Le migliori città giapponesi dove vivere l’atmosfera del periodo Edo

Tempo di lettura: 9 minuti
Città giapponesi periodo Edo.

Le migliori città giapponesi dove vivere l’atmosfera del periodo Edo

Uno degli aspetti più affascinanti della cultura giapponese è dato dalla capacità con cui il popolo nipponico è in grado di mescolare le tradizioni più antiche con le nuove tendenze, architetture e tecnologie dell’epoca moderna.
Anche se osservando bene, persino nelle moderne Tokyo e Osaka, diventa facile trovare scorci in cui vivere l’atmosfera del Giappone old style, per entrare realmente nell’atmosfera del periodo Edo, dovrete uscire dalle grandi città.
In questo articolo vi presentiamo alcune città giapponesi che sono i luoghi ideali dove vivere in modo autentico, la vita e le tradizioni del periodo Edo.

Prima di continuare, per essere sempre informati sugli aggiornamenti in merito a curiosità sul Giappone, cultura giapponese, migliori hotel di Tokyo dove dormire a Tokyo e consigli sull’organizzazione dei viaggi in Giappone, consigliamo di visitare e seguire la nostra pagina Facebook dedicata “Il Mio Viaggio In Giappone”.

A proposito se stai organizzando il tuo viaggio in Giappone (o in qualsiasi altro paese del mondo) e desideri avere un codice sconto assicurazione di viaggio, ti consigliamo Heymondo che ti regala il 10% di riduzione sul prezzo, solo per essere lettore di Traveltherapists!

kimono pioggia in giappone il mio viaggio in giappone traveltherapists blog giappone miglior blog di viaggio

Il periodo Edo in Giappone

Il momento storico in cui il Giappone ha vissuto il periodo Edo, è iniziato nel 1603, per durare fino alla seconda metà del 1800 (dal 2019 il Giappone si trova nell’epoca Reiwa).
Il periodo Edo, tuttavia, è uno dei periodi storici più evocativi che hanno alimentato l’immaginario mondiale, creando quell’idea di Giappone che spesso è considerata la più affascinante e caratteristica.
Questo periodo storico è celebre per lo shogunato Tokugawa, noto anche come shogunato Edo.
Si tratta della forma di governo militare feudale del Giappone, dal 1603 al 1868.
L’epoca Edo è celebre anche per i samurai e l’arte sotto forma di intrattenimento. Per esempio, le meraviglie delle tradizioni da geisha e delle stampe ukiyo-e.
Nelle cittadine che vi presenteremo, l’atmosfera è quella di un tuffo nel passato fino al periodo Edo, in un viaggio sensazionale.
Il mio viaggio in Giappone traveltherapists blog

Museo dei samurai di Tokyo

1) Città giapponesi periodo Edo: Kawagoe

Kawagoe è uno dei posti più indicati per fare in vostro viaggio nel tempo fino all’epoca Edo. Conosciuta anche come “koedo” (che significa piccola Edo, fra l’altro Edo è l’antico nome di Tokyo), Kawagoe è una città davvero sorprendente.
Qui potrete immergervi nei pittoreschi e graziosi yokocho (横丁oppure 横町)vicoli tradizionali giapponesi, provando lo straordinario cibo di strada.
Potrete rilassarvi facendo shopping, sia di articoli nuovi che usati. Kawagoe offre molte alternative per coloro che sono alla ricerca di abbigliamento particolare, accessori, ma anche mobili e oggetti d’antiquariato.
È il posto ideale per esplorare il Giappone old style.
La città è abbastanza piccola da poter essere esplorata sia a piedi che in bici. Per arrivare al centro storico, la passeggiata è di circa 15 minuti dalla stazione di Hon-Kawagoe.
Se il vostro alloggio si trova a Tokyo, potete pensare a Kawagoe come un’ottima meta per gite di un giorno. Insomma, se vi trovate da queste parti, non perdetevi la piccola Edo, gioiello del Giappone!

Come si arriva a Kawagoe

La ridente Kawagoe è collegata a Tokyo grazie a 3 compagnie ferroviarie: Tobu, Seibu e JR.
La stazione dei treni Kawagoe-shi è collegata a Ikebukuro da frequenti treni e il viaggio dura 30 minuti.

Potete anche approfittare del “Kawagoe Discount Pass”, un biglietto A/R ideato per gli stranieri tra Ikebukuro e Kawagoe a 700 yen, valido in giornata.

