La storia di Tsukiji Market: “la cucina di Tokyo” fra antico e moderno

Tempo di lettura: 8 minuti

La storia di Tsukiji Market.

La storia di Tsukiji Market: “la cucina di Tokyo” fra antico e moderno

 A Tokyo, antico e moderno si richiamano costantemente in un modo davvero affascinante.
Per questo vogliamo parlarvi di uno dei luoghi più suggestivi di Tokyo, uno dei mercati del pesce più famosi del mondo: lo Tsukiji Fish Market.
 
tsukiji market traveltherapists entrata

L’entrata del famoso Tsukiji market

Prima di continuare, per essere sempre informati sugli aggiornamenti in merito alla riapertura del Giappone 11 ottobre 2022, curiosità sul Giappone, cultura giapponese, migliori hotel di Tokyo dove dormire a Tokyo e consigli sull’organizzazione dei viaggi in Giappone, consigliamo di visitare e seguire la nostra pagina Facebook dedicata “Il Mio Viaggio In Giappone”.

A proposito se stai organizzando il tuo viaggio in Giappone (o in qualsiasi altro paese del mondo) e desideri avere un codice sconto assicurazione di viaggio, ti consigliamo Heymondo che ti regala il 10% di riduzione sul prezzo, solo per essere lettore di Traveltherapists!

Qui puoi prenotare un’esperienza imperdibile allo Tsukiji Market.

La storia di Tsukiji Market: “la cucina degli abitanti di Tokyo”, vanta la più grande distribuzione al mondo di prodotti ittici, ma non solo.
Qui troverete ogni ben di Dio della tradizione gastronomica giapponese! Guardate questo video sul miglior sushi gustato qui!

La storia di Tsukiji Market: allo Tsukiji Market trovate le eccellenze di buona parte del Giappone

Dalla sua prima posizione a Nihonbashi, il grande mercato del pesce edokiano è passato a Tsukiji ed ora si trova a Toyosu.

Il mercato di Toyosu è stato istituito per la vendita di prodotti ittici all’ingrosso, nell’ottobre 2018.

Tuttavia, il mercato di Tsukiji, detiene ancora un notevole riconoscimento come uno dei siti culturalmente più significativi di Tokyo.

Prima di questo, il mercato all’ingrosso di Nihonbashi Uogashi, ha operato per ben tre secoli prima dell’apertura del mercato di Tsukiji nell’inverno del 1935.

E mentre il mercato esterno di Tsukiji rimane vivace come prima, soprattutto con la sua straordinaria selezione di ristoranti, le persone sono ancora comprensibilmente rattristate per il cambiamento.

Questo perché il mercato di Tsukiji era quello che tutti conoscevano e amavamo.

Il mercato di Tsukiji fu costruito dopo il Grande Terremoto del Kanto del 1923.

I grossisti di pesce di Nihonbashi si trasferirono al mercato di Tsukiji come parte dei piani di riqualificazione della città.

Nonostante i faticosi sforzi per costruire l’allora nuovo mercato, Tsukiji era già considerato in eccesso di capacità a metà del 1900.

E l’idea del trasferimento è iniziata già negli anni ’60 del secolo scorso.

Tenendo presente i disastri naturali, le guerre mondiali e le turbolenze nell’economia, è sorprendente che il più grande mercato all’ingrosso di prodotti ittici del mondo, abbia dovuto trasferirsi solo tre volte in oltre 400 anni!

Un mercato ittico, certo, ma anche eccellenze come la carne di Kobe, Wagyu, frutta, verdura e oggettistica.

