Lavorare in Giappone: quali sono i requisiti per stranieri?

Tempo di lettura: 5 minuti
Lavorare in Giappone.

Lavorare in Giappone: quali sono i requisiti per stranieri?

Molte persone sognano di trasferirsi in Giappone e vivere là trovando lavoro.
In particolare, in molti ci avete chiesto se è possibile lavorare in Giappone, magari facendo la professione che si svolge in Italia.
Ma è davvero possibile? In questo articolo scopriremo lavorare in Giappone: requisiti per stranieri.

Prima di continuare, per essere sempre informati sugli aggiornamenti in merito alla riapertura del Giappone 11 ottobre 2022, curiosità sul Giappone, cultura giapponese, migliori hotel di Tokyo dove dormire a Tokyo e consigli sull’organizzazione dei viaggi in Giappone, consigliamo di visitare e seguire la nostra pagina Facebook dedicata “Il Mio Viaggio In Giappone”.

Il Logo del progetto Il mio viaggio in Giappone. Nel logo sono presenti Elina e Marzia di Traveltherapists in versione cartoon

E’ possibile lavorare in Giappone rispettando le qualifiche del proprio percorso di studi e sfruttare la propria laurea italiana?

Sebbene ogni lavoro e settore in Giappone avrà determinate regole e requisiti, il livello minimo richiesto ai cittadini stranieri che arrivano nel paese per lavorare, è quello richiesto ai cittadini giapponesi.
Ne consegue, che anche se nel vostro paese d’origine, avete conseguito una laurea e delle competenze specifiche e svolgete un lavoro attinente, non vi basterà solo studiare giapponese.
strisce pedonali salarymen Lavorare in Giappone il mio viaggio in giappone traveltherapists miglior blog di viaggio blog giappone

Lavorare in Giappone: cosa serve?

Per esempio, se nel lavoro svolto nel vostro paese sono previsti test e certificazioni, molto probabilmente si dovranno sostenere le stesse prove anche in Giappone.
Da questo punto di vista, non basta fare la “traduzione” dei titoli ottenuti nel proprio paese.
Ciò può sembrare ingiusto, ma succede perché ogni paese ha determinati standard e requisiti.
Generalmente il Giappone prevede che per svolgere lavori di alto livello, documenti e certificazioni, debbano essere conseguiti anche in terra nipponica.
Ovviamente, le lauree internazionali sono riconosciute, ma è bene provvedere a produrre tutte le certificazioni e attestazioni che comprovino il proprio percorso di studi.
Ovviamente, dipende molto anche dal tipo di lavoro.
Alcune figure professionali sono molto più facilmente ricoperte da stranieri.
Pensiamo – ad esempio – alla posizione di receptionist di un hotel internazionale o a quella di chef in un ristorante di cucina italiana o francese.
Per alcuni stranieri sarà il curriculum, l’esperienza e il bagaglio linguistico e culturale (conoscenza delle lingue e della cultura europee), a garantire la possibilità di lavorare in Giappone.
A parte queste “felici eccezioni”, le aspettative e i requisiti imposti, saranno gli stessi richiesti a un cittadino giapponese.
Fatte queste premesse, vi diamo qualche consiglio se volete rendere più concreto il vostro sogno di lavorare in Giappone.
brindisi in giappone lavorare in giappone il mio viaggio in giappone traveltherapists miglior blog di viaggio blog giappone

Lavorare in Giappone: frequentare una scuola giapponese

Nonostante i traguardi raggiunti negli studi, questi potrebbero essere insufficienti in Giappone.
Per esempio, se si ha una professionalità specifica come nel caso di uno psicologo, in Giappone è probabile dover fare un esame per avere la licenza alla professione.
Ciò non vuol dire iniziare da zero, ma completare la formazione per essere adatto a lavorare in questo nuovo contesto.
L’esempio dello psicologo può valere anche per un chimico, un elettricista, un fornaio e così via.
Non si può vivere e lavorare in Giappone, senza parlare un minimo di giapponese.
E questo è vero ancor di più, se si punta a determinati campi dove è necessaria una profonda comprensione e conoscenza. Infatti, lavorare in Giappone implica sapere concetti legati alla propria professione e saperli spiegare in giapponese. 
Per questo motivo, un buon livello di giapponese da raggiungere, è quello previsto dal JLPT (Japanese Language Proficiency Test) N1.

