Come utilizzare contenuti emozionali nelle campagne di marketing di viaggio

Tempo di lettura: 6 minuti

Marketing emozionale campagne di viaggio.

Come utilizzare contenuti emozionali nelle campagne di marketing di viaggio

Il marketing di viaggio consiste nell’evocare emozioni e desideri. Le persone non prenotano le vacanze in base alla logica, prenotano in base a come le fa sentire una destinazione o un’esperienza. Campagne di viaggio efficaci sfruttano le profonde motivazioni umane per l’esplorazione, il relax e l’avventura.

In questo articolo esploreremo come utilizzare contenuti emozionali nelle campagne di marketing di viaggio.

Marketing emozionale campagne di viaggio: perché il marketing emozionale piace ai brand?

Le aziende utilizzano strategie di marketing emozionale per entrare in risonanza con una coorte emergente di consumatori, poiché la Generazione Z dimostra una forte affinità con tali contenuti. Secondo uno studio Ipsos del 2022, la Generazione Z mostra una propensione a consumare materiali video rilassanti, che comprendono contenuti ASMR (ad esempio video sussurrati), trasmissioni in diretta con animali o clip nostalgiche in grado di indurre il relax.

Inoltre, questa metodologia si rivela efficace nel sostenere prodotti utilitaristici. In particolare, la banca britannica Halifax ha recentemente lanciato una campagna che mette in luce diverse scene che coinvolgono le famiglie locali per promuovere i loro servizi e le loro offerte finanziarie. La pubblicità pone un’enfasi significativa sulle connessioni umane autentiche e sulle routine quotidiane.

Marketing emozionale campagne di viaggio: il potere delle emozioni nel marketing

L’emozione è fondamentale quando si commercializzano servizi ed esperienze come i viaggi. Secondo uno studio di Harvard, le persone hanno maggiori probabilità di prendere decisioni basate sulle emozioni piuttosto che sulla ragione. I marchi che stabiliscono una connessione emotiva con i consumatori tendono ad essere più memorabili e affidabili.

Il viaggio suscita specificamente forti risposte emotive. Le bellissime immagini di un luogo esotico possono accendere un senso di voglia di viaggiare. Le descrizioni di terme tranquille possono indurre sensazioni di relax. Le storie di avventure evocano emozioni.

Gli esperti di marketing che riescono a sfruttare queste emozioni possono influenzare meglio il percorso decisionale e motivare le prenotazioni.

Marketing emozionale campagne di viaggio: principali fattori emotivi per i viaggiatori

Quando progetti campagne di viaggio, concentrati su queste motivazioni emotive fondamentali:

Rilassamento: la maggior parte dei viaggi di piacere implica il desiderio di rilassarsi e distendersi. Le campagne che raffigurano tranquille vacanze al mare, rilassanti trattamenti termali o sereni ambienti naturali fanno appello a questa esigenza.

Avventura: molti viaggiatori cercano emozioni, sfide ed esperienze uniche. Il marketing che presenta attività audaci, culture esotiche e destinazioni fuori dai sentieri battuti si rivolge ai più avventurosi.

Indulgenza: i viaggiatori di lusso vogliono coccolare i sensi con una cucina raffinata, sistemazioni da sogno e un servizio attento. Immagini glamour e descrizioni di coccole catturano questa motivazione.

Nostalgia: viaggiare spesso implica rivivere bei ricordi e connettersi con la famiglia. I messaggi di marketing sentimentali sullo stare insieme, sulla tradizione e sui traguardi importanti possono toccare le corde del cuore.

Realizzazione: alcuni viaggi implicano un senso di realizzazione come scalare una montagna o apprendere una nuova abilità. Il marketing che descrive i viaggiatori che si godono i propri risultati mira a questa esigenza.

Voglia di viaggiare: il desiderio di esplorare, scoprire nuovi posti ed espandere gli orizzonti è universale. Messaggi e immagini evocativi che accendono la voglia di viaggiare fanno appello a questa innata spinta umana.

