Le cose imperdibili da vedere a Madrid

Tempo di lettura: 12 minuti

Cose imperdibili di Madrid.

Le cose imperdibili da vedere a Madrid

Con il suo impressionante elenco di musei famosi in tutto il mondo, palazzi reali e parchi panoramici, non stupisce che Madrid sia una capitale con tutte le caratteristiche per conquistare. Storia, musica, divertimento, arte e buona cucina, fanno di questa città una fonte costante di stimolazioni e bellezza.

La maggior parte delle principali attrazioni di Madrid si trovano a breve distanza l’una dall’altra, quindi con un po’ di determinazione, potrete vedere molte cose in pochi giorni.

Tapas bar, affollate piazze, mercati di ogni genere e scorci nascosti: prendere tutto ciò che Madrid può offrirvi richiede tanta energia, soprattutto se avete intenzione di darvi anche alla vita notturna, la noche madrileña tanto famosa nel mondo.

Da Plaza Mayor, alle prestigiose opere d’arte al Museo del Prado, dalle squisite tapas agli imperdibili bar sulle terrazze, avrete una ricchezza di scenari incredibile.

Inoltre, la capitale spagnola è una delle location della famosa serie Netflix “La Casa de Papel”, quindi se siete appassionati, avete un motivo in più per visitarla!

Metropolis – Madrid

Le tessere turistiche: Madrid Pass Explorer

Nonostante il gran numero di turisti che Madrid riceve durante l’anno, non esiste una grande varietà di pass per visitare le attrazioni della città.

È vero che ci sono molte cose che si possono vedere, anche solo passeggiando per la città, ma se volete anche visitare i musei o altre attrazioni a pagamento, ci sono due opzioni.

Potrete acquistare il biglietto alla biglietteria locale, o usare il Madrid Explorer Pass. Con la tessera turistica Madrid Explorer Pass puoi inserire da 3 a 7 attrazioni turistiche in un periodo di 30 giorni dall’attivazione.

 

 

Come arrivare a Madrid?

Aereo

Madrid ha due aeroporti, l’aeroporto di Madrid-Cuatro Vientos e l’aeroporto di Madrid-Barajas Adolfo Suárez (MAD).

Solo l’aeroporto di Barajas è utilizzato per voli commerciali e riceve voli nazionali e internazionali.

 

Treno

Se optate per il treno, la stazione di Puerta de Atocha e la stazione di Chamartín ricevono il maggior numero di treni pendolari, treni a media distanza, treni a lunga percorrenza e treni ad alta velocità che iniziano il loro percorso da diverse parti della Spagna e d’Europa. Infatti, i treni arrivano anche a queste stesse stazioni da Lisbona (Portogallo) e Marsiglia (Francia).

Da queste stazioni ferroviarie potete spostarvi in metropolitana fino al vostro alloggio. 

Se state pensando di arrivare a Madrid in treno, potete risparmiare denaro se sapete come utilizzare i pass turistici per viaggiare in treno in Europa.

 

Autobus

Se viaggiate da altre città in Spagna o da altre città in Europa, dovreste sapere che ci sono due principali stazioni di autobus a Madrid.

1.   Stazione di Avenida de América: autobus dall’interno della Spagna;

2. Stazione sud di Madrid: oltre a ricevere autobus da altre città di Madrid, riceve anche autobus da altri paesi in Europa e Marocco.

Vista su Madrid

Mezzi di trasporto a Madrid

Nel vostro viaggio a Madrid, avrete diverse opzioni per spostarvi in città a seconda del budget e del numero di persone con cui viaggiate.

I mezzi di trasporto pubblici e privati ​​che potete utilizzare quando visitate questa città sono taxi, bus, metro, treni e biciclette. Per poter utilizzare ognuno di essi, è necessario sapere come spostarsi a Madrid, cercando di utilizzare il mezzo di trasporto più adatto per il viaggio.

Nel caso in cui prevediate di utilizzare frequentemente i mezzi pubblici durante il vostro viaggio a Madrid, vi consiglio di imparare a usare la metropolitana di Madrid ed i principali pass per i trasporti.

