Le migliori 10 app gratuite da portare in viaggio nel 2019

Tempo di lettura: 8 minuti

Siete appena tornati dal ponte di Pasqua e state già pianificando il prossimo weekend fuori porta, o il viaggio della vita? Lo staff di Traveltherapists vi consiglia le migliori 10 app gratuite da portare in viaggio nel 2019.

Immersi come siamo nella tecnologia, viene spontaneo pensare di liberarsene, almeno in vacanza.

Abbiamo tenuto il telefono acceso tutti i giorni, controllato le mail, etc. e non vediamo l’ora di affrancarci dagli smartphone e dagli scocciatori, per stare in relax e staccare la spina.

Come darvi torto? In questo articolo, però,  vogliamo metter l’accento sulla parte “buona” della tecnologia.  Grazie a questa, si può ridurre potenziale stress o eventuali problemi, durante le tanto agognate ferie. Se risparmierete tempo, potrete averne di più per rilassarvi!

 

I potenziali benefici della tecnologia

Ogni medaglia, ha il suo rovescio. La tecnologia spesso è additata come invasiva, totalizzante e in alcuni casi, creatrice di dipendenze, ma noi di Traveltherapists pensiamo che questa debba esser al servizio delle persone per migliorare la qualità della vita ed il benessere dell’individuo.

Se cambiamo perciò l’ottica di questa, declinata nell’utilizzo di uno smartphone durante le vacanze, scopriremo che esistono app che possano facilitarci ed aiutarci in viaggio.

Creeremo allora, le condizioni per avere la tecnologia al nostro servizio e non viceversa.

Scopriamo allora le 10 migliori app gratuite da portare in viaggio nel  2019 utilizzabili sia su dispositivi Android (Google Play) e IOS (Apple Store).

Minube

Sei in cerca di consigli di viaggio e noi di Traveltherapists non ti bastiamo? Ok, ce ne faremo una ragione!

Fra le migliori 10 app gratuite da portare in viaggio nel 2019 vogliamo farti scoprire Minube. Esistono tantissime app che vi danno consigli di viaggio, ma Minube è la prima che vi consiglia in base al vostro stato d’animo! E come lo fa?

Semplice: considerando il trend di scelta passata di viaggio degli utenti quando erano tristi, arrabbiati, allegri, delusi o innamorati. Minube vanta una una rete di circa 500 mila viaggiatori in Italia che condividono la loro esperienza a 360 gradi.

L’interfaccia dell’app è semplice e ricca di spunti e non appena la installerete vi renderete conto di quanto sia” personalizzata” la vostra esperienza. Provatela e fateci sapere!

logo dell’app minube

 

Google Maps

Siete appena arrivati in un posto e dovete capire come arrivare in hotel o spostarvi in un luogo in cui non avete punti di riferimento? Google Maps è fondamentale sia che siate in auto o a piedi.

Si possono creare su misura i percorsi, selezionando il mezzo di trasporto preferito, gli orari e le preferenze del percorso (pedaggi, traffico, etc.)

E’ aggiornato in tempo reale ed inoltre, non è cosa da poco, molte delle sue funzioni sono disponibili offline, in modo da potervi aiutare anche quando la connessione non funziona in modo ottimale.

MyTaxi

Se siete a piedi e volete evitare i mezzi pubblici, magari viaggiando comodi, abbiamo a disposizione  due soluzioni principali.

Con MyTaxi, troverete una rete che in Europa conta più di 40 città (in Italia è presente a Milano, Roma e Torino).

Estremamente diffuso in Germania. MyTaxi è un’app innovativa che permette di trovare un taxi, per pagarlo poi in modo sicuro con lo smartphone.

Crea un legame diretto e senza perdite di tempo fra tassista e potenziale passeggero. Aprendo l’app avremo a disposizione una mappa con i taxi liberi più vicini e nel pianificare il percorso, potremo anche valutare i costi del servizio (evitando così brutte sorprese).

