Indice
La storia di Samhain e Halloween.
La storia di Samhain e Halloween
Molte persone amano la festa di Halloween e la celebrano senza saperne granché.
In questo articolo, parleremo della vera storia di Halloween e vi racconteremo la storia di Samhain e Halloween!
La prima cosa da sapere è che il termine Halloween è la contrazione dell’espressione inglese “All Hallows Eve” che significa “La sera di Ognissanti”.


La vera storia di Halloween le zucche
La storia di Samhain e Halloween. La festa di Samhain: l’antenato della festa di Halloween
Nell’attuale gaelico, Samhain (che si pronuncia sauin), corrisponde al mese di novembre e simboleggia la fine dell’estate.
Oltre 2500 anni fa, in Irlanda, Gran Bretagna e Gallia nord-occidentale, l’anno celtico soleva concludersi alla fine di ottobre, nelle notti di luna piena.
Questa festa celtica veniva celebrata per accogliere il nuovo anno, ma anche gli spiriti dei defunti.
Si tratta di una celebrazione contraddistinta da banchetti, tantissimo idromele, e punteggiata da sacrifici rituali e mantenimento del nuovo fuoco da parte dei Druidi.



La vera storia di Halloween
La storia di Samhain e Halloween. Il calendario dei celti irlandesi: Samhain e Beltane (Beltaine)
L’anno celtico è suddiviso in due periodi: una metà oscura che inizia il primo novembre a Samhain, ed una metà luminosa che inizia il primo maggio, a Beltane, anche detto Beltaine.
A causa del clima mite e umido, i paesi dell’Europa occidentale avevano solo due stagioni principali: l’inverno e l’estate.
Alla fine dell’estate, il ritmo di vita nella comunità si trova a mutare.
Infatti, in questo periodo dell’anno, le mandrie tornano nella stalla per essere protette dal freddo, mentre i contadini sono liberati dalle fatiche dei lavori nei campi.
E’ importante precisare che il calendario dei Celti è lunare e non solare come il calendario gregoriano.
Questo significa che le feste principali, non cadevano su date fisse.
In tal modo, la festa di Samhain si svolge nella notte di luna piena più vicina.
Da questo punto di vista, per comodità, Halloween è stato fissato al 31 ottobre. Ma perché Samhain è così speciale?
Ebbene, l’inaugurazione del nuovo anno, apre un varco, un collegamento tra vivi e morti.
Ciò rende Samhain una festa così speciale e non solo religiosa.
Originariamente, la festa di Samhain durava 7 giorni.
Iniziava tre giorni prima, per continuare tre giorni dopo la luna piena.
Festeggiare Samhain era obbligatorio per tutti, indipendentemente dal ceto sociale.
Il mancato festeggiamento, comportava il timore della punizione divina.



La storia di Samhain e Halloween. Il banchetto di Samhain: maiale e idromele
Per festeggiare Samhain, si usava un’abbondanza di carne di maiale, birra, idromele e vino.
Perché il maiale?
Considerato una divinità distruttiva e terribile, la carne di maiale è definita sacra e si crede fornisca l’immortalità.
L’idromele è un alcolico delicato, una bevanda fermentata a base di acqua e miele.


Samhain: il ponte fra il mondo dei vivi e dei morti che diventano visibili
Questa festa ha lo scopo di creare ponti tra i due mondi (quello dei vivi e quello dei morti) dove tutti possono muoversi liberamente ed i defunti perdono il dono dell’invisibilità.
È una celebrazione, un rituale per essere nel mondo reale, ma anche di un altro mondo, invisibile per tutto il resto dell’anno.
Durante la festa, accompagnata da canti, giochi rituali e sacrifici, uno degli aspetti più suggestivi era l’accensione di un nuovo fuoco.
Nelle case, durante Samhain ogni persona doveva spegnere la fiamma del focolare, in modo che i Druidi ne riaccendessero uno nuovo per celebrare il nuovo anno.
L’antica Samhain, non è solo una festa sacra. E’ un evento politico, militare e commerciale.
A Samhain si sancivano nuovi contratti e nuove alleanze. Questo lo rende un evento prima di tutto pacifico, occasione per rinnovare i poteri dei regnanti che presiedono la cerimonia.