È anche possibile visitare Madrid a piedi, ovviamente questo non può essere fatto in tutti i quartieri a causa delle dimensioni della città, ma almeno potete camminare attraverso alcuni dei quartieri turistici come Malasaña, Lavapiés, La Latina, etc.

 

Cose imperdibili di Madrid: dove alloggiare a Madrid?

Parlare di quartieri a Madrid non è un compito facile poiché ci sono 21 distretti e parlare dei quartieri di ogni distretto, richiede davvero tanto tempo. Parliamo invece dei posti più strategici, per dormire a Madrid.

La maggior parte delle persone alloggia nel Distretto Centrale perché ha hotel e ostelli di tutti i prezzi e qualità.

Può sembrare contraddittorio, ma sia gli hotel più costosi che gli ostelli più economici si trovano in questa zona.

D’altra parte, coloro che cercano di stare lontano dagli altri turisti preferiscono rimanere nei distretti di Chamartín e Salamanca.

Non importa in quale zona della città decidiate di dormire, dovete sapere quali sono le migliori sistemazioni per dormire a Madrid in base al vostro budget.

Dove dormire a Madrid? Hotel economici con buone valutazioni

Hostal Suárez

Hostal Maria Cristina

Hostal La Perla Asturiana

Hostal Vara Madrid

Hostal San Martin

Bastardo Hostel

Hostal Zamora

Hostal Alexis Madrid

Hostal Santo Domingo

Hostal Pio Centro

 

Top hotel Madrid

NH Collection Madrid Gran Vía

60 Balconies Iconic

Hostal Central Palace Madrid

Casón del Tormes

II Castillas Madrid

Hyatt Regency Hesperia Madrid

Only YOU Hotel Atocha

Gran Versalles

AC Hotel Carlton Madrid by Marriott

Hotel Montera Madrid, Curio Collection By Hilton

Hyatt Regency Madrid Residences

AC Hotel Recoletos by Marriott

Hotel Moderno Puerta del Sol

Emperador

Hyatt Centric Gran Via Madrid

AC Hotel Atocha by Marriott

Atocha Hotel Madrid, Tapestry Collection by Hilton

Pestana CR7 Gran Vía Madrid

Top Boutique hotel Madrid

Boutique Hotel H10 Villa de la Reina

Leonardo Boutique Hotel Madrid

Posada del León de Oro Boutique Hotel

Only YOU Boutique Hotel Madrid

Amor de Dios 17 Boutique Hotel

 

Marzia al Parque del Retiro – Madrid

 

Cose imperdibili di Madrid: cosa mangiare a Madrid?

In viaggio a Madrid e in generale in qualsiasi città all’interno o all’esterno dell’Europa non potete perdervi i piatti tipici, poiché è probabile che non li trovereste in nessun altro posto.

Non c’è modo più spagnolo di cenare che con le tapas. Cosa sono le tapas?

Inizialmente la tapa era solo un pezzo di pane o salume, usati per “tapar” (coprire) bicchieri di vino per tenere lontani gli insetti. 

Tuttavia, a parte le gustosissime baguette e jamón, le tapas di oggi sono molto più sofisticate.

 

Churros, dolci tipici a Madrid

Ci sono anche tour di tapas, per chi è alla ricerca di un’esperienza coinvolgente.

Su Calle Ponzano nel quartiere Chamberí, troverete una strada fiancheggiata da bar dove la folla è prevalentemente locale, e potrete deliziarvi con le tapas migliori di Madrid. 

Se sei un viaggiatore con zaino e sacco a pelo o viaggi con un budget limitato, puoi anche trovare posti economici per mangiare a Madrid.

Altre specialità sono trippa, panini ai calamari fritti, Cocido Madrileño (fatto di carne, ceci e zuppa) e le uova stellate (uova strapazzate con patatine fritte) ed i famosi churros al cioccolato.

 

Il tipico Cocido Madrileño

Cose imperdibili di Madrid: quali luoghi visitare a Madrid?

 L’alternativa più semplice ed economica per scoprire Madrid è camminare per il centro città, ma se lo facciamo ometteremo altri luoghi che vale la pena visitare a Madrid.

Di seguito vi elenco più di 20 luoghi che dovreste includere in una visita a Madrid.

