Mindfulness: viaggiare con consapevolezza

Tempo di lettura: 5 minuti

Oggi vi proponiamo un contenuto interessante sulla Mindfulness proposto dall’amica e collega psicologa dott.ssa Cinzia Cavalmoretti.

Mindfulness: viaggiare con consapevolezza

Prima di leggere questo articolo, ti chiedo di fare una piccola prova.

Fermati e chiudi gli occhi per alcuni attimi, ripensando alla tua ultima vacanza, viaggio o gita che hai vissuto.

Fatto?

Quale immagine, quale pensiero, emozione o sensazione fisica è riapparso istantaneamente?

Sicuramente ciò che è rimasto impresso, e la tua mente ti ripropone in questa brevissima esperienza pratica, sotto una qualsiasi forma, è collegato a qualcosa che hai vissuto durante il tuo viaggio in totale presenza. 

Si tratta dell’importante momento in cui hai fatto un’esperienza piena, dunque soddisfacente, in cui eri completamente connesso con tutto ciò che ti circondava ed arrivava ai tuoi sensi per la prima volta.

Eri nel momento presente e te lo stavi godendo!

L’importanza di vivere il presente

Quante volte, al contrario, ti capita durante le tue giornate, di disconnetterti dal “qui ed ora“ e ritrovarti con la mente persa nel futuro (tessendo anticipazioni) o nel passato (aggrappandoti ad un ricordo)?
È naturale che la mente vaghi: siamo esseri umani e funzioniamo così.

La nostra mente è una “vagabonda” a pieno titolo.
Ti rivelo che puoi imparare a vivere anche la tua quotidianità indossando “occhiali” nuovi: quelli della Mindfulness, una potente prospettiva che ti consente di ricollocarti nel presente.
Se ci pensi bene, l’unico momento che puoi davvero vivere e su cui hai potere d’azione, è proprio il presente.

Può dunque valer la pena di imparare un atteggiamento che ti permetta di godertelo a pieno.
La vacanza ed il viaggio, sono occasioni emblematiche di questo atteggiamento “mindful”, ovvero sintetizzando il concetto: “consapevole “

Sono partita volutamente dalla tua esperienza per farti percepire chiaramente di cosa sto parlando.

 

Cosa è la Mindfulness?

Passiamo ora a un po’ di teoria. Cosa significa l’aggettivo mindful? E cos’è la Mindfulness?

Secondo la definizione originaria di colui che ha elaborato il primo protocollo di pratiche di Mindfulness ( MBSR= Mindfulness Based Stress Reduction, cioè il Protocollo per la riduzione dello stress basato sulla Mindfulness), il biologo americano Jon Kabat-Zinn, la Mindfulness consiste nel “portare attenzione in modo consapevole, al momento presente, senza giudizio”.

Ciò che succede nei momenti più riccamente vissuti della nostra vita è proprio questo: focalizziamo la nostra totale attenzione a ciò che arriva a tutti i nostri canali sensoriali, compreso il sesto senso che è quello cognitivo.

Siamo collegati ed attenti dunque a colori e forme, odori, sensazioni termiche e tattili, suoni, gusti, pensieri che ci solcano la mente ed emozioni che ci esplodono nel petto. Se il viaggio è l’esperienza emblematica di attimi vissuti nella pienezza e nella connessione, grazie a percorsi che si basano sulle pratiche di Mindfulness, possiamo utilizzare “nuovi occhi“. Ciò che Marcel Proust, rendeva con le sue parole, per godere anche della talvolta monotona o pesante quotidianità.

Esportare un diverso atteggiamento nella routine

Ti immagini a mangiare in presenza mentale, anche la solita insalatina, la classica pasta al sugo o gli stessi crackers, così come se stessi assaporando per la prima volta un cibo tradizionale esotico?
Ti ci vedi ad osservare la medesima campagna, le solite strade di città, come se stessi guardando per la prima volta un paesaggio mozzafiato?

Mindfulness è riscoprire tutto ciò che la vita ci sta offrendo nel momento in cui realmente la stiamo vivendo.

Chiunque abbia visitato qualcosa di nuovo almeno una volta nella vita, sa quanto stupore e quanta cura ha messo, affrontando quell’esperienza.

Così con la Mindfulness si recupera lo sguardo del principiante.

Conclusioni

Se una vacanza ci riempie di vita, la Mindfulness ridona apertura e profondità a tutta la vita, insegnando a gustarla attimo per attimo, osservando e stando con tutto ciò che arriva, familiarizzando anche con le proprie difficoltà ed i propri oscuri timori che diventano amici.
Godetevi tutta la vita come l’unico splendido prezioso viaggio. 

 

Mi presento

Sono la dott.ssa Cinzia Cavalmoretti, ho quasi 40 anni e sono una Psicologa.
Fin da piccola ho sempre adorato viaggiare ed imparare le lingue straniere.

          La dott.ssa Cinzia Cavalmoretti

A mio modo mi sono sempre sentita una “cittadina del mondo”. Nel 2008 mi sono laureata presso l’Università degli Studi di Parma in “Psicologia dello Sviluppo ad orientamento clinico-sociale”. Ho avuto in questo modo, il privilegio di poter approfondire un altro mio grande interesse: il comportamento umano.

Così, parallelamente  ad un percorso ormai decennale come educatrice, nelle scuole e nelle famiglie, al fianco di bambini ed adolescenti con varie tipologie di difficoltà, ho dato una forma sempre più definita alla mia libera professione, nel ruolo di Psicologa.
Ad oggi oltre ad offrire consulenza psicologica, sostegno psicologico, training all’Assertivita, propongo sia individualmente, che in mini-gruppo, pratiche di Mindfulness e percorsi di Mindful Eating.

L’incontro con la Mindfulness

Ho avuto la fortuna, da ormai diversi anni, in seguito a vissuti personali difficili, di incontrare e fare mio questo prezioso atteggiamento, che è la Mindfulness.

Ne ho sperimentato l’efficacia sulla mia pelle, grazie a colleghi psicologi. Solo successivamente, ho deciso di approfondire il tema, come professionista, per poi proporlo concretamente ai miei pazienti.
Il benessere delle persone, il viaggio, la Mindfulness, la stretta relazione tra tutti gli esseri umani, l’amorevolezza da coltivare dentro e fuori di noi. Sono punti fondamentali del mio modo di essere e del mio lavoro, che svolgo quotidianamente con passione. 

Se vuoi approfondire la tematica della Mindfulness e avere altre informazioni, puoi contattarmi a questa mail: cinzia.cavalmoretti@gmail.com 

Per seguire le mie attività e restare aggiornati sugli eventi e news, ti invito a seguire la mia pagina FB.

 

Dott.ssa Cinzia Cavalmoretti

 

 

 

Altro in questo blog di viaggio:

La Travel Therapy: come il viaggio diventa terapia

Effetti psicologici in quarantena: ansia e depressione

Come trovare il senso della vita

 

Diffondi il verbo!