Lavorare in Giappone: quali sono i requisiti per stranieri?

Tempo di lettura: 7 minuti
Lavorare in Giappone.

Lavorare in Giappone: quali sono i requisiti per stranieri?

Molte persone sognano di trasferirsi in Giappone e vivere là trovando lavoro.
In particolare, in molti ci avete chiesto se è possibile lavorare in Giappone, magari facendo la professione che si svolge in Italia.
Ma è davvero possibile? In questo articolo scopriremo lavorare in Giappone: requisiti per stranieri.

Prima di continuare, per essere sempre informati sugli aggiornamenti in merito a curiosità sul Giappone,cultura giapponese, migliori hotel di Tokyo dove dormire a Tokyo e consigli sull’organizzazione dei viaggi in Giappone, suggeriamo di visitare e seguire la nostra pagina Facebook dedicata “Il Mio Viaggio In Giappone”.

A proposito se stai organizzando il tuo viaggio in Giappone (o in qualsiasi altro paese del mondo) e desideri avere un codice sconto assicurazione di viaggio, ti consigliamo Heymondo che ti regala il 10% di riduzione sul prezzo, solo per essere lettore di Traveltherapists!

arashiyama traveltherapists Perché il Giappone è una meta di viaggio ideale per la Travel Therapy

È possibile lavorare in Giappone rispettando le qualifiche del proprio percorso di studi e sfruttare la propria laurea italiana?

Sebbene ogni lavoro e settore in Giappone avrà determinate regole e requisiti, il livello minimo richiesto ai cittadini stranieri che arrivano nel paese per lavorare, è quello richiesto ai cittadini giapponesi.
Ne consegue, che anche se nel vostro paese d’origine, avete conseguito una laurea e delle competenze specifiche e svolgete un lavoro attinente, non vi basterà solo studiare giapponese.
strisce pedonali salarymen Lavorare in Giappone il mio viaggio in giappone traveltherapists miglior blog di viaggio blog giappone

Lavorare in Giappone: cosa serve?

Per esempio, se nel lavoro svolto nel vostro paese sono previsti test e certificazioni, molto probabilmente si dovranno sostenere le stesse prove anche in Giappone.
Da questo punto di vista, non basta fare la “traduzione” dei titoli ottenuti nel proprio paese.
Ciò può sembrare ingiusto, ma succede perché ogni paese ha determinati standard e requisiti.
Generalmente il Giappone prevede che per svolgere lavori di alto livello, documenti e certificazioni, debbano essere conseguiti anche in terra nipponica.
Ovviamente, le lauree internazionali sono riconosciute, ma è bene provvedere a produrre tutte le certificazioni e attestazioni che comprovino il proprio percorso di studi.
Ovviamente, dipende molto anche dal tipo di lavoro.
Alcune figure professionali sono molto più facilmente ricoperte da stranieri.
Pensiamo – ad esempio – alla posizione di receptionist di un hotel internazionale o a quella di chef in un ristorante di cucina italiana o francese.
Per alcuni stranieri sarà il curriculum, l’esperienza e il bagaglio linguistico e culturale (conoscenza delle lingue e della cultura europee), a garantire la possibilità di lavorare in Giappone.
A parte queste “felici eccezioni”, le aspettative e i requisiti imposti, saranno gli stessi richiesti a un cittadino giapponese.
Fatte queste premesse, vi diamo qualche consiglio se volete rendere più concreto il vostro sogno di lavorare in Giappone.

Lavorare in Giappone: frequentare una scuola giapponese

Nonostante i traguardi raggiunti negli studi, questi potrebbero essere insufficienti in Giappone.
Per esempio, se si ha una professionalità specifica come nel caso di uno psicologo, in Giappone è probabile dover fare un esame per avere la licenza alla professione.
Ciò non vuol dire iniziare da zero, ma completare la formazione per essere adatto a lavorare in questo nuovo contesto.
L’esempio dello psicologo può valere anche per un chimico, un elettricista, un fornaio e così via.
Non si può vivere e lavorare in Giappone, senza parlare un minimo di giapponese.
E questo è vero ancor di più, se si punta a determinati campi dove è necessaria una profonda comprensione e conoscenza. Infatti, lavorare in Giappone implica sapere concetti legati alla propria professione e saperli spiegare in giapponese. 
Per questo motivo, un buon livello di giapponese da raggiungere, è quello previsto dal JLPT (Japanese Language Proficiency Test) N1.

Lavorare in Giappone: cosa è il JLPT N1?

Il livello N1 è il più difficile del JLPT. Chi raggiunge questa certificazione, ha capacità di lettura e ascolto del giapponese quasi fluenti.
operaio fabbrica Lavorare in Giappone il mio viaggio in giappone traveltherapists miglior blog di viaggio blog giappone

Lavorare in Giappone: il visto

Familiarizzare con i requisiti del visto è fondamentale per lavorare in Giappone e le condizioni variano in base alla persona e alla situazione. Ne abbiamo parlato ampiamente nell’articolo Nomadi digitali in Giappone.