 

  1. Caffè nel giardino del Museo del Romanticismo
  2. Centro commerciale Ice Palace
  3. Doré Cinema
  4. Stazione “Ghost” di Chamberí
  5. Stadio Santiago Bernabeu (stadio del Real Madrid F.C.)
  6. Fontana di Cibele
  7. Giardino tropicale della stazione di Atocha
  8. Villaggio di Las Rozas
  9. Madrid Rio
  10. Mercato di San Miguel
  11. Miglio d’oro (quartiere Salamanca)
  12. Museo delle cere
  13. Palazzo di Cristallo
  14. Parco divertimenti di Madrid
  15. Parco del Retiro
  16. Parco Mohamed I
  17. Piazza Puerta del Sol
  18. Funivia di Madrid
  19. Tempio di Debod
  20. Torres Kio
  21. Acquario dello zoo

Ci sono molti altri posti che potete visitare, ma come immaginerete, ci vogliono diversi giorni per conoscere Madrid nella sua interezza.

Vediamo nel dettaglio i luoghi imperdibili di Madrid.

Plaza de Callao

Cose imperdibili di Madrid: Plaza Mayor

Plaza Mayor ha quasi cinque secoli di storia e tradizione ed è la piazza più famosa di Madrid, con gli edifici di mattone, guglie in stile fiammingo e arcate infinite. Questa piazza, un tempo ospitava eventi sportivi, corride e persino esecuzioni pubbliche. 

Sebbene gli eventi in Plaza Mayor attualmente siano ridotti, rimane un vivace centro di attività culturali, che ospita il mercatino di Natale più affollato della città a dicembre e attira orde affamate di visitatori, che potranno gustare il migliore e tipico bocadillo de calamares. Si tratta della sopracitata baguette, farcita con anelli di calamari freschi e teneri.

Plaza Mayor – Madrid

Cose imperdibili di Madrid: Museo del Prado

Il Museo del Prado è di certo uno dei musei più famosi al mondo. Ospita alcune delle opere d’arte più famose dell’Europa dal XII al XIX secolo. 

Nelle sue sontuose sale, troverete grandi pittori spagnoli come Diego Velázquez, Francisco de Goya ed El Greco.

Indipendentemente dal vostro programma, assicuratevi di trascorrere un po’ di tempo di qualità con le opere più apprezzate del Prado.

 

Cose imperdibili di Madrid: Parque del Buen Retiro

El Retiro, come i cittadini della capitale, chiamano il parco, vanta sentieri, caffè all’aperto e giardini francesi, proprio nel centro della città. 

Uno dei punti chiave è il Palacio de Cristal. Si tratta di una serra, ed è uno dei migliori esempi di architettura in ferro e vetro del paese.

Dopo aver esaminato le mostre d’arte contemporanee, dirigetevi verso l’Estanque,

il lago centrale, dove potrete noleggiare una barca a remi e ammirare l’imponente monumento di Alfonso XII, un colonnato che circonda una statua equestre del re. Uscite su Plaza de la Independencia per vedere la Puerta de Alcalá, un monumento neoclassico che un tempo fungeva da ingresso custodito, nella città medievale.

 

Parque del Buen Retiro – Madrid

 

Plaza de la Cibeles

La Plaza de Cibeles, fa capo a tre dei quartieri più ricchi di Madrid (Centro, Retiro e Salamanca). E’ un epicentro della grandezza cittadina, ma anche intenso a livello di architettura spagnola. 

Due palazzi, Buenavista e Linares, si trovano agli angoli settentrionali della piazza, ma sono oscurati dall’ornato Palacio de Cibeles.

Al centro della piazza si trova uno dei simboli più distintivi di Madrid, la Fontana di Cibele, una rappresentazione della dea romana della Terra, che guida un carro trainato da leoni.

 

Palacio Real

Quando l’alcázar della Madrid medievale fu incendiato nel 1734, il re Filippo V demolì ciò che era rimasto e si costruì una casa, il più grande palazzo di tutta l’Europa occidentale. Questa dimora, è quasi il doppio di Versailles e ha ben 2800 stanze. 

Durante il tour del palazzo, gli appassionati di musica saranno sbalorditi alla vista dell’unico esempio sopravvissuto di un quartetto di Stradivarius, parte della collezione d’arte permanente, mentre i fanatici del cibo rimarranno a bocca aperta davanti alle cucine reali meticolosamente conservate e, finalmente aperte al pubblico nel 2017.

