Itinerari fra gusto e cultura in Emilia Romagna

Tempo di lettura: 6 minuti

Itinerari fra gusto e cultura in Emilia Romagna

L’Emilia Romagna è una regione autentica, ricca di storia, arte e portatrice di diverse eccellenze italiane. 
Con i suoi magnifici palazzi, castelli, chiese e numerosi siti del patrimonio mondiale dell’UNESCO, la regione conta alcune delle più belle città d’arte e rinascimentali d’Europa.
Quest’anno, inoltre, la città di Parma è capitale della cultura per il 2020, e probabilmente lo sarà anche per il 2021, data la sfortunata situazione creata dalla pandemia Covid-19.
Inoltre l’Emilia Romagna, ospita quattro delle più antiche università del mondo ed alcuni marchi automobilistici di fama mondiale, come Ferrari, Lamborghini e Maserati, tra gli altri.
ferrari rossa cavallino

Il marchio Ferrari, eccellenza dell’Emilia Romagna

In questo articolo, percorreremo conosciuti itinerari fra gusto e cultura in Emilia Romagna:
  1. Busseto e la Pianura Padana
  2. Castelli e Monasteri nelle Montagne
  3. Parma e dintorni
  4. Modena e dintorni
  5. La valle del fiume Panaro e le colline pedemontane appenniniche
  6. La provincia di Bologna: castelli, vino e arte

 

panorama su bologna

Bologna

In un’ottica di turismo di prossimità, dedicato alle persone che desiderano passare le loro vacanze in Italia, abbiamo pensato di descrivere questi itinerari fra gusto e cultura dell’Emilia Romagna. 
Lo abbiamo fatto con una filosofia di viaggio che celebri la cucina, la schiettezza e l’autenticità dell’Emilia Romagna.
Un percorso per chi sa concedersi il tempo per un ottimo pranzo “slow”, conversare con la gente del posto, esplorare strade secondarie o spettacoli inaspettati, rilassarsi e… Respirare. Non c’è bisogno di consigliare ristoranti, trattorie ed osterie. Lungo il vostro percorso in questa terra generosa, dovrete solo farvi ispirare!
Ecco qui i luoghi più autentici, coinvolgenti e fuori dai soliti itinerari di viaggio per chi visita l’Emilia Romagna.
panorama su Langhirano

Le colline di Langhirano (Pr), patria del prosciutto crudo.

Scenari inaspettati

Questi itinerari nel gusto in Emilia Romagna, ci portano lungo stradine remote, immerse nella campagna. Ci accompagna a visitare antiche città e castelli medievali sulle colline. 
Ci presenta magistrali artigiani, grandi taverne e osterie locali dove gustare e provare deliziosi piatti fatti in casa e prodotti di provenienza locale.
A questi itinerari fra gusto e cultura in Emilia Romagna, si possono dedicare un paio di giorni o più, a seconda del tempo disponibile, o anche combinarli con altri itinerari, come per esempio, le spiagge della Romagna.
scaffali con parmigiano reggiano

Il famoso Parmigiani Reggiano

1. Abbazia di Chiaravalle della Colomba, Alseno

La leggenda narra che l’Abbazia prese il nome da una colomba bianca che indicava il perimetro del monastero ai monaci usando fili di paglia.
Uno dei motivi per cui l’Abbazia è famosa in tutta Italia è per la sua Infiorata del Corpus Domini che si svolge in maggio-giugno, quando un bellissimo tappeto di fiori è disposto lungo la navata centrale della Basilica.
traveltherapists a cena a Modena

Traveltherapists e amiche, a cena in osteria modenese, con tigelle, prosciutto e lambrusco.

2. Casa di Verdi, Le Roncole

La casa natale di Verdi a Le Roncole, si trova in una frazione della cittadina di Busseto. 
Oggi, il paesino è chiamato Roncole Verdi, in onore del compositore che vi nacque 200 anni fa.
La casa di famiglia comprendeva una piccola osteria gestita dai suoi genitori, che in realtà era conosciuta come la posta. Questo perché svolgeva anche la funzione di ufficio, dove le carrozze postali si fermavano e lasciavano la posta.

3. Fontanellato

La colorata città di Fontanellato fu costruita intorno alla residenza fortificata della famiglia Sanvitale, la Rocca Sanvitale, costruita tra il XIII e il XV secolo.
rocca di Fontanellato

Fontanellato

4. Bobbio

Bobbio è una graziosa cittadina della Val Trebbia, nota soprattutto per il suo drammatico ponte circondato da leggende e racconti popolari, il Ponte Gobbo.  