Marketing emozionale campagne di viaggio: concentrati su immagini e video

Dicono che un’immagine vale più di mille parole e questo è particolarmente vero per il marketing di viaggio. Immagini forti che descrivono vividamente l’aspetto e le sensazioni di un’esperienza di destinazione sono incredibilmente potenti.

Punta a foto e video che catturino le emozioni: famiglie gioiose che si riconnettono, paesaggi sereni al tramonto o avventurieri in cerca di emozioni forti. Le immagini dovrebbero sembrare ambiziose ma allo stesso tempo autentiche. E non fare affidamento solo sulla fotografia stock: investi in immagini personalizzate e di alta qualità.

I video hanno un impatto particolarmente elevato poiché combinano vista, suono e movimento. Mini annunci video, cinemagraph, testimonianze dei clienti e clip dietro le quinte possono dare vita a una campagna. Assicurati solo che i video siano brevi, semplici e progettati per la visualizzazione su dispositivi mobili.

Marketing emozionale campagne di viaggio: sfruttare la narrazione

Gli esseri umani sono programmati per rispondere alle storie. Secondo la ricerca neuroscientifica, ascoltare una storia attiva il cervello in modi che la logica e i dati semplicemente non possono. Le storie aiutano anche i viaggiatori a visualizzare come sarà un’esperienza.

Costruisci le tue campagne attorno a storie di viaggio avvincenti. Ad esempio, racconta la storia di due sorelle che si riavvicinano durante una vacanza ai Caraibi o di una coppia che si innamora di nuovo a Parigi.

Puoi anche condividere le storie dei clienti e i contenuti generati dagli utenti. I racconti autentici di veri viaggiatori sono incredibilmente persuasivi.

Marketing emozionale campagne di viaggio: concentrare il testo sulle emozioni

Il tuo testo e i tuoi messaggi dovrebbero anche toccare una corda emotiva. Evita descrizioni semplici e concentrati sulla trasmissione di sentimenti ed esperienze.

Ad esempio, non limitarti a dire che il resort dispone di servizi di lusso. Descrivi invece gli ospiti che si abbandonano a piscine private, massaggi di coppia e cucina di livello mondiale.

Usa parole descrittive che stimolino l’immaginazione come idilliaco, magico, vibrante, romantico e spettacolare. Dipingi un’immagine di come si sentiranno i viaggiatori: energici, ringiovaniti, colti, riposati, ispirati, ecc.

Marketing emozionale campagne di viaggio: evocare i sensi

Le emozioni sono strettamente legate ai nostri sensi. La vista, l’udito, il gusto, il tatto e l’olfatto influenzano i nostri ricordi, i nostri stati d’animo e il processo decisionale.

Quando descrivi le esperienze di viaggio, non concentrarti solo sui dettagli visivi. Coinvolgi tutti e cinque i sensi per rendere il marketing più vivido, coinvolgente e memorabile.

Discuti dello scricchiolio dei passi su una spiaggia appartata, degli aromi allettanti in un mercato sul mare, dell’euforia delle brezze oceaniche e del dolce sapore della frutta tropicale. Più dettagli sensoriali ci sono, meglio è.

Prendi ispirazione da altre pubblicità emotive

Studia gli annunci dei principali marchi di viaggi per ottenere idee su come suscitare emozioni. Alcuni esempi eccellenti es:

– Il cortometraggio di Airbnb “The Visit” cattura magnificamente la nostalgia e il legame umano.

– La campagna “Let Us Stay With You” di Ritz Carlton si concentra su un servizio clienti commovente.

– L’annuncio “It’s About The Journey” di Titan Travel mette in risalto esperienze significative.

– La campagna “Scegli divertimento” di Carnival Cruise mette in mostra avventure giocose.

