’abitudine di alcuni politici di respingere gli scettici, i critici e gli oppositori politici non solo come “cattivi” ma anche come “malati”. Per esempio, Trump ha definito i suoi oppositori, come “malati” ad una manifestazione del 2019. La malattia preclude le legittime differenze di opinione e il ragionevole dibattito, senza i quali la democrazia non può esistere.
Il virus straniero
Ecco perché l’idea di un virus come attaccante straniero è così pericolosa. Recentemente, in Italia la comunità cinese è stata fortemente attaccata (anche fisicamente) e stigmatizzata. Tutti ricorderanno i ristoranti cinesi vuoti, una Milano con una Chinatown deserta e persone di origine asiatica fotografarsi con il cartello “I am not a virus” nel tentativo di disinnescare il risentimento. L’odio ha interessato cittadini che si presumeva essere di origine asiatica: è bastato avere un paio di occhi a mandorla per esser considerati degli untori.
Invece, il Covid-19 è una malattia che riguarda tutti gli esseri umani e ce ne stiamo accorgendo sempre più. Applicare sciovinismo e pregiudizio a una malattia spaventosa, non solo è agghiacciante, ma non crea le premesse per affrontare una pandemia.



I am not a virus – fonte: Instagram
Il nazionalismo non dovrebbe avere spazio nel discorso medico. Ed il linguaggio medico non dovrebbe mai essere applicato alla politica. Il Coronavirus non è cinese o straniero; è globale.
Incolpare le forze aliene, sia nel nome di Dio, della scienza o per semplice pregiudizio, è destinata solo a peggiorare le cose.
Marzia Parmigiani
Altro, in questo blog di viaggio:
Covid-19: il mondo ci sorveglia grazie ai nostri smartphone
Come passare il tempo in quarantena Covid-19
Cosa fare se pensi di avere il Coronavirus
Tokyo 2020: Olimpiadi posticipate per Covid-19