Londra e la Regina: cronaca di un mondo senza Elizabeth II

Tempo di lettura: 11 minuti

Londra e la Regina.

Londra e la Regina: cronaca di un mondo senza Elizabeth II

La regina Elisabetta II ci ha lasciato all’età di 96 anni, dopo aver servito il Regno Unito e numerosi altri paesi del Commonwealth per 70 anni: parliamo della monarca più longeva della storia britannica.

Come la bisnonna, la regina Vittoria, Elisabetta II ha regnato attraversando enormi cambiamenti sociali e politici.

La giovane Elisabetta successe al padre – re Giorgio VI – nel 1952, a soli 25 anni.

uxbridge-gazette-tributo-Regina-elisabetta-II-traveltherapists-londra-foto-by-marzia-parmigiani-tribute

Copertina dell’Uxbridge Gazette – ph. Marzia Parmigiani

Oggi, a un paio di giorni dal funerale, ormai le bandiere degli edifici governativi sono state nuovamente innalzate. E mentre l’intera Londra torna alla normalità, la vita pubblica britannica è ripresa dopo i funerali di stato della regina Elisabetta II.

Anche se l’intera famiglia reale sarà in lutto per un’altra settimana. Questo significa che non saranno presi impegni ufficiali in questo lasso di tempo.

quotidiani-dedicati-regina-elizabeth-II-london-traveltherapists

Ad un paio di giorni dal funerale della Regina Elisabetta II, ci stiamo chiedendo alcune cose. Qui intanto è possibile vedere un video di questi giorni strani a Londra.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Maxine West マキシン (@maxinewest)

Intanto, siamo contente di aver avuto il privilegio di vivere in diretta dalla capitale inglese tutta l’atmosfera ed è stato veramente “too much”. Noi di Traveltherapists siamo partite per Londra praticamente una settimana prima dei funerali regali, qualche giorno dopo l’aver appreso la triste notizia.

young-queen-tributo-Regina-elisabetta-II-traveltherapists-londra-foto-by-marzia-parmigiani-tribute

Tributo a Covent Garden – ph. Marzia Parmigiani

A causa della situazione complessa della pandemia, mancavamo da Londra dal giorno della Brexit.

Il 19 settembre, Londra ha impiegato più di 10.000 agenti di polizia: si è trattato di uno degli spiegamenti più grandi nella storia delle forze armate londinesi. La cosa ha superato addirittura le Olimpiadi di Londra 2012.

parlamento-tributo-Regina-elisabetta-II-traveltherapists-londra-foto-by-marzia-parmigiani-tribute

Fila sotto il Big Ben – ph. Marzia Parmigiani

La parte centrale della capitale è stata cinta da circa 36 km di barriere, solo per controllare la folla e mantenere al sicuro le aree calde del Parlamento, l’Abbazia di Westminster e Buckingham Palace. Qui è possibile vedere un altro video di questi giorni:

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Maxine West マキシン (@maxinewest)

E relativamente alle persone, almeno 250 mila hanno fatto la fila 24 ore su 24, per vedere la bara della regina durante la “Lying-in-State” nei giorni precedenti al funerale stesso.

thames-coda-tributo-Regina-elisabetta-II-traveltherapists-londra-foto-by-marzia-parmigiani-tribute

Fila lungo il Tamigi – ph. Marzia Parmigiani

La rete nazionale britannica ha anche parlato di un calo di energia elettrica del Regno Unito, pari a 200 milioni di lampadine spente, dalle 10:30 alle 11:00 di lunedì durante i funerali.