Lavorare in Giappone: parola d’ordine flessibilità

All’inizio, lavorare in Giappone potrebbe sembrare difficile.
Magari non esistono posizioni adatte alla propria formazione, o semplicemente non c’è molta richiesta in merito.
È fondamentale focalizzarsi sui passaggi necessari per raggiungere l’obiettivo e procedere step by step.
Nel momento in cui si sta studiando per ottenere le certificazioni per il lavoro dei propri sogni, potrebbe essere utile trovare lavoro in Giappone in un campo completamente diverso – se il visto lo consente – magari più semplice, per coprire le spese.
Spesso, in terra nipponica si trovano lavori part-time che consentono di studiare e familiarizzare con la nuova vita in Giappone.
grattacielo muratori osaka Lavorare in Giappone il mio viaggio in giappone traveltherapists miglior blog di viaggio blog giappone
Siccome la nostra nuova vita nel paese del Sol Levante sarà davvero diversa rispetto a quella in Italia, è un modo utile per capire se vivere in questo paese fa davvero per voi.
Quindi restate aperti a nuove esperienze e opportunità, ma anche a cambiare idea se la vostra nuova vita non rispecchia le vostre aspirazioni!
lavoro part time gashapon Lavorare in Giappone il mio viaggio in giappone traveltherapists miglior blog di viaggio blog giappone

Lavorare in Giappone nel 2023

Se state pensando di lavorare in Giappone nel 2023 o in futuro, tenete presente che i requisiti e le normative potrebbero variare.

Ecco alcuni punti da tenere in considerazione per lavorare in Giappone nel 2023. È importante fare ulteriori ricerche e controllare gli ultimi aggiornamenti prima di prendere qualsiasi decisione.

Capire il mercato del lavoro: il Giappone è una destinazione popolare per gli stranieri in cerca di opportunità di lavoro.
– Muoversi nel mercato del lavoro può essere difficile per i non madrelingua.
– Una preparazione e una guida adeguate aumentano le possibilità di successo.

Preparazione linguistica:studiare il giapponese prima di cercare lavoro è comune; considerate di frequentare una scuola di lingua giapponese.
– Le competenze linguistiche migliorano la comunicazione e l’integrazione.

Considerazioni sul visto: ricercate la categoria di visto appropriata in base al tipo di lavoro.
– Sono disponibili diverse categorie come visto di lavoro, visto per lavoratori qualificati specificati e altro ancora.

Consapevolezza culturale: acquisire familiarità con le usanze, l’etichetta e la cultura del posto di lavoro giapponesi.
– Il rispetto per la gerarchia e l’armonia di gruppo è importante.

Categorie di lavoro: il settore del lavoro giapponese offre posizioni interessanti sia per chi ha esperienza che per i neolaureati.
– Il mercato dei neolaureati è unico in Giappone e recluta neolaureati per la formazione.

Settori di lavoro e domanda: l’industria manifatturiera impiega un numero significativo di lavoratori stranieri.
– Settori come l’agricoltura, i servizi igienico-sanitari e l’edilizia offrono opportunità per determinati lavoratori qualificati.

Carenza di manodopera e politiche: il Giappone affronta la carenza di manodopera a causa della contrazione della popolazione.
– Sono state introdotte politiche più aperte per i lavoratori stranieri introdotte negli ultimi anni.
– Possibilità di permanenza a tempo indeterminato di specifici operai.

Opzione Working Holiday: considerate il programma di vacanza-lavoro per lavorare e viaggiare in Giappone.
– Il tipo di visto consente ai giovani di lavorare integrando i fondi di viaggio.

Idoneità e Paesi: accordi di vacanze-lavoro con 26 paesi/regioni a partire dal 2022.
– Ogni paese ha una quota di emissione annuale; verificare l’idoneità e fare domanda in anticipo.

Stipendio e costi: i salari mensili variano in base al lavoro, all’esperienza e alla posizione.
– Tokyo offre generalmente stipendi più alti rispetto ad altre aree, ma ovviamente il costo della vita è più alto nella capitale giapponese.

Integrazione e networking: impegnarsi in attività locali è utile per incontrare persone e conoscere la cultura.
– Partecipare a eventi di networking e crea una rete professionale.

Opzioni per soggiorni di lunga durata: è bene comprendere le diverse categorie di visti per soggiorni di lunga durata, compresi i visti per lavoratori qualificati e i visti per persone a carico.

Visti professionali e specifici per lavoro: cercate e richiedete la categoria di visto professionale appropriata.
– Le opzioni includono business manager, ingegnere, ricercatore, professionista medico e altro ancora.

Opzione visto start-up: gli imprenditori possono prendere in considerazione il visto di start-up sostenuto dai comuni.

Attività culturali e visti per studenti: esplorate attività culturali o visti per studenti per esperienze di apprendimento.
– Prendete in considerazione stage non retribuiti o studi di arti tradizionali.

Soggiorni a carico e familiari: opzioni disponibili per coniugi e figli di cittadini stranieri con visto di lavoro.

Adattamento alle normative locali: acquisire familiarità con le normative sui visti giapponesi e le procedure di richiesta è basilare.

Residenza a lungo termine e attività designate: comprendere i visti per residenti di lungo periodo e le attività designate per scopi specifici.

Ricordate di verificare queste informazioni con fonti aggiornate prima di prendere decisioni o piani.

firma marzia parmigiani

Altro, in questo blog di viaggio:

 

Quanto costa un viaggio in Giappone nel 2023?

 

 

Perché il Giappone è una meta di viaggio ideale per la Travel Therapy?

Rabuho: la cultura e la storia dei love hotel in Giappone

 

Le cose da non dire mai ad un giapponese: uchi soto keigo e regole di conversazione

 

Nishiki Market: la cucina di Kyoto fra storia e prodotti unici

 

Cosa sono gli aizuchi? La manifestazione di cortesia dei giapponesi

 

Diffondi il verbo!
error: Hai copiato finora senza chiedere il permesso? Ora basta!