Il saliturismo: le saline della laguna di Marsala fra benessere e tradizione

Tempo di lettura: 4 minuti

Il saliturismo: le saline della laguna di Marsala fra benessere e tradizione 

La Sicilia occidentale, regala paesaggi unici e spunti inaspettati.
Uno di questi, è sicuramente la zona che si trova fra Marsala e Trapani.
Stiamo parlando delle saline della laguna, proprio di fronte all’isola di Mothia, dove troviamo testimonianze del più antico insediamento fenicio del Mediterraneo.
Marzia salina Marsala
Si trovano lungo la famosa “via del sale”, portale di ingresso alla Riserva Naturale delle Isole dello Stagnone. 
cartello di benvenuto alle saline di Marsala
Noi di Traveltherapists, abbiamo visitato le saline di Marsala in questi giorni (agosto 2020) e vogliamo presentarvi questo luogo davvero suggestivo.
mulino a vento marsala
Si tratta di un paesaggio inedito: uno scenario antico, di tradizione, che sa legarsi al moderno e rinnovarsi in una prospettiva non solo culturale, ma anche di benessere psicofisico.

Qui abbiamo scoperto il saliturismo. E vogliamo raccontarvi le saline della laguna di Marsala, fra benessere e tradizione.

mulini a vento marsala saline

Avete mai sentito parlare di saliturismo?

Il termine saliturismo nasce dalle saline “Ettore e Infersa”.
In questo territorio a stretto contatto con il mare, il biancore del paesaggio, si alterna all’azzurro-verde del Mediterraneo.
In passato, la presenza di mulini a stidda (mulini a vento), era fondamentale per pompare l’acqua di mare in stagni di evaporazione, in modo da ricavare il sale.
I mulini a vento fanno da cornice ad un paesaggio fatto di vasche, canali, cumuli e mucchi si sale: uno scenario surreale.
percorso turistico saline Marsala
Il paesaggio ricorda vagamente le campagne olandesi, ma in versione esotica.

Elina alle saline di Marsala

Nelle saline della laguna di Marsala il sale si raccoglie ancora a mano

Nelle saline di Marsala, il tempo sembra essersi fermato: il sale ricavato dal mare, viene ancora raccolto a mano.
Questa pratica antica, è un vero spettacolo, in grado di attrarre migliaia di  persone.
tour isola di Mozia saline Marsala
Il sale porta con sé una vera e propria cultura: non è solo un alimento, ma viene da una storia antica, infatti le saline esistono dai tempi dei Fenici.
Le attività da fare alle saline di Marsala sono diverse, principalmente suddivisibili in due zone principali: il percorso di levante e di ponente.
marsala salina salinaio al lavoro

Salinaio al lavoro

Il percorso di levante al Mulino d’Infersa

Il sale ricavato dalle saline Ettore e Infersa, è un prodotto di elevata qualità che vanta l’indicazione IGP.

Il metodo di raccolta manuale, infatti, si tramanda da generazioni.

Nel mulino, troviamo il museo dedicato con tanto di percorso multimediale e con una bottega del sale.

Marzia alla salina di Marsala

Ponente: Isola Lunga e percorso benessere

Visitare l’Isola Lunga consente anche la possibilità di accedere al Salt Resort. Si tratta di un casale ristrutturato con camere con vista sulle saline, come diverse stanze dedicate che vantano una “Finestra sul Sale”.

paesaggio saline di Marsala saliturismo

Le esperienze alle Saline di Marsala

Riassumendo, in questo incantevole luogo ci sono diverse attività da fare!
  1. Visita al museo (antico Mulino Infersa);
  2. Passeggiata con guida in laguna nelle saline;
  3. Partecipazione come “Salinaio per caso”, dove i turisti possono raccogliere il sale, insieme ai salinai con la guida che spiegherà tutto il processo, in modo da trasmettere e tramandare la conoscenza.
  4. Percorso benessere. Parlare di saliturismo significa anche coccolarsi e prendersi cura di sé. Troverete una Spa a cielo aperto sulla crosta di sale, dell’Isola Lunga. Ci sono diverse vasche, una salina attiva che si utilizza per immersioni, con concentrazioni saline più alta, rispetto al mare. In questa cornice formidabile, troverete silenzio, natura, relax e benessere. Ecco che il sale, diventa un terapia di benessere psicofisico!
  5. Salt resort: dormite nella salina e vi sveglierete rilassati affacciandovi ad una finestra con vista incredibile.
Mamma Caura saline di Marsala tavoli azzurri

La vista del ristorante Mamma Caura

Vi consigliamo anche un buon pranzo o aperitivo al tramonto per ammirare “‘l’acqua rosa” delle saline da “Mamma Caura” con tavolino su vista saline.
salina marsala barca isola mozia
Speriamo di avervi ispirato per una visita alle saline di Marsala. Se questo articolo vi è piaciuto, seguiteci su Instagram e Facebook e spargete la voce, perché la bellezza va condivisa!
Marzia Parmigiani
Altro, in questo blog di viaggio:
Diffondi il verbo!
error: Hai copiato finora senza chiedere il permesso? Ora basta!