Ecco il video della fila di sudditi:

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Maxine West マキシン (@maxinewest)

Questo vuol dire che tantissime persone si sono fermate e hanno seguito la funzione, seppure a distanza.

wristband-lying-in-state-tributo-Regina-elisabetta-II-traveltherapists-londra-foto-by-marzia-parmigiani-tribute

Avviso di indossare il braccialetto assegnato per partecipare alla fila per omaggiare la regina – ph. Marzia Parmigiani

Londra e la Regina: il lascito della Regina Elisabetta II

Dopo il funerale, la vita lavorativa sta riprendendo come sempre e gli addetti alle pulizie, hanno rimosso la spazzatura lasciata dal milione di persone che ha occupato le strade di Londra per questo evento.

coda-st-pauls-tributo-Regina-elisabetta-II-traveltherapists-londra-foto-by-marzia-parmigiani-tribute

La coda dei sudditi con lo sfondo di Saint Paul’s – ph. Marzia Parmigiani

I membri del Parlamento sono già pronti a prestare giuramento di fedeltà al loro nuovo sovrano, Carlo III.

Anche la vita politica riprenderà dopo il periodo ufficiale di lutto, sebbene ancora non ci sia una data ufficiale per la cerimonia d’incoronazione.

copertina-queen-elizabeth-II-metro-london-traveltherapists

Prima pagina dedicata alla regina della rivista londinese Metro.

La nuova Prime Minister Liz Truss, nominata dalla regina solo due giorni prima della sua morte avvenuta l’8 settembre, ha reso omaggio alla regina con una lettura biblica durante il sontuoso funerale, per poi volare all’Assemblea generale delle Nazioni Unite qualche ora dopo.

southwark-icona tributo-Regina-elisabetta-II-traveltherapists-londra-foto-by-marzia-parmigiani-tribute

Tributo a Southwark – ph. Marzia Parmigiani

La sua immagine rimanda a ricordi del passato. Da tanti è considerata una nuova Margaret Thatcher e la cosa lascia piuttosto perplessi.

L’ascesa di Liz Truss che promette nuova vita ai valori thatcheriani, inganna gli elettori parlando di rinnovata prosperità, grazie alla deregolamentazione dei mercati: una vera illusione.

disegno-bimbo-tributo-Regina-elisabetta-II-traveltherapists-londra-foto-by-marzia-parmigiani-tribute

Disegno della regina a Buckingham Palace – ph. Marzia Parmigiani

I suoi discorsi promettono la riscoperta di un senso di identità nazionale grazie all’autonomia fornita dalla Brexit.

Una minestra riscaldata che va a rifocillare i nostalgici dell’Imperialismo, ma che tuttavia attira ancora gli elettori e purtroppo vince le elezioni.

pub-funerale-Regina-elisabetta-II-traveltherapists-londra-foto-by-marzia-parmigiani-tribute

Londinesi che seguono il funerale della regina nei pub in diretta – ph. Marzia Parmigiani

Londra dopo la morte di Elisabetta II

Quello a cui abbiamo assistito in questi giorni a Londra è difficile da spiegare.

A tratti, la vita sembrava scorrere normale: la gente per le strade, i negozi aperti, il traffico di una capitale.

Ma praticamente ovunque, ad ogni angolo c’erano tributi alla regina.

Tranne in alcuni quartieri dichiaratamente poco affezionati alla monarchia come Brixton e Camden Town.

L’ultima foto pubblicata della Regina

Infatti, non è un caso che lo stesso giorno dei funerali, fossero previste diverse manifestazioni “anti-imperialiste”.

Io stessa sono stata avvicinata a Brick Lane da un’attivista che mi ha offerto il suo volantino. Per niente gentile nei confronti della Regina.

down-with-the-monarchy-Regina-elisabetta-II-traveltherapists-londra-foto-by-marzia-parmigiani-tribute

Manifesto di propaganda anti-imperialista di corteo a Brixton del 19 settembre – ph. Marzia Parmigiani

Ma vedere l’abnegazione e l’amore delle persone in fila, di tutte le età e di tutte le etnie, soltanto per porgere un ultimo saluto a Elisabetta II, è stato intenso.