Lo potete comprare alla stazione di Ikebukuro.

La stazione Hon-Kawagoe è collegata alla stazione Seibu Shinjuku lungo la linea Seibu Shinjuku.
Il viaggio dura circa 45-50 minuti.

La ferrovia JR collega inoltre la stazione di Kawagoe e la stazione di Shinjuku. I treni rapidi via Omiya lungo la linea JR Saikyo / Kawagoe, impiegano 55 minuti per arrivare a Kawagoe e in questo caso dovete sapere che la tratta è inclusa nel Japan Rail Pass.

 

kawagoe il mio viaggio in giappone traveltherapists blog giappone miglior blog di viaggio Migliori città giapponesi del periodo Edo

 

2) Città giapponesi periodo Edo: Sawara

La città di Sawara è una “koedo” a Katori, nella prefettura di Chiba.
Celebre per i meravigliosi e pittoreschi canali, considerate che sono gli stessi un tempo utilizzati dai mercanti diverse centinaia di anni fa.
Esplorare Sawara facendo una piccola crociera sulle barche turistiche, osservando la città dall’acqua, è un’esperienza suggestiva.
Oppure, potete esplorare il quartiere storico a piedi, per lasciarvi stupire dai magnifici scorci di questa cittadina: negozi vintage, santuari tradizionali, stradine fiancheggiate da abitazioni tradizionali squisitamente tranquille.

Come si arriva a Sawara

Il distretto di Sawara si trova a 20 km dall’Aeroporto Internazionale di Narita. dall’omonima stazione, si arriva in mezz’ora di viaggio, con la JR Narita Line.
Dalla stazione, si arriva a Sawara in 10 minuti di camminata.

 

sawara kawagoe il mio viaggio in giappone traveltherapists blog giappone Migliori città giapponesi del periodo Edo miglior blog di viaggio

3) Città giapponesi periodo Edo: Higashi Chaya, Kanazawa

Kanazawa è stata una delle sedi del clan Maeda, ovvero uno dei più potenti del Giappone, ovviamente durante il periodo Edo.
La diretta conseguenza fu diventare un polo culturale importante grazie alle sue iniziative e alla sua influenza.
Una delle parti più suggestive di Kanazawa è sicuramente nel distretto di Higashi Chaya, il quartiere delle case da tè.
Proprio durante il periodo Edo, le geisha facevano i loro spettacoli in queste case da tè.
Attualmente, soltanto due di queste antiche attività sono ancora aperte ai visitatori.
Passeggiando fra le strade di questo distretto, con gli edifici tradizionali a punteggiare il percorso, vi sembrerà fare un viaggio nel passato di almeno 200 anni.
geishe con teiera

Come si arriva a Kanazawa

Kanazawa è collegata a Tokyo grazie al JR Hokuriku Shinkansen. Il viaggio per tratta dura circa 3 ore e costa 14000 yen. Tuttavia, se avete il Japan Rail Pass e lo esibite ai tornelli, non dovrete pagare costi ulteriori.

kanazawa-castello kawagoe il mio viaggio in giappone Migliori città giapponesi del periodo Edo traveltherapists blog giappone miglior blog di viaggioj

Castello di Kanazawa

4) Città giapponesi periodo Edo: Kurashiki, Okayama

Questa splendida città è caratterizzata da splendidi kominka bianchi.
“Kominka” significa letteralmente “casa vecchia” e identifica gli alloggi costruiti negli anni della seconda guerra mondiale.
Queste case, sono fatte con metodi architettonici tradizionali giapponesi. Ciò significa che spesso non sono usati chiodi, ma si realizzano tramite un’accurata selezione del legno.
Kurashiki si trova non troppo lontano da Okayama. Il paesaggio è affascinante, grazie alle casette e i magazzini caratteristici lungo le rive del fiume e le vetrine delle botteghe, risalenti al periodo Edo.
La città era un luogo fondamentale del periodo Edo, sia grazie al suo porto – snodo per il trasporto di beni di prima necessità (come il riso) – ma anche per essere sotto il dominio diretto dello Shogunato Edo.
In effetti il nome “Kurashiki” può essere tradotta come “città dei magazzini”.
porzione di riso gohan tipica di un pasto in Giappone perché i giapponesi non ingrassano pasto giapponese il mio viaggio in giappone traveltherapists miglior blog di viaggio

