Le liti di coppia ai tempi del Coronavirus

Tempo di lettura: 3 minuti

Liti di coppia durante il Coronavirus.

Le liti di coppia ai tempi del Coronavirus

Il Coronavirus ha messo a dura prova molte relazioni di coppia, convivenze e matrimoni.
Molti non lo sanno, ma a Wuhan, le domande di divorzio sono raddoppiate rispetto ai livelli pre-epidemici, travolgendo la burocrazia. 
Ma anche per i matrimoni che non stanno crollando, il Coronavirus sta aumentando lo stress nella vita quotidiana.
  
Infatti, molti, non erano abituati a stare tanto a lungo a contatto con il/la partner e la cosa ha fatto impazzire alcuni.
Gli strascichi del malessere continuano a protrarsi nel tempo. 
C’è una spiegazione perfettamente naturale per l’intensità insopportabile della routine durante la pandemia.  
Le liti di coppia durante il Coronavirus

Liti di coppia durante il Coronavirus: il disaccordo fa parte di una relazione di coppia sana

In una relazione sana, c’è posto per il disaccordo e la discussione.
E litigare è (anche per le relazioni sane), una parte inevitabile della convivenza. 
Il conflitto non è necessariamente un segno di una relazione malsana.
Mentre i matrimoni che stavano già vacillando potrebbero rompersi del tutto in questo periodo, le liti non riguardano necessariamente profondi problemi strutturali. 
Può anche riguardare la continua ed insopportabile, condizione di incertezza. 
La tensione richiede la comprensione dei processi fisici che sono alla base di essi. 
Stan Tatkin è lo sviluppatore di un approccio psico-biologico alla terapia di coppia. Applicando le neuroscienze alle relazioni sostiene che il contenuto di ogni lite non ha mai davvero importanza.
Si sa molto poco sui futuri effetti sociali del Covid-19, ma una cosa è quasi certa: in questa nuova normalità, ci sarà molta più angoscia per le coppie.
Meno soldi, meno tempo, più confusione e, probabilmente molto meno sesso.
Le liti di coppia ai tempi del Coronavirus

Liti di coppia durante il Coronavirus: gli effetti fisici 

Litigare a distanza ravvicinata non ci riempie solo del senso di minaccia. Ci fa male fisicamente. 
Claudia Haase, una psicologa dello sviluppo che ha studiato gli effetti sulle coppie che litigano spesso, ha visto come la fisiologia del combattimento influenza la salute dei partner.
La rabbia attiva il sistema cardiovascolare, aumentando la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca, nel tempo, si possono avere gravi conseguenze fisiche.

Liti di coppia durante il Coronavirus: praticare comportamenti fisiologici lenitivi

Per calmarsi e abbassare i livelli di stress, puoi praticare ciò che i ricercatori chiamerebbero comportamento fisiologico lenitivo. Calmare il proprio corpo, facendo una passeggiata, una corsa, usare il tapis roulant e ballare, sono attività altamente protettive.
Le liti di coppia ai tempi del Coronavirus
Ovviamente queste tecniche non risolvono i problemi di coppia. Possono solo portare il tuo organismo alle condizioni fisiche ottimali, per affrontare i veri problemi della tua coppia.
È probabile che il Covid-19 continui a portare più problemi coniugali. Liti per il denaro, differenze sull’educazione dei figli durante una crisi, case in disordine, meno tempo da soli. 
Questi non si risolveranno facendo passeggiate, ma nemmeno litigando. Prima ti calmerai riducendo lo stress della lite, prima potrai iniziare a lavorare su soluzioni reali.
Litigare fa parte della vita di coppia. Ma le coppie che lavorano su di loro nel tempo, imparano a pagare un prezzo sempre più basso in termini di malessere.
Insomma, il momento ideale per una ragionevole discussione dei problemi di coppia, avviene in un momento di calma.
Se ne siete capaci.
Marzia Parmigiani
Altro, in questo blog di viaggio:
Diffondi il verbo!
error: Hai copiato finora senza chiedere il permesso? Ora basta!