Indice
La casa del Tibet di Votigno.
La Casa del Tibet di Votigno
Siete alla ricerca di un posto tranquillo e diverso dal solito e vi trovate in Emilia Romagna, magari nei pressi dell’Appennino reggiano?
Scoprite assieme a noi, la Casa del Tibet di Votigno di Canossa: un borgo antico, immerso nel verde, dove potrete fare davvero un’esperienza unica e rigenerante.
La Casa del Tibet di Votigno: un primato italiano
La Casa del Tibet di Votigno è nata nel 1990, ed è la prima in Europa e l’unica del genere in Italia. Si trova a pochi chilometri da Canossa e dal suo castello.
Si tratta di un luogo storicamente rilevante: i fatti avvenuti nel 1077, fra Papato e Impero, hanno avuto una risoluzione grazie alla mediazione della Grancontessa Matilde di Canossa.
La Casa del Tibet di Votigno, è nata con l’auspicio del Dalai Lama Tenzin Gyatso che l’ha visitata nel 1999.
Infatti il Dalai Lama ha definito questo luogo “….un posto ideale per fare un ritiro: pacifico, tranquillo senza rumori, un luogo molto bello.”
La Casa del Tibet di Votigno è stata fondata da un medico reggiano, Stefano Dallari, e ne ha fatto una Onlus Centro Culturale senza scopi di lucro. Obiettivo del Centro è quello di custodire e rendere familiare al mondo, la cultura millenaria del Tibet.
In effetti si tratta di un popolo perseguitato ed in grave pericolo. La Casa del Tibet di Votigno cerca di dare un aiuto concreto ai tibetani in esilio.
Dagli anni Cinquanta questo paese, si trova sotto invasione da parte della Repubblica Popolare Cinese.
Fra i progetti realizzati grazie alla Casa del Tibet di Votigno ci sono ambulanze, scuole e macchinari ospedalieri per aiutare i tibetani esiliati in India.
L’anima della Casa del Tibet di Votigno
Noi di Traveltherapists crediamo che questo luogo, sia portatore, oltre che di un messaggio pacifico che vale la pena di divulgare, anche di stimolo e conoscenza per coloro che amano mettersi in gioco.
In questo meraviglioso borgo medievale, potrete trovare il museo, un tempietto tibetano ed una chiesetta dedicata a San Francesco d’Assisi.
La motivazione è quella di favorire un dialogo pacifico fra le diverse religioni e le culture, promuovendone la convivenza.
Inoltre troverete spazio per la meditazione e per attività diverse come seminari, laboratori teatrali, workshop musicali, tavole rotonde e la possibilità di alloggiare nel Bed & Breakfast del borgo.
In aggiunta, potrete approfittare di questa splendida location per fare trekking o escursioni in mountain bike. Nel Bed & Breakfast della Casa del Tibet di Votigno, troverete anche una sala relax per l’ascolto musicale e la lettura.
Il museo della Casa del Tibet
Il museo è stato inaugurato dal Dalai Lama nell’ottobre del 1999. Ben 23 comuni matildici, hanno conferito a Tenzin Gyatso la cittadinanza onoraria.
Nel museo potrete trovare diversi e originali oggetti della cultura tibetana, raccolti pazientemente negli anni.
Nel museo abbiamo spazio anche per il grande Mahatma Gandhi e la sua rivoluzione non violenta.
La Casa del Tibet di Votigno, organizza da anni mostre sia in Italia che all’estero. Obiettivo è la diffusione della conoscenza di questa millenaria cultura e del suo messaggio di non violenza, sia del Dalai Lama, che di Gandhi.
All’interno del museo si possono ammirare le fotografie scattate in Tibet dal grande fotografo Fosco Maraini.
Il museo è aperto la domenica pomeriggio e su appuntamento si possono fare visite guidate di gruppi e studenti.
Come arrivare
Da Parma: Raggiungere Ciano d’Enza e seguire per il Castello di Canossa. Una volta arrivati nei pressi del Castello, cercare la direzione Cavandola – Votigno e tenere la destra verso Votigno.
Dall’uscita dell’autostrada di Reggio Emilia: imboccare la statale 63, in direzione di Castelnovo Ne’ Monti e La Spezia. Seguire per Puianello e dopo 3 chilometri, seguire sulla destra per Pecorile – Votigno. Arrivati a Cavandola, dopo un chilometro, seguire a destra per Votigno.
Dall’uscita dell’autostrada di Campegine, Terre di Canossa: seguire le indicazioni per il Castello di Canossa, tenere la destra per Cavandola – Votigno e dopo un chilometro, tenere sempre la destra verso Votigno.
In un’ottica di preservazione del patrimonio culturale tibetano, vi consigliamo caldamente di visitare questo luogo, per noi di elevata ispirazione e pacificazione. La visione della Casa del Tibet di Votigno è legata alla non violenza e non è connotata politicamente.
Indirizzo: Località Cavandola, 42026 Votigno di Canossa RE
Telefono per avere info: 0522 877177
Se volete conoscere di più questo luogo e la cultura tibetana, vi suggeriamo questi siti.
La Casa del Tibet di Votigno:
Associazione Italiana Tibet:
Comunità tibetana in Italia:
http://www.comunitatibetana.org
Marzia Parmigiani
Potrebbe interessarti anche:
Le basi della mitologia in Giappone: cultura spirituale e miti nella storia giapponese
Itinerari fra gusto e cultura in Emilia Romagna
Le zone migliori dove dormire a Roma
I migliori hotel Isola d’Elba le zone più belle dove alloggiare
Scoprite come usare bene i vostri sensi in viaggio