Al proprio account dovremo collegare una carta di credito del circuito Mastercard o Visa, ma c’è anche la possibilità di pagare con Paypal.

 

Uber

Uber, apparentemente simile a MyTaxi, ma con una filosofia davvero differente. L’idea dei suoi realizzatori è di creare un’alternativa ai mezzi tradizionali di trasporto e consentire agli automobilisti di diventare strumenti di trasporto per terzi.

Le auto sono private, guidate da un autista privato che si mette a disposizione per avere un guadagno. L’app di Uber  permette di selezionare il tipo di veicolo desiderato (utilitaria o auto di lusso) e allo stesso modo di MyTaxi, permette di prevedere i costi e di pagare tramite smartphone.

Molto diffuso all’estero, in Italia si è arrivati a bloccare il servizio. I tassisti italiani la vedono come una concorrenza sleale (le loro licenze costano tantissimo) e quindi vedono in Uber, anziché innovazione, una minaccia. Noi di Traveltherapists, abbiamo usato Uber in Spagna e Portogallo di recente.

Abbiamo speso meno tempo e meno soldi che usando i mezzi pubblici. Il nostro consiglio è di valutare sempre Uber come alternativa, quando è disponibile.

 

N26 e Hype

Fra le migliori 10 app gratuite da portare in viaggio nel 2019, abbiamo scelto anche quelle relative ai pagamenti. Innanzitutto il nostro consiglio è di girare con meno contanti possibile, per ovvi motivi.

Scoprire N26 e Hype è stata una vera e propria benedizione. N26 è una carta che nella sua versione basic non prevede costi di attivazione o un canone.

A tutti gli effetti, avrete a disposizione un conto in banca (l’Iban è tedesco, quindi utile anche per ricevere bonifici senza far pagare commissioni elevate a chi lo effettua), totalmente gestibile da smartphone. Eviterete di pagare commissioni e tariffe di cambio ed è per questo molto utile per i viaggi extraeuropei o anche per pagamenti ricevuti dall’estero (noi di Traveltherapists lo usiamo anche per questo).

Hype è un’altra carta prepagata ottima per viaggiare. Come N26, nella sua versione base è gratuita e senza canone. Anche questa carta è dotata di un codice Iban e quindi è possibile inviare o ricevere bonifici. Inoltre è compatibile sia con Google Pay che con Apple Pay.

Per ricevere i bonus di ingresso sia per Hype che per N26, ti lasciamo i nostri codici. Usufruirai di 10 euro per la tua iscrizione e varrà così ogni volta che porterai un nuovo amico!

Codice Hype per avere i 10 euro come bonus di ingresso:

https://www.hype.it/invite/77645673362f653477396b3d

Codice N26 per avere i 10 euro come bonus di ingresso:

https://n26.com/r/carmelas1375

 

Bikesharing

Mobike

Abbiamo parlato in altra sede di turismo eco-sostenibile e di micromobilità, citando sia Mobike che Lime. La prima è la più grande app di bikesharing al mondo, senza postazioni fisse, senza utilizzo di contanti che permette collegamenti di breve distanza in città.

Le biciclette sono disponibili 24 ore su 24. La sua app permette di trovare la bici più vicina e prenotarla (per un tempo limitato) cliccando sull’icona.

Per sbloccare il mezzo, si clicca sul pulsante di sblocco dell’app e si inquadra il QR code della Mobike.

Una volta terminato il viaggio, la bicicletta potrà esser bloccata nuovamente grazie al lucchetto smart che si chiude con una leva.

 

Lime

Mobike si sta diffondendo in Italia, al contrario di Lime che non è ancora presente sul territorio italiano. Se andate all’estero, però, Lime vi porterà ad un nuovo livello di esperienza di viaggio.

Permette di noleggiare biciclette, monopattini elettrici, e-bike (biciclette con pedalata assistita), ma anche e-scooters. Diffusa in molte città d’Europa, anche Lime permette di sbloccare il mezzo tramite QR code e una carta di credito per i pagamenti, tutti gestiti da app, naturalmente!