Chilometri di fila ordinata e composta, senza possibilità di riposare, perché comunque era un moto scorrevole. Alcuni hanno aspettato anche 19 ore per porgere il loro omaggio alla sovrana. Sono cose che chi non fa parte del mondo britannico, non può capire.

green-park-floral-Regina-elisabetta-II-traveltherapists-londra-foto-by-marzia-parmigiani-tribute

Il giorno dopo il nostro arrivo, abbiamo pensato di portare un omaggio floreale alla regina: una goccia nel mare, ma per noi Elisabetta II è sempre stata una figura positiva e spiegheremo di seguito perché. Il tributo floreale era presso Green Park.

fiori-tributo-Regina-elisabetta-II-traveltherapists-londra-foto-by-marzia-parmigiani-tribute

Il nostro omaggio floreale a Green Park

Londra e la Regina: l’omaggio floreale e l’anziana signora inglese

Ma c’è un momento che desideriamo raccontare. Nel punto in cui abbiamo lasciato i nostri fiori – crisantemi viola, uno dei colori preferiti della regina – nei pressi di Buckingham Palace, c’era un’anziana signora inglese a renderle omaggio.

Accompagnata probabilmente dal figlio, si reggeva sul bastone da passeggio. Gli occhi azzurri e acquosi erano fari su un viso segnato dal tempo, che però faceva intendere grazia e bellezza, tutta inglese.

floral-tributo-Regina-elisabetta-II-traveltherapists-londra-foto-by-marzia-parmigiani-tribute

Green Park – ph. Marzia Parmigiani

Aveva capelli a caschetto grigi coperti da una bombetta nera con bordi bianchi, in stile vittoriano. Insomma, una di quelle persone anziane, tuttavia ancora belle e chiaramente molto fini, sia nell’abbigliamento che nei modi, rispetto alla media.

Si è chinata reggendosi sul bastone e appoggiando i fiori per la regina al suolo commossa ha detto: “My poor Lilybeth.. Rest in peace my dear”.

disegno-trafalgar-square-queen-tributo-Regina-elisabetta-II-traveltherapists-londra-foto-by-marzia-parmigiani-tribute

Tributo a Trafalgar Square – ph. Marzia Parmigiani

E li abbiamo capito quanto Elisabetta II fosse una persona di famiglia per quella signora e probabilmente, per tutti gli inglesi.

Ci siamo molto emozionate e siamo davvero rimaste senza parole. In effetti, questo episodio ci ha davvero colpito.

old-queen-tributo-Regina-elisabetta-II-traveltherapists-londra-foto-by-marzia-parmigiani-tribute

Tributo a Westminster – ph. Marzia Parmigiani

Cerchi il miglior VPN? Approfitta del nostro codice sconto Surfshark VPN e risparmia l’82%!

Londra e la Regina: si può ancora parlare di Regno Unito?

Ma ora che Elisabetta II non c’è più, alcuni hanno la brutta sensazione che con lei se ne andrà anche il Regno Unito.

Tante sono le crepe profonde che lo pervadono: il governo nazionalista scozzese scalpita per un ulteriore Referendum sull’indipendenza, mentre l’Irlanda del Nord per la prima volta nella sua storia, è ormai a maggioranza cattolica.

soho-tributo-Regina-elisabetta-II-traveltherapists-londra-foto-by-marzia-parmigiani-tribute

Tributo a Soho – ph. Marzia Parmigiani

Insomma, Elisabetta II è stata un collante e forse l’unica coesione in questi ultimi 70 anni del Regno Unito?

Questa triste dipartita ha riportato nel paese l’attenzione al crescente problema dell’inflazione e alla crisi globale derivante dal conflitto fra Russia e Ucraina.