La storia di Samhain e Halloween. L’evoluzione di Samhain sotto l’influenza dei Romani
L’influenza romana cambierà le tradizioni celtiche.
A loro è riconducibile l’introduzione della festa del raccolto in onore di una dea etrusca: Pomona.
Successivamente, il Cristianesimo ha rifiutato il rito pagano demonizzandolo.
Le tradizioni pagane sono sopravvissute nel tempo e fu nell’837 d.C. che la festa di tutti i santi (1 novembre), fu iscritta nel calendario liturgico.
Halloween resterà fissata al giorno prima.



Rape e zucche di Halloween: l’esportazione delle tradizioni celtiche in America
A metà Ottocento, molti irlandesi emigrarono negli Stati Uniti e portarono con sé racconti e leggende.
Forse alcuni di voi conoscono la storia di Jack O’ Lantern. Esistono diverse versioni della leggenda.
La storia di Samhain e Halloween. Jack Stingy e le Jack O’ Lantern
Secondo un racconto popolare, Jack Stingy aveva usato una croce per intrappolare Satana, facendolo salire su un melo, per punteggiarne la base velocemente di croci e impedirgli così di scendere.
Un’altra versione narra che Jack avesse derubato i compaesani che per questo lo stavano inseguendo.
Sul suo cammino incontrò il diavolo ad informarlo della sua morte imminente.
Jack avrebbe tentato il demonio con la possibilità di tormentare il resto degli abitanti che lo stavano inseguendo per farsi ridare il maltolto.
Il ladro convinse Satana a trasformarsi in una moneta d’argento per pagare gli abitanti, ma allo stesso modo, mise la moneta vicino ad una croce nel suo portafogli, intrappolando.
In tutte le varianti dei racconti, ciò che emerge è che Jack riesce a convincere con vari stratagemmi, il demonio a non prendere la sua anima, dopo la morte.



Jlenia e Elina a Gardaland Magic Halloween
L’origine delle Jack O’ Lantern
Tuttavia, non essendo degno del paradiso (e non potendo andare all’inferno), Jack sarà condannato a vagare eternamente con una lanterna.
Sarà un pezzo di carbone ardente lanciatogli da Satana, la luce della sua strada.
Siccome le rape erano il cibo preferito di Jack, mise il carbone dentro una rapa che stava mangiando, per evitare che il vento la spegnesse e da qui deriva il nome “Jack O’ Lantern”.
Iniziò a vagare senza fine per il mondo in cerca di un luogo dove fermarsi.



Halloween negli Stati Uniti
La festa di Halloween è una celebrazione nazionale negli Stati Uniti dalla fine del XIX secolo.
Molti conoscono la formula “Trick or treat” (dolcetto o scherzetto) con la tradizionale ricerca di caramelle di casa in casa.
La zucca ha preso nel tempo il posto della rapa, perché è molto più semplice da intagliare e diventerà il maggior simbolo di questa festa.



Halloween è una festa commerciale?
La tradizione celtica di accendere fuochi per celebrare Halloween è sopravvissuta fino ai tempi moderni in Scozia e Galles.
Tracce della festa del raccolto romana sopravvivono sia negli Stati Uniti che in Gran Bretagna. Qui si usa fare giochi che usano frutti come le mele.
Ritroviamo la stessa origine romana nell’usanza delle zucche scavate e scolpite a forma di maschere grottesche, illuminate dall’interno da una candela.
Tuttavia, molte persone sono convinte che la festa abbia perso un po’ della sua magia, considerata troppo commerciale.



Ci Avete Letto In: 1.989