Come si arriva a Kurashiki

Per arrivare a Kurashiki, la direzione è Okayama. Dalla stazione centrale di Okayama, si può prendere il rapido della JR Sanyo Line.
Dalla stazione della città per arrivare al quartiere storico ed ai musei, dovrete fare una passeggiata di 15 minuti. Anche in questo caso, la tratta è coperta dal Japan Rail Pass e dura 15 minuti.
kurashiki-kawagoe il mio viaggio in giappone Migliori città giapponesi del periodo Edo traveltherapists blog giappone miglior blog di viaggio

5) Città giapponesi periodo Edo: Tochigi

La città di Tochigi è nota per i magazzini storici e il fiume. Infatti nel periodo Edo, il fiume della città era fondamentale per gli affari e lo scambio di merci fra Tochigi e Edo (la moderna Tokyo).
Il distretto di Kura-no-Machi è ideale soddisfare il vostro desiderio di fare un tuffo nel periodo Edo.
In quest’area, potete fare una visita anche al puoi immergerti parco a tema Edo Wonderland di Nikko Edomura che si trova a un paio d’ore da qui.

Come si arriva a Tochigi

Prendete il Tohoku Shinkansen dalla stazione di Tokyo oppure dalla stazione di Ueno.
A seconda di dove vi volete fermare a Tochigi, scendete alla stazione di Oyama, oppure a Utsunomiya.
In treno il percorso dura circa 50 minuti.
Se preferite le linee locali, prendete la linea Utsunomiya dalla stazione di Tokyo, oppure dalla stazione di Ueno a Tokyo.
magazzini bianchi giapponesi epoca edo kura no machi tochigi Migliori città giapponesi del periodo Edo il mio viaggio in giappone traveltherapists blog giappone miglior blog di viaggio

6) Città giapponesi periodo Edo: Narai-juku

Narai-Juku si trova a Shiojiri, nella prefettura di Nagano, ovvero tra Tokyo e Kyoto ed è nota come “Narai dei Mille edifici”.

Si tratta di una cittadina densa di bagni termali e locande tradizionali chiamate ryokan, dove sarete letteralmente trasportati nell’epoca Edo.

Le stradine sono fiancheggiate da una moltitudine di suggestive case di legno. Narai-juku è il luogo di molti siti storici, come ad esempio il Santuario di Shizume, Casa Nakaruma, i Duecento Juzos (piccole statue buddiste), le rovine di Honjinato ed il vecchio Kiso-Ohashi, risalente a 300 anni fa.

Per raggiungere Narai-juku da Tokyo, l’ideale è la stazione di Shinjuku e prendere un treno per Shiojiri: Narai è la quinta fermata (farete un viaggio di circa due ore e mezza).

Da menzionare, il Festival delle Candele di Ghiaccio di Narai-Juku che si tiene dal 2 al 4 febbraio ogni anno.

In questa occasione, tutta la cittadina si riempie di candele di ghiaccio. In inverno, le stradine addobbate si estendono per chilometri di lunghezza, illuminando in modo suggestivo la vecchia città portuale di Kisofukushima.

naraijuku traveltherapists blog di viaggio miglior blog di viaggio blog giappone

Narai-juku

Allora? Che ne dite di queste cittadine del Giappone?
Vi abbiamo presentato alcune fra le migliori città giapponesi per vivere intensamente il periodo Edo.
Vi garantiamo che sarà un’esperienza davvero suggestiva e vorrete visitare altre città simili.
Dopotutto, il Giappone è pieno di belle sorprese: rimandi costanti dalle epoche più antiche che sanno sempre incantare il visitatore, come pochi altri paesi al mondo sanno fare!
E per finire, alcuni suggerimenti di hotel a Tokyo, Kyoto e Yokohama.