E con la morte della regina, anche i paesi del Commonwealth sono costretti a mettere in discussione i legami monarchici.

smythson-tributo-Regina-elisabetta-II-traveltherapists-londra-foto-by-marzia-parmigiani-tribute

Tributo da Smythson – ph. Marzia Parmigiani

Quello che tante persone non capiscono è che la regina nella sua lunga vita, è stato un punto di riferimento per tutto il mondo, un garante di pace in uno dei secoli peggiori conosciuti dall’umanità.

E spesso, l’ammirazione per la regina da parte dei britannici, è una delle poche cose su cui la maggior parte delle persone trovava un momento d’incontro.

necrologio-tube-tributo-Regina-elisabetta-II-traveltherapists-londra-foto-by-marzia-parmigiani-tribute

Necrologio nella tube di London – ph. Marzia Parmigiani

Allora è probabile che sia stata la magia di Elizabeth e non la Corona a tenere unito un Regno che forse oramai è disunito?

Sua Maestà ha fatto molto durante la sua vita, per costruire la pace e la riconciliazione tra l’Irlanda e il Regno Unito.

In generale è stata una figura davvero imponente negli affari globali, attraversando un’era di cambiamenti relativa a tutto il mondo.

Regina-elisabetta-II-traveltherapists-londra-foto-by-marzia-parmigiani-tributo-dominion-theatre

Tributo al Dominion Theatre di Tottenham Court Road – ph. Marzia Parmigiani

Si è fatta carico della Corona, in un momento storico in cui l’idea di donne al potere era qualcosa che arrecava disagio.

Ed in effetti, la prima donna primo ministro, non sarebbe arrivata fino al 1960.

poesia-queen-tributo-Regina-elisabetta-II-traveltherapists-londra-foto-by-marzia-parmigiani-tribute

Poesia di Elisabetta II – ph. Marzia Parmigiani

La giovane Elisabetta II si è trovata a dover rispondere delle sue responsabilità reali e a soddisfare le aspettative di dover essere moglie e madre, come tutte le donne della sua generazione.

chinatown-tributo-Regina-elisabetta-II-traveltherapists-londra-foto-by-marzia-parmigiani-tribute

Book of condolence a Chinatown – ph. Marzia Parmigiani

Il suo regno è stato una mescolanza di tradizione e modernità: ha fatto sì che la sua incoronazione del 1953 fosse trasmessa in televisione. Per la prima volta, un evento simile fu accessibile al pubblico nelle case.

opera-dedicata-regina-trafalgar-square-paddington-corgi-traveltherapists

Opera a Trafalgar Square con simboli regali. La borsa nera con il sandwich alla marmellata, Paddington e i corgi – ph. Marzia Parmigiani

E nel 1969, fece entrare le telecamere nella sua residenza, consentendo al pubblico di vedere la famiglia reale rapportarsi in modo informale.

big-ben-coda-tributo-Regina-elisabetta-II-traveltherapists-londra-foto-by-marzia-parmigiani-tribute

Fila per omaggiare la regina verso Westminster Abbey – ph. Marzia Parmigiani

Inoltre, nel 1997, anno della morte di Lady Diana, rispondendo alle pressioni dell’opinione pubblica pronunciò il suo primo discorso in diretta: non era mai successo in 50 anni.

harrods-tributo-Regina-elisabetta-II-traveltherapists-londra-foto-by-marzia-parmigiani-tribute

Tributo da Harrods – ph. Marzia Parmigiani

Sebbene parliamo del monarca più visibile della storia, le sue opinioni personali sugli importanti cambiamenti politici e sociali a cui ha assistito nel corso del suo regno sono più difficili da determinare.

Questo, poiché Elisabetta II raramente ha azzardato opinioni personali, anche nel caso della Brexit.

fiori-buckingham-transenna-tributo-Regina-elisabetta-II-traveltherapists-londra-foto-by-marzia-parmigiani-tribute

Fiori a Buckingham Palace – ph. Marzia Parmigiani

E questo ha portato gli sceneggiatori di produzioni come il film del 2006 The Queen e la serie Netflix The Crown, a speculare su possibili conversazioni dietro le porte chiuse del palazzo.

leicester-square-Regina-elisabetta-II-traveltherapists-londra-foto-by-marzia-parmigiani-tribute

Tributo a Elisabetta II a Leicester Square, Londra – ph. Marzia Parmigiani

Insomma, per tante persone in tutto il mondo, Elisabetta II rappresentava equilibrio e tradizione.