Principalmente le persone affollano la parte del mercato esterno di Tsukiji.

tsukiji market traveltherapists elina sushi

Elina e il sushi dello Tsukiji Market

Tsukiji, fra l’antico e il moderno, è un luogo davvero affascinante che cattura i cuori delle persone.
Una volta in quest’area, i migliori ristoratori di Tokyo e non solo, arrivavano presto al mattino, intorno alle 5 per accaparrarsi il pesce migliore da portare sulla tavola dei clienti.
In una serie di trattative con i pescatori, simili a quelle che si possono vedere nelle più importanti borse finanziarie del mondo, a Tsukiji si conquistavano i migliori tonni rossi, merluzzi, salmoni, sardine, crostacei e frutti di mare, solo per dirne alcuni, al posto di quote azionarie.
Questo tipo di trattativa non è mai stata aperta al pubblico, ma chi ha avuto la possibilità di osservarla, l’ha trovata davvero suggestiva.
Come dicevamo, l’ex mercato si è trasferito a Toyosu ed il mercato di Tsukiji stesso, è in fase di smantellamento.

Tuttavia, il mercato esterno (outer market) è ancora affollato di molti negozi e ristoranti

“Tsukiji”, una zona ricavata dalla bonifica del mare.
Qui, presente passato e futuro si uniscono nella storia dell’area chiamata, come abbiamo detto “la cucina di Tokyo”.
tsukiji market traveltherapists wagyu
Per quasi 90 anni, Tsukiji è stato una vero e proprio quartiere mercato.
Ancora oggi, il mercato di divide fra Tsukiji e Toyosu.
tsukiji market traveltherapists lanterne

 

La storia di Tsukiji Market: il mercato esterno di Tsukiji è una zona di Tokyo dove gustare la cucina locale

Tuttavia, il mercato esterno di Tsukiji è tutt’ora un vivace punto di aggregazione per coloro alla ricerca di storia e buona cucina.
Ci sono molti famosi ristoranti gourmet come “Kitsuneya” (si trova nell’outer market) dove potete gustare pesce e sushi!
A proposito, sembra che molti locali siano chiusi il martedì, quindi fate attenzione.
Il mercato esterno di Tsukiji di oggi è affollato di molti turisti sia giapponesi che stranieri, nonché da proprietari di ristoranti e semplici cittadini.
Allo Tsukiji Market troverete non solo generi alimentari, ma anche angoli cottura, materiali da imballaggio, stoviglie e tutti gli altri articoli correlati al cibo.
tsukiji market traveltherapists 1

Bellissime tazze da tè con decorazioni dipinte a mano allo Tsukiji Market – ph. M. Parmigiani

Per questo, molti proprietari di ristoranti vengono a rifornirsi qui.
La vasta presenza di negozi e locali nella parte esterna, lo rendono un mercato completo senza precedenti al mondo.
tsukiji market traveltherapists maneki neko

Maneki Neko, Tanuki (procione) e altri portafortuna del folklore giapponese allo Tsukiji Market- ph. M. Parmigiani

Sebbene sia un distretto di negozi specializzati con più di 400 negozi, i prodotti dello Tsukiji Market sono venduti anche al dettaglio, per questo molti abitanti di Tokyo vengono qui a fare la spesa.
L’outer market si è sviluppato spontaneamente con la venuta di rivenditori di prodotti ittici, originariamente attratti dalla prosperità del mercato centrale.
tsukiji market traveltherapists sushi

Chef allo Tsukiji intento a preparare il sushi sul momento – ph. M. Parmigiani

La storia di Tsukiji Market: lo Tsukiji Market è stato costruito bonificando il mare

Tsukiji è una terra strappata al mare.

Questo mercato, collocato fra la foce del fiume Sumida e l’esclusivo e patinato quartiere di Ginza, è nato nella forma moderna nel 1935, dopo la ricostruzione dovuta al grande terremoto del Kanto del 1923.

tsukiji market traveltherapists wagyu 2

Il famoso Wagyu allo Tsukiji Market

La grande storia del mercato di Tsukiji

Durante il periodo Edo, dopo il grande incendio di Meireki del 1657, quest’area fu bonificata all’epoca dello shogunato Tokugawa.
L’area fu chiamata Tsukiji (築 地), che significa “terreno costruito” o “terreno bonificato”, grazie alla bonifica di parte della baia di Tokyo.
Il mercato del pesce, tuttavia, fu stabilizzato in quest’area soltanto nel XX secolo. 
Infatti, il primo grande mercato ittico di Tokyo, in origine si trovava nell’area di Nihonbashi, vicino all’omonimo ponte, da cui la zona prende il nome.
Quando Edo – così si chiamava Tokyo fino al 1870 – diventò la capitale attorno al 1590, un certo numero di pescatori arrivarono da Tsukuda e Osaka, per fornire pesce al castello di Edo.
Il pesce che non veniva venduto al castello, abitualmente era venduto nei pressi del ponte Nihonbashi, al mercato uogashi, che significa “banchina del pesce”.
tsukiji market traveltherapists elina tokyo