Lavorare in Giappone: cosa è il JLPT N1?

Il livello N1 è il più difficile del JLPT. Chi raggiunge questa certificazione, ha capacità di lettura e ascolto del giapponese quasi fluenti.
operaio fabbrica Lavorare in Giappone il mio viaggio in giappone traveltherapists miglior blog di viaggio blog giappone

Lavorare in Giappone: il visto

Familiarizzare con i requisiti del visto è fondamentale per lavorare in Giappone e le condizioni variano in base alla persona e alla situazione. Ne abbiamo parlato ampiamente nell’articolo Nomadi digitali in Giappone.

Lavorare in Giappone: parola d’ordine flessibilità

All’inizio, lavorare in Giappone potrebbe sembrare difficile.
Magari non esistono posizioni adatte alla propria formazione, o semplicemente non c’è molta richiesta in merito.
E’ fondamentale focalizzarsi sui passaggi necessari per raggiungere l’obiettivo e procedere step by step.
Nel momento in cui si sta studiando per ottenere le certificazioni per il lavoro dei propri sogni, potrebbe essere utile trovare lavoro in Giappone in un campo completamente diverso – se il visto lo consente – magari più semplice, per coprire le spese.
Spesso, in terra nipponica si trovano lavori part-time che consentono di studiare e familiarizzare con la nuova vita in Giappone.
grattacielo muratori osaka Lavorare in Giappone il mio viaggio in giappone traveltherapists miglior blog di viaggio blog giappone
Siccome la nostra nuova vita nel paese del Sol Levante sarà davvero diversa rispetto a quella in Italia, è un modo utile per capire se vivere in questo paese fa davvero per voi.
Quindi restate aperti a nuove esperienze e opportunità, ma anche a cambiare idea se la vostra nuova vita non rispecchia le vostre aspirazioni!
lavoro part time gashapon Lavorare in Giappone il mio viaggio in giappone traveltherapists miglior blog di viaggio blog giappone

 

 

Si tratta di una box piena di cibi dolci e salati e articoli direttamente dal Giappone a casa vostra in meno di una settimana con spedizione gratis!

Se volete dare un’occhiata qui trovate la MYSTERY BOX DE IL MIO VIAGGIO IN GIAPPONE! 

 

KAWAII MYSTERY PACK de “Il Mio Viaggio In Giappone”: tutto il kawaii in una box

 La Kawaii Mystery Pack è una scatola con oggetti giapponesi a tema lifestyle, gaming, anime e manga super kawaii!

Fra gli oggetti a tema anime e manga troverai personaggi da mondo: Studio Ghibli, Pokémon, Nana, Attack On Titan, Super Mario Bros, One Piece, Death Note Detective Conan, Demon Slayer, Aggretsuko, Doraemon, etc.

In più, oggetti del folklore giapponese come koinobori e Omamori, ma anche bellissime bacchette ohashi di DAISO.

Scoprite qui la Kawaii Mystery Pack de “Il Mio Viaggio In Giappone!

Di seguito un video della recensione spontanea della nostra kawaii mystery pack di Iolanda Sweets!

 

 

 

Marzia Parmigiani

 

 

Altro, in questo blog di viaggio:

 

Cosa significa Sumimasen? Modi diversi di usare la stessa parola in giapponese

 

Rabuho: la cultura e la storia dei love hotel in Giappone

 

Le cose da non dire mai ad un giapponese: uchi soto keigo e regole di conversazione

 

Nishiki Market: la cucina di Kyoto fra storia e prodotti unici

 

Cosa sono gli aizuchi? La manifestazione di cortesia dei giapponesi

 

Diffondi il verbo!