Pensa all’impressione generale che vuoi creare e a come intrecciare le emozioni dall’inizio alla fine, dalle immagini ai video fino ai testi, alle storie e ai dettagli sensoriali.

Suggerimenti per l’implementazione

Ecco alcuni suggerimenti per includere in modo efficace contenuti emozionali nella tua prossima campagna di viaggio:

– Conosci il tuo pubblico. Fare appello specificamente ai loro valori, fasi della vita e motivazioni.

– Concentrati su un’emozione chiave per campagna. Non provare a fare troppo.

– Diffondi risorse visive e copia tra canali e punti di contatto per ottenere un impatto.

– Prova diversi richiami emotivi e misura ciò che risuona meglio.

– Collabora con influencer che incarnano autenticamente le esperienze che offri.

– Monitora il sentiment social per vedere quali contenuti suscitano il maggior coinvolgimento.

– Promuovere UGC che catturano momenti di viaggio autentici.

Cosa è UGC?

UGC è l’acronimo di “User Generated Content” (Contenuto Generato dagli Utenti). Si riferisce a qualsiasi tipo di contenuto multimediale, come testi, immagini, video e recensioni, creato dagli utenti su piattaforme online e social media. Questo tipo di contenuto è prodotto dagli utenti stessi anziché dalle aziende o dai creatori di contenuti professionali. L’UGC è diventato molto importante nell’era digitale poiché può influenzare le opinioni degli utenti, la percezione del marchio e la diffusione di informazioni su prodotti o servizi.

Marketing emozionale campagne di viaggio: la passione del marketing turistico

In questo articolo abbiamo visto come utilizzare contenuti emozionali nelle campagne di marketing di viaggio. In fin dei conti, il marketing di viaggio riguarda la vendita di sogni e desideri. Il marketing emozionale ti offre gli strumenti per attingere direttamente alle passioni e alle motivazioni dei viaggiatori. Concentrando le tue campagne meno sulla logica e più sui sentimenti, puoi catturare cuori e menti in un mercato affollato.

Con l’uso strategico di immagini, video, narrazione, testi descrittivi e dettagli sensoriali, puoi creare messaggi accattivanti che ispirano il pubblico a trasformare le aspirazioni di viaggio in prenotazioni. Quindi abbraccia il potere delle emozioni, diventa creativo e progetta campagne che trasmettono irresistibilmente come i viaggi arricchiscono le nostre vite.

Per chi desidera approfondire altre tematiche psicologiche, ricordiamo gli articoli: Travel Therapy, come il viaggio diventa terapia; come migliorare l’autostima 4 abitudini per il benessere psicologico e libri psicologia del viaggio la psicologia e l’arte di migliorarsi in viaggio. Quest’ultimo menzionato su Repubblica nell’articolo che ci ha dedicato.

firma marzia parmigiani

Riferimenti

– Schindler, R. (2019). Emozione nella pubblicità: pervasiva, ma incompresa. La psicologia oggi. 

– Damasio, A. (2005). L’errore di Cartesio: emozione, ragione e cervello umano. Pinguino.

– Pappas, S. (2017). 7 fantastiche campagne di marketing che utilizzano uno storytelling potente.

– Fog, K., Budtz, C., Munch, P., & Blanchette, S. (2010). Storytelling: branding in praticse. (2a ed.).

– La mente del consumatore. Guida applicata al neuromarketing e alla consumer neuroscience Copertina flessibile – 13 febbraio 2020 di Rumen Pozharliev (Autore), Patrizia Cherubino (Autore)

 

Altro, in questo blog di viaggio:

 

Viaggio significato filosofico: trovare uno scopo attraverso la Travel Therapy

 

Il significato psicologico del viaggio nella Travel Therapy

 

Il significato psicologico di Kaidan storie di fantasmi giapponesi

 

Blog Giappone

 

Miglior blog di viaggio

 

Il Mio Viaggio In Giappone

Diffondi il verbo!
error: Hai copiato finora senza chiedere il permesso? Ora basta!