Elina allo Tsukiji Market

La storia di Tsukiji Market: le rivolte del riso portarono alla stabilizzazione del mercato all’ingrosso

Nel 1918, dopo le rivolte del riso (Kome Sōdō) – causate da carestia e pratiche di speculazione operate dai grossisti – scoppiate in ben oltre 100 città e paesi, il governo del Giappone, si trovò a dover creare nuove leggi, fra cui una legge sul mercato all’ingrosso centrale del 1923.
Il grande terremoto del Kantō il primo settembre 1923, devastò il mercato di Nihonbashi assieme alla maggior parte del centro di Tokyo.
Il governo metropolitano di Tokyo approfittò per spostare il mercato nel distretto di Tsukiji.
Lo Tsukiji Market fu ufficialmente inaugurato a febbraio del 1935.
tsukiji market traveltherapists frutti di mare

Lo Tsukiji Market e le olimpiadi di Tokyo 2020

Il mercato di Tsukiji ha chiuso i battenti il 6 ottobre 2018, con le attività del mercato interno trasferite nella nuova Toyosu Mercato tra il 6 e l’11 ottobre.
Su Google il mercato risulta con la dicitura “chiuso definitivamente”, ma non è così.
Anche se il mercato interno di Tsukiji ora si trova a Toyosu, l’outer market rimane, vendendo cibo e altri beni.
Il vecchio mercato è stato utilizzato come hub per veicoli durante le Olimpiadi di Tokyo del 2020.
wagyu tsukiji market traveltherapists 1
Dopo quest’evento si pensa di creare qui un complesso con un centro congressi, hotel e altre strutture entro il 2040.
Quando sarà di nuovo possibile viaggiare, non vediamo davvero l’ora di tornare qui a gustare il meraviglioso sushi dello Tsukiji Market.

IN ATTESA, PERCHE’ NON SODDISFARE LA VOSTRA VOGLIA DI GIAPPONE?

PROVATE LA NOSTRA MISTERY BOX DE “IL MIO VIAGGIO IN GIAPPONE”? DIRETTAMENTE DA TOKYO HARAJUKU A CASA VOSTRA, GRAZIE AL LAVORO SINERGICO CON I NOSTRI COLLABORATORI GIAPPONESI!

Si tratta di una box piena di cibi dolci e salati e articoli direttamente dal Giappone a casa vostra in meno di una settimana con spedizione gratis!

Se volete dare un’occhiata qui trovate la MYSTERY BOX DE IL MIO VIAGGIO IN GIAPPONE! 

Guardate questo divertente video di unboxing della Mystery Box powered by Il Mio Viaggio In Giappone, fatto da Stefy1986!

KAWAII MYSTERY PACK de “Il Mio Viaggio In Giappone”: tutto il kawaii in una box

La Kawaii Mystery Pack è una scatola con oggetti giapponesi a tema lifestyle, gaming, anime e manga super kawaii!

Fra gli oggetti a tema anime e manga troverai personaggi da mondo: Studio Ghibli, Pokémon, Nana, Attack On Titan, Super Mario Bros, One Piece, Death Note Detective Conan, Demon Slayer, Aggretsuko, Doraemon, etc.

In più, oggetti del folklore giapponese come koinobori e Omamori, ma anche bellissime bacchette ohashi di DAISO. Scoprite qui la Kawaii Mystery Pack de “Il Mio Viaggio In Giappone!

Di seguito un video della recensione spontanea della nostra kawaii mystery pack di Iolanda Sweets!

Marzia Parmigiani

Altro, in questo blog di viaggio:

Diffondi il verbo!