Una figura fondamentale, garante della stabilità dopo un secolo intriso di guerre. Sarà strano non vederla più per il discorso di fine anno, o seguirla ad eventi, memoriali, matrimoni, etc.

Elisabetta II ha assunto per noi e per generazioni di persone in tutto il mondo, un significato speciale nella formazione collettiva dei ricordi.

Ed ora che è venuta a mancare, siamo tutti un po’ più soli.

fiori-buckingham-palace-tributo-Regina-elisabetta-II-traveltherapists-londra-foto-by-marzia-parmigiani-tribute

Fiori a Buckingham Palace – ph. Marzia Parmigiani

E chiunque non lo stia capendo ora, lo scoprirà con il passare del tempo.

La regina era prima di tutto un essere umano, che ha fatto anche degli errori, ma resta un simbolo irripetibile di forza e resilienza per tutti noi e l’esempio tangibile di una vita straordinaria.

A Brick Lane abbiamo trovato questo tributo fra la moltitudine di Street Art del quartiere dedicata ad Elisabeth II.

La scritta dice “Live Life with rainbow eyes”, “vivere la vita con occhi arcobaleno”.

live-life-with-rainbow-eyes-brick-lane-tributo-Regina-elisabetta-II-traveltherapists-londra-foto-by-marzia-parmigiani-tribute

Street Art a Brick Lane – ph. Marzia Parmigiani

E così vogliamo ricordare Elisabetta II, che ci abbandona in un mondo davvero frammentato e preoccupante.

Sarà stata un’illusione considerarla una specie di nonna o di averla come punto di riferimento, non pretendiamo che tutti capiscano la nostra visione.

Ma senza di lei, la nostra era, perde tante sfumature di colore e soprattutto una scanzonata ironia.

Farewell, Your Majesty. We’ll never forget you.

firma marzia parmigiani

Hotel  Londra? Ecco alcuni hotel di Londra selezionati da Traveltherapists

Alcuni suggerimenti di alloggio!

Classic Studio Lytham Up London

Best Western Plus London Wembley Hotel

Club Quarters Hotel Covent Garden Holborn, London

Antoinette Hotel Wimbledon

Club Quarters Hotel London City, London

Roomspace Serviced Apartments – The Courtyard

Modern, peaceful flat in the heart of Wimbledon

Club Quarters Hotel St Paul’s, London

St Giles London – A St Giles Hotel

Club Quarters Hotel Trafalgar Square, London

Best Western Mornington Hotel Hyde Park

Holiday Inn Express Earls Court, an IHG Hotel

The Cleveland

Radisson Blu Edwardian Kenilworth Hotel

Keystone House

Hux Hotel, Kensington

 

Altro, in questo blog di viaggio:

 

Storia della Union Jack: significato e cose che non sai della bandiera britannica

 

Cose non turistiche da fare a Londra: guida agli itinerari alternativi della capitale inglese

 

La Londra che non ti aspetti: top 11 luoghi scelti tutti da visitare e fotografare

 

Shoreditch: il quartiere hipster di Londra

 

6 locali top dove provare la cucina salata e dolce di Londra

 

Dintorni di Londra: 6 città inglesi da raggiungere in treno per una gita

 

Blog Giappone

 

Miglior blog di viaggio

 

Il Mio Viaggio In Giappone

 

Mystery Box dal Giappone Traveltherapists

 

Ganghan Box (강한box) cibo dalla Corea

Diffondi il verbo!
error: Hai copiato finora senza chiedere il permesso? Ora basta!