5. Castell’Arquato

Il pittoresco villaggio di Castell’Arquato è un grazioso villaggio nella campagna a sud del Po a circa 33 km da Piacenza. 
La struttura e la magia tradizionali della città medievale sono rimaste praticamente invariate dall’inizio del X secolo. 
Nella parte alta della città si trova la fortezza, Rocca Viscontea di Castell’Arquato, costruita sulle basi di un antichissimo castrum romano risalente al III secolo a.C.
Dalla cima della torre, avrai una fantastica vista di Castel’Arquato e della splendida campagna. Con i suoi 4 musei per circa 4000 abitanti, la città ha uno dei rapporti più alti di musei, per cittadini.
via di Castell'Arquato

Castell’Arquato (Pc)

6. Castello di Vigoleno

Vigoleno è un piccolo borgo medievale, frazione del comune di Vernasca in provincia di Piacenza.  La sua attrazione principale è il suo castello.
panorama su Vigoleno

Il Borgo di Vigoleno

7. Castello di Torrechiara

Costruito sulla collina omonima della Val Parma, il meraviglioso Castello di Torrechiara fu costruito da Pier Maria Rossi tra il 1448 e il 1460. Originariamente progettato come struttura di difesa, serviva anche come residenza nobile per il Conte e la sua amante Bianca Pellegrini da Arluno.
È considerato uno degli esempi meglio conservati e ha la particolarità di combinare elementi del Medioevo con quelli del Rinascimento italiano.
vista sul castello di torrechiara

Il Castello di Torrechiara

8. Parma

Famosa all’estero per il suo prosciutto e parmigiano, Parma è molto più questo.

Inizialmente insediamento celtico, Parma divenne una colonia romana sulla Via Emilia nel 183 a.C. 

Successivamente fu governata dagli Ostrogoti, dai Longobardi, dai Franchi, dai Visconti, dagli Sforza e dai Francesi, prima di essere annessa allo Stato Pontificio nel 1513.

Da allora in poi Parma sarebbe diventata un ducato sotto la dinastia Farnese, fino al 1731.

Il Palazzo della Pilotta, il Teatro Farnese e il Palazzo Ducale derivano tutti da questo periodo, così come il nuovo Palazzo del Comune.

vista su parma

Parma

Molti famosi francesi vennero a vivere o lavorare a Parma, tra cui il famoso scrittore Stendhal, che rimase a Parma nel 1814 e lo scelse come cornice del suo capolavoro “La Certosa di Parma”.
Nel 1808 il ducato fu annesso all’Impero francese e assegnato a Maria Luigia, la seconda moglie di Napoleone, la cui influenza è ancora evidente in molte aree della città.
Altri personaggi famosi associati alla città sono il direttore d’orchestra parmense Arturo Toscanini ed il famoso pittore Parmigianino, che insieme a Correggio apparteneva alla scuola del Rinascimento italiano di Parma. 
panino con mortadella su tagliere

La mortadella, specialità bolognese famosa in tutto il mondo.

9. Modena

Famosa in tutto il mondo per il suo aceto balsamico, la città di Modena è anche conosciuta come “la capitale dei motori”, dal momento che i famosi produttori di auto sportive Ferrari, De Tomaso, Lamborghini, Pagani e Maserati hanno o hanno avuto le loro fabbriche qui o nelle vicinanze. 
Modena è anche la città natale di Luciano Pavarotti.
paesaggio modenese

Modena

10. Dozza

Dozza è una piccola città situata tra Bologna e Imola, nota per la sua fortezza (Rocca) e murali colorati nel pittoresco centro storico (borgo).  Maggiori informazioni su Dozza.

11. San Leo

Originariamente parte delle Marche, il comune di San Leo fu staccato dalla Provincia di Pesaro e Urbino per unirsi alla Provincia di Rimini in Emilia Romagna nel 2006. La città è famosa per la sua grande fortezza, un tempo di proprietà di Cesare Borgia.

12. Longiano

L’incantevole borgo medievale di Longiano con il suo bellissimo castello (Castello Malatestiano) si trova nella provincia di Forlì-Cesena. 
È famoso per la sua festa di Longiano dei Presepi che si tiene ogni anno dalla seconda settimana di dicembre all’ultima ma una settimana di gennaio.
Speriamo di avervi ispirato con i nostri itinerari fra gusto e cultura in Emilia Romagna.
Marzia Parmigiani
Altro, in questo blog di viaggio:
Diffondi il verbo!
error: Hai copiato finora senza chiedere il permesso? Ora basta!