Indossare un kimono nel XXI secolo

Tempo di lettura: 5 minuti
Indossare un kimono nel XXI secolo.

Indossare un kimono nel XXI secolo

Mentre molti associano il kimono alla tradizione giapponese, il rinnovato interesse per il capo in patria e all’estero, gli sta conferendo nuove prospettive.
Nel nostro ultimo viaggio in Giappone, anche noi di Traveltherapists, abbiamo comprato un kimono ed è stato bellissimo indossarlo per andare al tempio.
Ma che significato danno i giapponesi al kimono?
Scopriamo com’è indossare un kimono nel XXI secolo.
In una recente intervista al Japan Times, Hirohito Murai presidente di un’azienda di kimono con negozi a Kyoto e Tokyo, rivela tanti aspetti suggestivi.
Murai fa anche viaggi regolari all’estero per vendere i suoi prodotti.
Tuttavia, ci sono molte cose che a Murai non piacciono dei kimono.
ragazze in kimono a kyoto Indossare un kimono nel XXI secolo

Kyoto – ph M. Parmigiani

Indossare un kimono nel XXI secolo: i kimono non sono abiti pratici neanche per i giapponesi

Le ampie maniche spesso s’impigliano alle maniglie delle porte e si strappano e andare in bagno può essere un problema.
Inoltre, molte persone interessate a indossare il kimono, possono essere intimorite dalle numerose regole di vestizione e varianti da indossare per ogni occasione. 
Tuttavia, oggi gli atteggiamenti che ruotano attorno all’abito tradizionale giapponese, stanno cambiando. 
Sebbene non ci si aspetti che il kimono ritorni ad essere diffuso capillarmente nella società giapponese come è stato per molti secoli, una nuova ondata di interesse sta raggiungendo un pubblico più ampio.

donne kimono traveltherapists il mio viaggio in giappone blog giappone miglior blog di viaggio La cultura giapponese dell'empatia

Indossare un kimono nel XXI secolo: i kimono stanno diventando popolari in tutto il mondo

“Penso che i kimono stiano diventando più popolari”, dice Murai nella filiale di Tokyo del suo negozio, il Kimono Kyokomachi di Kyoto, nel quartiere Nihombashi della città.  

“Poiché il kimono è scomparso dalla vita di tutti i giorni, sempre più persone hanno iniziato a pensare di voler indossarne uno.

Il polyestere ha reso i kimono più accessibili perché si possono lavare a casa, a differenza della seta.

Sono più economici e più facili da lavare, quindi usarli nella vita di tutti i giorni è più facile”.

coppia in kimono a Tokyo

Tokyo – ph M. Parmigiani

Indossare un kimono nel XXI secolo: storia del Kimono in Giappone

Il kimono è uno dei manufatti culturali più riconoscibili del Giappone ed è stato indossato ininterrottamente per circa 800 anni. 
Dalla metà del XX secolo, tuttavia, il capo è quasi scomparso dalla vita di tutti i giorni.
Il passaggio verso l’abbigliamento occidentale in Giappone iniziò durante le riforme dell’era Meiji (1868-1912), in particolare tra gli uomini che furono incoraggiati ad adottare il nuovo stile “moderno”. 
Quindi, quando le persone hanno iniziato a ricostruire le loro vite e i loro armadi a seguito della devastazione della seconda guerra mondiale, il kimono è passato dall’essere un oggetto pratico di tutti i giorni a un costume simbolico riservato per occasioni speciali.
marzia in Yukata rosso a fiori Indossare un kimono nel XXI secolo

Marzia che indossa il Kimono estivo (Yukata) a Tokyo

Indossare un kimono nel XXI secolo: in Giappone oggi il kimono si usa per eventi speciali

Al giorno d’oggi, un kimono è generalmente indossato per celebrazioni come matrimoni, cerimonie di di laurea, mentre lo yukata più leggero e informale, è indossato per festival estivi e spettacoli pirotecnici. 
Se la maggior parte dei giapponesi moderni tende ad associare il kimono alla tradizione piuttosto che alla moda, tuttavia, due importanti mostre aperte nel 2020, mostrano che c’è ben altro.
Marzia ad Asakusa Indossare un kimono nel XXI secolo

Marzia in Yukata ad Asakusa

Indossare un kimono nel XXI secolo: le mostre dedicate ai kimono di Londra e Tokyo

La mostra “Kimono: Kyoto to Catwalk” al V&A Museum di Londra riunisce capi del periodo Edo (1603-1868) fino a pezzi moderni di cultura pop, mentre la mostra “Kimono: Fashioning Identities” è una mostra speciale che si è tenuta dal 30 luglio al 23 agosto 2020 al Museo Nazionale di Tokyo.
“Kimono: Kyoto to Catwalk” è stato aperto al V&A Museum di Londra nell’estate 2020.
Entrambe le mostre hanno lo scopo di mostrare l’enorme influenza che il kimono ha avuto sulla moda in tutto il mondo per secoli.
La mostra di Londra riunisce i kimono del periodo Edo (1603-1868) fino ai pezzi ispirati alla cultura pop come gli abiti di Obi-Wan Kenobi della serie “Star Wars” e gli abiti indossati dalle cantanti Madonna e Bjork.
marzia parmigiani kimono tokyo Indossare un kimono nel XXI secolo

Marzia con il tradizionale Yukata (kimono estivo).

Indossare un kimono nel XXI secolo: quanto costa un kimono giapponese?

Il prezzo dei kimono tradizionali può essere comprensibilmente alto, con abiti di seta a partire da circa 30.000 ¥ (circa 240 euro).
Per coloro che cercano solo un assaggio dell’esperienza, tuttavia, i negozi di noleggio kimono offrono un’opzione molto più economica per 1.880 ¥ al giorno.
La pandemia ha influito negativamente sull’industria dei kimono in altri modi, con la cancellazione di cerimonie di laurea, cerimonie di ammissione alla scuola, matrimoni e festival estivi che hanno un impatto particolarmente dannoso.
Tuttavia, il rinnovato interesse per quest’abito tradizionale giapponese, lascia ben sperare che possa trovare nuovi usi e significati.

VOGLIA DI GIAPPONE?

PERCHE’ NON PROVARE LA NOSTRA MISTERY BOX DE “IL MIO VIAGGIO IN GIAPPONE”? DIRETTAMENTE DA TOKYO HARAJUKU A CASA VOSTRA, GRAZIE AL LAVORO SINERGICO CON I NOSTRI COLLABORATORI GIAPPONESI!

Si tratta di una box piena di cibi dolci e salati e articoli direttamente dal Giappone a casa vostra in meno di una settimana con spedizione gratis!

Qui trovate la nostra Mystery Box di prodotti dal Giappone!

 

 

Volete scoprire tutto sulla nostra Mystery Box?

Guardate questo divertente video di unboxing della Mystery Box powered by Il Mio Viaggio In Giappone, fatto da Stefy1986!

 

 

 

Se quello che avete letto, vi è piaciuto, seguiteci sulla nostra pagina Facebook dedicata “Il Mio Viaggio in Giappone”!

Ci trovate anche su Instagram sul nostro canale Traveltherapists!

Marzia Parmigiani
Altro, in questo blog di viaggio:
Diffondi il verbo!
error: Hai copiato finora senza chiedere il permesso? Ora basta!