Lucca Comics 2019

Tempo di lettura: 4 minuti

Lucca Comics 2019

Torna acclamato da tutti i fan, il Lucca Comics, dal 30 ottobre al 3 novembre.

Becoming Human 

Il tema del Lucca Comics 2019, risponde alla domanda: “Cosa ci rende umani?”. Ci sarà un programma davvero colmo di sorprese e spunti di riflessione.  

L’obiettivo di quest’anno è: offrire un’esperienza al pubblico ricca di novità, ma anche fumetti, gadget e giochi e ricordi che “rendono umani”. 

Quindi, gli eventi quest’anno, sono davvero speciali, il programma è denso e ricco di partecipazioni importanti, verranno presi in considerazione i concetti di: intelligenza, empatia, volontà e tutto avrà una natura umana.  

Essere umani, vuol dire riuscire ad incontrare l’altro, rispettandolo e rispettando il suo punto di vista e considerarlo un arricchimento per il nostro essere. 

Cosplay guerriere sailor al Lucca Comics

Le mostre al Lucca Comics, inizieranno il 12/10 e si concluderanno il 3/11.

Quindi, se non riuscirai ad esserci nei giorni della grande festa, potrai comunque partecipare, vedendo qualche mostra. 

Il programma spettacolare del Lucca Comics 2019 

Tra gli spettacoli più apprezzati, abbiamo il Feltrinelli Comics Show che si terrà il 1 novembre alle 20.30 al teatro del Giglio di Lucca. Qui potrete fruire di performance artistiche eccezionali, autori come: Sio, Labadessa, Pagani, Caluri, Erri De Luca e Recchioni con “Il muro del canto”. 

    Sio al Lucca Comics – ph Marzia Parmigiani

Inoltre, ci sarà una meravigliosa esposizione per celebrare la cultura giapponese, ideata dal Museo d’Arte Orientale Mazzocchi, sotto l’attenta cura di Linetti.

Una mostra che si prefigge di combinare la cultura giapponese tradizionale con la cultura pop e i manga. 

Nell’area dedicata, ci saranno performance di cultura pop, con laboratori per diventare cosplayer, interviste, performance di Idol, proposte di tipo culinario, sfilate. 

Nintendo che parteciperà anche quest’anno con Super Smash Bros Ultimate, Mario Kart 8 Deluxe, Super Mario Party e l’eccezionale The Legend of Zelda Breath of the Wild. 

Dunque, vogliamo anche ricordarti, un workshop davvero molto interessante dedicato alla scienza e al gioco, CMON Games che collabora con la Scuola Alti Studi IMT. 

 

Cosplay di The Nightmare before Christmas al Lucca Comics - ph Marzia Parmigiani

The Nightmare before Christmas al Lucca Comics – ph M. Parmigiani

The Gathering “Lucca Games”, spazio dedicato alla community dei giocatori con 460 tavoli da gioco.  

Chi sono gli ospiti di quest’anno? 

Tra gli ospiti più importanti, immancabile Giorgio Vanni, voce di sigle meravigliose quali: Pokemon, One Piece, Dragonball. Vanni Ritorna con i brani storici, ma anche con nuove produzioni. 

Alessandro Billotta, protagonista di una mostra sull’arte dello storytelling, accompagnato da Sergio Bonelli Editore. Ricordando il successo del 2018 con Gran Guinigi. 

Saw l'enigmista

Saw l’enigmista al Lucca Comics – ph M. Parmigiani

Ospite sorprendente, Luca Carboni che nel 2006  ha omaggiato Hugo Pratt  con la realizzazione di tre videoclip con ispirazione a Corto Maltese, ricevendo un premio importante per il miglior VideoClip.

Sarà ospite per la 13° edizione del Torneo Dungeons & Dragons Scatola Rossa, Jeff Grubb. 

Raymond E. Feist, autore della Saga di Riftwar, parlerà della narrativa fantasy.  

John Avon, autore per il Gioco di carte della Wizards of the Coast ( che nel 2015 ha pubblicato il suo primo artbook (Journeys to Somewhere Else).  

Gli ospiti più ricercati: Labadessa, Sio, Pagani, Caluri, Erri De Luca, Tito Faraci, Recchioni con “Il muro del Canto” e la partecipazione del grandissimo Leo Ortolani. 

Il Family Corner al Lucca Comics

Quest’anno, verrà introdotto il Family Corner, un bel modo di vivere il festival con i bambini se si decide di andare in famiglia.

Quindi, i Family Corner, saranno 3 dislocati in punti diversi e facilmente raggiungibili.

Saranno angoli dedicati, attrezzati al cambio pannolini, allattamento e delle postazioni per scaldare i pasti per i bambini.

Ci saranno due ospiti importanti per il Family Corner:

Thomas Astruc, conosciuto per la serie Miraculous – Le Storie di Ladybug e Chat Noir.

Marco Somà, vincitore del premio Andersen.

Elina e lo zombie al Lucca Comics

Elina e lo zombie al Lucca Comics – ph M. Parmigiani

Quanto costa il biglietto per il Lucca Comics 2019?

Nonostante, tu possa trovare tutti i riferimenti presso il sito del Lucca Comics 2019, vogliamo comunque farti un piccolo riassunto per darti un’idea sui prezzi.

Il biglietto singolo, costa:

  • Mercoledì € 16 (ridotto € 14)
  • Giovedì € 18 (ridotto € 16)
  • Venerdì € 21 (ridotto € 19)
  • Sabato € 22 (ridotto € 20)
  • Domenica € 20 (ridotto € 18)

L’abbonamento per 2 giorni, costa:

  • mercoledì-giovedì € 29 (€ 25 fino al 6/9)
  • giovedì-venerdì € 31 (€ 27 fino al 6/9)
  • venerdì-sabato € 36 (€ 30 fino al 6/9)
  • sabato-domenica € 36 (€ 30 fino al 6/9)

L’abbonamento per 3 giorni, costa:

  • mercoledì-giovedì-venerdì € 43 (€ 38 fino al 6/9)
  • giovedì-venerdì-sabato € 45 (€ 38 fino al 6/9)
  • venerdì-sabato-domenica € 47 (€ 40 fino al 6/9)

L’abbonamento per 4 giorni, costa:

  • mercoledì-giovedì-venerdì-sabato € 57 (€ 50 fino al 6/9)
  • giovedì-venerdì-sabato-domenica € 57 (€ 50 fino al 6/9)

L’abbonamento per 5 giorni, costa:

  • € 68 (€ 58 fino al 6/9)

The Umbrella Academy al Lucca Comics – ph M. Parmigiani

Speriamo di averti invogliato a partecipare al più emozionante festival europeo per gli amanti del fumetto, fantasy, giochi da tavolo e di ruolo, animazione e videogiochi!

 

Elina Sindoni

 

Altro, in questo blog di viaggio:

Dove dormire a Lucca

 

 

 

Cosa vedere a Lucca in un giorno

 

 

La Casa di Carta: tutte le location di una serie dall’atmosfera globale

 

 

 

Visitare location cinematografiche: il Cine-turismo

 

 

 

Siete turisti o viaggiatori?

Cosa fare per Halloween 2019?

Diffondi il verbo!
error: Hai copiato finora senza chiedere il permesso? Ora basta!