“Mishima Code”: la mostra di Firenze dedicata a Yukio Mishima

Tempo di lettura: 4 minuti

La mostra Yukio Mishima a Firenze.

“Mishima Code”: la mostra di Firenze dedicata a Yukio Mishima

Nell’incantevole Firenze, dal 1 luglio fino al 3 settembre 2021, sarà possibile assistere a “Mishima Code”, una mostra dell’artista Fukushi Ito dedicata allo scrittore Yukio Mishima, scomparso nell’oramai lontano 1970.

L’esposizione sarà visitabile al MAD – (Murate Art District) e l’intento è creare una riflessione tra Occidente ed Estremo Oriente.

La mostra “Mishima Code” in collaborazione con MAD, è curata dal filosofo Roberto Mastroianni, tramite l’organizzazione di fund4art.

La mostra parte dalle opere di Mishima. Attraverso libri, temi, titoli e le parole chiave della poetica di Mishima, scrittore, drammaturgo, saggista e poeta, è possibile percorrere il tempo in cui ha vissuto.

Le dense contraddizione, il suo nazionalismo, la fama come attore e regista, ma anche la pratica delle arti marziali.

La mostra di Ito su Mishima, nasce da contrapposizioni e somiglianze, che consentono una riflessione e una rappresentazione iconica delle contraddizioni dell’epoca attuale. Questo, attraverso installazioni ambientali, trasparenze, sculture digitali e molto altro.

 

mishima code Firenze il mio viaggio in giappone traveltherapists miglior blog di viaggio

 

La mostra Yukio Mishima a Firenze: chi è Yukio Mishima?

Yukio Mishima (vero nome: Hiraoka Kimitake), è stato uno scrittore giapponese originale e controverso.

Nato negli anni Venti a Tokyo, subisce l’influenza dell’estetica e della letteratura europea – in particolare italiana e francese di fine Ottocento e inizio Novecento.

Dal suo paese, ha preso uno spirito tradizionalista e nazionalista tipicamente inquadrabile nella prima metà del Novecento.

Molti suoi lavori sono incentrati sulla dicotomia tra tradizione antica e assenza di valori del mondo contemporaneo.

Animo tormentato, in bilico fra la passione nazionalista, estremismi politici e il complesso rapporto con la propria omosessualità.

 

Yukio Mishima il mio viaggio in giappone traveltherapists miglior blog di viaggi

La mostra Yukio Mishima a Firenze: chi è Fukushi Ito?

Fukushi Ito nasce a Nagoya negli anni Cinquanta. Si laurea alla Tokyo University of Arts per poi trasferirsi in Italia dove vive da 40 anni.

La sua arte predilige accostamenti di materiali antichi a contemporanei, con largo uso di washi (carta giapponese), unita a materiali moderni.

La luce è per Ito, uno strumento privilegiato per coinvolgere e amplificare gli effetti sul pubblico.

 

Fukushi Ito il mio viaggio in giappone traveltherapists miglior blog di viaggio

L’artista Fukushi Ito

La mostra Yukio Mishima a Firenze: la protesta contro la modernizzazione e la crisi valoriale 

Ormai sono passati circa 50 anni dalla morte di Yukio Mishima.

Fine, cercata dallo scrittore tramite Seppuku – il suicidio rituale giapponese – ultimo estremo gesto di Mishima per protestare contro l’occidentalizzazione del Giappone.

Mishima denunciò la crisi degli ideali tradizionali e il crollo dell’etica dei Samurai a cui era legato indissolubilmente.

Grande esaltatore del Giappone imperiale, Mishima nelle sue opere, ha sviscerato i miti di eroismo ed erotismo; sessualità e violenza; bellezza e morte.

 

mishima code ito il mio viaggio in giappone traveltherapists miglior blog di viaggio

Cosa si può vedere alla mostra Yukio Mishima a Firenze?

La mostra “Mishima Code” è fatta da circa 20 opere con forma e dimensione diversa, suddivisa fra computer drawing e assemblage.

In questi lavori di Ito, la straordinarietà sta nella sovrapposizione delle immagini: paesaggi, personaggi, scritti, opere, digitale, frammenti di comunicazione televisiva, etc. che assieme creano una rappresentazione virtuale che dilata la realtà.

Una mostra che si propone come un tentativo di sperimentazione di materiali e linguaggi.

Fukushi Ito interessata alla relazione fra luce, ombra e rappresentazione tecnologica, ha realizzato negli ultimi 30 anni opere che hanno per titolo “In the space and in the time”.

La mostra “Mishima Code” è quindi una sintesi fra Oriente e Occidente, un dialogo fra due artisti (Ito e Mishima) che travalica la dimensione del tempo e lo spazio, nel tentativo di unire linguaggi e i temi della ricerca estetica e della cultura.

Un percorso che invita alla riflessione, insomma, che ha portato Ito a una nuova interpretazione dei temi sollevati da Mishima.

L’esito è quello di opere da un impatto notevole, ma anche dalla raffinata delicatezza visiva, sintesi di un’arte che è un trait-d’union fra Oriente e Occidente.

 

 

in the space and in the time il mio viaggio in giappone traveltherapists miglior blog di viaggi

In the space and in the time – fonte: Instagram di Fukushi Ito

 

VOGLIA DI GIAPPONE?

PERCHE’ NON PROVARE LA NOSTRA MYSTERY BOX DE “IL MIO VIAGGIO IN GIAPPONE”? DIRETTAMENTE DA TOKYO HARAJUKU A CASA VOSTRA, GRAZIE AL LAVORO SINERGICO CON I NOSTRI COLLABORATORI GIAPPONESI!

Si tratta di una box piena di cibi dolci e salati e articoli direttamente dal Giappone a casa vostra in meno di una settimana con spedizione gratis!

Se volete dare un’occhiata, CLICCATE QUI!

Se quello che avete letto, vi è piaciuto, seguiteci sulla nostra pagina Facebook dedicata “Il Mio Viaggio in Giappone”!

Ci trovate anche su Instagram sul nostro canale Traveltherapists!

 

Marzia Parmigiani

 

 

 

Altro, in questo blog di viaggio:

 

La parata degli yōkai a Roma: la mostra all’Istituto Giapponese di Cultura

 

Calendario Giapponese: Sylvano Bussotti e Hidehiko Hinohara al MAMbo di Bologna

 

Le basi della mitologia in Giappone: cultura spirituale e miti nella storia giapponese

 

Perché i giapponesi si inchinano? Storia dell’inchino e altre usanze giapponesi

 

Storia e significato dei colori in Giappone

 

Cosa è la Golden Week in Giappone? Festività nazionali fra aprile e maggio nel paese del Sol Levante

 

Blog Giappone

 

Miglior blog di viaggio

 

Il Mio Viaggio In Giappone

 

Mystery Box dal Giappone

 

Ganghan Box (강한box) cibo dalla Corea

Diffondi il verbo!