Città giapponesi del periodo Edo. Dove dormire a Tokyo? Migliori Hotel 

Hotel Emit Shibuya

Ai Hotel Keikyu Kamata

Hotel Emit Shibuya – Vacation STAY 40894v

Shibuya Tobu Hotel

The Millennials Shibuya

Shibuya Creston Hotel

Hotel Wing International Premium Shibuya

sequence MIYASHITA PARK / SHIBUYA

Hotel Owl Tokyo Shinbashi

bnb+ Kanda Terrace Ogawamachi

 

 Migliori Hotel a Ikebukuro

 Henn na Hotel Tokyo Asakusabashi

ID STAY Ikebukuro 

Sunshine City Prince Hotel Ikebukuro

Hotel Wing International Ikebukuro

Tokyu Stay Ikebukuro

Restay Frontier (Adult Only)

Hotel VARKIN Ikebukuro

Hotel Wing International Select Ikebukuro

APA Hotel Ikebukuro Eki Kitaguchi

HOTEL MYSTAYS Higashi Ikebukuro

Hotel Metropolitan Tokyo Ikebukuro

 

Top hotel Ueno per qualità prezzo

Tabata Oji Hotel

GUEST HOUSE SaKURa

Time Sharing Stay Asakusa

Tabist ヒロマスホテル 上野

unito CHIYODA

 

Città giapponesi del periodo Edo. Migliori hotel a Yokohama

PROSTYLE Ryokan Yokohama Bashamichi

Sotetsu Fresa Inn Yokohama Higashiguchi

APA Hotel & Resort Yokohama Bay Tower

Hotel Resol Yokohama Sakuragicho

Hotel Edit Yokohama

Chisun Hotel Yokohama Isezakicho

Hotel New Grand

InterContinental Yokohama Grand IHG Hotel

Richmond Hotel Yokohama-Bashamichi

Oakwood Suites Yokohama

Città giapponesi del periodo Edo. Dove dormire a Kyoto? Top hotel di Kyoto

Laon Inn Gion Nawate

FUGASTAY Shijo Omiya

Randor Residential Hotel Kyoto Suites

Daiwa Roynet Hotel Kyoto Grande – former Daiwa Royal Hotel Grande Kyoto

Hotel Alza Kyoto

MUNI KYOTO

Kyoto Shijo Takakura Hotel Grandereverie

Kyomachiya Suite Rikyu

Nagi Kyoto Shijo

firma marzia parmigiani
Altro, in questo blog di viaggio:

Migliori hotel di Tokyo: dove dormire a Tokyo?

 

Shimokitazawa: lo shopping vintage nel quartiere imperdibile di Tokyo

 

Giappone: i top ristoranti di ramen in Hokkaido

 

Perché in Giappone si dice Kanpai quando si fa un brindisi?

 

FAQ:

1) Come arrivare a Kawagoe?

Kawagoe è collegata a Tokyo da 3 compagnie ferroviarie: Tobu, Seibu e JR.
Kawagoe-shi è collegata a Ikebukuro da frequenti treni.
Esiste il “Kawagoe Discount Pass”, un biglietto a/r ideato per gli stranieri che viaggiano tra Ikebukuro e Kawagoe a 700 yen, valido in giornata in vendita a Ikebukuro.

Hon-Kawagoe è collegata alla stazione Seibu Shinjuku lungo la linea Seibu Shinjuku.
La JR collega la stazione di Kawagoe e la stazione di Shinjuku.

I treni rapidi via Omiya lungo la linea JR Saikyo / Kawagoe, impiegano 55 minuti per arrivare a Kawagoe. La tratta è inclusa nel Japan Rail Pass.

 

 

2) Come arrivare a Sawara?

Dalla stazione di Narita, prendere la JR Narita Line.

 

3) Come arrivare a Kanazawa?

Kanazawa è collegata a Tokyo grazie al JR Hokuriku Shinkansen. Il viaggio per tratta dura circa 3 ore e costa 14000 yen. Tuttavia, il Japan Rail Pass copre l’intero costo del tragitto.

 

 

4) Come arrivare a Kurashiki?

Per arrivare a Kurashiki, prendere il treno per Okayama. Dalla stazione centrale di Okayama, prendere il rapido della JR Sanyo Line.
Anche in questo caso, la tratta è coperta dal Japan Rail Pass.

 

 

5) Come arrivare a Tochigi?

Prendere il Tohoku Shinkansen dalla stazione di Tokyo oppure dalla quella di Ueno.
A seconda di dove andate a Tochigi, scendere o alla stazione di Oyama, oppure a Utsunomiya.
In treno il percorso dura circa 50 minuti.
In alternativa, le linee locali sono la linea Utsunomiya dalla stazione di Tokyo, oppure dalla stazione di Ueno a Tokyo.

 

Diffondi il verbo!