Oggi la famiglia reale risiede fuori città nel Palacio de la Zarzuela. Tuttavia, il Palacio Real, insieme ai suoi giardini Sabatini, resta la sede ufficiale di funzioni e celebrazioni reali come il cambio della guardia (ogni mercoledì alle 11 del mattino, ingresso libero). 

Si svolge nella maestosa Plaza de Oriente, il cui gioiello della corona è una statua equestre del re Filippo IV eretta da Pietro Tacca con l’aiuto di Diego Velázquez e Galileo.

Palacio Real – Madrid

Cose imperdibili di Madrid: Casa de Campo

La Casa de Campo è il parco più grande di Madrid ed è grande ben 5 volte Central Park. E’ un paradiso per gli amanti della natura, completo di piste ciclabili, tavoli da picnic e pinete. Oltre alla colorata fauna selvatica nel parco stesso, che comprende falchi, volpi e scoiattoli rossi, Casa de Campo ospita un acquario e un complesso zoo, i cui inquilini più famosi, sono due panda giganti. 

Il parco è delimitato da Madrid Río, un nuovo progetto di sviluppo urbano che ha aggiunto 30 chilometri di spazi verdi e sentieri lungo il fiume Manzanares. 

Museo Nacional de Reina Sofia

Il Museo Nacional de Reina Sofía, è il principale museo di arte moderna della Spagna.

Qui, all’interno di un edificio ospedaliero del XVIII secolo completamente rinnovato, sono rappresentati alcuni dei migliori artisti moderni spagnoli e del mondo. 

Le opere di Francis Bacon, Salvador Dalí, Mark Rothko e Henry Moore, fanno tutti parte della collezione permanente del museo. 

Tuttavia, l’attrazione principale della Reina Sofia è la Guernica di Pablo Picasso, il dipinto in bianco e nero di fama mondiale che, mostrando il dolore ed il danno che la guerra ha inflitto all’omonima città basca, ha contribuito a porre le ingiustizie della guerra civile spagnola sotto i riflettori globali. 

 

Il modo migliore per visitare il museo è iniziare dalla terrazza sul tetto e passeggiare dalle mostre temporanee alla collezione permanente.

Real Jardin Botanico

Per apprezzare l’incantevole bellezza della collezione di piante esotiche al Real Jardín Botánico, non dovete essere orticultori. 

Inaugurato nel 1781 ed emblematico dell’Età dell’Illuminismo, questo lussureggiante Eden di bonsai, orchidee, cactus, etc. ospita oltre 5000 specie di piante e alberi viventi in soli 20 acri.

I suoi esemplari conservati, superano il milione e molti furono riportati da viaggi esplorativi nel Nuovo Mondo.

 

Cose imperdibili di Madrid: mercati alimentari

Un gustoso modo di cenare a Madrid, è sicuramente nei mercati. Questi luoghi combinano shopping gourmet e ristorazione sotto lo stesso tetto. 

Il più noto, è il Mercado San Miguel accanto a Plaza Mayor. E’ uno spazio simile a Eataly, le cui bancarelle curate sono allestite sotto una cupola di vetro fin-de-siècle, rinforzata da una elaborata struttura in ferro.

Vale la pena dare un’occhiata, ma il cibo qui è notoriamente costoso

Portate i vostri euro altrove, come nel locale Mercado de la Paz, che ospita uno dei migliori punti di tortilla in città, Casa Dani, o nel vero e proprio mercato di quartiere Mercado de Antón Martín con le sue tapas che vanno dalle bancarelle di olive, alle barrette di cereali, alle vivaci taquerías.

 

Cose imperdibili di Madrid: Puerta del Sol

A Puerta del Sol, una vivace piazza semicircolare dove gli amici si riuniscono, non ci si annoia mai. Qui potrete trovare artisti e musicisti di strada che si esibiscono.

La sua torre dell’orologio l’anno nuovo a Madrid, ogni dicembre, mentre gli spettatori partecipano alla tradizione spagnola di mangiare 12 chicchi d’uva come buon auspicio.