 

Evernote

Fra le migliori app gratuite da portare in viaggio nel 2019, abbiamo sicuramente Evernote. Sempre disponibile per Android e IOS, Evernote è un app che dà il suo meglio anche offline. Molto utile per annotare pensieri, suggerimenti, ma soprattutto uno spazio virtuale perfetto dove custodire tutti i documenti di viaggio.

Evernote sincronizza i diversi dispositivi e consente di conservare documenti, biglietti, ma anche di caricare le foto che farete in vacanza. Organizzare e mettere in sicurezza le cose importanti, vi farà risparmiare tempo prezioso che potrete invece dedicare alla scoperta del luogo in cui vi trovate.

app di evernote

Tripadvisor

Oramai un classico. Molti la usano costantemente anche solo per capire se valga la pena o meno andare in un posto nuovo. Oppure per mangiare in un ristorante diverso o per trovare un hotel, un volo e fare nuove esperienze di viaggio. Tripadvisor vanta più di 600 milioni di recensioni imparziali. Molti utenti si sono lamentati in passato del fatto che le recensioni siano “filtrate” dai proprietari del colosso statunitense e ciò per alcuni, inficerebbe la veridicità dei giudizi dato che altri siti, offrono lo stesso servizio, senza filtri. Noi di Traveltherapists, possiamo dire che Tripadvisor sia una delle app più complete, che dà il suo meglio, se viene abbinata alla consultazione di app similari, che ampliano il panorama delle valutazioni.

il famoso logo di Tripadvisor

OpenTable

Siete all’estero e non padroneggiate bene la lingua per affrontare una telefonata e prenotare nel ristorante più fancy della città o solo per capire se fa per voi? Niente paura, vi presentiamo OpenTable. Si tratta di un’app concepita per prenotare in tempo reale i migliori ristoranti (e per capire se c’è disponibilità di un tavolo). Creata alla fine degli anni Novanta, quest’app è totalmente gratuita. Dovrete solo creare un account, prenotare il luogo e l’orario. Siete arrivati? Bene, mostrate al receptionist la prenotazione sul vostro smartphone ed il gioco è fatto! Avete idea di quanto tempo risparmierete? No? Provatela e capirete. Dalla nostra esperienza, OpenTable è fra le migliori 10 app gratuite da portare in viaggio nel 2019.

OpenTable app

 

 

Around Me

Avete fatto una bella cenetta e volete continuare con la vostra serata? Bene! L’app Around Me fa al caso vostro.

Dovunque voi siate, grazie al localizzatore vi dirà quali siano gli eventi o i locali più vicini a voi per ascoltare musica, andare al cinema o teatro, ma vi segnalerà anche la presenza di mostre o di Festival. Nel caso di emergenza, potrete trovare fra i punti di interesse anche ospedali o farmacie. Dall’app potrete inoltre personalizzare la vostra esperienza, indicando fra le opzioni ciò che volete visualizzare sulla mappa fra i punti di interesse.

il logo di Around Me

 

 

 

 

 

 

Vi abbiamo presentato in quest’articolo le migliori 10 app gratuite da portare in viaggio nel 2019 scelte da Traveltherapists. Vogliamo sottolineare che questo non è ben lontano da essere un elenco esaustivo, ma per noi queste app sono il must have di ogni viaggio. A seconda del luogo in cui andrete esistono delle app specifiche create dagli sviluppatori locali per migliorare ulteriormente la vostra esperienza in vacanza. Consultate sempre i siti ufficiali dei paesi e delle città in cui andate: farete nuove e stimolanti scoperte!

 

Marzia Parmigiani

Potrebbe interessarti anche:

https://traveltherapists.it/lione-capitale-intelligente-del-2019/

https://traveltherapists.it/flykube-sceglie-dove-andrai-in-vacanza-a-sorpresa/

Diffondi il verbo!
error: Hai copiato finora senza chiedere il permesso? Ora basta!