La cattedrale di Palermo: una storia lunga mille anni

Tempo di lettura: 4 minuti

La cattedrale di Palermo: una storia lunga mille anni

Passeggiando su via Vittorio Emanuele, la strada più antica di Palermo, i vostri occhi, non tarderanno a riempirsi di bellezza.

Tuttavia, alla fine di questo scorcio, sarete probabilmente increduli di fronte ad una delle opere più iconiche e rappresentative non solo della Sicilia, ma anche della storia dell’area mediterranea: la cattedrale di Palermo: una storia lunga mille anni.

la cattedrale di Palermo da via Vittorio Emanuele

la piazza su cui si arriva alla cattedrale di Palermo da corso Vittorio Emanuele

 

La cattedrale di Palermo è un capolavoro d’arte arabo-normanna

Un sito dedicato alla Madonna Assunta, la Cattedrale di Palermo risale al XII secolo ed assieme alle cattedrali di Cefalù e Monreale, fa parte del Patrimonio UNESCO (Palermo arabo-normanna) dal 2015.

La cattedrale di Palermo, è collocata nel quartiere Monte Pietà, il cuore del centro storico della città.

Originariamente creata, in stile arabo-normanno, è caratterizzata da diverse cappelle, una cripta e sepolture reali.  

La Cattedrale di Palermo si trova nel quartiere Monte di Pietà nel centro storico di Palermo

 

entrata principale cattedrale di Palermo - ph. M- Parmigiani

entrata principale della cattedrale

Maria Assunta e Santa Rosalia

La costruzione della cattedrale di Palermo iniziò nel 1185 su volontà dell’arcivescovo di Palermo, l’inglese, Walter Off The Mill, rinominato dai palermitani, Gualtiero Offamilio.

In realtà un terremoto aveva danneggiato questa struttura precedentemente, nel 1169: quindi fu a tutti gli effetti un progetto di ricostruzione.

E’ dedicata all’Assunzione in cielo di Maria (che si celebra il 15 agosto di ogni anno) e alla patrona della città di Palermo, Santa Rosalia.

A quest’ultima è dedicata la cappella meridionale, che si trova nell’abside minore a destra.

L’edificio occupa il sito di un’antica basilica bizantina trasformata in moschea nel IX secolo. 

Lo stile barocco contraddistingue la cupola e la navata della cattedrale che risalgono al XVIII secolo. Le torri della facciata, sono state costruite successivamente, nel XIV e XV secolo.

le cupole e gli archi della cattedrale di Palermo entrata principale cattedrale di Palermo - ph. M- Parmigiani

Nella cattedrale di Palermo è stato incoronato il primo re di Sicilia

La magnifica cattedrale di Palermo, rappresenta anche un sito importante per la storia monarchica della Sicilia.

Infatti, in questo luogo nel 1130 fu incoronato Ruggero II, primo re di Sicilia. E qui fu sepolto. 

Se dobbiamo dire la verità, la cattedrale di Palermo è molto più suggestiva vista all’esterno, che entrandoci.

Infatti il suo interno è molto più classico e meno particolare.

 

archi cattedrale di Palermo entrata principale cattedrale di Palermo - ph. M- Parmigiani

Visitare la Cattedrale di Palermo

Noi di Traveltherapists, siamo arrivate alla cattedrale di Palermo da via Vittorio Emanuele.

L’ingresso della cattedrale è attraverso un portico ad archi in stile gotico-catalano progettato da Domenico e Antonello Gagini.

Nella parte sinistra della colonna, si può vedere un versetto del Corano che risale al periodo arabo.

A sormontare il portico, troviamo anche un mosaico del XIII secolo raffigurante la Vergine.

La cattedrale di Palermo ha una navata principale e due laterali. All’interno si possono ritrovare anche dettagli in stile gotico-catalano.

Nelle cappelle laterali, sono collocate le tombe dei re e degli imperatori siciliani, fra cui quella di Enrico IV, Federico II e dei genitori, e Costanza d’Altavilla.

statue cattedrale palermo entrata principale cattedrale di Palermo - ph. M- Parmigiani

Dalle reliquie alla cripta

Nella cattedrale troverete la scultura del XV secolo della Madonna col Bambino, un magnifico altare in argento massiccio ed un crocifisso del XIII secolo.

Degne di nota, anche le reliquie di Santa Rosalia, che avrebbe salvato la città da un’epidemia di peste.

La parte sinistra della cattedrale, consente l’accesso alla cripta. Qui troverete la tomba dell’arcivescovo ideatore del progetto della cattedrale, Gualtiero Offamilio

 

altare argento cattedrale palermo entrata principale cattedrale di Palermo - ph. M- Parmigiani

Il magnifico altare in argento all’interno della cattedrale

Il tesoro della cattedrale di Palermo

La cattedrale di Palermo, vanta un tesoro con pezzi della liturgia, pietre preziose e oggetti personali appartenuti a Costanza d’Aragona (diadema d’oro). Inoltre, è possibile ammirare il panorama salendo dalle scale a chiocciola fino ai tetti dell’edificio. 

la vista dai tetti della cattedrale di Palermo

Vista dai tetti della cattedrale di Palermo

Per avere tutte le info aggiornate in tempo reale su orari, costi e nuove regole anti Coronavirus, date un’occhiata al sito ufficiale della cattedrale di Palermo.

marzia traveltherapists davanti cattedrale di palermo estate 2020

Marzia davanti alla cattedrale

Gli orari di apertura della cattedrale di Palermo

Dal lunedì al sabato dalle 9 alle 18. Domenica dalle 10 alle 18. Prezzo della visita dai 5 ai 10 euro, a seconda dell’itinerario.

 

 

Marzia Parmigiani

 

 

Altro, in questo blog di viaggio:

 

Tokyo 2021: i sondaggi rivelano il no delle aziende giapponesi 

 

 

Dove dormire a Lucca

 

 

Il saliturismo: le saline della laguna di Marsala fra benessere e tradizione

Diffondi il verbo!
error: Hai copiato finora senza chiedere il permesso? Ora basta!