Non è un caso che Puerta del Sol non dorma mai: la sua stazione ferroviaria sotterranea, che collega la metropolitana Intracity alla ferrovia dei pendolari, è la più grande del mondo. 

Il costante traffico pedonale ha contribuito a mantenere in attività Casa de Diego, il negozio di accessori più ambito di Madrid, dal 1858. I loro ventagli dipinti a mano sono ottimi souvenir, così come le foto con l’orso simbolico e la statua del corbezzolo, situata nell’angolo orientale della piazza.

 

Puerta del Sol – Madrid

Botín

Molti madrileni non sono consapevoli che la loro città è sede del ristorante più antico del mondo, Botín, secondo il Guinness World Records. 

Fondato nel 1725, si dice che Goya avesse lavorato qui da ragazzo, come lavapiatti. 

Meno discutibile è che Botín è stato a lungo il ritrovo preferito di importanti personaggi pubblici e scrittori: Ernest Hemingway imposta la scena finale di The Sun also Rises in questo stesso posto. 

Cosa mantiene un ristorante in attività per quasi 400 anni? 

Il cibo, ovviamente, e al Botín, potete aspettarvi un pasto impeccabile.

Il piatto d’autore, un must, a tutti gli effetti, è il maialino da latte intero, ripieno di erbe aromatiche, cosparso di vino bianco e cotto in un forno a legna.

 

Embajadores

Embajadores è stato definito il quartiere più bello del mondo: è situato a sud del centro turistico, è anche il principale melting pot di Madrid. Si tratta di un luogo dove è possibile cenare in un ristorante senegalese (come il Dakar Restaurante Senegalés), mangiare un dessert in una pasticceria indiana (Noman Sweet Shop) e bere in un wine bar di proprietà britannica (Los Chuchis) senza camminare per più di qualche metro.

 

Vita notturna

Ecco una realtà che vi scioccherà! Ogni fine settimana, mentre i festaioli in giro per l’Europa si mettono a letto, la festa a Madrid è appena iniziata. Non è insolito uscire per andare in discoteca alle 3 del mattino.

 

Hemingway scrisse che a Madrid, “Nessuno va a letto fino a quando non ha ucciso la notte”, sicuramente il caso di quartieri come Malasaña, Chueca e Barrio de las Letras. 

 

In estate, forse il modo migliore per trascorrere una serata a Madrid è nei bar sulle terrazze, guardando fuori sul paesaggio ondulato dei tetti in terracotta. 

La radio, situata all’ultimo piano del ME Madrid Reina Victoria, organizza serate di DJ durante i fine settimana. 

Per un’atmosfera più artistica e più elegante, andate a El Paracaidista, l’ibrido del concept store nel cuore di Malasaña, che mette in luce musicisti emergenti nelle sue serate di musica dal vivo.

Un certo numero di hotel di lusso, come Heritage Madrid, The Principal, Room Mate Oscar e Dear Hotel, aprono le loro terrazze al pubblico, ma assicuratevi di chiamare in anticipo per chiedere informazioni su prezzi e disponibilità

 

Per festeggiare come un madrileño, iniziate con una primera copa in uno dei nuovi eccitanti cocktail bar della città. Se vi piace la musica elettronica, Kapital e Barco fanno per voi. Preferite uno spettacolo dal vivo? 

Provate La Coquette per il blues o il ThunderCat per il rock’n roll.

 

Qual è il momento migliore per visitare Madrid?

Madrid è una città che può essere visitata durante tutto l’anno, tuttavia è vero che ci sono mesi migliori di altri. Ovviamente il prezzo del viaggio in ogni periodo dell’anno, è diverso così come le attività che possono essere svolte. Speriamo di avervi incuriosito sulla capitale spagnola, in questo articolo riguardante le cose imperdibili da vedere a Madrid.

firma marzia parmigiani

 

Altro, in questo blog di viaggio:

La Casa di Carta: tutte le location di una serie dall’atmosfera globale

 

Cosa vedere a Barcellona

 

Cosa vedere ad Alicante

 

Cosa vedere a Siviglia in Andalusia

 

I Migliori posti per ascoltare il Fado a Lisbona

 

Shitamachi: zone imperdibili di Tokyo

 

Diffondi il verbo!