Le regole da seguire per ottime foto di viaggio

Tempo di lettura: 4 minuti

Le regole da seguire per ottime foto di viaggio

Tutti vorrebbero fare delle ottime foto quando sono in un luogo particolare. Un po’ per mostrarle sui social, ma anche per avere dei ricordi di momenti speciali. Purtroppo i risultati, non sono sempre quelli auspicati. Fare buone foto, non è un qualcosa che si basa sull’improvvisazione, ma su alcuni parametri fondamentali. Lo so che amate tutti i filtri possibili ed i colori alternati in post produzione, ma fidatevi. La prima regola fondamentale, per fare buone foto è averla già in mente. Seguite queste linee generali, per migliorare le vostre abilità fotografiche. In questo articolo, vi elenchiamo le regole da seguire per ottime foto di viaggio.

Le immagini eccezionali sono il risultato della corrispondenza di un soggetto interessante con la luce migliore, un piacevole posizionamento degli elementi, nonché l’esposizione del sensore alla giusta quantità di luce per tradurre il modo in cui state osservando la scena, sul sensore della fotocamera. 

È il modo in cui il fotografo gestisce questa combinazione di abilità tecniche e creative in un particolare momento nel tempo che produce immagini uniche e consente all’individualità di brillare. 

 

Bambini con bolle di sapone a Southwark, London – ph M. Parmigiani


Imparate le basi

Assumete il controllo del processo di acquisizione delle immagini, imparando le informazioni tecniche in modo da poter togliere la fotocamera dalle impostazioni completamente automatiche. Imparate a conoscere la vostra attrezzatura, in modo che i meccanismi per scattare una fotografia diventino qualcosa che vi appartiene.

“Omnia vincit amor”, British Museum – ph M. Parmigiani

Il ruolo della luce

La luce ha la capacità di trasformare un soggetto o una scena dall’ordinario allo straordinario. E’ uno degli strumenti più potenti a disposizione del fotografo.  Essere in grado di “vedere” la luce e capire come si traduce sul sensore e come influisce sulle composizioni, è elemento fondamentale nella creazione di immagini sorprendenti.

Chain Bridge, Budapest – ph M. Parmigiani

Fate pratica

Una volta che sistemati gli aspetti tecnici, potete lavorare in modo efficiente con attrezzatura e far pratica la luce. Allenatevi fotografare tutti i soggetti che volete mentre viaggiate in qualsiasi città del mondo, incluso te stesso/a.
 

Installazioni genovesi – ph M. Parmigiani

Pianificazione

La ricerca e la pianificazione sono essenziali per portarvi nel posto giusto al momento giusto, il più delle volte. Più tempo avete, più opportunità avrai di fotografare i soggetti nella migliore luce. I fotografi solitamente hanno bisogno di più tempo, rispetto al turista medio che porta la macchina fotografica: a volte solo pochi minuti in più possono fare la differenza.

Siate pazienti

Si può passare tanto tempo a cercare lo scatto perfetto: creare buone immagini non è semplice. Osservare incessantemente, sia in movimento che in piedi;  guardando, aspettando. Pochissime fotografie veramente buone sono il risultato di una tecnica casuale di scatti a mitraglia, o di avere la fortuna di essere nel posto giusto al momento giusto. Inoltre, se siete in giro, vi date l’opportunità di imbattervi in momenti fugaci e irripetibili. Non otterrete quelle immagini “fortunate” dalla camera d’albergo o dallo sgabello del bar.

Fernsehturm Berlin, da Alexanderplatz – ph M. Parmigiani

Scattate file non elaborati

Se volete ottenere i migliori risultati dalla vostra fotocamera digitale, catturate le tue immagini usando il formato di file non elaborato, un’opzione disponibile su macchine compatte avanzate e fotocamere DSLR.
Spesso descritto come un negativo digitale, è il formato preferito dai fotografi professionisti.

Lavorate con i software di modifica delle immagini

I file non elaborati richiedono una notevole quantità di tempo post-acquisizione del computer e una conoscenza di base del software di modifica delle immagini.
I file non elaborati devono essere modificati o convertiti, prima di poter essere aperti nei programmi di foto-ritocco. 
A tale scopo, le fotocamere con acquisizione di file non elaborati vengono vendute con software proprietario. In alternativa, è possibile utilizzare un programma di conversione non elaborata specializzato di terze parti o in genere uno incluso nel software di modifica delle immagini.

Siate obiettivi

Quando avete a disposizione molte foto scattate (ovvero più foto, non foto migliori!), è importante dedicare del tempo per criticare la vostra opera, in modo obiettivo.

Questo non è facile. Siamo tutti emotivamente attaccati alle immagini che scattiamo e spesso estasiati dal nostro stesso splendore. Fantastico, ma se volete che le vostre foto si distinguano, una valutazione obiettiva, darà loro le migliori possibilità di catturare l’attenzione della gente e di essere apprezzate.
Marzia Parmigiani
Altro, in questo blog di viaggio:
Diffondi il verbo!
error: Hai copiato finora senza chiedere il permesso? Ora basta!